PDA

View Full Version : [NEWS] Google Glass tra le app e la privacy


c.m.g
18-05-2013, 09:22
venerdì 17 maggio 2013

Gli occhialini di Mountain View si arricchiscono delle prime app sviluppate da terzi. Mentre la politica USA chiede alla corporation di chiarire la questione privacy


Roma - Gli smanettoni non sono l'unica categoria impegnata a lavorare su Google Glass (http://punto-informatico.it/3779393/PI/News/google-glass-smanettoni-imbarazzi.aspx), e nel secondo giorno della conferenza I/O Mountain View ha presentato un buon numero di novità per i suoi discussi occhialini di realtà aumentata.

In attesa che gli sviluppatori di "app" mettano le mani sul nuovo gingillo, Google ha annunciato le prime estensioni realizzate per i "partner", focalizzate soprattutto sulla condivisione di foto e in grado di sfruttare i servizi social esterni al Panopticon onnipresente (http://punto-informatico.it/3795824/PI/News/google-io-base-hangouts-plus.aspx) di Google+.

Il possessore di Glass potrà dunque interagire (http://abcnews.go.com/Technology/google-glass-facebook-twitter-tumblr-apps/story?id=19196074#.UZXmt7Uqx8E) - attraverso le tre gesture supportate dal gadget ossia tramite un tocco leggero, movimento della testa e comandi vocali da "OK, Glass" in giù - con Facebook, Twitter e Tumblr, condividendo le proprie foto su ciascuno dei suddetti social network.

Twitter è al momento l'unica app in grado di fare altro oltre allo sharing fotografico, permettendo di leggere, rispondere e retwittare i messaggi dei propri contatti. Si attendono novità per Facebook, mentre Glass fa tendenza anche sui network televisivi e i magazine statunitensi con un paio di app dedicate (Elle e CNN).

Più che alle app, a ogni modo, la sezione della Google I/O dedicata a Glass è servita soprattutto a fornire consigli agli sviluppatori (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2419103,00.asp) su come adattarsi e lavorare alla nuova esperienza derivante dall'uso dell'eyewear, evitare applicazioni che distraggano troppo l'utente dalla realtà concreta che ha davanti agli occhi e via elencando.

Una delle questioni su cui Google non ha fornito dettagli particolarmente precisi è la privacy di chi userà Glass e delle persone che vi si troveranno intorno, un argomento su cui si sono già accesi i riflettori della politica (http://punto-informatico.it/3775458/PI/Brevi/privacy-lenti-australiane-google-glass.aspx) e per cui anche il Congresso si è impegnato con una lista bipartisan (http://arstechnica.com/tech-policy/2013/05/congress-sends-google-a-list-of-questions-about-privacy-and-glass/?utm_source=feedly) di domande spedite direttamente a Mountain View. La corporation avrà tempo fino al 14 giugno per risponde.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3797086/PI/News/google-glass-app-privacy.aspx)