PDA

View Full Version : PC portatili: fra quelli venduti i modelli touchscreen sono già il 10%


Redazione di Hardware Upg
20-05-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/pc-portatili-fra-quelli-venduti-i-modelli-touchscreen-sono-gia-il-10_47049.html

In base a una recente indagine, i notebook venduti con display touchscreen nel corso dell'ultimo trimestre sono a quota 10%, valore destinato a crescere sensibilmente con il passare del tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
20-05-2013, 08:18
per esperienza personale il multitouch è pressochè inutile su un normale notebook, fosse un convertibile ok ma fare touch lì in verticale è una porcata, al massimo è un ausilio al menù di win8 ma va benissimo anche il vecchio touch resistivo a tocco singolo.
quindi se devono mettere il touch dappertutto che lo mettessero almeno economico (una media di 100 euro in più solo per quello è una rapina).

poi parlando dei 11,6" (cioè i veri portatili, che pesano 1,2KG e sono grandi come un figlio A4) io fin da 3 anni fa dicevo che sono l'esempio della portabilità; il mio l'ho cambiato per mere esigenze HW dove portatili con schermo 3D erano solo a 15" ma giuro che non lo avrei mai cambiato se no (era un ACER TM6293).

Eress
20-05-2013, 08:25
per esperienza personale il multitouch è pressochè inutile su un normale notebook
Allora non solo il solo a pensarla così! :asd:

Spectrum7glr
20-05-2013, 08:41
visto e considerato che esistono alternative senza touch, che nessuno vi obbliga ad utilizzarlo è così difficile vederlo come un optional, un plus che l'utente liberamente decide di acquistare? vi dà fastidio il semplice fatto che esista? è così intollerabile per il vostro equilibrio mentale che qualcuno possa considerare il touch su un portatile come un plus comodo in determinate situazioni? onestamente mi sembrate come quelli che all'introduzione di windows 95 si scagliavano contro il mouse perchè "con la tastiera si fa tutto"...l'aggiunta del mouse non toglie la tastiera..l'aggiunta del touch non toglie il mouse..se non sai cosa fartene non lo usi e non lo acquisti: il 10% di utenti che ha scelto un monitor touch non è necessariamente un 10% di imbecilli.

Eress
20-05-2013, 08:50
Nessuno qui ha parlato di imbecillità né tanto meno da fastidio, tanto è indifferente per chi non lo acquisterà nè lo utilizzerà mai. Ma rimane inutile.

Gabro_82
20-05-2013, 09:06
Hanno iniziato a produrne di più perchè la gente con la nuova interfaccia di W8 :doh: si confondeva e con le dita nutellose continuava a spingere sui display non-touch. :D

calabar
20-05-2013, 10:01
@djfix13
Premesso che ovviamente sui convertibili l'utilità è molto superiore (difatti non capisco cosa costi mettere un pivot sui dispositivi con schermo touch... ma vabbè!), io che lo uso da tempo trovo che il touchscreen, anche in configurazione notebook, risulti piuttosto comodo in diversi casi.

Non voglio però iniziare un'altra volta l'ennesima diatriba sull'utilità del touch sui notebook, per cui mi limito a riportare la mia esperienza.

@Eress
Peccato, avevi cominciato bene, poi hai rovinato tutto con quel "Ma rimane inutile" finale. ;)

Eress
20-05-2013, 10:42
Peccato, avevi cominciato bene, poi hai rovinato tutto con quel "Ma rimane inutile" finale. ;)
Scusa, ma MS all'interno dei suoi sistemi non inserisce sempre un servizio utilizzo software per decidere poi cosa tagliare o meno dalle versioni successive?
Bene da W8 hanno tagliato tutta la parte aero di base per guadagnare sulle risorse, mentre una parte l'hanno eliminata per scarso utilizzo dell'utente medio.
Credo che se ora siamo al 5 o 10% e lì si restasse più o meno, che sia inutile lo sanciranno gli utenti stessi di W8. Non dimenticare che anche W7 è molto valido per il touchscreen e MS l'aveva introdotto con W7 proprio per diffonderlo su pc, eppure in tre anni di questo OS il touch non è praticamente mai decollato né esistito. Diciamo che in questa nuova situazione con W8 mi sembra piuttosto una forzatura di MS verso l'utente medio, ripresentando qualcosa già abbondantemente bocciato dall'utenza. Se lo usano 5 o 10 su 100 capisci che rimane sostanzialmente inutile.

biffuz
20-05-2013, 10:43
Ormai la gente s'è talmente abituata al touch che non c'è da stupirsi, si vede gente nei centri commerciali imbabolata davanti ai TV da 50" che cerca di usare i menù dei blu-ray toccando lo schermo :rotfl:
L'importante è che i produttori non pensino che tutti vogliano a tutti costi buttare mouse, tastiera e multitasking, perché non è così e con Win8 stanno pagando lo scotto (anche se ancora non se ne sono resi del tutto conto).

biffuz
20-05-2013, 10:46
onestamente mi sembrate come quelli che all'introduzione di windows 95 si scagliavano contro il mouse perchè "con la tastiera si fa tutto"...l'aggiunta del mouse non toglie la tastiera..
Windows 95? Quello era Windows 4.0, ce ne sono stati parecchi altri prima :D

calabar
20-05-2013, 12:07
@Eress
L'articolo parla del 10% del venduto, e credo sia destinato ad aumentare, per lo meno nel breve periodo, grazie alla spinta di MS.
Se però rimarrà con percentuali così basse, allora i costi non si abbasseranno tanto e il prezzo delle versioni touchscreen rimarrà troppo alto come è ora. Diffondendosi invece potrebbe essere una cosa in più che molti potrebbero volere se l'esborso non è eccessivo.

Ma questo non ha nulla a che fare con l'utilità, anche perché spesso l'utilità percepita e quella reale non si trovano sullo stesso binario.

Sul touchscreen in Win7, essendoci passato con tante speranze e tanta delusione, discordo completamente. Con Win7 MS ha fatto ancora una volta gli errori del passato, ossia cercare di inserire forzatamente il touchscreen in un'interfaccia concepita per un uso differente, con conseguente pessima esperienza d'uso.

Eress
20-05-2013, 13:32
L'articolo parla del 10% del venduto, e credo sia destinato ad aumentare, per lo meno nel breve periodo, grazie alla spinta di MS.
Se però rimarrà con percentuali così basse, allora i costi non si abbasseranno tanto e il prezzo delle versioni touchscreen rimarrà troppo alto come è ora.

[QUOTE=Bivvoz;39485538]Il che rende impossibile stabilire se il consumatore lo vuole o meno, ci sarà e basta.
Poi magari ci sarà chi lo vorrebbe ma punta alla fascia economica e non lo avrà per assurdo
Ma questa benedetta analisi utilizzo software funziona o no anche sul touchscreen, perchè se si, allora i risultati li avremo eccome. E se anche dall'alto hanno deciso che tutto debba essere touch, col tempo potrebbero ricredersi.
Attenzione al condizionale ;)

LMCH
20-05-2013, 16:15
Rimane il problema di fondo: ovvero che un interfaccia touch dovrebbe essere intrinsecamente zoomabile ed autotraslabile.

Mi spiego meglio:
1) con un UI basata su mouse e tastiera non vi è praticamente mai occlusione dello schermo
2) con l'accoppiata mousepointer+mouse (con il mouse che muove il mousepointer in modo non lineare, ovvero velocita di movimento "piccola" quando si inizia a muovere e che poi cresce sempre di più, come un missile balistico) si minimizza lo sforzo di movimento braccio+mano mantenendo una precisione elevata, sufficiente per selezionare con facilità elementi 1/10 o meno di quello che si riesce a selezionare con le dita.

Se si usa un sistema touch, per ridurre l'occlusione e per gestire bene i movimenti bisognerebbe fare in modo che quando si mantiene il tocco su un elemento senza traslare "l'interfaccia zooma automaticamente" in modo da poter selezioanre agevolmente elementi più piccoli (tipo uno zoom con lenti fisheye).
Lo stesso per i movimenti, bisognerebbe che quando si inizia a trascinare il dito, anche la "superfice visiva" sottostante dovrebbe traslare (in direzione contraria) in modo da ridurre la traslazione del dito.

Questo permetterebbe di ottenere una "densita di informazione" analoga a quella di mouse+tastiera senza i problemi di occlusione e di sforzo fisico maggiore (che alla lunga è pesante se si continua ad interagire via touchscreen per ore ed ore).

Senza queste modifiche (a livello di window manager e "layer di visualizzazione", le applicazioni resterebbero inalterate) il touchscreen con applicazioni "sviluppate per mouse e tastiera" è inusabile o poco efficiente, mentre le applicazioni "pensate per il touch" avranno una densita di informazione minore sullo schermo a livello di elementi di interazione.

Peccato che nonostante vi siano ricerche in proposito dagli anni '90, in Microsoft nessuno abbia considerato tale possibilità quando hanno iniziato a pensare alla nuova UI; è il segno più evidente che Modern UI è nata per come Microsoft pensava dovessero essere gli smartphone, senza neanche ipotizzare una sua evoluzione verso i tablet ed ancor meno a desktop e notebook.

Spectrum7glr
20-05-2013, 16:33
Windows 95? Quello era Windows 4.0, ce ne sono stati parecchi altri prima :D

non stai parlando con un pischello...se parlo di win95 lo faccio con cognizione di causa ...le versioni precedenti richiedevano all'utente di avviarle da dos...con win 95 per la prima volta milioni di utenti PC si sono trovati davanti ad un ambiente a finestre SENZA passare prima per un prompt.

Spectrum7glr
20-05-2013, 16:38
Rimane il problema di fondo: ovvero che un interfaccia touch dovrebbe essere intrinsecamente zoomabile ed autotraslabile.

Mi spiego meglio:
1) con un UI basata su mouse e tastiera non vi è praticamente mai occlusione dello schermo
2) con l'accoppiata mousepointer+mouse (con il mouse che muove il mousepointer in modo non lineare, ovvero velocita di movimento "piccola" quando si inizia a muovere e che poi cresce sempre di più, come un missile balistico) si minimizza lo sforzo di movimento braccio+mano mantenendo una precisione elevata, sufficiente per selezionare con facilità elementi 1/10 o meno di quello che si riesce a selezionare con le dita.

Se si usa un sistema touch, per ridurre l'occlusione e per gestire bene i movimenti bisognerebbe fare in modo che quando si mantiene il tocco su un elemento senza traslare "l'interfaccia zooma automaticamente" in modo da poter selezioanre agevolmente elementi più piccoli (tipo uno zoom con lenti fisheye).
Lo stesso per i movimenti, bisognerebbe che quando si inizia a trascinare il dito, anche la "superfice visiva" sottostante dovrebbe traslare (in direzione contraria) in modo da ridurre la traslazione del dito.

Questo permetterebbe di ottenere una "densita di informazione" analoga a quella di mouse+tastiera senza i problemi di occlusione e di sforzo fisico maggiore (che alla lunga è pesante se si continua ad interagire via touchscreen per ore ed ore).

Senza queste modifiche (a livello di window manager e "layer di visualizzazione", le applicazioni resterebbero inalterate) il touchscreen con applicazioni "sviluppate per mouse e tastiera" è inusabile o poco efficiente, mentre le applicazioni "pensate per il touch" avranno una densita di informazione minore sullo schermo a livello di elementi di interazione.

Peccato che nonostante vi siano ricerche in proposito dagli anni '90, in Microsoft nessuno abbia considerato tale possibilità quando hanno iniziato a pensare alla nuova UI; è il segno più evidente che Modern UI è nata per come Microsoft pensava dovessero essere gli smartphone, senza neanche ipotizzare una sua evoluzione verso i tablet ed ancor meno a desktop e notebook.

tutto corretto...però ti assicuro che zommare con 2 dita un foglio di calcolo nel punto dove voglio oppure farlo su una pagina web è comodo se hai il notebook poggiato sulle gambe....non ti cambia la vita siamo d'accordo ma in determinate circostanze (come quelle appena esposte) è meglio del trackpad. Poi si può sempre fare meglio, a fare le cose bene si dovrebbe ristudiare l'interazione, ma rimane il fatto che in CERTE CIRCOSTANZE anche senza rivedere l'interfaccia risulta comodo: se vale la pena spendere X euro in più sta a ciascuno valutarlo ma che, prescindendo da questioni economiche, sia inutile sempre e comunque non è vero.

nekromantik
20-05-2013, 16:50
Avevo un Asus S200: dicco solo che l'ho venduto per acquistare un Surface RT.
Il touch a mio avviso ha un suo perché solo sui convertibili in cui si può rimuovere la tastiera.

TheUnforgivin'WithinTemptation
20-05-2013, 18:59
lo schermo del mio smartphone touch è sempre pieno di ditate...
dovrò abituarmi ad avere anche lo schermo del notebook?

sul serio, perché non fanno qualcosa per risolvere sto problema?

TheUnforgivin'WithinTemptation
20-05-2013, 19:37
Ma c'è... si chiama mouse? :D

ahahahah verissimo :D
però dai, non è che una deve fare l'anziana che è contro le novità :D...
è che da quando ho lo smartphone mi son sempre chiesta del perché non fanno uno schermo ditate-repellente :D

TheUnforgivin'WithinTemptation
20-05-2013, 20:11
Fanno delle pellicole "antiditate" ma sono delle sole.
In pratica è una pellicola protettiva che invece di essere lucida è ruvida esattamente come un display LCD classico.
Effettivamente le ditate restano meno ma dopo un po' l'unto delle ditate si accumula ed è impossibile pulirle.
In più rendono il display veramente pessimo aggiungendo dei puntini colorati in certe situazioni di illuminazione.

quello che hai detto tu, CI SONO GIà PASSATA :D, fortuna che queste pellicole erano in bundle con lo smartphone.., almeno non mi sono incacchiata :D

Eress
21-05-2013, 07:51
Ma c'è... si chiama mouse? :D
Se devi usare W8, allora molto meglio un touchpad :asd: che poi è usabilissimo anche su 7.
Le pellicole le detesto invece.

Eress
21-05-2013, 07:57
ahahahah verissimo :D
però dai, non è che una deve fare l'anziana che è contro le novità :D...
è che da quando ho lo smartphone mi son sempre chiesta del perché non fanno uno schermo ditate-repellente :D
Per esempio lo schermo dell'iPad ha un trattamento oleoreppellente, che funziona bene, le ditate restano molto meno visibili rispetto ai display classici e non "attaccano", quando le vuoi togliere vanno via in un colpo solo.

biffuz
21-05-2013, 09:28
non stai parlando con un pischello...se parlo di win95 lo faccio con cognizione di causa ...le versioni precedenti richiedevano all'utente di avviarle da dos...con win 95 per la prima volta milioni di utenti PC si sono trovati davanti ad un ambiente a finestre SENZA passare prima per un prompt.

Sì, dovevano scrivere WIN e premere invio, e molti non ricordavano nemmeno quello :muro:

Eress
21-05-2013, 09:46
Non ricominciamo, w8 è usabilissimo con il mouse, lo uso tutti i giorni con soddisfazione.
Ma come, W8 è super touch, adesso anche con schermi touch, ci sono i touchpad e tu sei rimasto al vecchio mouse, magari senza tasto centrale! :D :p

Jabberwock
21-05-2013, 11:46
Ma come, W8 è super touch, adesso anche con schermi touch, ci sono i touchpad e tu sei rimasto al vecchio mouse, magari senza tasto centrale! :D :p

Vendono ancora il mighty mouse? :asd:

Maniac!
21-05-2013, 12:42
Continuo a vederla come una cosa inutile.
Sono lento nell'abituarmi, ma davvero mi suona strano il touch sui portatili.

TheUnforgivin'WithinTemptation
21-05-2013, 14:09
a proposito di cosa inutile e più o meno adatta al lavoro..

su ARROW, il telefilm :D, fanno molto "product placement" di prodotti della lenovo, IBM, Windows phone , notebooks touch...
c'è la girl felicity smoke che lo usa anche per lavoro :D

Eress
21-05-2013, 16:17
ahahahah verissimo :D
però dai, non è che una deve fare l'anziana che è contro le novità :D...
è che da quando ho lo smartphone mi son sempre chiesta del perché non fanno uno schermo ditate-repellente :D
Ecco la risposta al tuo problema: Leap Motion

http://www.hwfiles.it/news/leap-motion-all-opera-con-l-interfaccia-di-windows-8_47101.html

così mi sembra molto difficile sporcare lo schermo, a meno che non hai le mani così zozze da schizzare in giro :asd: :p

TheUnforgivin'WithinTemptation
21-05-2013, 16:22
Ecco la risposta al tuo problema: Leap Motion

http://www.hwfiles.it/news/leap-motion-all-opera-con-l-interfaccia-di-windows-8_47101.html

così mi sembra molto difficile sporcare lo schermo, a meno che non hai le mani così zozze da schizzare in giro! :asd: :p

GREATTTTTTTTTTTTT :D

leap motion garantisce una usabilità ricettiva fino a 1,5 metri! ottimo davvvveor :

rockroll
22-05-2013, 04:32
Quei "Pinocchi" che adorano il Gatto & la Volpe (M$ e I$), anche perchè ciò "fa figo", saranno ben contenti di adeguarsi ai dettami più "in" di queste due marpione padrone del mondo dei Balocchi! (Collodi, n.d.r.)

Pazienza sugli Smartphone, dove questo compromesso (il ditalinare) è necessario, e al limite cerchiamo di farcelo andar bene anche su Phablet, Tablet e Convertibili vari, buoni solo per esigenze di fruizione in mobilità, se almeno il display lo facessero resistivo, che oltre a risparmiare permette il tocco ben più preciso con la punta di uno stuzzicadenti!
Ma al di sopre di questi pseudo giocattolini, vale a dire su apparecchiature che permettono di lavorare e creare dati, a qualunque Marziano approdato sulla terra e quindi privo di condizionamenti da mode imposte apparirebbe estremamente ridicola l'orda di umanoidi che si accanisce a ditalinare con manacce lubriche e lubrificate dai propri umori fisiologici l'amatissimo display magari full HD per non dire MBretina... restando con braccia a mezz'aria per ore ed ore (nelle intenzioni di I$ eM$), in realtà cedendo esausti moo...oolto prima.

Si sbellicherebbe dalle risate l'Alieno, ed io con lui.

O no?