View Full Version : Fastweb fibra, come funziona?
terrornoize
11-05-2013, 09:44
Buongiorno signori, non so se questa sia la sezione giusta, ma non so dove chiedere o reperire informazioni precise e corrette.
Abito vicinissimo a milano, dove fastweb arriva con la fibra e la sua 100/10 che mi farebbe tanto gola.
Attualmente ho una 7mbit telecom (upgradabile max a 10mbit) con valori snr da far quasi schifo.
Gli altri inquilini del condominio sono già tutti collegati via fastweb.
Ora, visto che i prezzi sono più o meno simili, stavo pensando di passare alla fibra, ma ho paura delle limitazioni degli hag o delle policy fw.
In casa, tra una cosa e l'altra avrò 12/15 apparecchi (tra pc, portatili, telefoni, tablet, nas, ecc) che richiedono l'accesso internet... con fastweb c'è ancora il limite di dispositivi collegabili?
C'è ancora la storia che tutti i clienti fastweb hanno lo stesso ip e quindi si fa fatica a scaricare files da file hosting gratuiti?
Il router/modem che ti danno in dotazione è libero e settabile come uno tradizionale? Posso utilizzare il mio draytek, ovviamente solo come router?
Grazie a chi avrà voglia di darmi una risposta.
Buona giornata. :)
Non ci sono più limitazioni di dispositivi collegati.
I nuovi contratti fastweb hanno IP pubblico (e statico), e quindi non condiviso con altri, però questo specificalo bene per telefono, ho letto di persone che si sono ritrovate con ip nattato e hanno dovuto fare poi storie con fastweb, mi sembra che cmq alla fine tutto si sia risolto per il meglio (con ip pubblico settato), e non credo che a Milano, e soprattutto con fibra, abbiano ancora queste "vecchie configurazioni".
Fastweb ti darà un hag, che sarà anche router e wifi, quindi non dovrai utilizzare un modem, se hai un router/wifi potente puoi collegarlo in serie all'hag di fastweb, utile, tra le tante cose, soprattutto per avere un wifi più potente, quello dell'hag di fastweb non è un granchè (anche se l'hag della fibra dovrebbe essere migliore... da provare).
L'hag non è configurabile, e questa è l'unica pecca secondo me, le cose che puoi fare sono cambiare la password del wifi, e fare il forward di al massimo 25 porte (tra tcp e udp, non 50... ma 25 totali), queste cose si fanno da una sezione della myfastpage (una pagina web personale sul sito fastweb).
Ad ogni modo 25 porte non sono poche se non hai particolari esigenze, ti bastano per emule,torrent,http,ftp, e anzi te ne restano ancora tante.
terrornoize
12-05-2013, 22:24
Grazie Cian per la risposta!
Non ho capito solo una cosa: puoi fare il redirect O aprire 25 porte?
Questo è molto importante per me, visto che oltre aprire porte per i vari servizi p2p mi serve collegarmi in remoto sul nas o sui pc di casa...
Non si può impostare neanche il dyndns? :muro:
Edit: letto adesso del ip statico, non mi serve a nulla il dydns...
il forwarding delle porte, per essere precisi il virtual server, quindi puoi aprire una certa porta esterna e forwardarla ad una certa porta interna di un certo indirizzo ip (immagine di esempio myfastpage preso da web (http://www.uagna.it/wp-content/uploads/2012/04/port-mapping-1-Fastweb-HAG.jpg))
se usi il router che hai, in serie all'hag, fai il forwarding delle porte esterne che ti servono verso ip router, e poi dal router fai quello che vuoi (forward/virtual server verso gli ip che vuoi).
esatto il dyndns non ti serve con ip statico.
se vuoi utilizzare un indirizzo invece dell'ip io utilizzo noip.com, che ti da quellochevuoi.no-ip.org
ps: da myfastpage puoi anche disattivare/attivare il wifi.
terrornoize
13-05-2013, 10:40
Grande cian, grazie mille ancora per i chiarimenti. :)
io non so se sia una fregatura, ma se io fossi al tuo posto rischierei senza dubbio, come ho già detto in un altro forum vivo in un posto di mer..a dove l'adsl non supera i 0,62 mbps, per questo se avessi la fibra spenderei anche 80 € al mese per averla. in passato ho già avuto delle compagnie wireless che per 45€ non superavi i 4 mbps e di sera andavi a 0,80 mbps.
anche se per te il problema di andare su internet che non arriva a 1 mbps non sai nemmeno che esiste (forse), quindi fai parte per me di una cerchia di fortunati che può disporre di un servizio internet decente, cioè che il cliente possa utilizzare almeno buona parte della banda promessa
Io pagherei 150€ al mese per la fibra e firmerei subito il contratto.
Purtroppo abitando a 3.5km dalla centrale ed in campagna non la vedrò mai. :(
Io pagherei 150€ al mese per la fibra e firmerei subito il contratto.
Dai, ora non esageriamo.
Io pagherei 150€ al mese per la fibra e firmerei subito il contratto.
Purtroppo abitando a 3.5km dalla centrale ed in campagna non la vedrò mai. :(
per fibra10 non esageriamo... ma per fibra 100... dove devo firmare?!?!?! :D
cmq è vero... voi che abitate dove arriva la fibra (10 o 100 che sia)... approfittatene!!!
che poi ormai non c'è neanche molta differenza di prezzo, anzi a volte è anche conveniente economicamente.
ci credo che sborseresti anche 150 € per la fibra 100, io ne ho sborsati per un periodo più di 100 € per una 7 mega telecom che viaggiava a 0,62 mbps, poi 45 € per una compagnia wireless con parecchi problemi di congestionamento delle reti (io di sera, pagando 45€ viaggiavo alla stessa velocità di uno che ne pagava 19€) e poi un'altra con troppi problemi tecnici e un servizio ottimo ma molto discontinuo ora mi affido ad un mio amico con il quale condividiamo la stessa rete a 2 mbps
io un giorno dovrò andarmene da questo posto e starò attento dove scegliere la destinazione, dato che il futuro non solo mio ma di molti si baserà sull'informatica e sulle reti di comunicazione
la 10 megabit/s per la fibra è una velocità penosa, considerando i suoi limiti fisici
la fibra attualmente può superare i 100 gbps, ma tornando in italia nel mondo reale, 1 gbps andrebbe benissimo ma anche 100 mbps non sono male per un utente medio (non necessariamente io, ma uno che ha un pc acceso 24h su 24 per scaricare ogni cosa che gli capita a tiro una 100 mega andrebbe benissimo)
Io pagherei 150€ al mese per la fibra e firmerei subito il contratto.
Purtroppo abitando a 3.5km dalla centrale ed in campagna non la vedrò mai. :(
Io ancora devo capire cosa ve ne fate voi utenti privati di una fibra 100??? :asd:
Capisco le esigenze aziendali, corporative, pubblica amministrazione, centri di ricerca etc etc, ai quali per altro non basta nemmeno la GARR e la domanda di banda è in aumento esponenziale, ma voialtri...che avete in casa? Un branch office della NASA? :wtf:
Ah già, l'utente medio deve scaricare tera di pornazzi e filmini hd fast fast fast fast :eekk: :asd:
...dato che il futuro non solo mio ma di molti si baserà sull'informatica e sulle reti di comunicazione
Ma anche attualmente, e direi che si basa in maniera massiccia. In futuro ci sarà la "Internet of Everything", IPv6 e l' assorbimento della PSTN su Internet. Mai lavorato presso un ISP? Ecco, sui monitor ci sono i grafici della dorsale e delle registrazioni voip. Se capita un guasto vedi qualche picco sospetto e sai bene che entro pochi secondi il telefono diventerà incandescente con decine e decine di clienti allupati pronti a farti le scarpe :asd: :asd: :asd:
le connessioni adsl fanno schifo in tutti i sensi, il rame va bene per cablare corte distanze, io lo userei solo per le connessioni locali LAN su ethernet
vi rendete conto che l'italia è 85° su 182 candidati e in lista si trova tra paesi poveri, ed è più di 3 volte più lenta dei paesi europei senza andare a vedere norvegia e danimarca
(dati net index)
L' adsl italiana è in linea con la povertà informatica del paese stesso :asd:
In uno stato dove l' IT gode di considerazione pressochè nulla, siete già fortunati ad avere una 20 mega congestionata :nono:
capisco che l'italia è una mer..a e noi ci dobbiamo fott..re e accontenetarci di una rete di mer..a che costa troppo in base alle prestazioni che fanno cag..re
scusami per la sfilza di parolaccie e insulti contro l'italia perchè c'è qualcuno ne va fiero ( ma non sò se la conosce davvero la vera italia)
ora però intenderei spostare le argomentazioni verso la domanda primaria del forum, ovvero: vale la pena abbonarsi a fastweb fibra 100? (ammesso che si disponga di una connessione a fibra ottica), la risposta è SI (grosso come una casa) anzi è altamente consigliato
Abbonarsi se conviene economicamente. Ma spendere nel 2013 100 o 50 euro in più al mese solo per la fibra a 100 con utenza privata mi sembra una mezza bravata.
Considerando poi che i nostri ISP non praticano di certo prezzi concorrenziali su scala europea.
D3FenD3r
15-05-2013, 16:10
spendo 42 euro al mese
telefonate urbane e interurbane comprese
con la 100 mega
e ti assicuro che di banda ne hai sempre
2 volte si è rotto l'hag
e sono venuti fuori rapidissimi, una volta anche di domenica
http://speedtest.net/result/2709736585.png
ciao D3F
me ne frego di spendere 42 € o 50 o 75, quello che conta è il servizio, considerando il risultato dallo speed test è un occasione da prendere al volo ad ogni costo
io in questa zona i mer..a sono costretto a scegliere un compagnia solo dal punto di vista delle prestazioni e del servizio, se cercassi anche di risparmiare viaggerei come il mio vicino a 1,2 mbps diciamo che il risparmio viene dopo le prestazioni, che vengono dopo la qualità del servizio
quindi in ordine bisogna chiedere tre domande:
il servizio funziona?
quali prestazioni si raggiungono?
qual è il prezzo?
per soddisfare i primi due punti sono disposto a mettere a tecere il senso del risparmio compulsivo (quello che fa credere a molti ingenui per non dire fessi a certe pubblicità ingannevoli) , non quello razionale (quello che ti impedisce di spendere tutti i soldi che hai in caz..ate inutili), si chiama anche buon senso
allora dirai che il piano fibra 100 è inutile, non direi per uno che non ha mai superato i 4-5 mbps di picco massimo che vedi per mezz'ora al giorno poi a 2, poi di sera a meno di 1
D3FenD3r
15-05-2013, 16:46
hai ragione
anche io quando avevo adsl mi sentivo un po legato con la connessione
e quando non andava erano casini
ora per mia fortuna mi trovo dove c'è la fibra
..........se potessi la stenderei io a tutti :)
perché proprio non ci sono paragoni (non solo per la velocità)
ma proprio perché funziona bene
leggo che tanti altri operatori la offriranno a breve
ma di sicuro ,dove gia c'è, tipo da stamattina aprivano tutti i tombini della fibra e infilavano un nuovo cavo, GIALLO e non verde ( forse Vodafone)
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra-ottica
Vodafone è pronta a lanciare a Milano la sua prima offerta di connettività residenziale basata su fibra ottica in collaborazione con Metroweb
Vodafone offrirà un pacchetto all inclusive voce e dati proprio come nelle sue attuali offerte con le classiche linee ADSL. Il gestore, a fronte di un canone mensile di 45 euro, offrirà una connessione in fibra ottica sino a 100 Mbit in download e sino a 20 Mbit in upload.
a cremona un mio amico ha da molto tempo la fibra
http://www.aemcom.net/it/prodotti/fibra-ottica
a roma oltre fastweb c'è
http://www.unidata.it/images/articoli/Offerte/volantini/Volantino_Residenziale.pdf
so che fastweb inizia a cablare ancora
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19975_fastweb-offerta-in-fibra-in-6-nuove-citta.htm
come vedi qualcosa si muove, però come tutti sanno sono grossi investimenti
e naturale che fanno solo le grosse citta..........e questo dispiace tutti
ciao D3F
allora dirai che il piano fibra 100 è inutile, non direi per uno che non ha mai superato i 4-5 mbps di picco massimo che vedi per mezz'ora al giorno poi a 2, poi di sera a meno di 1
100 mega per scaricare pornazzi, film hd, giochini e programmi non/o regolarmente licenziati sono soldi buttati via. Nel tuo caso una buona 20 mega sarebbe più che sufficiente.
Poi oh, se hai da esporre dei servizi su internet ben venga la fibra il più veloce possibile. Inoltre se paghi relativamente poco come l'utente sopra, allora va bene.
tu puoi anche continuare a pensare che la rete su doppino telefonico possa essere adeguata, ma è una tecnologia limitata, la velocità massima è di 24 mbps che è patetico, e li puoi raggiungere solo a meno di un km dalla centrale, dovrebbero metterne una ogni km non come ora che ce ne una ogni 4-6 km anzi alcuni distano anche 15 km quindi una tale tecnologia è insufficiente
poi il ping anche a un km dalla centrale è secolare rispetto la fibra (circa 30ms) , quelli che abitano a 4 km o di più sono sopra i 250 -300 ms
ho sentito di un tale a 15 km che ha un ping di 700 ms quindi è in netta
anche la dispersione è molto alta e questo spiegherebbe un aumento del ping e la diminuzione della velocità
disomma è in inferiorità rispetto la fibra in tutti i sensi
ora 24 mbps ti possono sembrare buoni proprio come potevi pensare 10 anni fa che 128 kbps potevano essere buoni ma useresti ancora una 128 kbps?
tra 10 anni 24 mbps saranno come dire adesso 32 kbps o meno considerando una miriade di fattori che portano alla crescente richiesta di banda
provabilmente considerando la situazione economica tra 10 anni viaggeremo solo a 10-15 volte questa velocità non 100 o più come altri paesi non soggetti alla crisi
tu puoi anche continuare a pensare che la rete su doppino telefonico possa essere adeguata...
Adeguata per uso domestico comune nel 2013. ;)
Gli altri paesi sono soggetti eccome alla crisi, quanto noi se non di più. La differenza principale è che loro investono nell' informatica e nelle telecomunicazioni.
Posare la fibra è un' operazione molto costosa, e farlo per qualche villaggio sperduto tra le colline o le montagne non vale la pena. Dunque si usa il doppino telefonico o le antenne wireless.
Quando il 99% dei servizi sarà tutto in rete e la popolazione italiana dotata di sufficienti conoscenze informatiche, a quel punto sarò (se ancora in vita) il primo a pretendere la fibra 100?1000?10000? per qualunque utenza domestica. Oggi come oggi, vedo ancora infinite file alla posta, in banca, in comune, burocrazia anni 30 e gente che si domanda cosa sia "interdet". E' troppa pure la 20 mega per ciancicare su facebook e chattare.
Diverso è il mio caso, che ci lavoro su internet e dunque ho bisogno di sufficiente banda in download/upload e alta disponibilità.
...per uno che non ha mai superato i 4-5 mbps di picco massimo che vedi per mezz'ora al giorno poi a 2, poi di sera a meno di 1
Questo semmai è il provider che non vuole aggiornare/evolvere l' infrastruttura. Gli costa troppo e il ritorno è minimo. E' sempre la solita storia. Altro che banda e banda.
A Firenze (provincia), in piena campagna, ho una 7 mega che va da Dio. Mai cali drastici di velocità o disconnessioni. Ero con telecom alice e sono passato a Vodafone. Tutto sempre regolare in questi 7-8 anni. Ovviamente per le mie esigenze 7 mega sono davvero pochi, ma arriva solo quella.
Altrove sono con la fibra anche io, che definirei vitale.
per quanto riguarda l'informatizzazione dei servizi in italia è sempre stata una questione secolare che ha causato una montagna di problemi, penso che non ci sarà mai in italia un vero e proprio processo d'evoluzione (non sisgnifica che il risultato finale sia positivo) come avviene ad esempio in cina dove hanno creato un pc per bambini di 5 anni e si comprano un numero colossale di pc al giorno.
mi dispiace dirlo ma la generazione dall'80 al 95 starà scomparendo, intendo di dire che saremmo quesi morti o avremmo dai 60 ai 75 anni prima che l'informatizzazione nel nostro paese possa estendersi ovunque al 99% (come dicevi prima) senza darele solite grane
quello che in cina avviene in 10 anni, nel nostro paese 50 anni o più
quando il petrolio finirà provabilmente i cinesi come gli italiani si attaccheranno al tram, come altri grandi economie che sono fortemente cresciute provabilmente crollerà per i crescenti disordini sociali attualemente in corso, forse non lo sai ma il comunismo come altri stati gerarchici e dittature ha un ministro della propaganda che blocca l'uscità di certe informazioni dal paese
per quanto riguarda l'informatizzazione dei servizi in italia è sempre stata una questione secolare che ha causato una montagna di problemi, penso che non ci sarà mai in italia un vero e proprio processo d'evoluzione (non sisgnifica che il risultato finale sia positivo) come avviene ad esempio in cina dove hanno creato un pc per bambini di 5 anni e si comprano un numero colossale di pc al giorno.
Io non parlo di dare ai bambini di 5 anni il pc, ma di formare un po' le generazioni affinchè possano usufruire dei servizi senza troppe difficoltà.
In futuro nel bene o nel male, o ti adatti o stai fuori dal mondo. Come è sempre stato del resto. Poi non prenderei come esempio i cinesi, anzi è l'ultimo che considererei per decine di motivi che non ho intenzione di elencare in questa sede. E sicuramente non sono superiori a noi in niente di valido, nemmeno per l'informatizzazione. Sono in tanti e sono dovunque, questo già è un altro paio di maniche. Poi anche loro hanno isole di alta tecnologia (le metropoli) separate da zone isolate (campagna e montagna).
Solo gli svedesi e svizzeri (da quel poco che so e ipotizzo) sono capaci di sparare il wireless dovunque a discrete velocità e fare largo uso del telelavoro.
quello che in cina avviene in 10 anni, nel nostro paese 50 anni o più
quando il petrolio finirà provabilmente i cinesi come gli italiani si attaccheranno al tram, come altri grandi economie che sono fortemente cresciute provabilmente crollerà per i crescenti disordini sociali attualemente in corso, forse non lo sai ma il comunismo come altri stati gerarchici e dittature ha un ministro della propaganda che blocca l'uscità di certe informazioni dal paese
A parte l' off topic, quando finirà il petrolio si troverà qualcos' altro. Si tornerà a piedi o in bicicletta con tanto di salute guadagnata :asd:
deephell
18-05-2013, 00:10
ciao ragazzi, stavo pensando anch'io se passare a fastweb, ma mi sembra cara. Sono passato da due giorni a teletu(perché Telecom mi diventava più cara) e mi ha fatto già girare le balle... torrent lento, saltata connessione qualche volta, internet lento qualche volta... e poi non aver letto praticamente nessun commento positivo mi fa pensare...
Comunque qual è l'offerta migliore? Joy da solo internet? A me non interessa avere il telefono, tanto usiamo i telefonini al massimo.
Non mi interessa neanche che vada velocissima, il giusto e che sia costante soprattutto.
Hai già guardato le offerte di NGI e Aruba?
per quanto riguarda l'adsl, se sei lontano dalla centrale sopra i 2000-2500 metri limite massimo ti attacchi al tram
nessuna compagnia può garantiri buone prestazioni al di la del fatto che teletu ho sempre pensato fosse una truffa, ma nel tuo caso credo sia un problema di distanza anche se non so come te la cavavi con telecom
io ho avuto eolo e ho lungamente discusso in un altro forum in cui parlavano dei problemi che ho avuto, nel senso che va a fortuna
se ti va male, allora hai dei problemi tencnici irrisolvibili quattro idioto incapaci per mesi cercheranno di risolverli senza risultato, ti cambieranno l'antenna 3 volte e poi ti rompi il ca..zo e disdici il contratto
ecco cosa è successo brevemente a me
se ti va di fortuna, non avrai problemi di prestazioni perchè quel mese che il mio servizo funzionava con eolo10, viaggiavo sempre tra i 9,3 e i 10,1 mbps tutto il giorno sembrava un miracolo, niente congestionamento nulla
ma poi ho avuto quei problemi e quindo ora non ce l'ho più
malatodihardware
19-05-2013, 13:54
poi il ping anche a un km dalla centrale è secolare rispetto la fibra (circa 30ms) , quelli che abitano a 4 km o di più sono sopra i 250 -300 ms ho sentito di un tale a 15 km che ha un ping di 700 ms Con un ADSL in fast pinghi sotto i 10ms, con fastweb sei intorno ai 4ms, ti sfido a trovare la differenza. Anzi, per un utilizzo medio 30ms sono perfettamente indistinguibili da 10ms..
Non mi risulta inoltre che la distanza dalla centrale influenzi il ping, certo se nel frattempo saturi la banda allora è un'altra cosa!
PS: Io con NGI Eolo ho ping quasi allineati alla fibra
c'è solo una piccola parte degli utenti che ha la centralina a 50 metri da casa per cui i ping sono sotto i 10ms
poi il rame con le lunghe distanze il ping aumenta parecchio e la velocità diminuisce di molto, sono pochi i fortunati in italia che possono vantarsi di avere una connessione adsl con ping buoni sotto i 30 ms la maggior parte sono intorno agli 70-100 ms, moltissimi viaggiano sotto i 2 mbps e hanno ping secolari
tipo 250 ms e down di 0,48 mbps o 143 ms e 0,73 mbps come dove abito io (ma anche perchè ci sono centraline da 640 kbps dell'era della pietra)
malatodihardware
19-05-2013, 15:19
Prima di inventare dati a caso documentati:
in un cavo elettrico la velocità del segnale varia da circa il 40% al 70% rispetto alla velocità della luce nel vuoto.
Considerato che la luce nel vuoto ha una velocità di circa 300.000.000 metri al secondo, quindi pari a 300.000 metri ogni millisecondo, la velocità su un cavo sarà (nella peggiore delle ipotesi) 120.000 metri ogni millisecondo, quindi circa 8,4 nanosecondi per ogni metro.
Considerata una distanza casa\centrale di 4km (che è già abbastanza elevata), significherebbe una variazione (sempre nella peggiore delle ipotesi) di circa 34 ms..
D3FenD3r
24-05-2013, 23:02
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 00:00 del 25/05/2013
Download Speed: 94512 Kbps (11814 KB/sec)
Upload Speed: 88899 Kbps (11112.4 KB/sec)
Latenza: 2 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.