View Full Version : Google Glass e privacy: il Congresso USA vuole chiarezza
Redazione di Hardware Upg
17-05-2013, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-glass-e-privacy-il-congresso-usa-vuole-chiarezza_47068.html
Il nuovo dispositivo di Mountain View solleva qualche preoccupazione in tema di privacy: il Congresso degli Stati Uniti ha inviato una lettera al CEO di Google, Larry Page
Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL, Google e Privacy nella stessa frase...
threnino
17-05-2013, 14:48
Ne stavamo parlando proprio stamattina in treno.
Ma non vale lo stesso discorso di quando io scatto una foto in pubblico oppure faccio un video dove inquadro un amico e nella ripresa entra anche qualche sconosciuto?
secondo me basterebbe mettere un piccolo led rosso che si accende quando si fa un video o una foto.
Spectrum7glr
17-05-2013, 20:36
Ma non vale lo stesso discorso di quando io scatto una foto in pubblico oppure faccio un video dove inquadro un amico e nella ripresa entra anche qualche sconosciuto?
scena 1: immagina di essere al parco , è una bella giornata e stai accompagnando tuo figlio/a a giocare ad un certo punto un tizio tira fuori la macchina fotografica e gli fa una foto...come reagisci?
scena 2: inizio come sopra ma non c'è nessun fotografo solo un tizio che si gira a guardare tuo figlio/a ...normalmente non ci penseresti, dopo tutto anche a te capita di guardare i bambini che giocano...è normale, da padre hai una normale empatia verso i bambini: trasmettono allegria, sono sempre di buonumore, fanno e dicono cose buffe...però il tizio ha i Google glass...e d'un tratto pensi che non puoi sapere se in realtà lo stia fotografando o filmando...sei sicuro che rimarresti tranquillo?
Secondo me c'è una bella differenza.
Apocalysse
18-05-2013, 08:22
scena 1: immagina di essere al parco , è una bella giornata e stai accompagnando tuo figlio/a a giocare ad un certo punto un tizio tira fuori la macchina fotografica e gli fa una foto...
Esempio sbagliato, l'esempio dovrebbe essere:
"Scena 1: Immagina di essere al parco, è una bella giornata e stai accompagnando tuo figlio/a a giocare ad un certo punto c'è un tizio con uno smartphone che armeggia in mano per i fatti suoi"
Lo strumento di riferimento è lo smartphone, oramai un oggetto che hanno tutti e che passa inosservato, non una Nikon con obbiettivo grande quanto una casa visibile a 1Km di distanza e che fa dire "eh quello sta facendo una foto" :)
Come non hai la più pallida idea di essere fotofrafato da un tizio con lo smartphone / tablet / ecc, non hai la minima idea di essere fotografato con i glass a meno di esserci vicino visto che a quanto scrive larry è visibile la cosa ^^
threnino
18-05-2013, 10:35
Esempio sbagliato, l'esempio dovrebbe essere:
"Scena 1: Immagina di essere al parco, è una bella giornata e stai accompagnando tuo figlio/a a giocare ad un certo punto c'è un tizio con uno smartphone che armeggia in mano per i fatti suoi"
Lo strumento di riferimento è lo smartphone, oramai un oggetto che hanno tutti e che passa inosservato, non una Nikon con obbiettivo grande quanto una casa visibile a 1Km di distanza e che fa dire "eh quello sta facendo una foto" :)
Come non hai la più pallida idea di essere fotofrafato da un tizio con lo smartphone / tablet / ecc, non hai la minima idea di essere fotografato con i glass a meno di esserci vicino visto che a quanto scrive larry è visibile la cosa ^^
Infatti la mia domanda è, già oggi come ci si deve comportare di fronte ad una situazione del genere tra telefoni, reflex, compattine, videocamere handy.
Dico legalmente, non come reagirei io singolarmente.
Inoltre non ci vuole molto per fotografare persone (minori e non) senza che queste se ne accorgano.
Mi pare che questo sia il nocciolo vero e fondamentale della questione, la privacy. Non il software integrato, le apps o l'HW.
TnS|Supremo
18-05-2013, 12:17
qualcuno pensi ai bambini!!! :stordita:
Spectrum7glr
18-05-2013, 17:01
Esempio sbagliato, l'esempio dovrebbe essere:
"Scena 1: Immagina di essere al parco, è una bella giornata e stai accompagnando tuo figlio/a a giocare ad un certo punto c'è un tizio con uno smartphone che armeggia in mano per i fatti suoi"
Lo strumento di riferimento è lo smartphone, oramai un oggetto che hanno tutti e che passa inosservato, non una Nikon con obbiettivo grande quanto una casa visibile a 1Km di distanza e che fa dire "eh quello sta facendo una foto" :)
Come non hai la più pallida idea di essere fotofrafato da un tizio con lo smartphone / tablet / ecc, non hai la minima idea di essere fotografato con i glass a meno di esserci vicino visto che a quanto scrive larry è visibile la cosa ^^
dai su l'esempio non è sbagliato..col telefono è semplicemente un po' più facile fare una foto mentre si finge di fare altro...ma se permetti è cosa ben diversa armeggiare con un telefonino e girarsi a guardare...pensa quando sei ad un bar: la gente armeggia con i telefoni ma normalmente o sta chiamando oppure non ha la fotocamera rivolta verso altri...normalmente te ne accorgi se uno sta facendo una foto e/o un video...con i Google glass ammetterai che sarebbe diverso e che potenzialmente chiunque ti stia guradando potrebbe in realtà starti filmando o facendo una foto :).
Io, se questi Google glass prenderanno piede mi aspetto cartelli all'ingresso dei locali in cui se ne vieta l'utilizzo un po' come per le sigarette...
Il led rosso è l'ideale.
Però come ha detto giustamente qualcuno...ormai ci son gli smartphone...gli occhiali non sarebbero molto diversi.
threnino
18-05-2013, 17:48
dai su l'esempio non è sbagliato..col telefono è semplicemente un po' più facile fare una foto mentre si finge di fare altro...ma se permetti è cosa ben diversa armeggiare con un telefonino e girarsi a guardare...pensa quando sei ad un bar: la gente armeggia con i telefoni ma normalmente o sta chiamando oppure non ha la fotocamera rivolta verso altri...normalmente te ne accorgi se uno sta facendo una foto e/o un video...con i Google glass ammetterai che sarebbe diverso e che potenzialmente chiunque ti stia guradando potrebbe in realtà starti filmando o facendo una foto :).
Io, se questi Google glass prenderanno piede mi aspetto cartelli all'ingresso dei locali in cui se ne vieta l'utilizzo un po' come per le sigarette...
Sì, sarebbe ben diverso, ma formalmente è la stessa cosa.
Io non mi preoccuperei più di tanto, già oggi siamo involontariamente fotografati e ripresi ovunque. La questione sui minori è già spinosa oggi, quindi...
Ci sono situazioni dove non puoi tutelare un tuo figlio, per esempio ad una gara, una partita, un saggio di danza, un'esibizione dove partecipano bambini e ci sono n-mila genitori/amici che riprendono e fotografano :rolleyes:
Però caspita, non riesco a non pensare alla situazioni più assurde...
Cioè la macchina fotografica/smartphone in un bagno pubblico lo noti perchè ti salta subito all'occhio, è chiaramente una cosa strana...
Ma un paio di occhiali xD Sarò paranoico io, però oh...
Ma un paio di occhiali xD Sarò paranoico io, però oh...
Non si tratta di paranoia, ma di buon senso, che molti hanno perso ormai.
SeleSnia
19-05-2013, 14:42
Eh in effetti se la gente può vedere la forza degli avversari in stile Dragonball è un bel problema :asd:
A parte le cavolate, quoto per il led rosso!
Microfrost
19-05-2013, 15:04
Ma dico il problema sono i pedofili o i google glass? Robe da pazzi
killercode
19-05-2013, 15:29
Ma dico il problema sono i pedofili o i google glass? Robe da pazzi
Il problema sono le migliaia di telecamere pronte a spiare ogni attimo della tua vita che sia andranno ad aggiungere alle migliaia già presenti
Microfrost
19-05-2013, 15:33
Il problema sono le migliaia di telecamere pronte a spiare ogni attimo della tua vita che sia andranno ad aggiungere alle migliaia già presenti
Ma sti cavoli onestamente.non ho nulla da nascondere
killercode
19-05-2013, 15:38
Ma sti cavoli onestamente.non ho nulla da nascondere
Allora raccontaci un po' la tua giornata
Microfrost
19-05-2013, 15:40
Allora raccontaci un po' la tua giornata
Sono andato a pranzo fuori con la donna ho fatto un giro al lago ora sto a casa e fra un po esco.
Contento?
killercode
19-05-2013, 15:44
Sono andato a pranzo fuori con la donna ho fatto un giro al lago ora sto a casa e fra un po esco.
Contento?
no, no, vogliamo i nomi del ristorante, della donna, del lago e del locale dove andrai stasera.
Magari segnali anche su google maps e linkaci i profili di facebook :O
Microfrost
19-05-2013, 15:46
no, no, vogliamo i nomi del ristorante, della donna, del lago e del locale dove andrai stasera.
Magari segnali anche su google maps e linkaci i profili di facebook :O
Non mi pare che i google glass ti forniscano queste informazioni. È solo una videocamera
killercode
19-05-2013, 15:57
Non mi pare che i google glass ti forniscano queste informazioni. È solo una videocamera
no, un dispositivo di realtà aumentata che permette anche il riconoscimento facciale oltre ad avere ovviamente gps e compagnia bella....
...comunque qui non parliamo di google glass parliamo di te che non hai NULLA da nascondere; giusto?
Microfrost
19-05-2013, 16:16
no, un dispositivo di realtà aumentata che permette anche il riconoscimento facciale oltre ad avere ovviamente gps e compagnia bella....
...comunque qui non parliamo di google glass parliamo di te che non hai NULLA da nascondere; giusto?
Non parliamo di fantascienza per favore per il riconoscimento facciale come dici tu ti serve un database e una potenza di calcolo che nessuno ti offre per ora. E si io non ho nulla da nascondere . sicuramente non mi darebbe fastidio girare per strada e sapere che tutti hanno una videocamera montata in testa anzi mi tranquillizzerebbe sapere che i malintenzionati sono sicuramente disturbati da questa cosa
killercode
19-05-2013, 16:27
Non parliamo di fantascienza per favore per il riconoscimento facciale come dici tu ti serve un database e una potenza di calcolo che nessuno ti offre per ora. E si io non ho nulla da nascondere . sicuramente non mi darebbe fastidio girare per strada e sapere che tutti hanno una videocamera montata in testa anzi mi tranquillizzerebbe sapere che i malintenzionati sono sicuramente disturbati da questa cosa
ma se già ora quando punto la fotocamera il mio smartphone su un insegna in lingua straniera me la traduce istantaneamente e quando posto le foto su google+ e su facebook mi tagga automaticamente le faccie dei miei amici.
Pensi che ci voglia per scoprire se tu e quello sconosciuto che hai davanti avete delle conoscenze in comune? Giusto il tempo di caricare una foto.
sei rimasto un po' indietro, altro che potenza di calcolo inimmaginabile :sofico:, l'unica cosa a salvarci ancora è una debole legge sulla privacy
Comunque ripeto, se non hai nulla da nascondere perchè non dovresti dirci dove sei andato a mangiare e con chi, non sono neanche dati sensibili
Comunque ripeto, se non hai nulla da nascondere perchè non dovresti dirci dove sei andato a mangiare e con chi, non sono neanche dati sensibili
Gli stai frantumando un pò i cosiddetti onestamente.
Microfrost
20-05-2013, 08:23
ma se già ora quando punto la fotocamera il mio smartphone su un insegna in lingua straniera me la traduce istantaneamente e quando posto le foto su google+ e su facebook mi tagga automaticamente le faccie dei miei amici.
Pensi che ci voglia per scoprire se tu e quello sconosciuto che hai davanti avete delle conoscenze in comune? Giusto il tempo di caricare una foto.
sei rimasto un po' indietro, altro che potenza di calcolo inimmaginabile :sofico:, l'unica cosa a salvarci ancora è una debole legge sulla privacy
Comunque ripeto, se non hai nulla da nascondere perchè non dovresti dirci dove sei andato a mangiare e con chi, non sono neanche dati sensibili
ma cosa dici.... un conto è tradurre due parole(per le quali basta un software ocr e non un database di foto) e un conto è un database(di chi) che ti fornisce servizi di face tag(a te perchè sei bello?) e il tempo che ci vuole
e un conto sono i tuoi amici su facebook un conto è un perfetto sconosciuto
io sono per la libertà di ripresa nei luoghi pubblici ,non per lo stalking
Gli stai frantumando un pò i cosiddetti onestamente.
Siamo d'accordo, come questi gg ci hanno frantumato i cosiddetti ancora prima di vederli in giro.
papinist
20-05-2013, 08:29
trovo un po' ridicolo avere tutte le proprie informazioni su facebook (foto, ecc) e poi lamentarsi perchè i google glass di uno che passa ti riconoscono e ti taggano (sempre che lo facciano, ma non ci vedrei niente di stano).
La tua privacy è già inesistente se hai deciso di mettere la tua vita online.
Intanto per ora e per fortuna, non è ancora obbligatorio mettere i cazzi propri su fb e simili, quindi non tutti sguazzano lì dentro e io sono tra quei fortunelli, inoltre sono due cose totalmente diverse, perchè nel primo caso li metti lì dentro se vuoi metterli, cavoli tuoi, nel secondo invece, chiunque può registrare i cazzi tuoi. Del resto se se ne sta occupando il congresso USA, significa che qualcosa di vero ci sarà pure. O si sono improvvisamente rimbecilliti? :D
killercode
20-05-2013, 08:56
Gli stai frantumando un pò i cosiddetti onestamente.
Quando uno fa affermazioni di un certo peso come quelle poi deve prendersi la responsabilità delle conseguenze.
Nessuno vuole far sapere i dettagli della propria vita privata agli altri ed è evidente che dire con tanta leggerezza "io non ho nulla da nascondere" è altamente ipocrita e dannosa per i nostri diritti.
ma cosa dici.... un conto è tradurre due parole(per le quali basta un software ocr e non un database di foto) e un conto è un database(di chi) che ti fornisce servizi di face tag(a te perchè sei bello?) e il tempo che ci vuole
e un conto sono i tuoi amici su facebook un conto è un perfetto sconosciuto
io sono per la libertà di ripresa nei luoghi pubblici ,non per lo stalking
Intanto per tradurre del testo serve un software che riconosca in che lingua è scritto e un database per la traduzione, tutto questo su un server remoto.
Per il riconoscimento facciale bastano pochi minuti, cosa impedisce a facebook o a google di farti sapere se quello davanti a te in treno ha un account con il loro servizio di social network?
Microfrost
20-05-2013, 09:10
Quando uno fa affermazioni di un certo peso come quelle poi deve prendersi la responsabilità delle conseguenze.
Nessuno vuole far sapere i dettagli della propria vita privata agli altri ed è evidente che dire con tanta leggerezza "io non ho nulla da nascondere" è altamente ipocrita e dannosa per i nostri diritti.
Intanto per tradurre del testo serve un software che riconosca in che lingua è scritto e un database per la traduzione, tutto questo su un server remoto.
Per il riconoscimento facciale bastano pochi minuti, cosa impedisce a facebook o a google di farti sapere se quello davanti a te in treno ha un account con il loro servizio di social network?
pochi minuti un cavolo scusa,stai semplificando troppo un operazione altamente onerose e imprecisa,secondo non è di questo che stiamo parlando qui ma la possibilità di fare foto e riprese in luoghi pubblici che secondo me è sacrosanta visto che il luogo è appunto PUBBLICO,se uno non vuole farsi riprendere in un luogo pubblico secondo me c'è qualcosa che non va,a me non da nessun fastidio
e ripeto per l'ennesima volta,avere la libertà di fare foto in luoghi pubblici non centra NULLA col fare STALKING che è quello che stai facendo tu
pochi minuti un cavolo scusa,stai semplificando troppo un operazione altamente onerose e imprecisa,secondo non è di questo che stiamo parlando qui ma la possibilità di fare foto e riprese in luoghi pubblici che secondo me è sacrosanta visto che il luogo è appunto PUBBLICO,se uno non vuole farsi riprendere in un luogo pubblico secondo me c'è qualcosa che non va,a me non da nessun fastidio
e ripeto per l'ennesima volta,avere la libertà di fare foto in luoghi pubblici non centra NULLA col fare STALKING che è quello che stai facendo tu
Quoto al 100% sono d'accordo anche io!
killercode
20-05-2013, 09:29
pochi minuti un cavolo scusa,stai semplificando troppo un operazione altamente onerose e imprecisa,secondo non è di questo che stiamo parlando qui ma la possibilità di fare foto e riprese in luoghi pubblici che secondo me è sacrosanta visto che il luogo è appunto PUBBLICO,se uno non vuole farsi riprendere in un luogo pubblico secondo me c'è qualcosa che non va,a me non da nessun fastidio
e ripeto per l'ennesima volta,avere la libertà di fare foto in luoghi pubblici non centra NULLA col fare STALKING che è quello che stai facendo tu
Io non sto facendo stalking, non ti segui ne ti spio, sto solo facendo domande alle quali ero sicuro, visto la tua precedente affermazione, avresti risposto con piacere e di tua spontanea volontà.
Se non lo vuoi fare poco male, ognuno ha diritto ad avere segreti, per ora. :cool:
p.s. fare foto in pubblico è legale, fare primi piani delle persone, anche in luogo pubblico, no, senza la loro approvazione.
p.p.s. e comunque si, sono pochi minuti, certo dipende dal numero di persone da controllare, ma comunque è un tempo ragionevolmente corto.
Microfrost
20-05-2013, 09:37
Io non sto facendo stalking, non ti segui ne ti spio, sto solo facendo domande alle quali ero sicuro, visto la tua precedente affermazione, avresti risposto con piacere e di tua spontanea volontà.
Se non lo vuoi fare poco male, ognuno ha diritto ad avere segreti, per ora. :cool:
p.s. fare foto in pubblico è legale, fare primi piani delle persone, anche in luogo pubblico, no, senza la loro approvazione.
p.p.s. e comunque si, sono pochi minuti, certo dipende dal numero di persone da controllare, ma comunque è un tempo ragionevolmente corto.
che io sappia questa cosa NON è vera,PUBBLICARE foto senza la loro approvazione è illegale,non scattarle
anche perchè scusa ma primo p iano è un concetto un po labile e non legalmente definibile,visto che io posso tranquillamente scattare una panoramica a 24 megapixel con un 12mm full frame e fare ingrandimenti e primi piani di chi mi pare
threnino
20-05-2013, 10:03
che io sappia questa cosa NON è vera,PUBBLICARE foto senza la loro approvazione è illegale,non scattarle
pubblicare foto in genere o pubblicare foto a fini di lucro?
Io dubito che i reporter che pubblicano foto di guerra o anche le foto del terremoto in emilia siano andati a far firmare la liberatoria a ogni soggetto riconoscibile...
Secondo me, vista la situazione attuale, bisogna chiedere l'autorizzazione solo in caso di minorenni :rolleyes:
http://img16.imageshack.us/img16/8025/37602837.jpg
Microfrost
20-05-2013, 10:21
pubblicare foto in genere o pubblicare foto a fini di lucro?
Io dubito che i reporter che pubblicano foto di guerra o anche le foto del terremoto in emilia siano andati a far firmare la liberatoria a ogni soggetto riconoscibile...
Secondo me, vista la situazione attuale, bisogna chiedere l'autorizzazione solo in caso di minorenni :rolleyes:
non saprei onestamente,sicuramente so che in pubblico puoi fotografare quello che ti pare,e ci mancherebbe
lockheed
21-05-2013, 07:16
Raga...Da quando non è più possibile fare riprese video e foto in pubblico?
Mi sono perso qualche cosa,io ero rimasto al fatto che dove ci sono divieti c'è anche espressamente scritto.
E' il caso di un cinema,un centro commerciale e in tutti i luoghi dove ci sia scritto esplicitamente e a chiare lettere.
Paradossalmente,io potrei entrare nel mio solito bar con una videocamera,fare delle riprese video e nessuno potrebbe dirmi un bel tubo di nulla se quelle riprese rimangono a mio uso personale e non vengono divulgate a terzi.
Striscia la notizia secondo voi perché oscura le immagini di gente comune e non quella dei politici e personaggi famosi?
PippoTec
21-05-2013, 08:50
il buonsenso è l'unica cosa che serve per utilizzare i google glass
ormai mi sembra ridicolo parlare di privacy con gli smartphone, telecamere ovunque, ecc
il buonsenso è l'unica cosa che serve per utilizzare i google glass
ormai mi sembra ridicolo parlare di privacy con gli smartphone, telecamere ovunque, ecc
è proprio questo che frega tutto e tutti, l'assenza di buon senso.
threnino
27-05-2013, 16:28
ma se già ora quando punto la fotocamera il mio smartphone su un insegna in lingua straniera me la traduce istantaneamente e quando posto le foto su google+ e su facebook mi tagga automaticamente le faccie dei miei amici.
Pensi che ci voglia per scoprire se tu e quello sconosciuto che hai davanti avete delle conoscenze in comune? Giusto il tempo di caricare una foto.
sei rimasto un po' indietro, altro che potenza di calcolo inimmaginabile :sofico:, l'unica cosa a salvarci ancora è una debole legge sulla privacy
Comunque ripeto, se non hai nulla da nascondere perchè non dovresti dirci dove sei andato a mangiare e con chi, non sono neanche dati sensibili
tratto da corriere.it (http://www.corriere.it/tecnologia/foto/05-2013/glass/tutto/tutto-google-glass_41eb773c-c3ae-11e2-8072-09f5b2e9767e.shtml#30)
A riprova del fatto che il riconoscimento facciale è all'ordine del giorno. Basta disporre di una videocamera e una connessione.
Alla faccia delle polemiche e delle preoccupazioni sulla privacy, la startup Lambda Labs sta invece per mettere a disposizione degli sviluppatori un'API per il riconoscimento facciale attraverso i Google Glass. Si potrà quindi chiedere agli occhiali di registrare un volto o di riconoscerlo fra la folla.
è proprio questo che frega tutto e tutti, l'assenza di buon senso.
Già.
Ridere o piangere? Per ora sbellichiamoci.
http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/google-glass-le-fatiche-del-fotografo-contorsionista/129726/128237?ref=HRESS-4
Microfrost
28-05-2013, 08:09
tratto da corriere.it (http://www.corriere.it/tecnologia/foto/05-2013/glass/tutto/tutto-google-glass_41eb773c-c3ae-11e2-8072-09f5b2e9767e.shtml#30)
A riprova del fatto che il riconoscimento facciale è all'ordine del giorno. Basta disporre di una videocamera e una connessione.
Alla faccia delle polemiche e delle preoccupazioni sulla privacy, la startup Lambda Labs sta invece per mettere a disposizione degli sviluppatori un'API per il riconoscimento facciale attraverso i Google Glass. Si potrà quindi chiedere agli occhiali di registrare un volto o di riconoscerlo fra la folla.
scusa ma io nel link che hai messo non vedo nessuna prova che basti una videocamera e una connessione per riconoscere tutti al volo.
ripeto
ti serve un database con tutti i primi piani di tutti,chi lo ha creato?chi te lo da?
ti serve una potenza computazionale non indifferente,chi te la da?
scusa ma io nel link che hai messo non vedo nessuna prova che basti una videocamera e una connessione per riconoscere tutti al volo.
ripeto
ti serve un database con tutti i primi piani di tutti,chi lo ha creato?chi te lo da?
ti serve una potenza computazionale non indifferente,chi te la da?
Senza contare che si preoccupano dei Google Glass ma si dimenticano che cose simili vengono già fatte con le reti di telecamere di sicurezza installate ormai da anni nelle città.
Tutte quelle pubblicazioni e ricerche sul riconoscimento facciale, il riconoscimento per il modo di camminare, il tracciamento dei movimenti di cose e persone su una rete di telecamere, ecc. ecc. non è che siano nate con Google Glass e qualcuno le sta già usando da anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.