View Full Version : Problema: dissipazione lenta Noctua NH-D14
Problema di velocità di dissipazione. Premetto che questo è il terzo NH-D14 che cambio nell'arco di due anni. Escludo problemi di dissipazione (STG2 spalmata, IHS lappato, stamp e contatto perfetti).
Posseggo anche un dissi Zalman aftermarket per GTX-470 quindi ho potuto fare una comparazione in termini di velocità dissipativa. Di seguito valori del NH-D14
1) 0.40 minuti: è diventato tiepido (il secondi un cui ci si avverte del cambio da freddo a tiepido) - cpu 70°
2) 1.00 minuti: abbastanza tiepido - cpu 73°
3) 2.00 minuti: caldo ma riesco ancora a toccare le heatpipes e la superficie tranquillamente - cpu 82°
4) 3.00 minuti: molto caldo- cpu 90°
5) 3.30 minuti ustionante, non riesco a toccarlo per più di 3 secondi- cpu 97°
6) 4.00 minuti non riesco assolutamente a toccarlo - cpu 100°
Zalman GTX-470
diventa ustionante (punto 6) già dopo esattamente 1 minuto e non oso dire com'è dopo 5 minuti, cosa che il Noctua NH-D14 difficilmente ci arriva.
Fatemi sapere se è normale oppure un cattivo contatto o chissà cos'altro :)
zagor977
19-05-2013, 20:59
queste temperature le rilevi anche con cpu a frequenza di default?
No a default sono 53 e 73 a case aperto e chiuso
zagor977
19-05-2013, 23:17
sono comunque temperature altissime, quindi il problema non è il dissipatore
Perchè negate tutti l'evidenza :p le heatpipe al dilà delle lamelle, sono quelle che trasportano il calore, quindi tralasciando le dimensioni del dissi, se le heatpipe del noctua non sono calde quanto il zalman (che sono lunghe il doppio) c'è qualcosa che non va, imho è questa la causa delle temp
A me sembra evidente che, se il sensore interno della CPU dice 73 e tu senti il dissipatore tiepido, a meno che non sia fatto di legno, c'è un problema nel contatto.
Comunque per tastare il dissipatore dovresti fermare la ventola, e toccarlo più basso possibile, diciamo almeno a metà altezza per avere una misura media.
Se lo tocchi dove passa l'aria, e dalla parte opposta alla CPU, sentirai sempre tiepido.
Vialattea
21-05-2013, 06:02
No a default sono 53 e 73 a case aperto e chiuso
Intanto c'è un problema di smaltimento del calore nel case, 20 gradi di differenza (suppongo in condizioni di utilizzo normale del pc) sono un po' troppi.
Problema di velocità di dissipazione. Premetto che questo è il terzo NH-D14 che cambio nell'arco di due anni. Escludo problemi di dissipazione (STG2 spalmata, IHS lappato, stamp e contatto perfetti).
Posseggo anche un dissi Zalman aftermarket per GTX-470 quindi ho potuto fare una comparazione in termini di velocità dissipativa. Di seguito valori del NH-D14
1) 0.40 minuti: è diventato tiepido (il secondi un cui ci si avverte del cambio da freddo a tiepido) - cpu 70°
2) 1.00 minuti: abbastanza tiepido - cpu 73°
3) 2.00 minuti: caldo ma riesco ancora a toccare le heatpipes e la superficie tranquillamente - cpu 82°
4) 3.00 minuti: molto caldo- cpu 90°
5) 3.30 minuti ustionante, non riesco a toccarlo per più di 3 secondi- cpu 97°
6) 4.00 minuti non riesco assolutamente a toccarlo - cpu 100°
Le temperature sono eccessivamente alte, quindi c'è un problema nel trasporto del calore: dissi montato male, troppa pasta termica spalmata sulla cpu; perché hai cambiato tre noctua nell'arco di due anni?
Se rimonti il dissi stock, quali sono le temperature?
Potrebbe dipendere anche dalla sk madre, hai aggiornato il bios all'ultima versione?
Il dissi stock chi ce l'ha più :stordita:
Ho dovuto prendere diversi NH-D14 perchè i primi due davano rogne cioè avevano la base arcata e non faceva bene contatto, e al secondo gli cigolavano le ventole. Me ne sono accorto quando spalmai la Coollaboratory liquid pro dove, una volta tolto il dissi, lo stampo era presente solo ai lati e al centro era tutto pulito!
Credo anch'io che la cosa migliore sia toccare le heatpipe in prossimità della cpu o almeno le lamelle più basse, ed è quello che ho fatto, sarà più caldo ma di poco. Di pasta, ne ho messa 4 chicchi per vedere come si comporta e infatti dà le stesse temp di quando la ho spalmata, ma in ogni caso la devo sostituire con la STG2.
Forse la cosa migliore sarebbe quella di misurare le heatpipe con un termometro, ma arriva fino a 50°.
PS: ho aggiornato l'ultima versione, i che senso dipende dalla mobo?
Vialattea
21-05-2013, 10:43
Quattro chicchi di pasta termica sono troppi, in questo caso ottieni l'effetto contrario. Metti un chicco di pasta e spalmala bene sulla cpu (aggiungi un po' di pasta, se non riesci a coprire tutta la superficie).
Lo so, ma ascolta la ZM-STG2 è molto densa e per coprire tutto il dissi ci volgiono almeno 3 chicchi (una strisciolina di 2cm). Il classico chicco riesce a coprire solo il centro
Lo so, ma ascolta la ZM-STG2 è molto densa e per coprire tutto il dissi ci volgiono almeno 3 chicchi (una strisciolina di 2cm). Il classico chicco riesce a coprire solo il centro
Boh io la vedo al contrario, se è molto densa è mooolto importante non metterne troppa, perché rischi che quella in eccesso non riesca a "scivolare" via dal centro all'esterno della CPU.
Quando è fluida ne puoi mettere quanta ne vuoi, che tanto va fuori.
Se è densa, e infatti quelle dense sono difficili da utilizzare, devi metterne esattamente il quantitativo esatto.
già che ci penso è anche vero. grazie del consiglio ;)
Micene.1
21-05-2013, 14:49
Problema di velocità di dissipazione. Premetto che questo è il terzo NH-D14 che cambio nell'arco di due anni. Escludo problemi di dissipazione (STG2 spalmata, IHS lappato, stamp e contatto perfetti).
Posseggo anche un dissi Zalman aftermarket per GTX-470 quindi ho potuto fare una comparazione in termini di velocità dissipativa. Di seguito valori del NH-D14
1) 0.40 minuti: è diventato tiepido (il secondi un cui ci si avverte del cambio da freddo a tiepido) - cpu 70°
2) 1.00 minuti: abbastanza tiepido - cpu 73°
3) 2.00 minuti: caldo ma riesco ancora a toccare le heatpipes e la superficie tranquillamente - cpu 82°
4) 3.00 minuti: molto caldo- cpu 90°
5) 3.30 minuti ustionante, non riesco a toccarlo per più di 3 secondi- cpu 97°
6) 4.00 minuti non riesco assolutamente a toccarlo - cpu 100°
Zalman GTX-470
diventa ustionante (punto 6) già dopo esattamente 1 minuto e non oso dire com'è dopo 5 minuti, cosa che il Noctua NH-D14 difficilmente ci arriva.
Fatemi sapere se è normale oppure un cattivo contatto o chissà cos'altro :)
se la cpu è a 73 gradi e il diss è tiepido cìè qualcosa che nn va (qualsiasi cpu/diss tu abbia)
o è un problema della cpu (il die nn fa contatto con lo shield)
o di diss (heat pipe rotte, nn saldate o diss montato male)
se la cpu è a 73 gradi e il diss è tiepido cìè qualcosa che nn va (qualsiasi cpu/diss tu abbia)
o è un problema della cpu (il die nn fa contatto con lo shield)
o di diss (heat pipe rotte, nn saldate o diss montato male)
Si infatti, concordo.
l'IHS o come lo chiami tu , il die, credo funzioni bene: lo è una prova il fatto che senza dissi, va in protezione appena al logo di boot di windows (dovrebbe essere a 120°), mentre per quanto riguarda il dissi, è il terzo che fa così, non credo sia un problema di fabbricazione
Micene.1
21-05-2013, 17:39
l'IHS o come lo chiami tu , il die, credo funzioni bene: lo è una prova il fatto che senza dissi, va in protezione appena al logo di boot di windows (dovrebbe essere a 120°), mentre per quanto riguarda il dissi, è il terzo che fa così, non credo sia un problema di fabbricazione
allora il die è il pezzo di silicio ovvero il processore vero e proprio
io chiamo la copertura della cpu shield, ma insomma ci si capisce (tu dici ihs come da terminologia intel9
il dubbio è che o il conttatto tra shield e die nn sia perfetto (raro ma puo succedere sopratutto se c'è la pasta e nn la saldatura o come cavolo lo chiamano)
oppure hai i sensori sballati (raro ma possibile è successo qualche volte in cpu intel)
questo per la cpu...
per il diss puo essere rotto o ha un sistema di aggancio che nn è compatibile o boh
prova a questo punto con un altro diss per scrupolo
Potrei provare a dare un'occhiata se l'IHS è' ben saldo, ma per curiosità: l'IHS è colelgato al chip con uno strato di saldatura o è semplicemente tenuto premuto sopra dalla colla ai bordi?
Potrei provare a dare un'occhiata se l'IHS è' ben saldo, ma per curiosità: l'IHS è colelgato al chip con uno strato di saldatura o è semplicemente tenuto premuto sopra dalla colla ai bordi?
È premuto sopra, e dentro ha un pad.
Il die tra l'altro non è dritto, infatti chi ha scoperchiato queste CPU, poi ha trovato notevoli difficoltà a farci aderire un dissipatore.
Il fatto che senza dissipatore vada in protezione è normalissimo, e non vedo perché debba provare il fatto che non c'è un problema dell'IHS.
Comunque se riesci (ma è un casino non so come farai :D) a misurare la differenza di temperatura tra heatpipe e IHS, otterresti un importante indizio.
Orkozzio
21-05-2013, 19:36
Io andrei di classico chicco di riso singolo al centro del procio; sarà la pressione del dissipatore che poi farà allargare l'impronta della pasta termica tra dissi e cpu.
Io ho sempre fatto così e ha sempre funzionato!;)
Io andrei di classico chicco di riso singolo al centro del procio; sarà la pressione del dissipatore che poi farà allargare l'impronta della pasta termica tra dissi e cpu.
Io ho sempre fatto così e ha sempre funzionato!;)
Dipende pure dalla pasta, comunque è difficile che a seconda di come metti la pasta ci siano problemi del genere.
Comunque, non sono del tutto sicuro, ma il metodo del chicco di grano è attuabile solo con dissipatori non lappati, come lo sono i noctua che hanno le venature, che sono fatte apposta.
ma questi test sono stati fatti con le ventole a bassa velocita' se non del tutto spente per arrivare a 100 gradi, immagino?
perche' le tue temperature normali di utilizzo col processore overcloccato, e ventole che vanno al loro regime giusto quanto fai?
questo per sapere se le temperature sono giuste, perche' anche io ho un ifx-14 e uno shaman sulla vga, stessa casa thermalright, l ifx-14 li avevo portato la base a piano, e in oc sul mio processore funziona bene ma in effetti quando lo tocco non e' per niente bollente a 50-60 gradi anzi... mentre sullo shaman a 50-60 gradi gia' si fa sentire molto il calore, magari e' proprio il dissipatore che e' cosi'
ma questi test sono stati fatti con le ventole a bassa velocita' se non del tutto spente per arrivare a 100 gradi, immagino?
perche' le tue temperature normali di utilizzo col processore overcloccato, e ventole che vanno al loro regime giusto quanto fai?
questo per sapere se le temperature sono giuste, perche' anche io ho un ifx-14 e uno shaman sulla vga, stessa casa thermalright, l ifx-14 li avevo portato la base a piano, e in oc sul mio processore funziona bene ma in effetti quando lo tocco non e' per niente bollente a 50-60 gradi anzi... mentre sullo shaman a 50-60 gradi gia' si fa sentire molto il calore, magari e' proprio il dissipatore che e' cosi'il tuo ifx-14 sarà freddo, forse perchè sono attive le ventole. Il mio noctua con ventole a palla e cpu a 80°, è freddo. Ho appena sostituito la STG2 a tutti i componenti: northbridge, southbridge, NH-D14 e appena posso ti dico le temp.
per quanto riguarda la pasta, secondo me 1 chicco non basta: copre solo il centro (circa 1 cm), lasciando i contorni semitrasparenti (2 cm). Imho come minimo per poter coprire per bene tutta la base ci vuole almeno una strisciolina. Di questa striscia, gran parte resta depositata sulla carta di credito che uso per spalmarla.
Forse quello che intendete dire è di evitare di aggiungerci un secondo strato
Con boinc in funzione ho le seguenti temp:
cpu: 72° - 3,8 ghz @ 1.31 54W
cpu core: 78-79°
gpu: 80° (OC default)
northbridge: 80°
mobo: 58°
il tutto con ventole noctua al minimo e 1 ventola in estrazione sul retro a 1300rpm. A case aperto le temp scendono di -18°
Con boinc in funzione ho le seguenti temp:
cpu: 72° - 3,8 ghz @ 1.31 54W
cpu core: 78-79°
gpu: 80° (OC default)
northbridge: 80°
mobo: 58°
il tutto con ventole noctua al minimo e 1 ventola in estrazione sul retro a 1300rpm. A case aperto le temp scendono di -18°
Ma scusa sono temperature da inferno, qui è palese che il problema non è il dissipatore della CPU :D
Come fai ad avere il northbridge a 80°C ?? L'hai overvoltato?
Comunque dire che le temperature scendono di -18°C matematicamente vuol dire che salgono :D
Suppongo che volessi dire che scendono di 18°C :) :) :)
Scusa pignoleria :D ... ma anche per essere sicuro di quello che hai scritto :)
In tal caso c'è palesemente un problema di flussi d'aria.
Poi...... probabilmente anche di dissipatore, ma da quel che vedo è secondario.
Ma, scusa l'ignoranza, BOINC stressa anche la GPU ?
si volevo dire 18 :D :D
Sui north/southbridge mi sà che ho messo troppa pasta, ma più o meno come temp stavano lì e non toccato i voltaggi (non so come si fa). Sicuramente il problema principale è l'areazione del case e la sua posizione: si trova spiaccicato al tavolo con 10cm di spazio sul retro.
Cercherò di scoperchiare l'ihs e sostituire la pasta con la liquid.
E' possibile che quella preapplicata si sia asciugata?
si volevo dire 18 :D :D
Sui north/southbridge mi sà che ho messo troppa pasta, ma più o meno come temp stavano lì e non toccato i voltaggi (non so come si fa). Sicuramente il problema principale è l'areazione del case e la sua posizione: si trova spiaccicato al tavolo con 10cm di spazio sul retro.
Cercherò di scoperchiare l'ihs e sostituire la pasta con la liquid.
E' possibile che quella preapplicata si sia asciugata?
Dopo 20'anni forse... ora non credo, sempre che non ci sia qualche difetto.
Comunque attento a togliere l'IHS, molti che l'hanno fatto, se ne sono pentiti.
Dopo 20'anni forse... ora non credo, sempre che non ci sia qualche difetto.
Comunque attento a togliere l'IHS, molti che l'hanno fatto, se ne sono pentiti. L?ho tolta, ma le guide non lo dicono in chiaro e con la lametta ho fatto fuori quei 4 dei microship attorno al core (cosa sono e a cosa servono??
Il pc ovviamente non parte, allora ho pensato che ce n0erano qualcuno mezzo funzionante e lo sradicato completamente (in modo da non avere cortocircuiti).
Il pc si è acceso, stress test tutto ok, 57° in full a default.
Ma ora che l'ho spento e reinserito i voltaggi per l'oc a 3,8 non si accende piu. Saranno le resistenze? Per scrupolo ci ho messo sopra delle goccette di silicone per evitare falsi contatti.
Quello che non so è a cosa servono quei 10 chip, attualmente 4 sono intatti (quelli piu vicini alla freccia nell'angolo).
Mi dispiace davvero tanto anche se con temp era completamente fuori. Sapete aiutarmi?
Micene.1
22-05-2013, 21:48
L?ho tolta, ma le guide non lo dicono in chiaro e con la lametta ho fatto fuori quei 4 dei microship attorno al core (cosa sono e a cosa servono??
Il pc ovviamente non parte, allora ho pensato che ce n0erano qualcuno mezzo funzionante e lo sradicato completamente (in modo da non avere cortocircuiti).
Il pc si è acceso, stress test tutto ok, 57° in full a default.
Ma ora che l'ho spento e reinserito i voltaggi per l'oc a 3,8 non si accende piu. Saranno le resistenze? Per scrupolo ci ho messo sopra delle goccette di silicone per evitare falsi contatti.
Quello che non so è a cosa servono quei 10 chip, attualmente 4 sono intatti (quelli piu vicini alla freccia nell'angolo).
Mi dispiace davvero tanto anche se con temp era completamente fuori. Sapete aiutarmi?
madonna mia
eh ma scoperchiare è una cosa da evitare..nn lo avrei fatto al posto tuo
o sono resistenze o condensatori (se sono tipo gialli al centro e argento ai lati sono condensatori)
cmq un miracolo che ti funzioni
e cacch**rola!! che vuoifare, come temperature era alle stelle (il calore prodotto mi aveva fatto esplodere il vecchio seasonic x650), come voltaggi richiede davvero uno sproposito. Da una parte sono contento di cambiarla. :rolleyes:
Quest'esperienza mi è costata molto cara, e per fortuna che ho avuto la sensazione che fosse saldato, infatti dopo 70 secondi si è staccato, ho lappato via lo stagno ecc ecc ma non è servito a niente.
Ora ho dovuto togliere i restanti condensatori perchè al boot la mobo dava errore alle ram (led rosso) ed ora miracolosamente è tornata a funzionare, ma scusa una domanda: a che servono? sono tipo di fusibili?
Aprofitto a chiedere ora, non si sa mai potrebbe spegnersi, dopo 3 anni a quale CPU intel 1366 conviene passare?
Ho sentito che sono uscite le cpu di 2^ e 3^ generazione ma quali sono, come si comportano rispetto alla 920 d0 e quanto costano?
Si tratta di capacitori SMD e qui hanno avuto lo stesso problema ma a quelli di sotto:
https://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=5170
http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-mount_technology#Package_sizes
Si dice che senza questr resistenze si perde la capacità di overclockare. Infatti dopo un OC: non si è più acceso.
Ora me lo tengo a default :D
Micene.1
23-05-2013, 10:22
Si tratta di capacitori SMD e qui hanno avuto lo stesso problema ma a quelli di sotto:
https://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=5170
http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-mount_technology#Package_sizes
Si dice che senza questr resistenze si perde la capacità di overclockare. Infatti dopo un OC: non si è più acceso.
Ora me lo tengo a default :D
si condensatori...nn sono resistenze
boh per sapere a che servono devi solo avere un data-sheet tecnico della cpu
boh controlla un po tutto, se ti funziona lascia cosi
ma la temperatura è ok poi?
Da un lavoro eccellente (ho postato apposta le temp poco più su), appena ho visto che non funziona, dalla rabbia e dal panico, ho tolto tutto rimontato, rimosso, insomma ho pastrocciato (non ho neppure chiuso col silicone e la pasta è parzialmente mancante. Appena ho tempo rimetto la pasta e sigillo il tutto. Ora ho 90° a default lol :stordita:
Il problema è che ad ogni avvio , si riavvia dopo 5 sec, per 2 volte fino ad avviarsi normalmente, non è che potrebbe danneggiare qualche componente, mobo, psu ecc?
Micene.1
23-05-2013, 11:48
Da un lavoro eccellente (ho postato apposta le temp poco più su), appena ho visto che non funziona, dalla rabbia e dal panico, ho tolto tutto rimontato, rimosso, insomma ho pastrocciato (non ho neppure chiuso col silicone e la pasta è parzialmente mancante. Appena ho tempo rimetto la pasta e sigillo il tutto. Ora ho 90° a default lol :stordita:
Il problema è che ad ogni avvio , si riavvia dopo 5 sec, per 2 volte fino ad avviarsi normalmente, non è che potrebbe danneggiare qualche componente, mobo, psu ecc?
vabbe ma a questo punto tienilo scoperchiato a t normali
e nn lo toccare piu...funziona nn so come (nel senso che hai beccato qualche condensatore nn necessario al funzionamento, magari alla stabilità si)
no la cpu nn puo far niente agli altri componenti
cmq avrai difficolta a rivenderlo sul mercatino mi sa :asd:
Si ma a risaldarli i condensatori no?
Micene.1
23-05-2013, 14:14
se ne è capace...
pero valuta bene che veramente lo spacchi...
Si ma a risaldarli i condensatori no?erano a pezzi e due spariti
erano a pezzi e due spariti
Eheh... ok ma se riesci a scoprire i valori, puoi comprarli e rimetterli nuovi, almeno simili.
Eheh... ok ma se riesci a scoprire i valori, puoi comprarli e rimetterli nuovi, almeno simili. per valori intendi i contatti? si tutti sono ok tranne uno ma basta pulirlo. Interessante, ma dove potrei trovarli? non penso che sostituendoli con altri equivalenti si risolva.
Me ne sono accorto appena ora che mi rileva 4 su 6 Gb inastallati, non è che mi ha fatto fuori un banco?
per valori intendi i contatti?
No intendo valori, i valori dei condensatori.
Se sono da 10 µF, rimettili da 10µF ecc..
si tutti sono ok tranne uno ma basta pulirlo. Interessante, ma dove potrei trovarli? non penso che sostituendoli con altri equivalenti si risolva.
Me ne sono accorto appena ora che mi rileva 4 su 6 Gb inastallati, non è che mi ha fatto fuori un banco?
Beh il controller delle memorie è sulla CPU, è possibile che si sia guastato qualcosa.
I condensatori di certo non erano messi lì per estetica.
No sono messi lì perchè in quel momento al costruttore gli è venuto quest'idea :doh:
Quindi tu dici che il banco di RAM è funzionante ma non viene visto dalla CPU, o meglio da uno di quei condensatori?
Micene.1
23-05-2013, 20:47
No sono messi lì perchè in quel momento al costruttore gli è venuto quest'idea :doh:
Quindi tu dici che il banco di RAM è funzionante ma non viene visto dalla CPU, o meglio da uno di quei condensatori?
è sicuramente cosi
il banco nn si puo essere danneggiato
e cmq nn ci metti neiente a testarlo cambiando l'ordine dei banchi sulla mobo
è sicuramente cosi
il banco nn si puo essere danneggiato
e cmq nn ci metti neiente a testarlo cambiando l'ordine dei banchi sulla mobo
beh se un banco non funziona puoi metterlo nello slot che vuoi, è continuerà a non funzionare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.