PDA

View Full Version : App per la mia scuola


Grein
14-05-2013, 19:24
Ciao a tutti, sono uno studente di 4 di un istituto informatico. La prof di info mi ha incaricato di pensare a una possibile app che possa sviluppare tutta la classe (area di progetto) e che si possa poi portare all'esame di quinta. Ebbene io avevo pensato ad un' app che possa avere a che fare con la scuola, ovvero a un app che si colleghi al sito della mia scuola e che possa andare a recuperare i voti nel registro elettronico (magari con notifiche quando un prof aggiunge un nuovo voto), le news, le comunicazioni ecc.
Ebbene ne ho già parlato con la prof e mi ha detto che questa app richiederebbe un'interrogazione al server della mia scuola, cosa alquanto pericolosa su un app mobile se non progettata bene. Quindi sarebbe da scartare a meno che non si studi bene una possibile soluzione, come si potrebbe risolvere una situazione del genere??
Grazie :)

cdimauro
14-05-2013, 19:45
E la privacy dove la mettiamo? E' un'idea da scartare. Meglio pensare a un altro tipo di applicazione.

Grein
14-05-2013, 20:36
E la privacy dove la mettiamo? E' un'idea da scartare. Meglio pensare a un altro tipo di applicazione.

La privacy di che cosa scusa? Ogni alunno ha ID e PSW che usa per collegarsi al registro elettronico della scuola tramite l'apposito sito, quelle credenziali verranno usate per accedere dalla mia app, quindi non ci sono problemi di privacy in questo senso. Il problema, come dicevo, è che nell'atto dell'autenticazione l'app va a fare un'interrogazione al server della scuola, aprendo miriadi di "porte" che uno un tantino esperto nel settore può sfruttare per bucare il sistema della scuola. Noi purtroppo di sicurezza informatica sappiamo meno di zero, non saremmo quindi in grado di risolvere questo genere di problema...

cdimauro
14-05-2013, 22:37
Il server della scuola, se è già connesso all'esterno, dovrebbe comunque essere protetto.

Comunque se si deve soltanto accedere ai propri voti, non lo trovo così utile.

Mettiu_
14-05-2013, 22:39
La privacy di che cosa scusa? Ogni alunno ha ID e PSW che usa per collegarsi al registro elettronico della scuola tramite l'apposito sito, quelle credenziali verranno usate per accedere dalla mia app, quindi non ci sono problemi di privacy in questo senso. Il problema, come dicevo, è che nell'atto dell'autenticazione l'app va a fare un'interrogazione al server della scuola, aprendo miriadi di "porte" che uno un tantino esperto nel settore può sfruttare per bucare il sistema della scuola. Noi purtroppo di sicurezza informatica sappiamo meno di zero, non saremmo quindi in grado di risolvere questo genere di problema...

Se è solo per un progettino scolastico, anzichè interagire col server vero (al quale non credo vi daranno mai accesso) potete mettere in piedi voi un server/database di prova riempito con dati a caso e sperimentate con quello...

airon
14-05-2013, 22:50
Se è solo per un progettino scolastico, anzichè interagire col server vero (al quale non credo vi daranno mai accesso) potete mettere in piedi voi un server/database di prova riempito con dati a caso e sperimentate con quello...

Su questo punto sono d'accordo ma imho non lo vedo proprio bene come progetto di "area di progetto" di alunni di 4 superiore (che studiano qualcosa di C e forse ancora assembly base). E' troppo complesso e vasto. E' un progetto dove bisogna avere:
PHP/MYSQL per la parte di back-end e di servizi
Object-C per svilluppo su iphone
Java per android
Framework per web-app tipo jqmobi, sencha touch, o qualcosa di ibrido tipo appcellerator.

Tutte cose che in 4 ma nemmeno in 5 si studiano e che nemmeno si vedono col binocolo (se non per diletto personale in orario extra scolastico). Poi da quello che ricordo io un'area di progetto non sono mesi full-time al posto delle lezioni (magari :D) ma 2-3 massimo 4 (ma proprio massimo) ore a settimana dove per un progetto di un'intera classe che lavorano lavorano sono in realtà pochi alunni sull'intera classe...

Parere personale, scegli un altro progetto.

Grein
14-05-2013, 23:09
Su questo punto sono d'accordo ma imho non lo vedo proprio bene come progetto di "area di progetto" di alunni di 4 superiore (che studiano qualcosa di C e forse ancora assembly base). E' troppo complesso e vasto. E' un progetto dove bisogna avere:
PHP/MYSQL per la parte di back-end e di servizi
Object-C per svilluppo su iphone
Java per android
Framework per web-app tipo jqmobi, sencha touch, o qualcosa di ibrido tipo appcellerator.

Tutte cose che in 4 ma nemmeno in 5 si studiano e che nemmeno si vedono col binocolo (se non per diletto personale in orario extra scolastico). Poi da quello che ricordo io un'area di progetto non sono mesi full-time al posto delle lezioni (magari :D) ma 2-3 massimo 4 (ma proprio massimo) ore a settimana dove per un progetto di un'intera classe che lavorano lavorano sono in realtà pochi alunni sull'intera classe...

Parere personale, scegli un altro progetto.

Putroppo, anzi per fortuna ti sbagli. Conosciamo bene PHP e C++ (quel che tu chiami Object C), la nostra area di progetto comprende proprio sviluppo su android, quindi conosciamo sia Java che Java per Android. MySql lo facciamo in quinta, ci mancano solo le ultime cose che hai elencato.

Comunque sentite la mia idea: più che creare un' app che interagisca direttamente con il server si potrebbe creare un' app con la propria interfaccia e un processo web view che gira in background, così l'utente potrebbe eseguire l'accesso con le credenziali che verrebbe interpretato come una normale connessione web. Alla fine sarebbe un' app per la visualizzazione ottimizzata del sito della scuola però si potrebbe operare semplicemente su dati HTML, con un parser si ottengono tutti i dati e capire poi quando è stato aggiunto un nuovo voto sarebbe un gioco da ragazzi, questo per la gestione notifiche intendo. Che ne pensate?

airon
14-05-2013, 23:34
C++ non è Object-C.

Mi suona tutto un po' strano perchè in alcuni punti pare proprio che alcune fondamenta di informatica non ci siano. Non fraintendermi. E' giusto che non ci siano per uno della tua età. Però non capisco come possano mancare queste basi e poi vi fanno fare un'area di progetto su JAVA/Android o affermi che sapete programmare in C++ e PHP e pure JAVA. Quante ore di informatica/programmazione fate a settimana? 1000?

Detto questo la tua nuova idea cozza con ogni logica informatica. Da quel che ho capito voi un server acessibile l'avete già che vi produce già dell'html, con del CSS e del JS.
Se tu fai una webview quella webview ti fa vedere il codice che ti da il server e non lo puoi certo manipolare. Se vuoi farlo lo devi prima salvare sul device, lo manipoli (creando un parser, che non è cosa banalissima) e poi leggerlo dal device in locale dopo che hai prodotto per quell'html che ti aspetti in uscita dal parser il codice CSS e JS che ti serve per renderlo usabile. (che senso ha?).
Verificare come dici tu se c'é un nuovo voto comporta avere in locale una riposta precendete del server (html) e un confronto con la versione del server che hai richiesto nel frattempo. (anche questo non corretto ma non mi posso dilangare più di tanto).

Grein
15-05-2013, 11:36
Ho capito... Quindi devo lasciar stare questa idea? È troppo complicata da realizzare per noi?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10