View Full Version : Consiglio acquisto saldatore stagno per elettronica
Buongiorno, non so se sono nella sezione giusta ma sinceramente chi meglio di voi smanettoni può consigliarmi una cosa del genere :D
Allora volevo acquistare un saldatore perché ho una scheda madre a cui è stata staccato l'alloggio della batteria tampone, quindi anche gli attacchi, purtroppo.
Ho chiesto il saldatore all'elettricista amico di famiglia ma me ne ha portato uno con la punta enorme.
Io avevo bisogno di un saldatore piccolo, per dissaldare i due punti sulla mobo e metterci un altro alloggio per la batteria.
Ho letto un po' su internet e consigliano saldatori economici da 5 euro, potrebbe andare bene nel mio caso?
Non sarebbe male neanche un consiglio su come agire, visto che sarebbe la mia prima esperienza con il saldatore a stagno :asd:
Grazie :)
Nessuno nessuno nessuno? :fagiano:
nicolait
27-05-2013, 06:18
Se devi usarlo saltuariamente o una volta in tutto, và bene un modello economico.
Ti consiglio almeno 40 w di potenza, e una punta adatta per dimensioni al lavoro che devi fare.
Piuttosto mi preoccuperei un po' della pratica che serve per fare la saldatura.
Le mb sono tutte multi-layer, e non sono le saldature più facili da fare.
Non ci speravo più e non ho più badato al 3d :fagiano:
Grazie per la risposta, cosa significa multi-layer?
Beh se la pratica è il problema potrei portarmi a casa qualche mobo dalla discarica ed esercitarmi a dissaldare/saldare, così da non fare una ciofeca sulla asus che sarebbe un peccato rovinare.
Quindi ne prendo uno economico, ok. Ho letto che serve anche una pompetta dissaldante e la maglia di rame che assorbe lo stagno, giusto?
Un altra cosa e poi sono apposto, ho letto che consigliano anche di acquistare una pasta credo protettiva, la prendo o posso farne a meno?
nicolait
31-05-2013, 14:06
Il pcb della mb è multilayer nel senso che è un sandwich con diversi strati di vetronite e rame, sovrapposti.
E' un po' più brigosa da stagnare che non un pcb convenzionale con uno strato di vetronite, e uno di rame su un lato, e al massimo un secondo sul secondo lato.
La treccia dissaldante e la pompetta non ti servono perchè sui pcb multilayer è quasi inutile: devi scaldare la parte da dissaldare e sfilarla con un paio di pinzette quando lo stagno è fuso.
La pasta disossidante non è protettiva, ma serve alla prima stagnatura a disossidare il rame. Tu non ne hai bisogno.
Il pcb della mb è multilayer nel senso che è un sandwich con diversi strati di vetronite e rame, sovrapposti.
E' un po' più brigosa da stagnare che non un pcb convenzionale con uno strato di vetronite, e uno di rame su un lato, e al massimo un secondo sul secondo lato.
La treccia dissaldante e la pompetta non ti servono perchè sui pcb multilayer è quasi inutile: devi scaldare la parte da dissaldare e sfilarla con un paio di pinzette quando lo stagno è fuso.
La pasta disossidante non è protettiva, ma serve alla prima stagnatura a disossidare il rame. Tu non ne hai bisogno.
Ah perfetto allora posso prendere solo il saldatore e lo stagno. Grazie mille per le risposte, sei stato molto di aiuto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.