View Full Version : FORMATTAZIONE HDD 2TB LENTISSSSSIMA
nickclara
09-05-2013, 20:49
Ciao a tutti espongo velocemente il mio problema, ho acquistato un WD Green da 2Tb da inserire nel mio Mediaplayer, ovviamente prima di utilizzarlo devo formattarlo, lo collego atteaverso un dock USB 2.0 al Pc e tramite Gestione Disco di Win7 faccio creare la partizione, il problema è che in 12 ore (dalle 19 di ieri alle 7 di stamattina)lo stato è rimasto sempre in "FORMATTAZIONE", decido di lasciarlo in ogni caso lavorare (il disco sento che gira)...vado al lavoro torno e...STATO: FORMATTATO 1%!!!!!!!!!!!!!!
Ma è normale una cosa del genere?La formattazione veloce non mi funziona, mi da errore quindi ho dovuto fare per forza la classica...
C'è qlc metodo, qlc programma con cui possa fare la stessa cosa ma in modo più veloce?
Grazie a tutti...
UtenteSospeso
09-05-2013, 22:29
Ciao a tutti espongo velocemente il mio problema, ho acquistato un WD Green da 2Tb da inserire nel mio Mediaplayer, ovviamente prima di utilizzarlo devo formattarlo, lo collego atteaverso un dock USB 2.0 al Pc e tramite Gestione Disco di Win7 faccio creare la partizione, il problema è che in 12 ore (dalle 19 di ieri alle 7 di stamattina)lo stato è rimasto sempre in "FORMATTAZIONE", decido di lasciarlo in ogni caso lavorare (il disco sento che gira)...vado al lavoro torno e...STATO: FORMATTATO 1%!!!!!!!!!!!!!!
Ma è normale una cosa del genere?La formattazione veloce non mi funziona, mi da errore quindi ho dovuto fare per forza la classica...
C'è qlc metodo, qlc programma con cui possa fare la stessa cosa ma in modo più veloce?
Grazie a tutti...
Se lo metti nel mediaplayer sicuro che non te lo formatta ?
Se non ti funziona la formattazione veloce hai qualche problema, che probabilmente impatta anch esu qualla normale .
Puoi usare un software tipo Easeus Partition Master o GParted che gira su CD di Boot, o HIren's Boot CD che contiene varie utility .
.
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 08:16
Comunque, anche per il futuro, non è necessario formattare un hard disk nuovo, basta andare su START-->digitare "gestione computer"-->"gestione disco" e fare "crea volume", in modo da dargli una dimensione, che impiega un secondo...non serve formattarlo, ne lentamente ne velocemente ;)
nickclara
10-05-2013, 09:20
Stanotte ho attaccato l'HDD e tramite Gparted ho provato a creare una partizione in Ext3 (in NTFS mi dava errore) risultato: è da mezzanotte che lavora e stamattina alle 7 non aveva ancora finito.
@HoFattoSoloCosi: ho provato con quel metodo, mi assegna la lettera all'unità ma poi mi dice che il disco deve essere formattato ed inizia la formattazione
Non capisco dove sia il problema giuro...
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 09:30
Tutto questo non è normale..controlla i dati SMART di questo disco, ma penso che siano tutti sintomi di qualche problema all'hard disk a questo punto..
nickclara
10-05-2013, 09:42
Tutto questo non è normale..controlla i dati SMART di questo disco, ma penso che siano tutti sintomi di qualche problema all'hard disk a questo punto..
E come devo fare?
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 09:50
Puoi farlo da Windows con programmi come CrystalDiskInfo o HDTune, oppure da qualsiasi live CD linux...da GParted non ricordo se si può fare, forse con smartmontools.
nickclara
10-05-2013, 09:59
Perdona sempre l'ignoranza, ma da questi dati cosa ricavo?Che valori devono assumere?
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 10:05
Poi ce li farai vedere e ti diremo noi se si evince qualcosa...ad esempio potrebbero riportare valori che indicano un problema piuttosto che un altro..se almeno abbiamo degli indizi possiamo capire se è il caso di aprire un RMA (per farsi sostituire il disco) oppure se i problemi di formattazione sono legati ad altro :)
nickclara
10-05-2013, 17:22
http://img189.imageshack.us/img189/5894/errorewd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/errorewd.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo è quanto mi compare...adesso provo a staccare uno dei 2HDD che ho e mettere sotto questo con porta SATA
nickclara
11-05-2013, 19:24
Penso di aver risolto, non è un problema di HDD ma di DockingStation secondo me...ho collegato infatti l'HDD alla porta SATA del PC e in men che non si dica ha fatto la formattazione veloce e mi ha reso il disco utilizzabile, poi ho subito trasferito un file di 11Gb e anche li senza problemi...ho fatto poi la prova del collegato l'HDD alla Docking e ho provato a trasferire un file sempre di grosse dimensioni risultato: inchiodato non mi ha trasferito nulla e il disco sembrava "scattasse".
Grazie mille a tutti per l'aiuto!
HoFattoSoloCosi
11-05-2013, 19:39
Bene, allora se era solo un problema di docking-station (meno male va) allora ti è andata bene ;) Tra tutti i problemi è quello più semplice da risolvere perché non coinvolge ne l'hard disk ne il PC :D
PS: per il futuro, sappi che tutte le docking-station hanno limiti di capienza, magari la tua arriva fino ad 1TB o 1,5...io controllerei le specifiche del tuo prodotto.
nickclara
11-05-2013, 19:43
Bene, allora se era solo un problema di docking-station (meno male va) allora ti è andata bene ;) Tra tutti i problemi è quello più semplice da risolvere perché non coinvolge ne l'hard disk ne il PC :D
PS: per il futuro, sappi che tutte le docking-station hanno limiti di capienza, magari la tua arriva fino ad 1TB o 1,5...io controllerei le specifiche del tuo prodotto.
Me toccherà sostituire la docking uff...in ogni caso ho controllato la docking supporta HDD fino a 2Tb...mistero
HoFattoSoloCosi
11-05-2013, 19:45
Si mistero allora...forse ha banda SATA I ?? Altrimenti non ho altre idee..
nickclara
11-05-2013, 19:46
Sata I,II e III
HoFattoSoloCosi
11-05-2013, 19:47
:|
Sarebbe interessante provare sotto ambiente linux se gestisce tranquillamente questo disco...magari è solo un problema software e non hardware....oppure è proprio guasta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.