View Full Version : [Olympus PEN E-P5] New Top Mirroless
troppotardi
10-05-2013, 22:24
http://s12.postimg.org/tfbk3sdwp/Olympus_PEN_E_P5.jpg (http://postimg.org/image/tfbk3sdwp/)
Olympus PEN E-P5 (http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/pen/e_p5/index.html#)
- http://www.dpreview.com/previews/olympus-pen-ep5/
- http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-pen-e-p5-eccola-dal-vivo-in-video_46975.html
-http://www.rgbphotos.info/2013/05/olympus-pen-e-p5-prime-prove-foto-video.html
- http://www.olympuspen.com/
- http://www.dpreview.com/previews/olympus-pen-ep5/
- http://www.dpreview.com/previews/olympus-pen-ep5/3
- http://www.blog.mingthein.com/2013/05/10/oiympus-pen-e-p5/
- http://www.robinwong.blogspot.it/2013/05/olympus-pen-e-p5-initial-thoughts-and.html
- http://www.bhphotovideo.com/c/product/971371-REG/olympus_v204050bu000_e_p5_pen_mirrorless_digital.html
- http://www.bhphotovideo.com/c/product/971402-REG/olympus_v329140bu000_vf_4_electronic_viewfinder_for.html
:huh:
X-ICEMAN
11-05-2013, 01:00
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub Aps-c ?
* runs for cover *
:O
torgianf
11-05-2013, 08:20
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub Aps-c ?
* runs for cover *
:O
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub 6x6 ?
*runs for cover *
:O
roccia1234
11-05-2013, 08:29
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub 6x6 ?
*runs for cover *
:O
oh, fanno ancora sensori fuffa digitali ?
*runs for cover *
:O
X-ICEMAN
11-05-2013, 13:46
oh, fanno ancora sensori fuffa digitali ?
*runs for cover *
:O
Esiste altra tecnologia oltre il digitale per i sensori fotografici ?
* runs for cover *
:O
lorenz082
11-05-2013, 16:29
tzh...fanno ancora fotocamere diverse dal dagherrotipo? hihihi
cacchiate a parte...è interessante per quello che ha questa E-P5, ma 999$ per il solo corpo mi sembrano troppi come partenza, perchè, oltre a non avere il mirino integrato, per 999$ posso trovare una E-M5 con lente, che a livello di corpo è 10 anni avanti...per tanto E-M5 tutta la vita!
cicquetto
11-05-2013, 17:36
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub Aps-c ?
* runs for cover *
:O
e quale sarebbe il problema? :confused:
torgianf
12-05-2013, 11:06
1/8000, synchro flash 1/320, 35mm eq. f1.8, quasi quasi.....
1/8000, synchro flash 1/320, 35mm eq. f1.8, quasi quasi.....
guarda... da quando l'ho vista mi sta salendo una scimmia.....
La 5d e' troppo pesante da portarsi appresso tutte le volte, un "giocattolino" del genere invece....
Vi prego aiutate il mio ortafogli.... ditemi che sarebbe una pazzia.... :help: :D
lorenz082
12-05-2013, 17:07
guarda... da quando l'ho vista mi sta salendo una scimmia.....
La 5d e' troppo pesante da portarsi appresso tutte le volte, un "giocattolino" del genere invece....
Vi prego aiutate il mio ortafogli.... ditemi che sarebbe una pazzia.... :help: :D
non ha il mirino, è una pazzia! ;)
torgianf
12-05-2013, 17:41
non ha il mirino, è una pazzia! ;)
mah, era una pazzia pure passare al digitale o l' autofocus. questaq ha delle caratteristiche da fotocamera top praticamente in tutto a parte la tropicalizzazione, poi se il mirino e' davvero un problema c'e' sempre il vf2 che non costa poi tanto
Io sono passato da una Pentax K-5 con diversi obiettivi a una Olympus OM-D che ha lo stesso sensore e diversi componenti in comune con questa Pen E-P5.
Ho fatto il passaggio per motivi di peso e ingombri pensando di dover rinunciare a qualcosa in termini di qualità di immagine e altro, invece sono rimasto molto sorpreso da questa mirrorless sotto tutti i punti di vista.
Come qualità di immagine non ha niente da invidiare alle reflex tradizionali almeno a iso bassi e medi, autofocus velocissimo, il mirino elettronico fa il suo dovere e in situazione di scarsa luce è superiore a quello tradizionale, parco obiettivi già più che sufficiente per il 99% degli amatori e di qualità (date uno sguardo su photozone.de alle prove di 12,45 e 75 Olympus).
I punti ancora a favore delle reflex tradizionali di alta fascia sono l'autofocus in condizioni di scarsa luce, la resa ad alti iso e la raffica, su questi aspetti i corpi da migliaia di euro sono oggettivamente ancora migliori.
Oggi come oggi consiglierei senza dubbio ad un amatore una mirrorless al posto di una reflex entry-level o media, si hanno peso e ingombri inferiori (ci sono pancake che entrano nel taschino di una camicia) senza rinunciare alle prestazioni, a meno di esigenze particolari come foto sportive o necessità estrema di alti iso.
Qualche mese fa quando ho fatto il passaggio ero convinto che il sistema mirrorless non fosse ancora pronto per sostituire le reflex tradizionali, adesso invece dopo aver provato penso che i corpi entry-level e medi siano destinati ad un rapido declino nel giro di qualche anno.
lorenz082
13-05-2013, 02:00
mah, era una pazzia pure passare al digitale o l' autofocus. questaq ha delle caratteristiche da fotocamera top praticamente in tutto a parte la tropicalizzazione, poi se il mirino e' davvero un problema c'e' sempre il vf2 che non costa poi tanto
io continuo a preferire la E-M5, semplicemente per il mirino e il corpo (ghiere, tropicalizzazione, ecc.), che poi ha le stesse cose più o meno della E-P5, solo che quest'ultima ne ha qualcuna aggiornata (vedi l'AF). senz'altro la E-P5 è una mirrorless interessante con belle caratteristiche. e col buon vf2 fa una buona accoppiata. costasse un po' meno diverrebbe più interessante.
aled1974
13-05-2013, 12:54
iscritto e molto interessato, peccato per il prezzo altrimenti ci penserei seriamente per sostiture la e-pl2, vediamo come si assesterà lo street :D
ciao ciao
Edit:
c'è anche il nuovo Vf-4 http://www.bhphotovideo.com/c/product/971402-REG/olympus_v329140bu000_vf_4_electronic_viewfinder_for.html :read:
ma è davvero una pazzia :p :ciapet:
francisco9751
14-05-2013, 09:07
Troppo costoso.. A sto punto meglio la omd, secondo me
tapatalked with Nexus 4 *.*
aled1974
08-06-2013, 11:31
alcuni altri pareri :D
http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/olympus-pen-e-p5-1150234/review
http://www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-ep5/olympus-ep5A.HTM
ciao ciao
Mercuri0
18-08-2013, 23:09
Io sono passato da una Pentax K-5 con diversi obiettivi a una Olympus OM-D che ha lo stesso sensore e diversi componenti in comune con questa Pen E-P5.
Ho fatto il passaggio per motivi di peso e ingombri pensando di dover rinunciare a qualcosa in termini di qualità di immagine e altro, invece sono rimasto molto sorpreso da questa mirrorless sotto tutti i punti di vista.
Come qualità di immagine non ha niente da invidiare alle reflex tradizionali almeno a iso bassi e medi, autofocus velocissimo, il mirino elettronico fa il suo dovere e in situazione di scarsa luce è superiore a quello tradizionale, parco obiettivi già più che sufficiente per il 99% degli amatori e di qualità (date uno sguardo su photozone.de alle prove di 12,45 e 75 Olympus).
I punti ancora a favore delle reflex tradizionali di alta fascia sono l'autofocus in condizioni di scarsa luce, la resa ad alti iso e la raffica, su questi aspetti i corpi da migliaia di euro sono oggettivamente ancora migliori.
Oggi come oggi consiglierei senza dubbio ad un amatore una mirrorless al posto di una reflex entry-level o media, si hanno peso e ingombri inferiori (ci sono pancake che entrano nel taschino di una camicia) senza rinunciare alle prestazioni, a meno di esigenze particolari come foto sportive o necessità estrema di alti iso.
Qualche mese fa quando ho fatto il passaggio ero convinto che il sistema mirrorless non fosse ancora pronto per sostituire le reflex tradizionali, adesso invece dopo aver provato penso che i corpi entry-level e medi siano destinati ad un rapido declino nel giro di qualche anno.
La E-M5 competitiva con una DSLR? Ma che sorpresa :asd:
( ;) )
(faccia sorpresa ripresa con il 45mm giusto ieri)
http://www.personellarete.it/nexus/P8160007.jpg
p.s. e devi provare il 20mm f1.7 o il 17 mm f1.7 con lo stabilizzatore a 5 assi.
Mercuri0
18-08-2013, 23:31
oh, fanno ancora sensori fuffa in formato sub Aps-c ?
Per la verità mi sembra che sulle DSLR i formati APS-C siano quelli che hanno la sindrome "non sono un full frame".
Ho un collega che si ostinava ad usare il 24-100 F4 L sulla 7D. Io il fondo scala a 35mm eq. ce l'avevo quando usavo compatte o la prima reflex con l'obiettivo budget "Skrausen". Per non parlare degli amici che girano (ailoro) con i 50mm come lente da passeggio.
Almeno per il m4/3 le lenti giuste ci sono. (e per le mirrorless è tuttora il sistema che ha le lenti più sensate e vantaggiose in termini di tutto, anche se Fuji non scherza neanche).
Ho un amico che quando sono in giro con il 20mm f1.7 nasconde la NEX perché "non ha la lente giusta".
... Ho un collega che si ostinava ad usare il 24-100 F4 L sulla 7D.
Presente, ho usato il 24-120F4VR sulla D7000 per oltre 1 anno, mai fatto matrimoni più comodi. Per i pochi grandangoli ho sempre usato il 14f2.8 samyang da 350€ per le poche volte che poteva essere utile.
Dovreste fare più foto e polemizzare meno.
ecco un passeggiatore con 50 mm
roccia1234
20-08-2013, 07:14
Per la verità mi sembra che sulle DSLR i formati APS-C siano quelli che hanno la sindrome "non sono un full frame".
Ho un collega che si ostinava ad usare il 24-100 F4 L sulla 7D. Io il fondo scala a 35mm eq. ce l'avevo quando usavo compatte o la prima reflex con l'obiettivo budget "Skrausen". Per non parlare degli amici che girano (ailoro) con i 50mm come lente da passeggio.
Almeno per il m4/3 le lenti giuste ci sono. (e per le mirrorless è tuttora il sistema che ha le lenti più sensate e vantaggiose in termini di tutto, anche se Fuji non scherza neanche).
Ho un amico che quando sono in giro con il 20mm f1.7 nasconde la NEX perché "non ha la lente giusta".
Non capisco che problema ci sia a passeggiare con un 50ino o a fermarsi a 35mm equivalenti di grandangolo.
Se ci si trova bene, non vedo perchè si debba per forza avere focali inferiori (moda del "tiro dentro tutto" di cui leggo spessissimo nei forum? Oppure fissazione che per un paesaggio serva per forza il 12mm su FF?).
Magari, poi, la stragrande maggioranza degli scatti sonon e classiche foto che tirano dentro tutto ma in realtà sono più vuote dello spazio profondo.
Gli ultragrandangoli sono difficili da utilizzare con profitto, almeno, io mi trovo in difficoltà, tant'è che il mio corredo si ferma a 28mm su pellicola e 18mm (27mm eq) su aps-c.
E prima di usare la pellicola, mi fermavo a 28mm su aps-c (42mm equivalenti), avendo quasi abbandonato il 18-105 del kit.
torgianf
20-08-2013, 10:01
quto roccia, i grandangoli sono una brutta bestia, ho provato un 22mm equivalenti su 4/3 e non sapevo davvero cosa ficcarci dentro:
http://i40.tinypic.com/1zd84eh.jpg
mentre un 85mm:
http://i43.tinypic.com/nqvln8.jpg
o un 300mm:
http://i40.tinypic.com/of39e0.jpg
sono molto piu' abbordabili :D
inoltre guardando gli exif delle foto della vacanza ho visto che la maggior parte sono tra 35 e 90mm equivalenti, al di sotto sono davvero negato
Mercuri0
20-08-2013, 11:14
Non capisco che problema ci sia a passeggiare con un 50ino o a fermarsi a 35mm equivalenti di grandangolo.
Immagino ci sia un perché le lenti "giuste" (cioè quelle per FF) non partono da 35, ma da 24 o 28.
E la lente normale è il "50", non il 75mm equivalente.
Mercuri0
20-08-2013, 11:18
Presente, ho usato il 24-120F4VR sulla D7000 per oltre 1 anno, mai fatto matrimoni più comodi. Per i pochi grandangoli ho sempre usato il 14f2.8 samyang da 350€ per le poche volte che poteva essere utile.
Dovreste fare più foto e polemizzare meno.
Si polemizza per scherzare, non prendiamoci sul serio ;)
(In fondo se si dovesse parlare di fotografia non ci sarebbe affatto gusto ad aspettare la macchina nuova, visto che il grosso di quel che serve sta altrove, sopratutto con le fenomenali macchine attuali)
Il problema, comunque non è mio, che non uso APS-C, ma dovrebbe essere degli APS-Cisti.
O aspirate alla Full-Frame per poter avere le lenti "giuste" (come immagino facciano gli APS-Cisti) o sarebbe meglio che vi faceste sentire per avere le lenti giuste anche per APS-C.
"Giusto" nel senso che te lo dice chi? Il "buon senso"?
Ottima idea, parlane con Canon e proponigli di mettere un divieto, così la gente la smette di andare in giro con i 24-xxx su APS-C ... :rolleyes:
Mercuri0
20-08-2013, 11:57
quto roccia, i grandangoli sono una brutta bestia, ho provato un 22mm equivalenti su 4/3 e non sapevo davvero cosa ficcarci dentro:
Tra 35mm e 22mm c'è una bella differenza, (per esempio il 28mm!)
Anch'io ho enormi difficoltà con i grandangoli spinti. Il 9-18 è la lente più odiata dalla mia ragazza. Adesso ho preso l'abitudine di fare le foto a 16:9, se in orizzontale, tanto con Olympus Viewer si può recuperare l'immagine piena, se servisse.
Ho trovato anche che le guide di livello sulla OM-D aiutano tantissimo, in città. Forse l'ideale è scattare in 4:3 e croppare dopo la parte superiore, per levare il terreno senza inclinare la macchina fotorafica.
Giusto ieri sono stato sul lago Arva, in Calabria, e mi sono uscite le prime foto dal grandangolo di cui sono soddisfatto. Devo processarle sul serio ma ne posto comunque alcune visto che sono anche un "test di dynamic range" del sensore delle nuove Oly.
(aperta con lightroom senza alcun ritocco)
http://www.personellarete.it/nexus/P8190155.jpg
(7 secondi con lightroom per alzare le ombre)
http://www.personellarete.it/nexus/P8190115.jpg
(regolata velocenemte con lightroom per cercare un leggero effetto "fake hdr")
http://www.personellarete.it/nexus/P8190241.jpg
Ho trovato che
- Il mirino della EM-5 mi ha aiutato tantissimo, così come le guide di livello e il display orientabile. (l'ultima foto è ad altezza acqua)
- Ho scoperto cosa può servire scattare in burst da 10fps: 5 scatti in exposure bracketing a mano libera!
- I sensori moderni (almeno questi Sony) hanno un dinamic range pazzesco. Ho scattato in bracketing ma non sono sicuro di riuscire a fare composizioni HDR migliori della foto singola regolata con Lightroom. (Ci proverò sull'ultima foto avendo il burst in bracketing)
- Mio fratello trovava più piacere a scattare con il cel (Sony T) che con la GF1. Semplicemente perché il Sony T ha un monitor decisamente buono e vedere le foto appena scattate su un monitor buono vale per molti più di una macchina fotografica. Questo penso sia il motivo per cui la gente scatta con l'iPad.
Mercuri0
20-08-2013, 12:05
"Giusto" nel senso che te lo dice chi? Il "buon senso"?
Nu, il fatto che gli zoom "standard" per Full Frame partono da almeno 28mm. Così come gli zoom m4/3, NEX, e persino i pochi dedicati ad APS-C.
Cioè, lo scopro io ora che il 24-100 su APS-C è una lente "riadattata"? Non sono gli APS-Cisti a fare tutti i discorsi "di equivalenza" o addirittura di "crop" delle lenti?
(poi io c'ho una avversione al fondoscala a 35mm dovuto al fatto che avevo un zoom Skrausen con quel fondoscala. Per me spendere migliaia di euro per avere un fondoscala a 35mm è impensabile. 28mm è il limite minimo)
edit: i m4/3isti sono sempre oggetto di scherzi sul troppo DOF. Poi si scopre che la gente usa lenti f4 su APS-C per fare i matrimoni (f6 - f6,4 equivalenti su FF), spendendoci pure una discreta quantità di soldi.
Io penso sia possibile fare ottime foto a f6 equivalente: faccio solo notare l'ironia, (il mio discorso è generico, non rivolto a te ;) ).
roccia1234
20-08-2013, 12:53
Immagino ci sia un perché le lenti "giuste" (cioè quelle per FF) non partono da 35, ma da 24 o 28.
E la lente normale è il "50", non il 75mm equivalente.
Normale per definizione è una lente di focale pari alla diagonale del sensore, quindi in teoria sarebbe 42mm su FF e 28mm su aps.
Che poi si sia preso il 50ino come "normale" è un'altro paio di maniche ;) .
Tempo fa (non molto) i tuttofare partivano da 35mm :D .
Con il progresso si è riusciti a fare zoom con maggiore escursione mantenendo comunque alta la qualità e relativamente bassi i prezzi.
Ora si è arrivati a 24mm lato wide, ma non mi stupirò se, in futuro, si spingeranno ancora oltre.
Ovviamente essendo tuttofare devono coprire più focali possibili, rinunciando a qualcosa dal punto di vista di qualità e luminosità (o una delle due).
C'è chi rinuncia a praticamente tutto (18-300), chi rinuncia a poco (24-105).
Mercuri0
20-08-2013, 13:13
Normale per definizione è una lente di focale pari alla diagonale del sensore, quindi in teoria sarebbe 42mm su FF e 28mm su aps.
Che poi si sia preso il 50ino come "normale" è un'altro paio di maniche ;) .
Quel che volevo dire, è che i 50ini su APS-C mi sembrano usati non perché il 75mm eq sia una focale grandiosa da passeggio ma perché il 50 lo è per FF. Viceversa, non mi sembra ci siano molti primi a 75mm per FF, troppo lunga per passeggio e leggermente troppo corta per ritratti.
Per la cronaca ho scattato con 50mm su APS-C con una DSLR di un amico e per fargli la foto le macchine mi stavano per mettere sotto -.-
Io sono allergico ai 35mm eq per ragioni sopradette ma sono molto affezionato ai 40eq per una serie di motivi.
Mercuri0
20-08-2013, 13:24
Ora si è arrivati a 24mm lato wide, ma non mi stupirò se, in futuro, si spingeranno ancora oltre.
C'è però da dire che 28 è il limite in cui la prospettiva si mantiene naturale per molti scatti. 24mm è utile, ma è sulla soglia, e sotto si deve scattare in modo proprio diverso.
(nel mio caso se la foto non riesco a farla a 24 in genere non riesco a farla, punto)
35 come fondoscala di uno zoom mi sa proprio di cheap, quando l'avevo non m'entrava mai niente quando mi serviva.
E sopratutto al giorno d'oggi un pò di tele lo guadagni croppando, il grandangolo se non ce l'hai non lo inventi in pp.
p.s. si potrebbe fare una statistica di quanti usano i 35 eq su uno zoom che può fare i 28.
roccia1234
20-08-2013, 13:40
C'è però da dire che 28 è il limite in cui la prospettiva si mantiene naturale per molti scatti. 24mm è utile, ma è sulla soglia, e sotto si deve scattare in modo proprio diverso.
(nel mio caso se la foto non riesco a farla a 24 in genere non riesco a farla, punto)
35 come fondoscala di uno zoom mi sa proprio di cheap, quando l'avevo non m'entrava mai niente quando mi serviva.
E sopratutto al giorno d'oggi un pò di tele lo guadagni croppando, il grandangolo se non ce l'hai non lo inventi in pp.
p.s. si potrebbe fare una statistica di quanti usano i 35 eq su uno zoom che può fare i 28.
Sarà cheap, ma il 35-70 f/2.8 di nikon (esempio) è uno zoom professionale a tutti gli effetti, e ai tempi costava pure un'occhio.
È stato in produzione fino al 2007, quindi neanche così vecchio.
Mercuri0
26-08-2013, 09:31
Sarà cheap, ma il 35-70 f/2.8 di nikon (esempio) è uno zoom professionale a tutti gli effetti, e ai tempi costava pure un'occhio.
È stato in produzione fino al 2007, quindi neanche così vecchio.
Insumma tu mi vuoi convincere che chi compra e monta gli zoom 24-100 F4 su APS-C lo fa perché su APS-C hanno qualche vantaggio rispetto a montarlo su una Full-Frame.
Oppure che chi usa il 50mm per APS-C per passeggio lo fa perché proprio gli piace il 50mm per APS-C per passeggio. Il 50mm su APS-C non è buono a niente, neanche per i ritratti, se non si sta attenti alla prospettiva e poi si croppa.
E non invece perché i sistemi DSLR APS-C sono "vorrei full frame ma non posso". Col vantaggio che le lenti coprono il full-frame per quanto e se si passerà. Appunto.
roccia1234
26-08-2013, 11:59
Insumma tu mi vuoi convincere che chi compra e monta gli zoom 24-100 F4 su APS-C lo fa perché su APS-C hanno qualche vantaggio rispetto a montarlo su una Full-Frame.
No no, io non ti voglio convincere di nulla. Sto solo dicendo che non tutti cercano o hanno bisogno dell'ultragrandangolo. A me 24-28mm su aps-c bastano per tutto, per esempio.
Ma non è detto che lo stesso valga per altri.
Oppure che chi usa il 50mm per APS-C per passeggio lo fa perché proprio gli piace il 50mm per APS-C per passeggio. Il 50mm su APS-C non è buono a niente, neanche per i ritratti, se non si sta attenti alla prospettiva e poi si croppa.
E chi lo dice che è buono a niente? PER TE sarà buono a niente, per altri potrebbe essere la lente preferita del corredo.
La differenza tra quanto inquadra un 50mm su aps e un 85mm su FF è ridicola, questione di uno/due passi. Forse.
Ecco l'enorme differenza:
http://i.imgur.com/Yewjl0l.png
http://i.imgur.com/liIfBaW.png
E non invece perché i sistemi DSLR APS-C sono "vorrei full frame ma non posso". Col vantaggio che le lenti coprono il full-frame per quanto e se si passerà. Appunto.
Allora anche i sistemi DSLR full frame sono dei "vorrei la medio formato, ma non posso" ;) .
Fatto sta che ogni tanto il crop aps-c fa molto, molto comodo, specie per quei generi dove devi arrivare molto lungo, e un crop 1,5x in camera è la manna, sia per il portafogli sia per pesi e ingombri.
Io con aps-c arrivo a 600mm equivalenti f/5.6 con ottima qualità, 1,4kg di peso e meno di 1000€ di spesa.
Con una FF quanto dovrei spendere e quanto peso in più dovrei portarmi per arrivare ad una focale simile? Il metodo più "economco" e "leggero" sarebbe 300 f/2.8 + 2x, ma avrei dovuto spendere quei 4000€ in più (circa), portarmi il doppio di peso (1,4kg vs 2,9 kg) e una lente nettamente più grossa.
Nonostante tutto, avrei una qualtià ottica probabilmente inferiore, visto che dovresi moltiplicare 2x la lente, e la qualità ne risente.
Ogni sistema ha le sue peculiarità, non sempre il sensore più grosso porta solo vantaggi.
Mercuri0
26-08-2013, 13:46
E chi lo dice che è buono a niente? PER TE sarà buono a niente, per altri potrebbe essere la lente preferita del corredo.
Ho appena controllato. Nella line-up di primi EF c'è un buco tra il 50mm e il 85mm.
(c'è giusto un 60mm macro, per cui la focale è scelta secondo parametri differenti).
Penso sia così per tutti i sistemi storici, tanto che ho sentito parlare di "buco nero delle focali".
(24-28-35-50-85)
E c'è una ragione precisa: 85mm è la lente più "wide" che consente di fare un ritratto in primo piano senza deformazione prospettica apprezzabile del volto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Perspective_distortion_%28photography%29
http://newarts.com/images/EastwoodPerspectiveSeries.jpg
A 75 eq. Si deve stare più lontani e croppare, o tenersi e gestire la deformazione prospettiva. Ma a volerla enfatizzare, magari meglio un 50.
roccia1234
26-08-2013, 16:56
Ho appena controllato. Nella line-up di primi EF c'è un buco tra il 50mm e il 85mm.
(c'è giusto un 60mm macro, per cui la focale è scelta secondo parametri differenti).
Penso sia così per tutti i sistemi storici, tanto che ho sentito parlare di "buco nero delle focali".
(24-28-35-50-85)
E c'è una ragione precisa: 85mm è la lente più "wide" che consente di fare un ritratto in primo piano senza deformazione prospettica apprezzabile del volto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Perspective_distortion_%28photography%29
http://newarts.com/images/EastwoodPerspectiveSeries.jpg
A 75 eq. Si deve stare più lontani e croppare, o tenersi e gestire la deformazione prospettiva. Ma a volerla enfatizzare, magari meglio un 50.
Si ma questo è un'uso estremamente specifico... ritratto in primo piano.
Cosa c'entra con il "passeggiare con un 50mm" ?
Mercuri0
28-08-2013, 00:38
Si ma questo è un'uso estremamente specifico... ritratto in primo piano.
Cosa c'entra con il "passeggiare con un 50mm" ?
Come ho detto: il 50 su APS-C è troppo stretto per il passeggio troppo largo per i ritratti.
Non a caso cade su una focale equivalente che su full frame storicamente è un "buco" tra le lenti prime.
Questo non vuol dire che non si possa usare, eh. L'APS-C è una full-frame "vorrei ma non posso, intanto uso il 50 che ce l'avevo", anche se è una soluzione sub-ottima.
aled1974
28-08-2013, 08:14
recensione http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_ep5_review/
e un bel po' di scatti tanto per valutare e sbavare un po' http://www.flickr.com/groups/2223850@N23/ :D
ciao ciao
P.S.
ma perchè non farla con guarnizioni antipioggia? Perchè? :cry:
biopresto
28-08-2013, 14:09
Ciao,
bella macchina davvero.
Ero partito pensando di prendere una Lumix G3 e piano piano il mio limite di budget si sta spaventosamente alzando verso l'infinito.
Non ho letto bene tutti i post precedenti, ma qualcuno è riuscito a paragonare questa con la nuova Panasonic GX7? Mentre scrivo mi accorgo che la Olympus non ha il mirino elettronico!?!?
Allora perché non orientarsi sulla nuova Panasonic?
Marko#88
01-10-2013, 10:57
Come ho detto: il 50 su APS-C è troppo stretto per il passeggio troppo largo per i ritratti.
Non a caso cade su una focale equivalente che su full frame storicamente è un "buco" tra le lenti prime.
Questo non vuol dire che non si possa usare, eh. L'APS-C è una full-frame "vorrei ma non posso, intanto uso il 50 che ce l'avevo", anche se è una soluzione sub-ottima.
Fammi capire. Se l'APS-C è un wannabe Full Frame il micro 4/3 cosa sarebbe? :asd:
Poi mi piacciono queste cose, il 50ino è troppo stretto per il passeggio. Ma in base a cosa? Alle TUE leggi? Anche a me non piace particolarmente ma non escludo che qualcuno al mondo possa gradirlo...
johnnyc_84
01-10-2013, 11:54
Ho appena controllato. Nella line-up di primi EF c'è un buco tra il 50mm e il 85mm.
(c'è giusto un 60mm macro, per cui la focale è scelta secondo parametri differenti).
Penso sia così per tutti i sistemi storici, tanto che ho sentito parlare di "buco nero delle focali".
(24-28-35-50-85)
E c'è una ragione precisa: 85mm è la lente più "wide" che consente di fare un ritratto in primo piano senza deformazione prospettica apprezzabile del volto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Perspective_distortion_%28photography%29
http://newarts.com/images/EastwoodPerspectiveSeries.jpg
A 75 eq. Si deve stare più lontani e croppare, o tenersi e gestire la deformazione prospettiva. Ma a volerla enfatizzare, magari meglio un 50.
Infatti in Pentax l'obiettivo da ritratti per eccellenza è proprio un 77 mm...
Red_Star
04-10-2013, 18:59
Costa quanto la E-M5, ha qualcosa in più o qualcosa in meno :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.