PDA

View Full Version : gestione delle porte in una rete casalinga


toniocartonio
15-05-2002, 20:25
Ciao ragazzi,
ho un piccolo problema con la mia rete casalinga. In pratica ho un pc desktop con Win98SE su cui è installata la condivisione della connessione internet ed un laptop con WinME che fa da client per la connessione internet.

Ora, a quanto pare utilizzando la condivisione connessione internet alcune porte (UDP, se non sbaglio) normalmente disponibili vengono utilizzate dal computer server per gestire il rapporto con l'altro computer client.

Il problema è che le stesse porte vengono utilizzate da alcuni programmi (tipo edonkey), i quali funzionano con alcune limitazioni se costretti ad utilizzare altre porte.

Inoltre - il che è peggio - freetel (il sito per fare telefonate via internet http://freetel.picus.it) non funziona... e pensare che avevo convinto il babbo ad attaccare l'aDSL proprio per risparmiare sulle telefonate a lunga distanza.


Avevo letto da qualche parte che esistono dei programmi che permettono di gestire l'utilizzazione delle porte e quindi di liberare quelle necessarie ai due programmi/siti in questione per funzionare correttamente.
Sul servizio assistenza di picus leggo che gli utenti che accedono ad internet da una Rete Locale (LAN), che usa firewall configurati per il protocollo standard H.323 non riscontrano nessun tipo di problema .

Non so cosa sia una rete basata sul protocollo NAT (Network Address Translation), ma visti i sintomi descritti sul sito di freetel, temo sia proprio il mio caso.


Qualcuno sa darmi dei consigli a riguardo?

In alternativa, secondo voi è possibile "disattivare" le impostazioni della condivisione connessione internet sul computer server quando ci sia necessità di utilizzare freetel piuttosto che tenere il client connesso (intendo ovviamente senza dover disinstallare tutto... ;-) ?


Grazie a tutti per l'aiuto!

toniocartonio
16-05-2002, 20:25
up... aiuto:(

Hunky
17-05-2002, 00:37
Ciao, ci sto studiando anch'io per risolvere il problema con Picus.
Con ICS di Microsoft non funziona sul Client ma sul server si (provato).
Io ora sto cercando di settare al meglio il NAT ma fino ad oggi non sono riuscito ad usare Picus ne su client ne su server.
se troverò la soluzione ti farò sapere.
Ma ho capito bene? Stai usando la condivisione di Microsoft?
Comunque se anche funzionasse sarebbe una magra consolazione visto che da qualche mese Picus è limitato in orario (10.00/20.00) e nella durata della telkefonata (5 minuti).
Non ti dico per prendere la linea..io ci ho quasi rinunciato.
Ciao

OsMoSiS
17-05-2002, 12:01
Provate ad utilizzare Winroute che è molto più completo della semplice ICS di MS e funge anche da proxy/firewall.

Hunky
17-05-2002, 15:17
Ciao OsMoSiS,
io sto utilizzando WinRoute Pro con NAT per la condivisione e devo dire che va una bomba.
Purtroppo però sul sito di Picus dicono espressamente che con NAT il sistema non funge.
Aggiungo che non funge neanche usando il proxy server (quindi credo che neanche con WinProxy funzioni).
Ricordo che anche in un ufficio dove la connessione passava da un proxy, Picus non funzionava
Deduco che non c'è modo di telefonare con Picus a meno che non si abbia una connessione diretta.
Ciao

CarloR1t
18-05-2002, 17:51
non so se serve con la tua configurazione pc+notebook in condivisione internet, ma ho installato chocophone su 2 pc un desktop e un portatile entrambi con w98 e collegati tramite router wireless ethernet con nat+firewall abilitati e pure zonealarm sui 2 computer impostato con server locali e internet bloccati (tengo ZA così per la massima sicurezza se non mi serve diversamente) e non chiedetemi come ma riesco a telefonare benissimo da entrambi i pc!
Forse perchè quando ho installato chocophone ho scelto l'opzione "adsl" non quella "lan privata (no firewall)"

Ciao

CarloR1t
18-05-2002, 18:00
dimenticavo picus non mi funziona invece, almeno per qualche decina di tentativi fatti mi da sempre occupato veloce.

toniocartonio
18-05-2002, 18:36
in effetti sto utilizzando ICS di Windows... e freetel, seppure limitato in orario e durata può sempre avere le sue attrattive...

In ogni caso proverò con WinRoute (quando lo trovo)...

In effetti a me servirebbe qualcosa di molto più semplice: in pratica non voglio avere la rete attiva + telefonare più picus, ma semplicemente "disattivare" la funzione di server/condivisione di connessione per far tornare il desktop un computer "normale"!

Secondo voi sarebbe possibile farlo creando un utente su Win98 che non condivide la connessione? Se sì, come si fa?

Grazie 1000 a tutti!

toniocartonio
22-05-2002, 20:46
Miii... spettacolo!!

Questo WinRoute mi ha davvero risolto la vita (...almeno per quanto riguarda la rete domestica :p )

Adesso ho controllo totale sulla rete di casa... ho superato alla grande i problemi che la Condivisione di Connessione dava al mio programmino peer-to-peer preferito (e-donkey)... e promette faville anche per la gestione delle telefonate via internet (visto che dice a grandi lettere di poter gestire senza problemi lo standard h.323)

Grazie per la dritta, osmosis!

p.s. Io il prozy server di WinRoute non lo uso!

elbompr
05-06-2002, 10:55
il proxy server di default ha la 80 o la 8080 ?

al momento sto configurando isaServer su win2k server ma il winRoute lho sentito dire.) elbompr

sk8ne
05-06-2002, 11:49
Originariamente inviato da elbompr
[B]il proxy server di default ha la 80 o la 8080 ?



Io ho sempre visto 8080