PDA

View Full Version : Consiglio acquisto reflex


Kymura
10-05-2013, 09:47
Premetto che hoo diverse esperienze sia a livello video che fotografico. Nel video con telecamere pro, nella fotografia invece mi sono limitato ad una Canon 450D.
Ora ho in mente un progetto e ho bisogno di una reflex che possa gestire ottimamente sia la fotografia che il video.
Stavo quindi valutando l'acquisto di una Canon 5D mkII (la 3 costicchia un pò troppo..).
Prima però, volevo avere qualche consiglio da gente più esperta di me.. vi elenco le mie esigenze:

- Corpo macchina serio, possibilmente che non sembri un giocattolo
- Deve funzionare correttamente sia ad elevate temperature 40° che a -20° perchè capiterà di utilizzarla a temperature avverse, soprattutto in inverno
- Ottima qualità di scatto sia in condizione di sole/neve sia al tramonto/sorgere del sole con poca luce
- Ottima qualità video in full HD, con la possibilità di registrare direttamente a 720

Come anticipato, la reflex verrà usata sia per foto che per video tutorial, prettamente in esterna. Verranno aggiunti quei supporti spalla per migliorare la qualità delle riprese.

Accetto consigli, non ho un budget specifico, ma non voglio nemmeno "buttare via" soldi. Voglio un prodotto di qualità e che mantenga un minimo di valore nel tempo (se possibile).

Grazie

SuperMariano81
10-05-2013, 10:17
per me ti sei già risposto, 5dmkII usata (~1.100€) oppure 6d nuova (~1.500€) le principali differenze tra le due sono:
otturatore: meglio la 5dII
sensore: meglio 6d
mirino: identico
af: superiore nella 6d
ergonomia: dipende da come sei abituato, la 6d è più leggera (non sempre è un bene)
feature: wifi e gps per la 6d (per me irrilevanti)

Occhio che la 5dII può installare magic lantern che per i video è una manna.
Per l'uso in inverno non ho mai avuto grosse difficoltà anche con reflex meno "carrozzate" (30d - 500d), servono buone pile tutto li.

Che ottiche ci monti?

roccia1234
10-05-2013, 10:30
per me ti sei già risposto, 5dmkII usata (~1.100€) oppure 6d nuova (~1.500€) le principali differenze tra le due sono:
otturatore: meglio la 5dII
sensore: meglio 6d
mirino: identico
af: superiore nella 6d
ergonomia: dipende da come sei abituato, la 6d è più leggera (non sempre è un bene)
feature: wifi e gps per la 6d (per me irrilevanti)

Occhio che la 5dII può installare magic lantern che per i video è una manna.
Per l'uso in inverno non ho mai avuto grosse difficoltà anche con reflex meno "carrozzate" (30d - 500d), servono buone pile tutto li.

Che ottiche ci monti?

Bastano anche due pile qualunque: una nella macchina, una in tasca a contatto col corpo e ogni tanto le scambi.

Kymura
10-05-2013, 12:08
Ok, grazie per il consiglio, mi ero orientato sulla mkII perchè ho visto diversi trailers, film e corti girati con quella reflex e la qualità è veramente elevata.
Il dubbio non era sulla fotografia, per la fotografia la mkII va più che bene per quel che vorrei fare io. Il problema era appunto capire come si comportava a livello video.
Per quanto riguarda gli obbiettivi non saprei, ho solo un'idea molto approssimativa, ma devo prima informarmi meglio.
Diciamo che sono orientato su di un 24-105mm f/4 IS o un EF 24-70/4.0 L IS stabilizzato per la questione video. Devo acquistarne un paio, un "multifunzione" e un wide per la fotografia.
Se avete consigli non esistate a scrivere :)

SuperMariano81
10-05-2013, 13:20
Ok, grazie per il consiglio, mi ero orientato sulla mkII perchè ho visto diversi trailers, film e corti girati con quella reflex e la qualità è veramente elevata.
Il dubbio non era sulla fotografia, per la fotografia la mkII va più che bene per quel che vorrei fare io. Il problema era appunto capire come si comportava a livello video.
Per quanto riguarda gli obbiettivi non saprei, ho solo un'idea molto approssimativa, ma devo prima informarmi meglio.
Diciamo che sono orientato su di un 24-105mm f/4 IS o un EF 24-70/4.0 L IS stabilizzato per la questione video. Devo acquistarne un paio, un "multifunzione" e un wide per la fotografia.
Se avete consigli non esistate a scrivere :)

il 24-105 è un tutto fare che non ho mai digerito (a livello foto), a sto punto meglio il nuovo 24-70 f/4is in più prenderei un fisso come 85 1.8 o 135 2 e come wide il 17-40 f/4