fui86
16-05-2013, 08:58
Ciao ragazzi, vi contatto per chiedere informazioni riguardo ad una tipologia di rete utilizzata per un impianto di videosorveglianza.
In pratica ho installato una serie di telecamere ip lungo il perimetro di un abitazione collegate ognuna ad un proprio switch di rete attraverso un collegamento in rame RJ45. Ogni switch è collegato ad un altro attraverso un cavo in fibra TX/RX in modo da creare un anello in Rapid Ring (o Hyper Ring).
Nella configurazione degli switch è stata disabilitata l'opzione del Multicast e dello spanning tree per evitare problematiche di broadcasting o di diagnostica di rete.
L'ultimo switch ha collegato un vecchio switch/router di rete della Cisco, che ho ritrovato in un magazzino.
Le domande che vi pongo è:
- Lo switch/router Cisco deve essere configurato a livello 2 o 3 della catena ISO/OSI?
- Conviene abilitare il multicast e l'igmp sulla porta relativa del CISCO e abilitarlo sullo switch dell'anello?
Grazie per la risposta.
In pratica ho installato una serie di telecamere ip lungo il perimetro di un abitazione collegate ognuna ad un proprio switch di rete attraverso un collegamento in rame RJ45. Ogni switch è collegato ad un altro attraverso un cavo in fibra TX/RX in modo da creare un anello in Rapid Ring (o Hyper Ring).
Nella configurazione degli switch è stata disabilitata l'opzione del Multicast e dello spanning tree per evitare problematiche di broadcasting o di diagnostica di rete.
L'ultimo switch ha collegato un vecchio switch/router di rete della Cisco, che ho ritrovato in un magazzino.
Le domande che vi pongo è:
- Lo switch/router Cisco deve essere configurato a livello 2 o 3 della catena ISO/OSI?
- Conviene abilitare il multicast e l'igmp sulla porta relativa del CISCO e abilitarlo sullo switch dell'anello?
Grazie per la risposta.