PDA

View Full Version : Quale Reflex tra Nikon D90, Nikon d5100, Pentax K5?!!


Scarabeo81
17-05-2013, 20:43
Salve a tutti,
sono finalmente in procinto di acquistare online una Reflex tutta mia (budget 650 euro)..e sono indeciso tra questi kit:

- Nikon d90 + 18-105 VR (597 euro)
- Nikon d5100 + 17-50 Tamron non VC (649 euro)
- Pentax K5 + 18-55 WR (609 euro)

Sono consapevole che la Nikon d5100 non è allo stesso livello degli altri due corpi per tanti motivi, ma l'ho inserita in quanto monta il Tamron 17-50 che sembrerebbe migliore (secondo recensioni online) rispetto agli altri due zoom standard.
Le tipologie di foto che prediligo sono principalmente paesaggi, street e foto notturne.


Grazie..:)

twistdh
18-05-2013, 12:47
sono tre ottimi kit, dipende tutto da cosa preferisci:

la d90 è vecchia, ma è una macchina riuscitissima con un'ottima resa (ad alti iso è meno prestante delle altre 2). il 18-105 dicono essere un buon kit ed è quello più versatile tra i tre.

la 5100 è un'ottima entry con uno dei migliori sensori aps-c (lo stesso della k5 e della d7000), ha una resa migliore della d90 ma un corpo decisamente inferiore (d'altronde è una entry in plastica). il 17-50 2.8 è l'ottica con la maggior qualità tra quelle indicate

la k5 è stata la miglior aps-c (è quella che sfrutta meglio il sensore sony da 16mp) ed è la migliore tra quelle indicate senza ombra di dubbio. ha però un'ottica (buona per essere un kit, ma sempre di kit si tratta) inferiore al tamron otticamente.

se pensi di spenderci altri soldi in futuro ti consiglierei la k5 (o la d90 se proprio vuoi nikon)...se invece non ci vuoi spendere altro (non è questa la filosofia delle reflex :) ) ti direi di prendere la 5100 (almeno il tamron è un'ottica già buona)

lorenz082
18-05-2013, 13:20
io direi K5...è la più performante delle 3 ed ha un corpo nettamente migliore (è tropicalizzato per esempio). semmai puoi prenderla solo corpo e ci metti il tamron 17-50 (tanto la K5 ha lo stabilizzatore sul sensore perciò la lente sarà stabilizzata).

bestbigone
18-05-2013, 15:24
Io prenderei la d90 solo corpo che costa sui 350 e prenderei il tamron 17.50 che sulle amazzoni costa vicino ai 300

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

rebagliatiedilio
20-05-2013, 10:48
non so dove hai trovato la d90 a 350 minimo si trovano a 100€ in + comunque anche io concordo k5+ 18-55 wr ... il tamron è mediamente migliore del tappo 18-55 ma credimi in rapporto qualità prezzo è insuperabile

bestbigone
20-05-2013, 11:41
non so dove hai trovato la d90 a 350 minimo si trovano a 100€ in + comunque anche io concordo k5+ 18-55 wr ... il tamron è mediamente migliore del tappo 18-55 ma credimi in rapporto qualità prezzo è insuperabile

Si hai ragione tu... ho scritto a mente poi ho verificato e mi sono scordato di correggere...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Marko#88
21-05-2013, 11:25
Come ha detto qualcuno prima di me: K-5 in ottica di comprare altri obiettivi in futuro (hai il corpo valido ora e obiettivi in futuro), D5100 se non vuoi spendere nulla oltre al Tamron 17-50 che non è male e in ottica di non comprare mai più nulla è sicuramente meglio dei vari 18-55, 18-105 e vari altri kit.

roccia1234
21-05-2013, 12:07
Come ha detto qualcuno prima di me: K-5 in ottica di comprare altri obiettivi in futuro (hai il corpo valido ora e obiettivi in futuro), D5100 se non vuoi spendere nulla oltre al Tamron 17-50 che non è male e in ottica di non comprare mai più nulla è sicuramente meglio dei vari 18-55, 18-105 e vari altri kit.

Secondo me partendo così si parte male, fosse anche con la entry level di 6 anni fa.
Essendo un sistema a lenti intercambiabili è uno spreco non usare la lente adatta all'occasione /genere che si vuole praticare.

Ora, non sto dicendo di acquistare subito ventordici lenti, ma nemmeno di escludere a priori (in futuro) l'acquisto di una o due lenti in più per i generi fotografici preferiti.

Marko#88
21-05-2013, 16:20
Secondo me partendo così si parte male, fosse anche con la entry level di 6 anni fa.
Essendo un sistema a lenti intercambiabili è uno spreco non usare la lente adatta all'occasione /genere che si vuole praticare.

Ora, non sto dicendo di acquistare subito ventordici lenti, ma nemmeno di escludere a priori (in futuro) l'acquisto di una o due lenti in più per i generi fotografici preferiti.

D'accordissimo, sarebbe la cosa più errata del mondo...ma è da mettere in conto, sai quanti ne conosco che hanno preso la reflex "perchè fa foto migliori", si sono accorti che il 18-55 "zumma poco" ma "cambiare ottica è una palla" (*) quindi 18-200 e cose simili saldate al bocchettone. Contenti loro :asd:

*le fra viroglette sono quelle che ho sentito dire, riporto soltanto :D

twistdh
21-05-2013, 18:20
Secondo me partendo così si parte male, fosse anche con la entry level di 6 anni fa.
Essendo un sistema a lenti intercambiabili è uno spreco non usare la lente adatta all'occasione /genere che si vuole praticare.

Ora, non sto dicendo di acquistare subito ventordici lenti, ma nemmeno di escludere a priori (in futuro) l'acquisto di una o due lenti in più per i generi fotografici preferiti.

d'accordissimo, infatti avevo scritto: "se pensi di spenderci altri soldi in futuro ti consiglierei la k5 (o la d90 se proprio vuoi nikon)...se invece non ci vuoi spendere altro (non è questa la filosofia delle reflex ) ti direi di prendere la 5100 (almeno il tamron è un'ottica già buona)".

ma come dice marko, è una cosa da mettere in conto. io ovviamente prenderei la k5 (o cmq un buon corpo, restando più generici) in kit e poi comprerei le ottiche di qualità che mi servono appena ne ho la necessità/possibilità...che poi è la cosa che ho fatto e che sto facendo :D

il divino
15-08-2013, 17:14
io ho la D90 e nonostante abbia qualche annetto, non sento affatto l'esigenza di cambiarla e se lo farò sarà per fare un salto di un certo tipo come passare ad una D600.

Stai scegliendo tra 3 macchine di buon livello (5100 un pò meno) e quindi dove caschi caschi bene.

Per la lente, il 17-50 non é affatto male, il pentax 18-55 non so giudicarlo.

Il 18-105 é senza dubbio migliore del nikon 18-55 e in più ha una focale decisamente più ampia, insomma un discreto tuttofare.

P.S. hai valutato l'alternativa di un corpo + un fisso f1.8 / f1.4?
Il fisso é sicuramente meno ptratico di qualsiasi tele, ma la qualità é superiore e la luminosità ti cambia il modo di fotografare.

rebagliatiedilio
15-08-2013, 19:55
il post è vecchio senza contare che è il solito utente che si scrive su un forum fa domande e sparisce e a quanto sembra non credo abbia neanche letto i consigli dati ma magari tornerà utile a qualcuno

la d90 è ancora una gran macchina (io ho ancora una pentax k10d) ma non le consiglierei più a meno di non trovare un buon prezzo sull'usato;)
per il resto concordo con i tuoi consigli il 18-55 wr pentax è una gran lente per il prezzo a cui si trova soprattutto in bundle con il corpo è da comprare in ogni caso

buon ferragosto a tutti

san80d
19-08-2013, 21:52
per il resto concordo con i tuoi consigli il 18-55 wr pentax è una gran lente per il prezzo a cui si trova soprattutto in bundle con il corpo è da comprare in ogni caso

mi unisco al consigliare la pentax, peraltro la consigliai anche su un'altro thread