nike89
09-05-2013, 20:26
Ciao a tutti, ho un hp dv8-1150el che mi è stato regalato per via della touch bar che non funzionava ma sono riuscito a risolvere questo problema, ora però, fresco di formattazione (ho installato windows 8), da un problema davvero strano:
quando è collegato l'alimentatore tutto funziona alla perfezione, mentre se lavora con la batteria diventa maledettamente lento, peggio di un 386, anche nelle operazioni più elementari.
Allora non mi sono perso d'animo e subito ho osservato il comportamento con il task manager in esecuzione: ad alimentatore inserito e il pc non impegnato in operazioni molto onerose in termini di cpu, il clock sta minimo, appena apro un programma o avvio qualche applicazione più onerosa il clock sale ed il pc lavora perfettamente e sopratutto in modo soddisfacente. A batteria, (quando è lento) invece la frequenza della cpu sta sempre a minimo e ciò giustifica la lentezza di cui mi lamentavo prima.
Osservando in opzioni avanzate di risparmio energetico ho notato che i criteri di raffreddamento della cpu sono impostati in passivo per alimentazione a batteria mentre in attivo in alimentazione da rete elettrica. Impostando da passivo ad attivo per l'alimentazione a batteria il pc non si rallenta più e funziona bene ma cosi mi ritrovo con la ventola sempre accesa ed un'autonomia fortemente ridotta...
C'è qualche anima pia che saprebbe aiutarmi????
Grazie :)
quando è collegato l'alimentatore tutto funziona alla perfezione, mentre se lavora con la batteria diventa maledettamente lento, peggio di un 386, anche nelle operazioni più elementari.
Allora non mi sono perso d'animo e subito ho osservato il comportamento con il task manager in esecuzione: ad alimentatore inserito e il pc non impegnato in operazioni molto onerose in termini di cpu, il clock sta minimo, appena apro un programma o avvio qualche applicazione più onerosa il clock sale ed il pc lavora perfettamente e sopratutto in modo soddisfacente. A batteria, (quando è lento) invece la frequenza della cpu sta sempre a minimo e ciò giustifica la lentezza di cui mi lamentavo prima.
Osservando in opzioni avanzate di risparmio energetico ho notato che i criteri di raffreddamento della cpu sono impostati in passivo per alimentazione a batteria mentre in attivo in alimentazione da rete elettrica. Impostando da passivo ad attivo per l'alimentazione a batteria il pc non si rallenta più e funziona bene ma cosi mi ritrovo con la ventola sempre accesa ed un'autonomia fortemente ridotta...
C'è qualche anima pia che saprebbe aiutarmi????
Grazie :)