PDA

View Full Version : Il teardown svela il costo di produzione di Samsung Galaxy S4, 237$!


Redazione di Hardware Upg
09-05-2013, 14:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-teardown-svela-il-costo-di-produzione-di-samsung-galaxy-s4-237_46955.html

Nel corso delle ultime ore, l'ormai abituale analisi derivata dal teardown effettuata da iSuppli ha stimato il costo dei componenti del nuovo top di gamma Samsung a 237$

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattxx88
09-05-2013, 15:08
Ricordiamo che, comunque, i costi qui riportati sono legati esclusivamente alla produzione e che agli stessi vanno aggiunti i costi di mantenimento del personale, di imballaggio, di spezione, le spese per la promozione e quelle per i brevetti e le varie licenze. Il costo reale del terminale è quindi ben più elevato rispetto a quello derivato dall'analisi dei singoli componenti.
l'avrei messo in neretto, cosi da evitare i soliti post "ladri qua, ladri la" ecc ecc


ah no, è a fine aritcolo, non l'avrebbero letto cmq dato che leggono solo il titolo :stordita:

Bestio
09-05-2013, 15:11
Per non parlare dei costi di ricerca e sviluppo, che sono tra quelli che incidono di piu'.

JackZR
09-05-2013, 15:23
Visto il prezzo alla vendita direi cmq ladri ma fan bene finché ci son i polli da spennare!
Di positivo c'è che almeno Samsung i prezzi li cala nel tempo al contrario di qualcun altro...

mattxx88
09-05-2013, 15:34
Visto il prezzo alla vendita direi cmq ladri ma fan bene finché ci son i polli da spennare!
Di positivo c'è che almeno Samsung i prezzi li cala nel tempo al contrario di qualcun altro...

hanno anche investito (solo loro lo sanno qunto) ingenti somme per creare il brand "galaxy" è ovvio e normale che ora lo sfruttano

fgpx78
09-05-2013, 15:35
Visto che la regola d'oro di qualsiasi prodotto/servizio dovrebbe essere 1/3 1/3 e 1/3 (costi, marketing, ricavi), direi che sono più che onesti.
237$, mettiamone 150 per ricerca e sviluppo e marketing, fanno 400. + 200 =600 (e si trova già a 600 in giro).

Sì lo so, sono dollari, ma se stiamo a fare i conti minuzioni a questo punto non c'è nemmeno scritto se si tratta di costi iva inclusa o esclusa...il che cambierebbe non poco le cose, visto che le tasse cambiano da stato di vendita a stato.

X-ray guru
09-05-2013, 15:44
A parte che i costi dei materiali che provengono dall'esterno di Samsung, sono già costi di mercato, comprensivi quindi di tutti i costi di sviluppo, marketing, packaging, ecc., mi chiedo come facciano a sapere i costi interni di Samsung.

Numeri da giocare sulla ruota più vicina a dove ognuno abita. :D

PhoEniX-VooDoo
09-05-2013, 16:29
Per non parlare dei costi di ricerca e sviluppo, che sono tra quelli che incidono di piu'.

ti riferisci ai 10 minuti di tempo in cui si sono ritrovati tutti e hanno deciso di farlo identico al S-III ?

Willy_Pinguino
09-05-2013, 16:38
Non so, non ricordo le cifre precise, ma quando Apple ha cifre simili per i tear down, tutti comunque danno loro dei ladri, quando invece cifre simili le mette in campo Samsung tutti si affrettano a parlare di costi di sviluppo, costi aziendali e cose del genere... ma Samsung non usa Android che è sviluppato da Google? Apple sviluppa iOS in proprio, e produce solo 1 modello di telefono (2 se contiamo il 4 base) non è che samsung sul S4 ha margini superiori che Apple??
in fin dei conti mantenere un team di progettazione e sviluppo che produce 100 modelli all'anno costa meno di un team che sviluppa 1 solo prodotto all'anno!

Bestio
09-05-2013, 16:57
Se non ricordo male i costi di produzione dell'Iphone erano parecchio inferiori.
Comunque io non do del ladro ne all'uno ne all'altro, mica ti obbligano a comprarlo, se applicano questi prezzi e trovano i :fagiano: che li comprano, sarebbero dei polli a diminuire il prezzo.
Tanto le alternative molto piu' economiche non mancano. :p

Korn
09-05-2013, 17:02
in fin dei conti mantenere un team di progettazione e sviluppo che produce 100 modelli all'anno costa meno di un team che sviluppa 1 solo prodotto all'anno!

:confused:

Avatar0
09-05-2013, 17:28
Ma credete veramente che sostengano tutti questi costi di produzione.
16GB di memoria 28$ ? E' d' oro ? 75$ di schermo ? Capisco che abbiano un costo anche per loro, ma ca**o stiamo parlando di Samsung, fanno quasi tutto loro ! Quelli son prezzi da consumatore finale.
Questi sarebbero i costi "legati esclusivamente alla produzione" ? Ma non ci credo proprio, sicuramente includeranno anche altre voci, o iSuppli spara minchiate.

Qui siamo sullo stesso livello del Wii U "venduto sottocosto" :asd:

mindless
09-05-2013, 17:34
Samsung spende poco o nulla si software, anzi, se non spendesse nulla e lasciasse Android stock sarebbe meglio!

mattxx88
09-05-2013, 17:44
in fin dei conti mantenere un team di progettazione e sviluppo che produce 100 modelli all'anno costa meno di un team che sviluppa 1 solo prodotto all'anno!

:confused:

mi associo al buon korn, a casa mia star dietro a più robe vuol dire avere anche più costi :asd:

lupetto2k
09-05-2013, 18:01
mi associo al buon korn, a casa mia star dietro a più robe vuol dire avere anche più costi :asd:

Ma lo ripartisci tra più prodotti. Il risultato è che il costo unitario è molto più basso

mattxx88
09-05-2013, 18:10
Ma lo ripartisci tra più prodotti. Il risultato è che il costo unitario è molto più basso

si ma guarda il prezzo finale dei due terminali top di gamma
l'iphone ha un costo spropositato per giustificarlo con i costi di "ricerca e sviluppo"
viaggiano entrambe sulla cresta del nome che son riusciti a imprimere ai 2 prodotti

calabar
09-05-2013, 18:15
16GB di memoria 28$ ? E' d' oro ? 75$ di schermo ? [...]
Non tutte le memorie sono uguali, e neppure tutti gli schermi.
Dato che top di gamma come questi montano hardware "top" (possono permetterselo per via del prezzo a cui vengono venduti), non è affatto strano che i costi dei componenti siano quelli.

PaulGuru
09-05-2013, 18:22
Tasse, mantenimenti, brevetti ecc, ma quando possono occupare il triplo ? Il prezzo di produzione dovrebbe essere il più consistente all'interno di quello finale non una cifra ininfluente, un centone dovrebbe non solo essere sufficiente non prendiamoci in giro, le spese sono da dovidere in milioni di pezzi.

Comunque ruba di più la Apple. :rolleyes:
Fanno bene finchè ci sono gli asini in giro che spendono soldi in queste inutilità ....

acerbo
09-05-2013, 18:49
Per non parlare dei costi di ricerca e sviluppo, che sono tra quelli che incidono di piu'.

Certo per infilare l'OS sviluppato da qualcun altro in un terminale pressoché identico al predecessore deve essere stato uno sforzo disumano :asd:

lzeppelin
09-05-2013, 19:20
non sono sicuro che apple rubi di più...
tenete presente che il servizio assistenza dell'apple è nettamente più efficente e veloce di quello di qualsiasi altro brand...
si rompe il telefono? se hai un apple store vicino te lo cambiano subito, altrimienti massimo una settimana se ti tocca spedirlo... (viene il coriere a casa)
senza contare che i primi tre mesi hai il servizio telefonico gratuito dove ti spiegano anche come si spegne il telefono se uno non ce la fa a farlo da solo :D

marchigiano
09-05-2013, 19:31
si rompe il telefono? se hai un apple store vicino te lo cambiano subito, altrimienti massimo una settimana se ti tocca spedirlo... (viene il coriere a casa)

ma una cosa ancora non ho capito: ti si rompe il tel e dentro avevi dati importanti/personali, come li passi al nuovo tel?

marchigiano
09-05-2013, 19:35
http://www.isuppli.com/Teardowns/News/Pages/Korean-and-American-Versions-of-Galaxy-S4-as-Different-as-Kimchee-and-Coleslaw,-IHS-Teardown-Reveals.aspx

http://www.isuppli.com/PublishingImages/Press%20Releases/2013_05-09_Samsung1.jpg

mattewRE
09-05-2013, 22:04
ma una cosa ancora non ho capito: ti si rompe il tel e dentro avevi dati importanti/personali, come li passi al nuovo tel?

Su iOS la maggioranza degli utenti hanno attivo il backup automatico su iCloud, compresi gli utilizzatori "n00b". Quando il cellulare é il carica (quindi circa una volta al giorno), effettua un backup differenziale.
Appena si compra un dispositivo iOS (iPad, iPod, iPhone non fa differenza) tutto verrà ripristinato con una la massima precisione (impostazioni, posizione icone, applicazioni aperte in FastAppSwitching, cartelle, tab aperti sul browser, sfondo, oltre ovviamente alle cose importanti).
Su questo Apple punta molto: rompi o perdi il tuo iPhone? Comparne un altro e non accorgerai di nulla (a parte i soldi in meno nel portafoglio). Ma oggettivamente offre un'esperienza di backup ottima e a prova di stupido (che ricordiamo, é quello che conta per la maggior parte dell'utenza: io stesso sul cellulare che uso daily, non voglio troppi pensieri o casini, tutto deve funzionare senza intoppi). Il backup su altre piattaforme mobili non é paragonabile, così come la TimeMachine su OSX rispetto ad altri sistemi di backup differenziali (anche in questo caso TimeMachine non fa nulla di strano, ma funziona bene ed é fruibile anche dall'utente inesperto).
(Siamo OT, ma ho cercato di rispondere alla domanda. Anzi, tanto OT non siamo: qui si vedono i costi di R&D di Apple, e Samsung avrà sostenuto i suoi per sviluppare ad esempio le AirGestures)

leddlazarus
10-05-2013, 06:30
il costo del telefono sul mercato lo fa appunto il mercato.

il mercato ha stabilito ormai (in italia) che il prezzo di un nuovo tel top level è 700-600€ e se ci fate caso quasi tutti i tel di fascia alta-altissima hanno quel prezzo all'ingresso nel mercato.

a parte apple che fa prezzi per se, anche se, imho, di Iphone 5 64gb a 950€ ne avranno venduti pochissimi rispetto alla vers 16GB che ha appunto un prezzo di 729€

ovviamente tutto questo trend comporta anche la lenta discesa dei prezzi su terminali usati o "vecchi" tanto che un S2 costa ancora quasi 300€ e l'iphone 4 400€

Eress
10-05-2013, 06:52
Visto il prezzo alla vendita direi cmq ladri ma fan bene finché ci son i polli da spennare!
Parlano e sparlano sempre di Apple, ma nessuno ha capito chi siano i veri ladri :asd:

Eress
10-05-2013, 06:53
ma una cosa ancora non ho capito: ti si rompe il tel e dentro avevi dati importanti/personali, come li passi al nuovo tel?
Da iCloud, conta l'account quindi l'user, non il singolo device.

AlexSwitch
10-05-2013, 07:50
ma una cosa ancora non ho capito: ti si rompe il tel e dentro avevi dati importanti/personali, come li passi al nuovo tel?

Oltre che tramite iCloud c'è sempre iTunes che crea sempre un backup quando un iPhone viene collegato al computer....

Darkon
10-05-2013, 08:36
Vabbè prezzi normali ma normali per qualsiasi produzione anche non ad alta tecnologia.

Pure la pagnotta di pane da 1€ se andate a vedere al panettiere è costata circa 0,40€.

Mediamente considerati i costi di produzione in senso stretto quasi in tutti gli ambiti il prezzo finale è circa 3 volte tanto e questo vale dall'alta tecnologia al panettiere sotto casa.

Sinceramente mi chiedo quanto molta gente qua sia giovane per non essersi resa conto di una cosa che francamente è la prassi.

Samsung, Apple, Intel, Asus, ATI, Nvidia metteteci chi volete ma nessuno fa eccezione salvo in casi estremamente particolari come in quello delle console dove non è il prodotto in senso stretto a fare il business ma quello che poi ci acquisti intorno(leggasi giochi e contenuti).

PaulGuru
10-05-2013, 09:47
Ma anche no, le tasse che costano più del prezzo di produzione stesso ?
Ineccepibile, tu credi veramente che se Samsung o Apple fossero in difficoltà non sarebbero capaci di tagliare gli attuali prezzi PESANTEMENTE ?

Darkon
10-05-2013, 09:52
Ma anche no, le tasse che costano più del prezzo di produzione stesso ?

E chi ha mai detto che dipende dalle tasse?!

Ineccepibile, tu credi veramente che se Samsung o Apple fossero in difficoltà non sarebbero capaci di tagliare gli attuali prezzi PESANTEMENTE ?

Ovvio, ciò non toglie che qualsiasi azienda di trasformazione applica un prezzo finale che è circa tre volte il costo di produzione in senso stretto. Poi io non ho MAI detto che questo dipende da altri costi e/o giustificazioni ma solo che è la prassi comune.

lupetto2k
10-05-2013, 10:02
si ma guarda il prezzo finale dei due terminali top di gamma
l'iphone ha un costo spropositato per giustificarlo con i costi di "ricerca e sviluppo"
viaggiano entrambe sulla cresta del nome che son riusciti a imprimere ai 2 prodotti

questo è un altro discorso e sono d'accordo nel dire che spesso si tende a voler vivere di rendita.

non entro nei casi specifici perchè non abbiamo i dati per giudicare, è anche vero che a differenza di altre marche, Samsung e Apple (visto che l'hai chiamata in causa) sono in assoluto quelle che investono di più sia in sviluppo che soprattutto in pubblicità e marketing.
se sono riuscite a creare un brand di riferimento è anche grazie ai passati massicci investimenti.
con questo non voglio certo dire che producono sottocosto, ci mancherebbe e valutazioni come quelle di questo articolo lasciano il tempo che trovano visto che i costi di produzione, soprattutto quando produci tutto in casa, sono sempre relativi e inversamente proporzionali al volume di vendita....

lupetto2k
10-05-2013, 10:20
Certo per infilare l'OS sviluppato da qualcun altro in un terminale pressoché identico al predecessore deve essere stato uno sforzo disumano :asd:

simile esteticamente non vuol dire identico.
dubito che se aprissi un S4 riuscirei a trovare grosse similitudini con la scheda madre dell'S3.
oltretutto "infilare un OS sviluppato da qualcun altro" vuol dire aggiungere lo sviluppo di driver specifici

PaulGuru
10-05-2013, 10:28
simile esteticamente non vuol dire identico.
dubito che se aprissi un S4 riuscirei a trovare grosse similitudini con la scheda madre dell'S3.
oltretutto "infilare un OS sviluppato da qualcun altro" vuol dire aggiungere lo sviluppo di driver specifici
Android è gratis e open source e i drivers da quando si fanno pagare ?
Potevo capire se avessero avuto un OS proprietario ma fa Apple o Blackberry ma così no.

!fazz
10-05-2013, 10:29
Certo per infilare l'OS sviluppato da qualcun altro in un terminale pressoché identico al predecessore deve essere stato uno sforzo disumano :asd:

certo e anche il routing della scheda è una cavolata immane che basta un solo click sull'orcad di turno per farlo vero? :muro: :muro: :muro:

non si può pensare alla fase R&D e ingegnerizzazione di un nuovo prodotto elettronico alla stessa stregua del bambino che prende il pc e ci infila il cd con il sistema operativo

scelta dei componenti, schematici, layout ingenerizzazione, analisi percorsi, routing, ottimizzazione del routing, test emi disegno antenne analisi crosstalk sono tuttte operazioni che comporano mesi e mesi di lavoro e una volta definito tutto non è che basta schiacciare un pulsante per avere il prodotto pronto stile star trek

la progettazione della linea produttiva è un altra cosa che porta via una marea di tempo tra programmazione delle varie p&p, catena di assemblaggio, macchinari di test, macchine per l'inscatolamento, progettazione della catena logistica, insomma tutti possono fare un semplice conto aprendo digikey e prendendo i seriali di ogni integrato a bordo ma il totale verrà molto ma molto diverso dalla realtà, gli impianti e i cambi impianto vanno ammortizzati e visto che producono un cellulare nuovo ogni 6 mesi sono costi non indifferenti

Android è gratis e open source e i drivers da quando si fanno pagare ?
Potevo capire se avessero avuto un OS proprietario ma fa Apple o Blackberry ma così no.
sempre e in ogni prodotto annegati nel costo dello stesso? non è che la csr di turno ti vende integrato e driver eh, il plug & play non esiste , i driver te li scrivi a manina datasheet alla mano

marchigiano
10-05-2013, 12:35
Oltre che tramite iCloud c'è sempre iTunes che crea sempre un backup quando un iPhone viene collegato al computer....

Da iCloud, conta l'account quindi l'user, non il singolo device.

Su iOS la maggioranza degli utenti hanno attivo il backup automatico su iCloud

ma se ho 32-64gb di foto o menate simili mi fa il backup di tutto? perchè se non hai una adsl sono dolori in italia...

comunque si, è un bel servizio, forse per questo fanno pagare tanto il chip di nand, perchè ci includono lo storage che poi sarà necessario per il cloud

!fazz
10-05-2013, 12:44
ma se ho 32-64gb di foto o menate simili mi fa il backup di tutto? perchè se non hai una adsl sono dolori in italia...

comunque si, è un bel servizio, forse per questo fanno pagare tanto il chip di nand, perchè ci includono lo storage che poi sarà necessario per il cloud

il backup funziona solo via wifi mentre si ricarica, comunque è un argomento OT lasciatelo fuori dalla discussione, e se necessario aprire un thread nell'apposita sezione (se non è già presente un 3d utile allo scopo)

skyline90
10-05-2013, 19:01
fino a poco tempo fà era un clone dell'iphone...

Willy_Pinguino
11-05-2013, 09:56
Visto che l'ho nominato e non mi sono spiegato, cerco di farlo ora.

I costi di ingegnerizzazione sono paragonabili, nel senso che sia Samsung che Apple (che qualunque altro produttore) ha un proprio team di ingegneri dedicato a questo e tutti svolgono lo stesso tipo di lavoro... scelgono i componenti, scelgono mi layout dell'elettronica e dei layer produttivi, decidono le specifiche delle forniture necessarie all'assemblaggio...

ma come economia di scala ed errori, se hai un team di 10 (i numeri sono puramente esemplificativi del concetto, non possiedo questi dati - voglio solo esemplificare il concetto) ingegneri dedicati all'ingegnerizzazione, che segue 1 solo prodotto (vogliamo contarli tutti? iPad, iPad mini, iPod nelle varie declinazioni, iPhone e Apple TV e mi fermo perchè per logica dubito che gli ingegneri che seguono i personal computer lavorino sui dispositivi mobili o con core arm, quindi siamo attorno ai 10 prodotti circa) quindi 10 stipendi che producono pochi prodotti all'anno, accumulando una esperienza quindi limitata ai pochi prodotti su cui lavora ed essendo esposta ad una percentuale di errori (errori dal costo maggiore proprio perchè prodotti fashon e costosi, quindi il rischio di portarsi dietro un fallimento è altissimo e la batteria di test e la cura applicata alla fase di test e di verifica sono sicuramente esasperate) potenzialmente più elevata.
di contro abbiamo una ditta dalle proporzioni enormi, dove i team di ingegnerizzazione sono di sicuro in numero elevato... facciamo che ci siano 1000 ingegneri? ok, anche fossero 10000, la cosa cambierebbe poco, perchè sicuramente il rapporto tra prodotti su cui lavorano e numero di ingegneri è inferiore a quello di Apple, vista sia la maggior obsolescenza dei prodotti Samsung, che l'estrema escursione della tipologia dei prodotti e delle varianti...
solo guardando agli smartphone prodotti e commercializzati nell'ultimo anno, il numero di modelli supera largamente i 40, di fasce diverse, alcuni evoluzione dei modelli precedenti, altri completamente nuovi, altri apparentemente identici o molto simili, ma dalla componentistica completamente diversa... quindi un maggior numero di ingegneri e di varianti, ma anche un maggior numero di errori o fallimenti, una minor profondità di test, una maggiore esperienza degli ingegneri e se potessimo avere le numeriche degli ingegneri coinvolti, proporzionalmente vedremmo un rapporto ingegneri/prodotti sicuramente inferiore, forse anche di 1 ordine di grandezza... avremmo di conseguenza un servizio di assistenza inferiore, perchè i prodotti sarebbero meno testati, ed avendo vita decisamente più breve, la riparazione o sostituzione di un modello di 2 o anche solo 1 anno fa per samsung potrebbe essere un problema...
l'adattamento delle linee produttive è parte delle strategie aziendali... Samsung ha sede in una nazione con un mercato del lavoro altamente inflazionato, quindi tanti lavoratori a prezzo basso e quindi si prende carico interna,ente dei costi legati alla catena. Apple risiede in una nazione dove il mercato del lavoro è sindacalizzato, quindi il costo del lavoro è alto, di conseguenza affida la produzione a ditte esterne che si assumono esternamente da Apple i rischi e i costi, ma tutto questo, ha un costo che apple paga direttamente sul prezzo dell'assemblaggio.
infine lo sviluppo software...
non credo servano 10 o 20 persone a sviluppare il driver di gestione di un componente hardware all'interno di uno smartphone, anche perchè chi produce quel componente sicuramente fornisce un datasheet il più approfondito possibile (non è certo interesse del produttore del componente ostacolare lo sviluppo dei drivers dei propri migliori clienti...) anzi, ho l'impressione che in alcuni casi, alcuni componenti vengano sviluppati diretamente rispettando in fase di progettazione e sviluppo del componente le richieste del cliente... e come si è già detto, il sistema operativo usato è open source, il costo di sviluppo del sistema operativo quindi non ricade sulle spalle di samsung ma anche se così fosse, contando una base di 40 singoli prodotti con un numero complessivo di pezzi venduti di parecchi milioni, i costi di sviluppo sarebbero spalmati su numeriche quantomeno equivalenti, se non superiori alle numeriche di Apple, che invece un SO lo ha sviluppato, è proprietario e non condivide con nessuno i rischi di impresa di eventuali problemi al SO stesso (quanto è costato a Apple il flop di Maps all'esordio di iOS 6???)

se poi qualcuno ha da obbiettare a questi miei ragionamenti, la mia è un opinione e ho cercato di spiegarla al meglio delle mie possibilità... sarebbe bello che chi ha opinioni diverse esponesse i propri motivi, e se possibile, anche qualche dato (mi scuso per non averlo potuto fare io in primis, come ho detto sono dati che non possiedo, ma dovrebbero essere dati per me inimmaginabili per poter ribaltare il mio ragionamento...).

lupetto2k
13-05-2013, 10:32
Android è gratis e open source e i drivers da quando si fanno pagare ?
Potevo capire se avessero avuto un OS proprietario ma fa Apple o Blackberry ma così no.

non hai chiaro come funziona: io prendo un sistema open source che viene fornito così com'è;
poi io pago qualcuno per scrivere i driver adatti per permettere a questo SO di funzionare sul mio hardware;
poi pago qualcuno per creare delle applicazioni che nessun altro ha da installare sul SO open source che viene fornito così comè;
poi pago qualcun per implementare all'interno di questo SO open source tutte le applicazioni personalizzate;
poi pago qualcuno per testare il tutto.

un conto è usare un prodotto open source, un altro è dire che è gratis

PaulGuru
13-05-2013, 10:42
non hai chiaro come funziona: io prendo un sistema open source che viene fornito così com'è;
poi io pago qualcuno per scrivere i driver adatti per permettere a questo SO di funzionare sul mio hardware;
poi pago qualcuno per creare delle applicazioni che nessun altro ha da installare sul SO open source che viene fornito così comè;
poi pago qualcun per implementare all'interno di questo SO open source tutte le applicazioni personalizzate;
poi pago qualcuno per testare il tutto.
un conto è usare un prodotto open source, un altro è dire che è gratis
Queste voci che tu definisci come "qualcuno" altro non sono che i dipendenti stessi della Samsung, quindi non devi pagare nessuno esternamente, e poi anche se fosse quanto vuoi che costi sviluppare questi drivers ?
Gli applicativi poi non sono mica nulla di complesso rispetto ai professionali da desktop, inoltre tutti i dispositivi hanno un lato software, si sicuro non c'è un settore software dedicato per ogni prodotto.

Korn
13-05-2013, 11:02
ah si? e i dipendenti samsung lavorano gratis?

Microfrost
13-05-2013, 11:04
ah si? e i dipendenti samsung lavorano gratis?

+ o - :asd:

PaulGuru
13-05-2013, 11:17
ah si? e i dipendenti samsung lavorano gratis?
Tutti i dispositivi hanno un lato software, si sicuro non c'è un settore software dedicato per ogni prodotto, ovvero non c'è lo staff del solo Galaxy S4, il reparto software viene comunque finanziato indipendentemente che ci sia o meno il Galaxy e gli stipendi dei programmatori per quanto possano essere buoni non sono mica da milionari, tanto più per sviluppare quel tipo di applicativi e dei driver per componenti di base Arm già conosciuta.

Una cosa del genere se occupa 1 solo dollaro all'interno del prezzo totale del prodotto è già troppo, vendondo quanti ne vendono ( 10 milioni in un solo mese ) basterebbe solo il Galaxy per finanziare tutto.

SH che sviluppano applicativi da tripla A quali suite professionali e videogiochi, quindi tutto un altro pianeta che impiegano anche diversi anni di sviluppo possono arrivare a coprire qualche milione di euro, cifre che se su un Galaxy venissero distribuite per un singolo euro a pezzo possono essere smaltite in pochi mesi, figurati quindi quanto molto meno può richiedere la creazione di qualche driver e di qualche applicativo primitivo o giochino flash.

fankilo
13-05-2013, 21:15
Tutti i dispositivi hanno un lato software, si sicuro non c'è un settore software dedicato per ogni prodotto, ovvero non c'è lo staff del solo Galaxy S4, il reparto software viene comunque finanziato indipendentemente che ci sia o meno il Galaxy e gli stipendi dei programmatori per quanto possano essere buoni non sono mica da milionari, tanto più per sviluppare quel tipo di applicativi e dei driver per componenti di base Arm già conosciuta.

Una cosa del genere se occupa 1 solo dollaro all'interno del prezzo totale del prodotto è già troppo, vendondo quanti ne vendono ( 10 milioni in un solo mese ) basterebbe solo il Galaxy per finanziare tutto.

SH che sviluppano applicativi da tripla A quali suite professionali e videogiochi, quindi tutto un altro pianeta che impiegano anche diversi anni di sviluppo possono arrivare a coprire qualche milione di euro, cifre che se su un Galaxy venissero distribuite per un singolo euro a pezzo possono essere smaltite in pochi mesi, figurati quindi quanto molto meno può richiedere la creazione di qualche driver e di qualche applicativo primitivo o giochino flash.

PaulGuru non prenderlo come un insulto, ma non hai minimamente chiaro come funziona e come e' articolata una catena di progettazione e ingegnerizzazione di un prodotto elettronico. La realta' e' molto piu' vicina a quello che ti ha detto lupetto2k di quello che tu pensi.

lupetto2k
16-05-2013, 14:27
Queste voci che tu definisci come "qualcuno" altro non sono che i dipendenti stessi della Samsung, quindi non devi pagare nessuno esternamente, e poi anche se fosse quanto vuoi che costi sviluppare questi drivers ?
Gli applicativi poi non sono mica nulla di complesso rispetto ai professionali da desktop, inoltre tutti i dispositivi hanno un lato software, si sicuro non c'è un settore software dedicato per ogni prodotto.

che quel qualcuno sia un dipendente (molto probabile), un consulente o una società esterna, poco importa: ha un costo che incide sul prodotto.

che poi questo qualcuno si occupi solo di questo o anche di altro, ha comunque un costo parametrato al prodotto.

concludo chiarendo che stiamo comunque parlando di costi indicativi, perchè molte voci di costo unitario variano in funzione del volume di vendita e/o dell'ottimizzazione e modifica dei processi lavorativi e tutto questo non è prevedibile o calcolabile in maniera precisa