toniocartonio
15-05-2002, 20:25
Ciao ragazzi,
ho un piccolo problema con la mia rete casalinga. In pratica ho un pc desktop con Win98SE su cui è installata la condivisione della connessione internet ed un laptop con WinME che fa da client per la connessione internet.
Ora, a quanto pare utilizzando la condivisione connessione internet alcune porte (UDP, se non sbaglio) normalmente disponibili vengono utilizzate dal computer server per gestire il rapporto con l'altro computer client.
Il problema è che le stesse porte vengono utilizzate da alcuni programmi (tipo edonkey), i quali funzionano con alcune limitazioni se costretti ad utilizzare altre porte.
Inoltre - il che è peggio - freetel (il sito per fare telefonate via internet http://freetel.picus.it) non funziona... e pensare che avevo convinto il babbo ad attaccare l'aDSL proprio per risparmiare sulle telefonate a lunga distanza.
Avevo letto da qualche parte che esistono dei programmi che permettono di gestire l'utilizzazione delle porte e quindi di liberare quelle necessarie ai due programmi/siti in questione per funzionare correttamente.
Sul servizio assistenza di picus leggo che gli utenti che accedono ad internet da una Rete Locale (LAN), che usa firewall configurati per il protocollo standard H.323 non riscontrano nessun tipo di problema .
Non so cosa sia una rete basata sul protocollo NAT (Network Address Translation), ma visti i sintomi descritti sul sito di freetel, temo sia proprio il mio caso.
Qualcuno sa darmi dei consigli a riguardo?
In alternativa, secondo voi è possibile "disattivare" le impostazioni della condivisione connessione internet sul computer server quando ci sia necessità di utilizzare freetel piuttosto che tenere il client connesso (intendo ovviamente senza dover disinstallare tutto... ;-) ?
Grazie a tutti per l'aiuto!
ho un piccolo problema con la mia rete casalinga. In pratica ho un pc desktop con Win98SE su cui è installata la condivisione della connessione internet ed un laptop con WinME che fa da client per la connessione internet.
Ora, a quanto pare utilizzando la condivisione connessione internet alcune porte (UDP, se non sbaglio) normalmente disponibili vengono utilizzate dal computer server per gestire il rapporto con l'altro computer client.
Il problema è che le stesse porte vengono utilizzate da alcuni programmi (tipo edonkey), i quali funzionano con alcune limitazioni se costretti ad utilizzare altre porte.
Inoltre - il che è peggio - freetel (il sito per fare telefonate via internet http://freetel.picus.it) non funziona... e pensare che avevo convinto il babbo ad attaccare l'aDSL proprio per risparmiare sulle telefonate a lunga distanza.
Avevo letto da qualche parte che esistono dei programmi che permettono di gestire l'utilizzazione delle porte e quindi di liberare quelle necessarie ai due programmi/siti in questione per funzionare correttamente.
Sul servizio assistenza di picus leggo che gli utenti che accedono ad internet da una Rete Locale (LAN), che usa firewall configurati per il protocollo standard H.323 non riscontrano nessun tipo di problema .
Non so cosa sia una rete basata sul protocollo NAT (Network Address Translation), ma visti i sintomi descritti sul sito di freetel, temo sia proprio il mio caso.
Qualcuno sa darmi dei consigli a riguardo?
In alternativa, secondo voi è possibile "disattivare" le impostazioni della condivisione connessione internet sul computer server quando ci sia necessità di utilizzare freetel piuttosto che tenere il client connesso (intendo ovviamente senza dover disinstallare tutto... ;-) ?
Grazie a tutti per l'aiuto!