View Full Version : HD Esterno USB 3.0 e lentezza
Salve, ho un HD Toshiba 1TB Basic Autoalimentato che avrei voluto utilizzare per il mio TV ma, non riconoscendolo, utilizzo per i miei dati formattandolo in NTFS (come da casa madre).
Come computer ho un portatile ASUS K55V I7 4core con 3 USB, 2 delle quali sono 3.0.
Ieri ho copiato da PC un mio video di 700MB e lo ha fatto a 106MB/s :)
Questa mattina, ho provato a copiare miei video e goto (per un totale di 12GB e 3.700 file)... e, la velocità di scrittura, non andava oltre i 27,5MB/s :confused: :muro:
La cosa strana è che ieri, ho copiato gli stessi file su un vecchio HD Iomega da 350GB (che è mezzo rotto, NON è usb 3 e formattato in FAT32) attaccato alla stessa porta e li ha fatti ad una media di 40MB/s :eek:
...Possibile così lento?
Da cosa dipende? Che fare?
Grazie.
non è chiaro come hai raggiunto i 106 mbyte/s, ma il fatto che il test di scrittura indica che l'hdd è in 2.5'' a 5400 rpm che appunto raggiunge al massimo i 28-30 mbyte/s sia in read e write, ma la casa madre se lo sapeva allora è imbecille perchè non serve a nulla una usb 3.0 in un disco a 5400 rpm.
be' dato che il limite fisico del 5400 rpm da 2.5'' è quello lì, lo dovrai accettare e basta
la cosa migliore da fare era:
opzione 1: un nas di rete che si collega alla tv e ad altri dispositivi, ma dipende che tv hai e che nas compri, uno a basso costo come un dlink dns320 arriva a 60 mbyte/s, ma se vuoi avere i tuoi 106 mbyte/s dovresti prendere un synology tipo ds112 single disc
oppure un hdd a 7200 rpm tipo wd element 3.0 anche se non so' se può raggiungere i tuoi 106 mbyte/s
aled1974
18-05-2013, 10:28
tanto per togliersi i dubbi puoi sempre svuotarlo, formattarlo e fargli un po' di test di velocità con i programmi più noti, crystaldiskmark, atto disk bench, hd tune, roadkil speed disk etc, basta googlare per gli altri ;)
se quei 106mb/s erano reali dovrebbe averci messo 7 secondi in tutto a trasferire il filmato, ti sono sembrati sette secondi? Windows spesso è ottimista sia nei tempi che nelle velocità :asd:
ciao ciao
Si, il filmato aveva messo 7 secondi per copiarlo.
Riguardo il formattarlo, l'avevo già fatto, essendo l'HD nuovo di 1 giorno.
Proverò con i vari benchmark e farò sapere.
Grazie per la risposta.
UtenteSospeso
18-05-2013, 12:24
La velocità sui files di grandi dimensioni risulta più alta, più si rimpiccioliscono e più rallenta .
Poi dipende anche dalla velocità della sorgente, e anche quì dipende dalla dimensione e dal livello di frammentazione.
Non credo che il disco abbia problemi, ma comunque fatti la prova con i softwares
.
Ecco i ìl risultato del test con CrystalDiskkMark:
http://img841.imageshack.us/img841/7811/testhdf.jpg
che mi dite? è normale?
non so' fino a che punto sia valido il fatto che la velocità varia a seconda della dimensione dei file
ho fatto dei test con la ssd per cui un file da 1 gb ho fatto copia incolla sul desktop e l'ha copiato all'istante (non scherzo) come se fosse nell'altro pc che ho un file di 10 MB
poi ho fatto un altro test da 11,9 GB e ci ha impegato 19 secondi, velocità media 626 mbyte/s contro i 7 min e 15 sec dell'hdd 2.5''@5400 rpm del portatile
un altro test da 38 GB ci ha messo appena un minuto con velocità media 630 mbyte/s
senza andare a fare altri test credo che se facessi un test da 50 o 75 GB la velocità media non cambierebbe più di tanto
potrebbe sembrarti strano che la ssd dichiarata a 540 mbyte/s in read e 520 mbyte/s in write abbia una velocità media così alta, be' inizialmente sono rimasto basito anch'io , ma poi mi sembrava strano pure a me quando nel test dei 12 gb per 7 secondi la velocità era oltre il gigabyte al secondo superando addirittura i 6gbps di velocità massima del bus sata3
non sò come sia capitato
forse tu lo sai
mi puzza il fatto che l'hdd di erosmax abbia delle variazioni così alte di prestazioni
....mah! ho visto in giro alcuni test di altri HDD 1T esterni e USB 3.0, e sembra che sono simili al mio... anzi, alcuni vanno anche più lenti! :p
Io non ci capisco un granché sui valori di questo software, quindi attendo una risposta da esperti.
Fra qualche tempo, aspettiamo che i prezzi calin un poco , vorrei sostituire l'HDD interno del mio ASUS con un SDD (sbavo per la velocità che hanno) :D , sperando che si possa fare con Winzoz 8 64Bit :confused:
HoFattoSoloCosi
18-05-2013, 17:25
sperando che si possa fare con Winzoz 8 64Bit :confused:
Se intendi "montare un SSD" la risposta è CERTO :D E' ottimizzato per l'uso di SSD!
...comunque sarà stato un caso, ma a questo punto NON utilizza iil 3.0 della USB.
Come ha detto k55mdts, che gli sembra strano il fatto che ha copiato a 106MB/s, ed io giuro di averlo visto e cronometrato ma, ora, ci sto riprovando e mi si "blocca" a 40MB/s :confused:
Come detto sopra, la stessa velocità (40MB/s) me la raggiunge con il vecchio HDD Esterno da 350GB della IOMEGA, che neanche sapeva cosa voleva dire 3.0!! :eek: :eek:
Se intendi "montare un SSD" la risposta è CERTO :D E' ottimizzato per l'uso di SSD!
Io intendevo nel sostituire quello interno, ed unico, e mettere un SSD al suo posto... visto che ormai i PC li fatto che riconoscono l'Hardware, come mi devo comportare quando devo travasare Winzoz 8 su quest'ultimo (NON ho il DVD... è una versione OEM data con il computer e autoinstallante). :confused:
HoFattoSoloCosi
18-05-2013, 18:05
Eh...se è una versione OEM (cioè che si lega all'hardware del computer) dubito tu possa cambiare hard disk così facilmente.
L'unica prova fattibile sarebbe quella di clonare interamente il sistema operativo dall'hard disk all'SSD e vedere se risulta ancora registrato correttamente o se la licenza non è più valida.
Nel caso clonassi l'hard disk sull'SSD ti avviso che sarà necessario allineare quest ultimo attraverso un'apposita procedura.
...infatti è quella la mia più grande paura! :rolleyes:
Per carità, non è che me ne importa un accidente se mi togliessi dalle scatole Winzoz 8... ma mi servirebbe comunque una copia originale di un Winzoz per rimanere in tema di affidabilità del SO e del computer. ;)
Clonare si un SSD ho letto che, oltre a non essere facile, potrebbe anche non portare al funzionamento di quest'ultimo :mad:
Mah! ci penserò quando sarà il momento e, magari,sarà uscita anche una soluzione! ;)
HoFattoSoloCosi
18-05-2013, 18:15
No beh per quello stai tranquillo, io ne ho clonati ormai un bel po' (più per prova ma a volte per necessità) e mai un problema, basta seguire i giusti passaggi e puoi stare tranquillo. ;)
Allora, quando verrà il momento (ma molto lontano visto rapporto prezzi/dimesioni) saprò a chi rivolgermi per chiedere una mano! :D ;)
HoFattoSoloCosi
18-05-2013, 18:32
Nessun problema per me..ci sono tanti topic a riguardo, se poi avrai bisogno di più informazioni ti basterà aprire un nuovo thread ;)
come avrete letto dalla firma ho due sistemi operativi in coesistenza, e ho avuto non poche grane per farli lavorare nel giusto ordine.
prtaicamente quindo premi il pulsante di accensione parte il boot manager che ti permette di scegliere in interfaccia win 8 di avviare win8ex64 o win7ux64 se selezioni win 8 allora il pc e già pronto sul desktop perchè è già partito col boot in win 8 se gli dici win7 allora azzera il tutto, il boot lancia win 7 e lo fa partire da capo come se lo accedessi da zero, praticamente ci sono due accensioni nel caso di win7
ma tornando sul problemi che ti sei appena creato per portare l's.o in una ssd :
non saprei da dove cominciare, dunque si potrebbe fare semplicemente un backup del contenuto del tuo disco attuale in un hdd esterno con un programma che ho, non so se lo conosci, si chiama paragon 12
be' disomma accendi il pc, poi inserisci il disco paragon, riavvii il pc prima che parta l's.o gli dai l'avvio dal dvd
poi si caricherà il programma con un boot tipo win7 e una volta pronto
inserisci l'hdd con l's.o estratto
poi formatti il disco del pc, poi puoi spegnerlo.
dato che è senza s.o prima di riaccendere il pc colleghi la ssd poi quando accendi il pc dato che non riuscirà a far partire il boot, prima che ti dia l'errore dovuto all'assenza dell's.o fai partire di nuovo paragon poi gli dici di ripristinare la partizione sull'hdd esterno e la importi sulle ssd, poi vai a settare le impostazioni del boot per il lancio dell's.o sempre da paragon poi provi a riavviare il pc e dovresti essere a posto
dopo che mi è venuto un crampo alle dita a forza di scrivere, questo è quello che io farei
spero di esserti stato d'aiuto
HoFattoSoloCosi
19-05-2013, 01:11
Personalmente mi sembra che sia un modo per complicarsi la vita:
Con qualsiasi programma per la clonazione fai tutto in un unico passaggio, senza attaccare e staccare il disco più volte e senza accenderlo e spegnerlo altrettante:
Si prende l'hard disk, lo si copia (clona) sull'SSD da Windows o da live CD, si toglie la possibilità di boot dall'hard disk e hai finito.
L'unica operazione di cui non hai parlato è l'allineamento dell'SSD, che è tuttavia importante e non proprio immediata da fare.
Se poi ti sembra che abbia tralasciato qualcosa sono aperto a suggerimenti ovviamente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.