Boooooo
15-05-2013, 11:39
ciao ragazzi
quella che ritenevo essere una operazione "semplicissima" mi si sta rivelando un calvario :(
L'hard disk (principale e unico) di un pc desktop si stava corrompendo e anche se magari avrei potuto recuperarlo ho preferito per motivi di affidabilità sostituirlo, quindi ne ho comperato uno nuovo, inserito, installato windows 7 tutto perfettamente funzionante.
Ora volevo inserire il secondo hard disk (che era quello primario di un tempo) fare in modo che sia "visto" da windows cosi da potervi accedere e recuperare i dati (trasferendoli da una unità all'altra).
Windows per vederlo lo vede ma come vado per cliccarci sopra mi chiede di formattarlo.....cosa che non vorrei fare, immagino già mi renderà si l'hard-disk accessibile ma lo visualizzerà vuoto (devo forse formattarlo lo stesso e poi recuperare/visualizzare i dati con un tool apposito?)
Ho provato un po' di tutto da bios (opzioni IDE, AHCI ecc) dal bios, cambiare cavetteria e prese SATA della motherboard, usare un CD live XP ma anche questo mi visualizza una unità da formattare, l'UNICA cosa che non ho fatto è mettere il jumper per lo slave nel secondo hard disk (nella confezione dell'hard non c'era) ma non penso risolva il problema
Il PC perdonatemi se tralascio la configurazione, è un PC del 2010 quindi "moderno" tutte prese SATA e scheda madre ASUS, gli hard disk sono anche veramente molto simili entrambi WD Green (nome del modello leggermente diverso)
Grazie a chi mi aiuterà
P.S: mi è comparso (non so se in occasione del collegamento del secondo hard disk) un'altra l'unità chiamata "riservato per sistema" da 100 MB che vorrei non si visualizzasse ma questo è un problema secondario :muro:
quella che ritenevo essere una operazione "semplicissima" mi si sta rivelando un calvario :(
L'hard disk (principale e unico) di un pc desktop si stava corrompendo e anche se magari avrei potuto recuperarlo ho preferito per motivi di affidabilità sostituirlo, quindi ne ho comperato uno nuovo, inserito, installato windows 7 tutto perfettamente funzionante.
Ora volevo inserire il secondo hard disk (che era quello primario di un tempo) fare in modo che sia "visto" da windows cosi da potervi accedere e recuperare i dati (trasferendoli da una unità all'altra).
Windows per vederlo lo vede ma come vado per cliccarci sopra mi chiede di formattarlo.....cosa che non vorrei fare, immagino già mi renderà si l'hard-disk accessibile ma lo visualizzerà vuoto (devo forse formattarlo lo stesso e poi recuperare/visualizzare i dati con un tool apposito?)
Ho provato un po' di tutto da bios (opzioni IDE, AHCI ecc) dal bios, cambiare cavetteria e prese SATA della motherboard, usare un CD live XP ma anche questo mi visualizza una unità da formattare, l'UNICA cosa che non ho fatto è mettere il jumper per lo slave nel secondo hard disk (nella confezione dell'hard non c'era) ma non penso risolva il problema
Il PC perdonatemi se tralascio la configurazione, è un PC del 2010 quindi "moderno" tutte prese SATA e scheda madre ASUS, gli hard disk sono anche veramente molto simili entrambi WD Green (nome del modello leggermente diverso)
Grazie a chi mi aiuterà
P.S: mi è comparso (non so se in occasione del collegamento del secondo hard disk) un'altra l'unità chiamata "riservato per sistema" da 100 MB che vorrei non si visualizzasse ma questo è un problema secondario :muro: