PDA

View Full Version : Otellini: "Il processore di iPhone poteva essere di Intel"


Redazione di Hardware Upg
17-05-2013, 15:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/otellini-il-processore-di-iphone-poteva-essere-di-intel_47071.html

L'ex-CEO di Intel rivela di aver deciso contro la fornitura di processori per iPhone di Apple prima del suo debutto. "Avrei dovuto seguire l'istinto" ha dichiarato Otellini

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
17-05-2013, 15:23
Quello che mi soprende è che per una realtà come Intel la scommessa iPhone sarebbe stata una pozzanghera nel deserto anche se avesse fallito.

Invece così hanno dato vita al demone che li farà soffrire tagliandogli buona parte del mercato. E mi sto riferendo ad ARM, che ormai fornisce il mercato tablet che sta dimezzando il mercato pc di Intel.....


In pratica per non perdere potenzialmente qualche soldo allora, ne stanno perdendo a palate ora...

checo
17-05-2013, 15:34
Quello che mi soprende è che per una realtà come Intel la scommessa iPhone sarebbe stata una pozzanghera nel deserto anche se avesse fallito.

Invece così hanno dato vita al demone che li farà soffrire tagliandogli buona parte del mercato. E mi sto riferendo ad ARM, che ormai fornisce il mercato tablet che sta dimezzando il mercato pc di Intel.....


In pratica per non perdere potenzialmente qualche soldo allora, ne stanno perdendo a palate ora...
si ma c'è da vedere cosa avevano da proporre alla intel.
sicuramente con x86 non avrebbero avuto lo stesso rappoorto potenza consumi, visto che ci sono voluti anni a intel per mettere un x86 su uno smartphone, mentre i chi arm ertano già belli che pronti.

benderchetioffender
17-05-2013, 15:36
mah, dubito che intel fosse pronta con un soc del genere forse oggi si, ma nel 2007 non mi pare proprio fosse nelle sue corde...gia i consumi degli smartphone sono epici rispetto i vecchi cellulari, con un x86 probabilmente avremmo avuto un iphone spesso il doppio o con metà autonomia....

adapting
17-05-2013, 15:45
Intel aveva proposto l'atom. Tuttavia, costava parecchio più della controparte ARM e quindi SJ decise per lasciare l'architettura x86 e imbarcarsi con Samsung.
Il vero problema di Intel è che anche su un ipad o su un iphone, un atom avrebbe fatto pena. Come Microsoft è windows-centrica, Intel è x86-centrica e non si è mai preparata in modo adeguato all'esplosione del mercato mobile. Per cui l'atom sembrerebbe anche oggi poco adatto: non si mette un motore per un tir da 500 cavalli, anche se scalato al ribasso, in una Smart!

deggial
17-05-2013, 15:54
quoto tutti e quoto anche Otellini
Abbiamo finito con il lasciarcelo sfuggire, o passare la mano, a seconda di come la si vuol vedere. E la realtà sarebbe molto differente se fossimo andati fino in fondo

Esatto, la realtà sarebbe stata che l'Iphone sarebbe durato 2 ore di autonomia anzichè una giornata (scarsa), e la gente pur con tutto l'appeal che la Apple genera, non l'avrebbe comprato.

Quindi Apple non sarebbe cresciuta, Arm non sarebbe cresciuta, Samsung non avrebbe approfittato dell'essere fornitore Apple e non avrebbe imparato a fare smartphone, a ruota tutti gli altri produttori non si sarebbero lanciati nel mercato in modo così aggressivo, e probabilmente ora saremmo senza Ios, Android, e smartphone full touch, ma ancora con Nokia/Symbian e BlackBerry.

Non so (sinceramente) se sarebbe stato un bene o un male, in ogni caso ha ragione Otellini, la realtà sarebbe diversa.

In ogni caso, quel che sicuramente NON sarebbe successo è quello che Otellini sottintende, e cioè che il mondo mobile attuale si appoggerebbe su Intel anzichè su Arm, quello proprio non sarebbe stato possibile.

Cappej
17-05-2013, 15:55
sono sempre in tempo... Gli OS di Apple e Google si possono adattare alla architetture... Se Intel riuscirà a produrre una CPU mobile decente (cambiandogli anche il nome magari...) non credo sarà assolutamente un problema "sostituirla" ad ARM... Ad Intel non mancano i numeri...

Inoltre APPLE potra scrivere ovunque "La CPU 3X più veloce dell'ultimo iPhone!"

greeneye
17-05-2013, 17:55
Intel allora aveva anche processori Arm.

Ha venduto la divisione che produceva gli Xscale a Marvel nel 2006, l'anno prima dell'uscita dell'Iphone.

calabar
17-05-2013, 19:09
Mi chiedo anche io cosa avesse Intel da proporre in quel periodo.

Una cosa però la ricordo bene: Intel cercò di piazzare i propri processori per iPad, ma Apple rispose che non erano adatti e che cercava qualcosa con consumi in idle almeno 10 volte inferiori.

Tenendo conto che questo è successo anni prima e che per iPad c'erano maggiori margini per consumo/calore/dimensione del soc, c'è davvero da chiedersi cosa Intel intendeva dare ad Apple.

MikX
18-05-2013, 16:12
anche mia nonna se aveva le ruote poteva essere una carriola! :D

Eress
18-05-2013, 16:51
Classico caso di treno perso, capita nella vita. Concordo con le parole di Otellini, sarebbe stato meglio seguire l'istinto che la ragione. Questo dovrebbe valere come regola generale, troppi calcoli portano solo a errori di valutazione.

psychok9
19-05-2013, 00:13
In ogni caso non avrebbe potuto fornirli a Samsung o sbaglio? Quindi avremmo avuto una spietata concorrenza sul fronte hardware... però, se non erro, proprio Intel ha avuto da sempre qualche difficoltà nel settore ultra mobile, almeno in passato... quindi magari per Apple sarebbe stato peggio e Samsung avrebbe avuto vita ancora più facile... chissà.
Mi chiedo anche io cosa avesse Intel da proporre in quel periodo.

Una cosa però la ricordo bene: Intel cercò di piazzare i propri processori per iPad, ma Apple rispose che non erano adatti e che cercava qualcosa con consumi in idle almeno 10 volte inferiori.

Tenendo conto che questo è successo anni prima e che per iPad c'erano maggiori margini per consumo/calore/dimensione del soc, c'è davvero da chiedersi cosa Intel intendeva dare ad Apple.

Appunto...