View Full Version : Schermi OLED da 1,5 pollici, in testing da Apple per l'iWatch
Redazione di Hardware Upg
21-05-2013, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/schermi-oled-da-1-5-pollici-in-testing-da-apple-per-l-iwatch_47092.html
La Mela sta provando gli schermi touch da 1,5 pollici per la realizzazione del proprio orologio intelligente. Già testati, e scartati perché troppo grossi, i pannelli da 1,8 pollici
Click sul link per visualizzare la notizia.
PippoTec
21-05-2013, 08:46
ma quand'è che esce questo iwatch? quali sono le caratteristiche? onestamente non ho capito molto
ma quand'è che esce questo iwatch? quali sono le caratteristiche? onestamente non ho capito molto
Sinceramente queste sono solo mere speculazioni/rumors, Apple non ha mai fatto cenno ad un dispositivo indossabile.. Lo scorso anno si dava per certo l'introduzione di una TV Apple entro fine anno, poi abbiamo visto come è andata. Potrebbe essere la stessa cosa anche per questi dispositivi indossabili..
stecco222
21-05-2013, 10:13
Dispositivi già esistenti per altro, costruiti dalla sony..
Stevejedi
21-05-2013, 10:24
Ma tra smartphone, iWatch, GoogleGlass non credete che stiamo bombardando giusto un pochino il nostro corpo di radiazioni elettromagnetiche?
Dispositivi già esistenti per altro, costruiti dalla sony..
sconosciuti al 99,9 periodico della popolazione... :asd:
ah il marketing questo sconosciuto per sony :D
l'iWatch mi mancava proprio! xD
Ma è retina? :asd:
ahahahhaha! per fortuna non ho l'abitudine di usarlo, altrimenti la mia apple dipendenza mi avrebbe costretto a prenderlo! xD
lockheed
21-05-2013, 12:51
Io più che delle radiazioni elettromagnetiche mi preoccupa dell'intelligenza della popolazione.
Abbiamo vissuto fino a qualche anno fa senza smartphone e fino a qualche decina di anni fa senza telefono, adesso sembra che le gente senza smartphone non vive.
Non dico che dobbiamo farne a meno, il problema però è che la gente non riesce più a fare niente senza.
Tra un po' andranno a cercare su wikipedia come allacciarsi le scarpe.
La stessa cosa si può dire di tante cose, come il controllo ortografico, inizialmente era una funzione carina perché segnalava eventuali errori di battitura e simili, ma adesso la gente non è più capace di scrivere senza.
Insomma mi preoccupa che questi aiuti informatici stanno sostituendo la cultura e le capacità delle persone.
Se vai ancora più indietro scoprirai che abbiamo vissuto benissimo anche senza telecomando TV e con carrozze trainate da cavalli!
Poi se torniamo ancora più indietro c'erano le caverne,il fuoco,i bastoni per combattere e.....nient'altro...:asd:
Sapevo che qualcuno sarebbe uscito con qualcosa del genere.
Il problema è che il fuoco, il telecomando, le carrozze e i cavalli non sostituiscono la tua cultura.
Invece l'uso intensivo di prodotti informatici si.
Se scrivi con la penna e il calamaio, la biro, la macchina da scrivere o la tavoletta di cera dovrai sempre essere capace di scrivere.
Con il correttore ortografico invece puoi essere un mezzo analfabeta che non sa se si scrive "scuola" o "squola" tanto ti corregge lui.
Capisci cosa intendo?
Sempre il solito discorso. Bisogna usare tutto nel modo corretto. :)
Se ci si lascia andare, si decide di subire passivamente la tecnologia, può arrivarne solo del male.
Bisogna "tecnolgizzare responsabilmente! :D
viste le notizie odierne, sembrerebbe che il nuovo prodotto Apple non sia "iWatch" ma "iEvasioneFiscale"
lockheed
21-05-2013, 13:36
Sapevo che qualcuno sarebbe uscito con qualcosa del genere.
Il problema è che il fuoco, il telecomando, le carrozze e i cavalli non sostituiscono la tua cultura.
Invece l'uso intensivo di prodotti informatici si.
Se scrivi con la penna e il calamaio, la biro, la macchina da scrivere o la tavoletta di cera dovrai sempre essere capace di scrivere.
Con il correttore ortografico invece puoi essere un mezzo analfabeta che non sa se si scrive "scuola" o "squola" tanto ti corregge lui.
Capisci cosa intendo?
Non sono d'accordo.
Se io scrivo "qual'è" e il correttore mi corregge con "qual è" oppure "perchè"invece di "perché" anche il mezzo analfabeta avrà imparato qualcosa di nuovo.
Qualcosa che riuscirà a scrivere successivamente anche senza correttore ortografico. ;)
Ho capito quello che intendi ma io di certo non butterei via anni di sviluppo tecnologico che ha aiutato non poco tutti a vivere meglio;)
lockheed
21-05-2013, 16:23
È una visione ottimistica delle cose, per esperienza ho visto che invece di imparare che si scrive "perché" si tende a sbattersene di come si scrive perché tanto lo corregge.
Bhè se uno è e vuole rimanere ignorante a vita senza imparare mai cose nuove,non c'è calamaio o tecnologia che lo possa aiutare.
Direi che è un suo limite,non certo un limite della tecnologia che corre in suo aiuto.
Che poi sinceramente andrebbero analizzati un po tutti i casi.
Se scrivo con il T9 e con uno schermo da 2 pollici con tasti lillipuziani me ne sbatto le balle di come scrivo e quanto il T9 mi corregge,in quel momento mi serve scrivere velocemente e mi serve qualcuno che corregga al mio posto i vari "perché" sparsi magari un po ovunque nel messaggio.
Il discorso è se uno è intelligente o meno da fare tesoro della correzione e metterla in pratica appena non ha più il T9 che lo aiuta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.