View Full Version : Kindle Fire HD 8,9": vetrina Full HD per i servizi Amazon, a soli 269 euro
Redazione di Hardware Upg
09-05-2013, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3622/kindle-fire-hd-8-9-vetrina-full-hd-per-i-servizi-amazon-a-soli-269-euro_index.html
Prezzo molto aggressivo e display Full HD: ecco i punti di forza di Kindle Fire HD 8,9" il tablet top di gamma di Amazon. Più economico della concorrenza punta a creare ricavi facendo da portale per i servizi Amazon: e-shop, ma anche streaming di musica e in futuro video
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Portocala
09-05-2013, 15:55
La cornice sembra ENORME!
Paganetor
09-05-2013, 16:05
il Kindle è un bell'oggetto (ho regalato il Fire HD da 7" alla morosa), ma c'è un problema di fondo: è il dispositivo di accesso al market di amazon. Detto così sembrerebbe quasi un pregio, ma se lo scopo è vincolarmi ad Amazon allora il dispositivo me lo dai a un prezzo super-simbolico.
Siccome i soldi li posso spendere solo da loro, e non su Google Play, non mi sembra una richiesta fuori dal mondo. Ovviamente escludendo le app scaricate da altre parti e copiate sul kindle, i jailbreak ecc.
gli dai 270€ e manco ti degnano di un caricabatterie? non stiamo parlando di un lettorino mp3 che in mezz'ora si carica attaccato al PC..
Non son stato a leggere tutto l'articolo, ma se anche questo e' privo di GPS, BT, ecc. come il vecchio Kindle, 270 euro sono tantissimi.
Continuo a preferire il buon vecchio Nexus7, non sara' full HD, ma un 720p basta e avanza per uno schermo cosi' piccolo, ha 32gb, costa meno e sopratutto non è castratissimo.
Non tanto sotto il profilo SW, dato che come il vecchio Kindle sara' sbloccabile tramite root, ma proprio sul profilo HW, e li non c'è root che possa salvarlo.
E un fettina di culo? il nexus 7 è un sette pollici...
Errore molto palese nella recensione: Si definisce lo schermo Full HD anche se la risoluzione è 1920x1200, quando per essere definito così dovrebbe essere 1920x1080.
Poi così è molto meglio anche per una questione di proporzioni, ma l'errore resta.
Non tanto sotto il profilo SW, dato che come il vecchio Kindle sara' sbloccabile tramite root,
Infatti è già così anche per questo 8.9
ma proprio sul profilo HW, e li non c'è root che possa salvarlo.
Cosa intendi "sul profilo Hardware"?
Cosa intendi "sul profilo Hardware"?
Immagino si riferisse al fatto che non avesse Tegra3
Per esperienza professionale, chi si lamenta del costo di 270€ del Kindle Fire HD 8.9, è il primo che spende 150€ per comprare i tablet cinesi tarocchi
http://youtu.be/rJ_W2mTQE7k
Immagino si riferisse al fatto che non avesse Tegra3
Mi riferivo alla mancanza di GPS e Bluetooth, e telecamera frontale.
Sul kindle normale mancavano, se mancano anche sull'HD, costasse anche 50€ per me sarebbe un'accrocchio assolutamente inutile
ma al di la del prezzo, dico io siamo nel 2013 e ci propinano ancora tablet con cornici enormi? ma che è un quadro da appendere al muro?
Praticamente l'unico con una cornice accetabile è l'ipad mini, peccato solo che sia un ipad2 in miniatura.
Ci propinano tv led da millemila pollici con cornici sottilissime, smartphone idem. anche quelle dei phablet tipo galaxy note e compagnia sono molto sottili possibile che ad oggi non riescono a miniaturizzare la cornice?
Bah.
Mi riferivo alla mancanza di GPS e Bluetooth, e telecamera frontale.
Sul kindle normale mancavano, se mancano anche sull'HD, costasse anche 50€ per me sarebbe un'accrocchio assolutamente inutile
stica.. almeno quelli li davo per scontati D: altro che tegra3 allora :D
In effetti anche il bordo è enorme, sarà grosso come un 12''. :stordita:
A quando gli schermi così?
http://pinoytutorial.com/techtorial/wp-content/uploads/2012/04/atmel_xsense_smartphone_tablets.jpg
Troppo limitato al livello di applicazioni, preferisco ipad mini anche se costa poco di più. App store ha 350.000 app per tablet, sono decisamente più forniti di app interessanti rispetto al play o ad amazon store.
Pier de Notrix
10-05-2013, 11:27
Non è vero che quello Amazon è l'unico store disponibile.
Ci ho messo Aptoide e Opera Store (che in assenza di PlayStore funziona in maniera indipendente)... a parte, ovviamente, installare qualsiasi cosa da apk.
Il BT c'è e la fotocamera frontale pure.
Il GPS no, credo sia pensato più come tablet casalingo che come tablet da passeggio.
Chiaro che può essere una mancanza per qualcuno.
E' gia qualcosa allora, anche se per me dato che il Nexus7 lo uso praticamente solo come GPS e telemetria in auto/moto, senza GPS continuerebbe ad essere inutile.
Quando sono a casa di certo non sto a spaccarmi gli occhi su uno schermo da 7/9/12 pollici, e farmi venire un'esaurimento tentando di scrivere sul forum con una tastiera virtuale touch, quando ho a disposizione un PC con monitor 24'' e una infinitamente piu pratica tastiera fisica.
Al massimo lo uso un po quando sono seduto sul cesso. :stordita:
Le televisioni non le devi tenere in mano.
I tablet devono avere le cornici perchè bisogna tenerli in mano, più è grande più serve una cornice grande.
Ipad mini, i phablet, il nexus7 hanno cornici piccole perchè sono piccoli.
Infatti i loro fratelli maggiori hanno cornici maggiori (ipad, nexus 10, galaxy tab e note da 10 pollici, ecc.)
Dove sono nel 2013 i tablet da 9-10" senza cornice?
Me ne fai vedere uno?
Mi aspetterei critiche un po' più sensate su un sito come questo.
A quando ci cresceranno le ventose sulle mani :asd:
Intel mica per niente ha sviluppato lo schermo a diagonale variabile per i convertibili, proprio perchè quando lo usi come tablet serve la cornice.
Non vedo a che serva una cornice enorme per tenerlo in mano, io l'ho sempre tenuto afferrandolo per i bordi laterali, le dita sulla cornice non le ho mai messe...
Certo un minimo di bordo ci vuole altrimenti il touch rischia di sentire le dita in prossimita' dei bordi e dare un falso imput, ma le attuali cornici le ritengo esageratamente estese.
Sono infinitamente d'accordo con te, trovo che il tablet sia utile per i giochini e infatti per quello l'ho preso (non per me, per il mio bimbo)
Scriverci è una tortura, se devo usarlo fuori casa piuttosto mi prendo un notebook da 11 pollici :)
Per il GPS uso lo smartphone.
Questo perchè hai un nexus 7, che mano enorme devi avere per tenere a quel modo un 9 o 10 pollici?
E poi ci sono anche i bambini o semplicemente alcune persone hanno le mani piccole.
Mah io per giocare (o far giocare il mio bimbo) comprerei un NDS o una PS Vita, anche in questo caso il solo schermo touch come unico sistema di imput è limitato solo a un certo tipo di gioco casal.
La comodita' del 7' pollici è che mi sta tranquillamente nelle tasche interne delle giacche e non devo per forza andare in giro con la borsa, come GPS su uno schermo da 7' è molto piu' visibile che su uno smartphone, inoltre usandolo spesso anche in moto, (nella tasca trasparente della borsa serbatoio) dove bisogna usarlo per forza a batteria, dura parecchie ore mentre uno Smartphone si scaricherebbe in pochissimo tempo, lasciandoti oltretutto isolato. (mentre il tablet anche se si scaricasse poco male)
Comunque ho usato anche tablet piu' grandi e li ho sempre tenuti per i bordi laterali, magari con due mani agendo sullo schermo con i pollici, oppure appoggiandolo sul palmo della mano e tenendolo per un angolo...
Di tenerlo afferrandolo per la cornice non mi e' proprio mai passato per l'anticamera del cervello, lo troverei oltremodo scomodo.
ziozetti
10-05-2013, 17:18
il Kindle è un bell'oggetto (ho regalato il Fire HD da 7" alla morosa), ma c'è un problema di fondo: è il dispositivo di accesso al market di amazon. Detto così sembrerebbe quasi un pregio, ma se lo scopo è vincolarmi ad Amazon allora il dispositivo me lo dai a un prezzo super-simbolico.
Siccome i soldi li posso spendere solo da loro, e non su Google Play, non mi sembra una richiesta fuori dal mondo. Ovviamente escludendo le app scaricate da altre parti e copiate sul kindle, i jailbreak ecc.
Concordo.
Il Fire HD 7" (escludendo l'HDMI, se serve) perde sicuramente il confronto con il Nexus 7.
Il Fire HD 8.9" per la "casalinga di Voghera" è più che sufficiente nonostante le limitazioni di Amazon e soprattutto non ha concorrenti "famosi" altrettanto validi ed economici.
Finché Google non produrrà un Nexus 9 secondo me venderà relativamente bene (relativamente al mondo dei tablet Android).
Concordo.
Il Fire HD 8.9" per la "casalinga di Voghera" è più che sufficiente nonostante le limitazioni di Amazon e soprattutto non ha concorrenti "famosi" altrettanto validi ed economici.
Il punto è che l'HD 8.9 è attualmente la miglior scelta per rapporto costo/prestazioni/comodità soprattutto per la gestione di pdf.
Ci sono tantissime persone (e sempre più quelle che arrivano a capirne i vantaggi per i propri interessi, pensiamo agli studenti di qualsiasi livello) che sono passate a libri settoriali/quotidiani/settimanali/mensili/ecc. esclusivamente digitali per ovvi motivi: si evita spreco di carta, accumulo polvere, maggior occupazione spazio, ecc. per materiale con contenuto ad alta velocità di obsolescenza (per esempio libri informatici specifici). Inutile nasconderlo, molta gente è a conoscenza del fatto che tale materiale è disponibile soprattutto in formato pdf e totalmente gratuito negli appositi canali, quotidiani inclusi.
Per queste esigenze, il Kindle hd 8.9 è perfetto perché, nonostante non sia un dispositivo con e-ink, la risoluzione del suo schermo permette una lettura più riposante rispetto ai tradizionali tablet e, cosa fondamentale, la dimensione del suo schermo permette una comoda gestione dei pdf e, ovviamente (questo vale anche per altri device android), possibilità di sottolineare e aggiungere commenti che vengono memorizzati nel file stesso (così da averli presenti anche quando il file viene visionato su qualsiasi altro dispositivo).
Aggiungiamo a questo il fatto che ha un'autonomia più che discreta rispetto ad altri tablet con schermo a risoluzione simile. La mossa di Barnes & Noble (Nook HD+) e Amazon è stata intelligente perché hanno creato dei tablet "ottimizzati" per una agevole lettura E GESTIONE (vedi sopra) per qualsiasi media digitale, mantenendo nello stesso tempo autonomia e prestazioni sufficienti ad un prezzo convenientissimo.
Da dire, per quanto mi riguarda, che il 9" è il taglio MINIMO per usufruire in maniera COMODA (minor scrollate/zoomate possibili e testo ancora ben leggibile anche per i miopi/presbiti) anche di pdf complessi/elaborati.
Google imho ha parzialmente sbagliato con il Nexus 10, troppo improntato su prestazioni per accontentare i videogiocatori, risoluzione oltre l'attuale necessario e di conseguenza netta minor durata di batteria/autonomia, oltre al fatto di un costo ben superiore. Se Google avesse annunciato a breve un diversamente progettato tablet da 9-10" invece del nexus 7 HD (sempre 7"), avrebbe potuto fare uno stra-mega booooom.
Invece, questo kindle hd 8.9 attualmente è il migliore per gli scopi summenzionati, te lo trovi ivato anche a 251.68 euro e 256.71 con spedizioni annesse per la versione a 16GB e ivato a 279.61 euro per la versione a 32GB (niente msg privati, cercate).
Ricordo inoltre che le costrizioni software di Amazon non esistono più (c'è root e cyanogenmod disponibili) per chi ha un attimo di dimestichezza.
ziozetti
10-05-2013, 23:11
Google imho ha parzialmente sbagliato con il Nexus 10, troppo improntato su prestazioni per accontentare i videogiocatori, risoluzione oltre l'attuale necessario e di conseguenza netta minor durata di batteria/autonomia, oltre al fatto di un costo ben superiore.
Il nexus 10 è il concorrente dell'ipad, è nato per quello e a 400 $ mi sembra ottimo, a 400 € comunque non è male.
Invece, questo kindle hd 8.9 attualmente è il migliore per gli scopi summenzionati, te lo trovi ivato anche a 251.68 euro e 256.71 con spedizioni annesse per la versione a 16GB e ivato a 279.61 euro per la versione a 32GB (niente msg privati, cercate).
Con garanzia amazon? Sinceramente per 15 € lo prenderei da amazon senza rischi o sbattimenti.
Ricordo inoltre che le costrizioni software di Amazon non esistono più (c'è root e cyanogenmod disponibili) per chi ha un attimo di dimestichezza.
Le costrizioni ci sono ma sono aggirabili, la dimestichezza la avrei, ma non ho più la voglia di mettermi a smanettare con ROM e compagnia bella.
Sono imborghesito e invecchiato... :D
Il nexus 10 è il concorrente dell'ipad, è nato per quello
Non mi importa per cosa è nato, ho citato il Nexus 10 come possibile concorrente sui 9-10" che avesse una risoluzione più alta di quella tradizionale e dell'occasione parzialmente mancata di Google.
Con garanzia amazon? Sinceramente per 15 € lo prenderei da amazon senza rischi o sbattimenti.
Perché cosa avrebbe la garanzia amazon di diverso? Quello di cui parlo è un negozio online, con affiancato alla foto del tablet l'etichetta di "Garanzia Italia", quindi con due anni di garanzia per il cliente finale, come al solito.
Le costrizioni ci sono ma sono aggirabili, la dimestichezza la avrei, ma non ho più la voglia di mettermi a smanettare con ROM e compagnia bella.
Ma io non parlavo di te e delle tue esigenze, ma in generale e delle possibilità che esistono.
skyline90
12-05-2013, 12:31
Mi fate ridere...
andate solo per le novità e non per quello che vi offrono...
8,9pollici + 10cm di cornice = wow ficoooo lo voglio, un form factor nuovissimo!!! devo averlo
10 pollici + 1,5 cm di cornice = pff non può competere con il HD fire da 8,9 pollici.
edit 1
- Non ha il GPS
- ha solo la fotocamera frontale (di quanti mpx non c'è scritto su amazon)
- il carica batteria costa 10 euro oppure stai 14 ore a caricarlo dal pc (wow)
- è più piccolo di soli 0,8mm rispetto la media dei 10 pollici
- pesa come un 10 pollici
- devo passare i programmi dal cavo usb perchè sono limitato oppure andare via di root
- devo pagare 15 euro in più per non vedere le offerte speciali
se c'è gente che risparmia 30 euro per non avere queste cose bhe... non ci lamentiamo che telecom ci fotte i soldi....
Mi fate ridere...
Tu fai piangere perché non hai oggettivamente capito niente di quanto si è scritto e su che esigenze primarie è focalizzato questo device (che, insieme al nook hd+, non ha attualmente concorrenti). Torna a giocare va'...
neuralhub
12-05-2013, 16:44
Oltre a concordare con i due post sopra, aggiungo:
- il carica batteria costa 10 euro oppure stai 14 ore a caricarlo dal pc (wow)
Problema finto, puoi usare quello del telefono. Con quello del lumia 920 ci sto 6-7 ore per caricare completamente il tablet in questione.
- devo passare i programmi dal cavo usb perchè sono limitato oppure andare via di root
Puoi anche scaricarli dal browser del tablet. E non è che faccia molta differenza dallo scaricarli dallo store, se sai cosa stai cercando.
Della fotocamera posteriore in un tablet me ne faccio poco, e la concorrenza non è che offra chissà che qualità in questo aspetto.
Neppure il GPS utilizzerei nel tablet, ma questo varia a seconda dall'utente.
L'unica cosa che effettivamente scoccia è la pubblicità nella lockscreen: 15€ per toglierla non sono pochi ma compensano il prezzo molto generoso di un tablet che a livello di costruzione è eccellente.
Il GPS sul Tablet è una figata, io da quando ho cominciato a usare il Sygic sul Nexus 7, non riesco più ad utilizzarlo sullo schermetto del cellulare.
Il colpo d'occhio quando si guida è importante per non rischiare di distrarsi troppo, e quando lo schermo è grande, basta uan rapidissima occhiata per vedere la strada da percorrere.
Che poi se davvero ha il BT è l'unica limitazione grave IMHO, della fotocamera posteriore frega poco anche a me, e dal lato SW ci metterei poco a rootarlo.
Poi la risoluzione Full HD su uno schermo così piccolo lo trovo assolutamente inutile, serve solo a dire "io ce l'ho più grosso", ed è ingombrante come un 10''.
L'audio non l'ho sentito, ma per quanto buono dubito che delle cassettine così piccole possano fare miracoli, continuerò sempre a preferire un bel paio di cuffie, che si sentiranno sicuramente meglio e non disturbo chi mi sta intorno.
Io non lo cambierei mai col mio Nexus7, e nemmeno con uno dei tanti tablet 10'' in commercio, che non avranno lo schermo full HD, ma almeno hanno il GPS, che può sempre tornare utile.
Il GPS sul Tablet è una figata, io da quando ho cominciato a usare il Sygic sul Nexus 7, non riesco più ad utilizzarlo sullo schermetto del cellulare.
Il colpo d'occhio quando si guida è importante per non rischiare di distrarsi troppo, e quando lo schermo è grande, basta uan rapidissima occhiata per vedere la strada da percorrere.
Una cosa è certa per un prodotto come il kindle 8.9 che non è certo orientato al metterlo sulla moto come navigatore: il GPS non è una mancanza grave perché è un tablet orientato a tutt'altri compiti, mi pare più che ovvio.
E poi, per la cronaca, anche se la mia Yamaha enduro (XT600E) è più orientata alla strada che all'enduro in senso stretto, mai e poi mai userei un tablet per fargli fare da navigatore GPS, preferisco di gran lunga il mio aggeggio dedicato da quasi 6", sono molto più comodi perché hanno tutta una serie di accessori tipici e nativi per utilizzo in moto, oltre al fatto che sono molto ma molto più robusti.
Poi la risoluzione Full HD su uno schermo così piccolo lo trovo assolutamente inutile, serve solo a dire "io ce l'ho più grosso", ed è ingombrante come un 10''.
Lo trovi inutile perché hai le idee molto confuse in merito a cosa significhi leggere su un tablet, su cosa significhi leggere in maniera più definita del solito, sia 1:1 che a fattori superiori di zoom che non "sgranano" (esempio: il testo presente su cartaceo solitamente stampato sui 300ppi, semplifico, è certamente più definito/rilassante da leggere di quello che ti capita di leggere sui monitor di PC/TV, solitamente con definizione 72/96ppi. Il kindle 8.9 ha definizione 254ppi).
Io non lo cambierei mai col mio Nexus7, e nemmeno con uno dei tanti tablet 10'' in commercio, che non avranno lo schermo full HD, ma almeno hanno il GPS, che può sempre tornare utile.
Guarda che nessuno ti ha detto che è meglio del Nexus7 e/o che bisognerebbe cambiare il Nexus in favore del kindle 8.9, sono semplicemente oggetti orientati a necessità/compiti DI-VER-SI.
E sì che lo si è ripetuto un'infinità di volte...:muro:
skyline90
13-05-2013, 08:35
Prima di tutto dovresti ripassarti cos'è un forma factor.
Il kf8.9 offre effettivamente di più di tutti gli altri tablet di pari prezzo.
Non c'è paragone tra il display del kindle e quello per esempio dell'asus tf300 (che poi sono tutti simili) risoluzione, luminosità, materiali... tutto diverso.
E l'audio?
Poi mi fa solo ridere il fatto che prima ti lamenti per 10 euro di caricatore e poi compatisci chi risparmia 30 euro per avere un prodotto in tutto superiore... ah beh alla faccia della logica.
P.S; ha 2cm di cornice mica 10.
Mi lamento per la presa per il culo.... e come se io compro un telefono da 300 euro e poi devo spendere 30 euro per comprare un oggetto indispensabile per l'utilizzo
ha 2 cm di cornice ma ha le dimensioni di un 10 pollici, forse i tablet cinesi hanno meno cornice...
"Non c'è paragone tra il display del kindle e quello per esempio dell'asus tf300 (che poi sono tutti simili) "
questa poi non l'ho capita....
"Audio da paura"
che significa audio da paura??? tutti hanno un buon audio, potrebbe avere anche più bassi degli altri ma di certo non lo userò come stereo di casa
non hai un GPS, non hai una fotocamera posteriore e tutte le altre cavolate che lo penalizzano per costare 30 euro in meno degli altri (20 in realtà se vuoi ricaricarlo da qualche parte :D )
Amico, posso farti un pc da gaming se vuoi... 300 euro in meno di tutti gli altri! però non ha il case e usa una scheda video integrata... al massimo puoi acquistarli separatamente così completi il pacchetto.
//prendiamo in esempio un tablet da 300 euro + 10 euro di spedizione (xperia tablet S)
+ impermeabile (acqua sul display? tranquillo no problem)
+ fotocamera 8mpx (HD fire? una misera 1mpx sul lato anteriore)
+ IR per usarlo come telecomando (è fortunato HD fire ad avere il bluetooth)
+ JB 4.1 con google play (per TUTTI GLI UTENTI, non solo per chi ha la panza e barba lunga)
+ Carica batteria ( nel 2013 dobbiamo metterlo come oggetto non di serie)
+ design stupendo(1mm più largo del HD fire da 8,9)
+ Slot memory stick (DAIIIIIIIIIII.... COSA CI DEVO FARE CON UN FULL HD SE HO SOLO 12 GB DI MEMORIA??? ME LO DITE???)
+ GPS (WOW se sono in giro e voglio trovare qualcosa di bello almeno mi è utile)
+ Quad core 1,3 ghz (cosi mi dicono)
+ 1 pollice in più del display e 1 pollice in meno di cornice (vado a intuizione visto che è largo solo 1 mm in + del HD fire 8,9)
+ batteria (io vedo sul sito della sony e c'è scritto 12 ore {include la navigazione Web in modalità Wi-Fi®, la riproduzione di musica e la riproduzione video} mentre amazon 10 ore con wireless spento)
- Schermo HD 720p (meno del full HD ips di HD fire... ma la bilancia ha 2 pesi)
- Audio dolby (boh posso darlo dentro al HD fire ma per me ormai la parola dolby è sinonimo di stereo 3D)
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/ipad-tablets/kindle-fire-hd-8-9-front.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/08/leadsony-1346259804.jpg
skyline90
13-05-2013, 09:12
Bivoz basta attaccarsi all'audio e display... una macchina non è potente solo per il motore....
premi f5 e guarda il mio edit al mio post precedente....
un paragone da non sottovalutare....
mettiti nei panni della gente comune... che si trova un OS limitato, con "browser e lettore multimediale" da far pena.... chi ha un OS libero e google play li basta cercare e cliccare un pulsante... su amazon tablet invece se non hai la panza non lo trovi.
ziozetti
13-05-2013, 09:50
Problema finto, puoi usare quello del telefono. Con quello del lumia 920 ci sto 6-7 ore per caricare completamente il tablet in questione.
Finto fino a un certo punto, anche a me è capitato un paio di volte di lasciare il Nexus in carica con un caricatore qualsiasi da 700 mA, ma riuscire a caricare il tablet in tempi decenti non è un'idea malvagia.
Secondo me è un po' una paraculata: con la scusa dell'ambiente e dei doppioni risparmiano 2 € di caricabatterie facendolo pagare 10 € in abbinamento con il tablet.
ziozetti
13-05-2013, 09:58
Perché cosa avrebbe la garanzia amazon di diverso? Quello di cui parlo è un negozio online, con affiancato alla foto del tablet l'etichetta di "Garanzia Italia", quindi con due anni di garanzia per il cliente finale, come al solito.
Ad esempio il fatto che te ne mandando uno nuovo a casa e poi rimandi loro quello guasto (così narravano utenti Kindle nella discussione sul Kobo Glo).
Ho provato a cercare venditori alternativi ma non ho trovato nulla con prezzi inferiori ad Amazon, potresti fornire qualche indizio in più?
Una cosa è certa per un prodotto come il kindle 8.9 che non è certo orientato al metterlo sulla moto come navigatore: il GPS non è una mancanza grave perché è un tablet orientato a tutt'altri compiti, mi pare più che ovvio.
E poi, per la cronaca, anche se la mia Yamaha enduro (XT600E) è più orientata alla strada che all'enduro in senso stretto, mai e poi mai userei un tablet per fargli fare da navigatore GPS, preferisco di gran lunga il mio aggeggio dedicato da quasi 6", sono molto più comodi perché hanno tutta una serie di accessori tipici e nativi per utilizzo in moto, oltre al fatto che sono molto ma molto più robusti.
Lo trovi inutile perché hai le idee molto confuse in merito a cosa significhi leggere su un tablet, su cosa significhi leggere in maniera più definita del solito, sia 1:1 che a fattori superiori di zoom che non "sgranano" (esempio: il testo presente su cartaceo solitamente stampato sui 300ppi, semplifico, è certamente più definito/rilassante da leggere di quello che ti capita di leggere sui monitor di PC/TV, solitamente con definizione 72/96ppi. Il kindle 8.9 ha definizione 254ppi).
Guarda che nessuno ti ha detto che è meglio del Nexus7 e/o che bisognerebbe cambiare il Nexus in favore del kindle 8.9, sono semplicemente oggetti orientati a necessità/compiti DI-VER-SI.
E sì che lo si è ripetuto un'infinità di volte...:muro:
Io ho una supersportiva, e non sarebbe facile fissare un GPS dedicato alla moto, tra l'altro non usandolo sempre mi darebbe anche fastidio avere sempre il supporto mntato sul manubrio.
Per quando faccio un viaggio e mi serve il tablet nella tasca trasparente della borsa serbatoio.
Dopotutto una SBK non e' l'ideale per viaggiare, ma ci faccio anche quello. ;)
Per quanto riguarda "leggere su un tablet" ho le idee ben chiare, in quanto io ritengo fasdidioso (e dannoso per la vista) leggere a lungo su uno schermo TFT, per quello preferisco di gran lunga usare il mio kindle EINK,
Poi ovvio ognuno ha le sue necessita', io francamente non trovo alcuna necessita' in questo in questo Kindle Fire, e la mancanza del GPS la trovo una cosa imperdonabile (come trovo imperdonabile la mancata espandibilita' del mio N7).
Ma e' una opinione del tutto personale ovviamente.
skyline90
13-05-2013, 11:33
L'ho visto.
Basta attaccarsi all'audio e al display?
Allora io dico: basta attaccarsi a cornice, caricabatterie e GPS.
Ora mettiamo le cose sulla bilancia: audio e display contro cornice, caricabatterie e GPS.
Audio e display li usi tutti i santi giorni.
Il caricabatterie possiamo criticare la scelta, ma spendi 10 euro, spendi 3 euro per una cinesata al mediaworld, problema risolto e cmq hai risparmiato.
La cornice del sony non mi sembra tanto più piccola.
Il GPS è una caratteristica, chiaro che se ti serve non lo pendi manco in considerazione il kindle.
Browser si è un difetto, mai detto il contrario.
La soluzione è passarsi il file .apk
Media player credo che su amazon ce ne siano.
tu stai attaccando un display che può essere full HD okay.. ma non è un ABISSO più potente degli altri...
tu ti attacchi sulla qualità del display.. io mi attacco sull'hardware che hanno gli altri che HD non ne ha... NON PUOI FARE UN PARAGONE... NON HA HARDWARE....
a sto punto comprati una TV in full HD se vuoi un display serio...
tu dici di scegliere un prodotto solo per 1 cosa... se non hai bisogno di GPS, fotocamera, ecc ecc a cosa ti serve un tablet... dai.. non ha nemmeno una fotocamera seria... ma come si fà? è un dual core... giochi decenti girano bene almeno? oppure hai un full HD solo per i video di youtube?
Ripeto: una macchina non è potente solo per il motore
skyline90
13-05-2013, 11:45
Io ho una supersportiva, e non sarebbe facile
e la mancanza del GPS la trovo una cosa imperdonabile (come trovo imperdonabile la mancata espandibilita' del mio N7).
Ma e' una opinione del tutto personale ovviamente.
NON e' solo il gps... è quello il problema... NON HA NULLA!... non ha una fotocamera, non ha il gps, non ha il carica batteria di serie, non ha la libertà del google play (per un utente comune è importante)... è un tablet ragazzi... non è un maxi schermo 4k.... il display conta... ma non fà il device.
NON HA LO SLOT SD!
skyline90
13-05-2013, 11:46
Boh attaccati a quello che vuoi...
Quale sarebbe l'hw che non ha? Il GPS?
Il sony ha un display da 161 ppi contro 254 ppi del kindle, per giunta non è manco ips.
Cioè in confronto si vede uno schifo... però ha il GPS... aa ma allora cambia tutto.
Vedo uno schifo per 364 giorni l'anno ma quel giorno in cui mi serve il GPS posso usarlo.
Poi come ho già detto, il GPS il kindle non lo ha, se ti serve un tablet con il GPS non prendi il kindle.
Nessuno è qui a dire che il kindle è perfetto ed è il migliore di tutti.
Però non mi venire a dire che il kindle fa schifo perchè ci sono tablet come il sony S che fa schifo in tutto rispetto al kindle però ha il GPS.
Tra l'altro quel giorno che mi servirà il GPS sul kindle potrò benissimo fare il teathering dal cellulare.
aaahh vabbè... per parlare così hai comprato HD fire.. ok scusa.. non volevo offendere i tuoi sentimenti....
in ogni caso non ha solo il GPS... ti ricordo anche le altre cose ;)
//fine della discussione
avrei accettato un device del genere a 199 euro.... 270 sono troppi... c'è di meglio
NON e' solo il gps... è quello il problema... NON HA NULLA!... non ha una fotocamera, non ha il gps, non ha il carica batteria di serie, non ha la libertà del google play (per un utente comune è importante)... è un tablet ragazzi... non è un maxi schermo 4k.... il display conta... ma non fà il device.
NON HA LO SLOT SD!
Quindi 16gb non espandibili, di cui liberi saranno 12gb, e schermo FULL HD...
Ma ci starebbe a malamena un MKV in Full HD, ovviamente a patto che tu non abbia assolutamente nient'altro installato... Paradossale. :asd:
ziozetti
13-05-2013, 12:01
avrei accettato un device del genere a 199 euro.... 270 sono troppi... c'è di meglio
Ora come ora per 200 € compri l'ottimo Nexus 7, sinceramente 270 € per il Fire HD 8.9 mi sembra un prezzo adeguato.
Non lo comprerei mai, ma non si può negare che il prezzo sia concorrenziale..
ziozetti
13-05-2013, 12:04
Ma a chi mai verrebbe in mente di vedere un mkv da un tablet?
Te lo vedi in streaming dal pc/nas se proprio vuoi.
In realtà il kindle è nato per servizi come amazon instant video, per nostra sfortuna non presente in Italia :asd:
E poi un display ben definito mica serve solo per i video, anche solo per leggere fa la differenza (ma come hai detto tu si legge su eink, pure io non cambierei per nulla al mondo) o anche per navigazione e altro.
Senza andare su mkv fullhd, ormai i film occupano un paio di cd quindi (per chi ha intenzione di vederci i film) 16/12 Gb non sono tantissimi.
Il mio Nexus, ovviamente inespandibile, è comunque mezzo vuoto! :D
Ma a chi mai verrebbe in mente di vedere un mkv da un tablet?
Te lo vedi in streaming dal pc/nas se proprio vuoi.
In realtà il kindle è nato per servizi come amazon instant video, per nostra sfortuna non presente in Italia :asd:
E poi un display ben definito mica serve solo per i video, anche solo per leggere fa la differenza (ma come hai detto tu si legge su eink, pure io non cambierei per nulla al mondo) o anche per navigazione e altro.
Perche' mai uno in casa, dove minimo avra' una TV 32 pollici, dovrebbe vedersi un film su uno schermetto da 9''? :p
Io ho provato a caricare un paio di film in 720p sul N7 da vedere durante qualche viaggio in treno/aereo, ma alla fine mi occupavano praticamente tutta la memoria interna.
E ho dovuto formattarlo gia' due volte perche' non avevo spazio per installare qualche nuova applicazione, anche disinstallando quelli vecchi spesso non venivano rimossi completamente (grande cagata di android), disinstallavo un gioco da 1gb e mi diceva comunque che non aveva spazio per installarne uno da 50mb... :muro:
12gb liberi sono veramente pochissimi gia' per il Nexus7, figuriamoci per questo Kindle HD...
skyline90
13-05-2013, 12:13
Ma a chi mai verrebbe in mente di vedere un mkv da un tablet?
ok la domanda ora è spontanea senza censura
COSA C**** TE NE FAI DI UN FULL HD??? PER YOUTUBE?? OK PER YOUTUBE....
è ridicolo questo tablet... l'unico punto di forza è il FULL HD e AUDIO dolby che non puoi usare... io ho 20 gb di musica sul mio telefonino... dove li metto sul tablet per godermi questo audio dolby mh??? e cosa me ne faccio di un full HD su un 9 pollici se non posso vedermi nemmeno un video decente? per leggere gli status su facebook??
OK, minuto per minuto mi accorgo sempre di più come si ragiona su prodotti del genere.
non uscire fuori con il cloud online perchè scatta il delirio
Ma che ne so, mica l'ho tirata fuori io la storia di vedere film su un tablet :asd:
Secondo me è un'autentica idiozia.
Uno schermo ad alta definizione mica serve solo per quello, su un tablet poi non mi passa manco per la testa.
Un'amico pendolare si dsve sparare ogni giorno 1h20m di tremo ad aldare e altrettanto al ritorno, e si e' preso un tablet appositamente per guardarci film e serie TV durante il viaggio, e nel suo caso mi sembra una scelta validissima.
Ma lui stesso ha anche un eBook EINK per quando magari si vuole leggere un libro.
A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.
Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, se per il Kindle HD e' perfetto per le tue esigenze fai bene a comprarlo e su questo non si discute, ma ha chiaramente dei limiti che per qualcuno sono inacettabili, cosi' come li ha anche il mio N7.
ziozetti
13-05-2013, 14:05
Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.
Credo che per vedere i film con l'accrocchio in mano/sulle gambe un tablet sia anche più comodo di un netbook, i film/serie li puoi scaricare sul tablet la sera prima.
Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare :asd:
A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.
Con due bambine in giro per casa fare cose su pc o tv è oltremodo improbabile se non ad ore tarde... nel frattempo il Nexus 7 è un valido compagno di navigazione.
Quando poi tutti sono a letto non ho più voglia di tirare fuori il notebook e resto sul tablet! :D
Tutto quello che dici è corretto ed è per giunta fisiologico per ogni cosa.
Qualsiasi apparecchio può soddisfare le esigenze di una persona ed essere inadatto alle esigenze di un'altra.
Non esiste uno che va bene per tutti, anche perchè se ha tutto costa tanto e molti vorrebbero un apparecchio senza le cose che non usano e che costi meno.
Il kindle è proprio così, non ha hw per esigenze particolari (GPS, SD, ecc.) ma costa poco per quello che offre.
Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.
Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare :asd:
Prima aveva proprio un netbook, ma aveva il problema dell autonomia, non arrivava a 3 ore continuate di visione film, (e faceva anche fatica a renderizzare fluidi alcuni MKV in HD), mentre il tablet arriva tranquillamente anche a 5/6 ore. :)
Inoltre si è modificato una custodia in modo da appenderlo al sedile davanti e non doverlo tenere in mano, con un netbook sarebbe piu' complicato.
Io per mio figlio prenderei al limite un'altro PC, come un mio amico che ne ha 3, uno per lui, uno per la moglie e uno per il bimbo... :asd:
ziozetti
13-05-2013, 16:56
Si ma che balle caricarsi ogni giorno un film.
Dai, ho detto ogni giorno ma credo che sia sufficiente una volta ogni 3 giorni, magari ogni settimana.
Se anche ne guardi due al giorno sono (a spanne) 2 Gb al giorno.
Ad esempio il fatto che te ne mandando uno nuovo a casa e poi rimandi loro quello guasto (così narravano utenti Kindle nella discussione sul Kobo Glo).
A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).
Per quanto riguarda "leggere su un tablet" ho le idee ben chiare, in quanto io ritengo fasdidioso (e dannoso per la vista) leggere a lungo su uno schermo TFT, per quello preferisco di gran lunga usare il mio kindle EINK,
Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):
- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.
- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?
Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.:)
Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).
NON HA LO SLOT SD!
Perché starnazzi tanto? Puoi usare qualsiasi scheda/memory card, basta inserirle in un classico adattatore usb e usare la cyangenmod.
Non sai l'inglese (per seguire le info/istruz. di Hash e gli altri) e non hai voglia di smanettare un pochino? Fatti tuoi, l'importante è che si possa fare.
Caricabatteria? E a che mi serve quando ho un hub usb 3.0 anker ad alto amperaggio da 7 prese usb, con una dedicata esclusivamente al caricamento super-fast?
Capisci che le esigenze possono essere enormemente diverse? I giochi mai usati e mai li userò, per quanto mi riguarda mi fanno perdere tempo. Un tablet da 9" da mettere su una moto o da usare come GPS? Ma non esiste! Per tali compiti ho già ben altro.
Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).
ziozetti
14-05-2013, 10:10
A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).
Iva al 4%? E per quale motivo dovrebbe essere al 4%?
Sarò stordito io ma non ho trovato alcun negozio con prezzo inferiore a quello di Amazon.
ziozetti
14-05-2013, 10:14
...
Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store).
Il Fire HD 8,9" non l'ho mai visto, ma da quello che ho potuto vedere con i miei occhi (e leggere in rete) non mi sembra che il Fire HD 7" abbia uno schermo immensamente superiore ad altri IPS di buona fattura.
E' un LCD, con tutti i difetti insiti negli LCD: dopo un po' brucia gli occhi.
Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).
Questo dipende unicamente dal software, se esiste sul Kindle al 101% è possibile installarlo su tutti gli altri tablet Android.
Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):
- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.
- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?
Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.:)
Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).
Io ho 40 anni e la mia vista è in parte comrpomessa proprio dagli anni pasati davanti ad un monitor.
Certo adesso la situazione è migliorata rispetto ai traballanti CRT interlacciati di qualche anno fa, ma il mio oculista mi ha detto che è proprio guardare direttamente una fonte di luce che alla lunga danneggia la retina.
Se guardassi direttamente il sole danneggeresti irrimediabilmente la retina in pochi secondi, se guardi una lampadina in qualche minuto, certo in un monitor la luminosita' è molto piu' limitata, ma alla lunga l'effetto che fa sulla retina è lo stesso, anche se ovviamente molto piu' ridotto.
E leggendo un testo su schermo è ancora peggio in quanto lo sguardo è focalizzato su un punto, e quindi l'irraggiamento dello schermo è prolungato e costante sulle stesse parti della retina.
Mentre guardando immagini in movimento, l'alternanza di chiaro e scuro, e il fatto che lo sguardo focalizzi sempre zone diverse dello schermo, è molto meno dannoso.
In pratica il nostro occhio è un po come gli schermi CRT e al Plasma, soffre dello stesso effetto burn in. :(
theJanitor
14-05-2013, 11:00
Iva al 4%? E per quale motivo dovrebbe essere al 4%?
l'unico caso che mi viene in mente è in base alla legge 104/92
ziozetti
14-05-2013, 11:25
Anche io sono scettico sul display LCD per leggere, però per certe cose l'e-ink non va bene come le riviste a colori e i fumetti o qualsiasi cosa abbia bisogno di zoom e movimento per via dell'impaginazione come fumetti e pdf con immagini.
Concordo appieno, file non di testo ed eink non vanno d'accordo.
Probabilmente intende che tra tutti gli LCD quello del kindle fire HD (7 o 8.9" che sia) è uno dei migliori per questo scopo perchè pensato proprio per questo.
E su questo c'è poco da discutere perchè basta provarlo per rendersi conto che è vero.
Non però che non ci siano altri altrettanto validi come per esempio ipad.
(Parlando del 7") non vedo una stracciante superiorità del Kindle sul Nexus, forse perché non ci ho mai letto per lungo tempo.
Io però aggiungo che ci sono display altrettanto validi, ma non in questa fascia di prezzo ed è questa una delle carte vincenti del kindle.
E' la prima cosa che ho detto, è un buon prodotto senza alcuna concorrenza, non può che vendere bene.
ziozetti
14-05-2013, 13:23
Per forza il Nexus 7 e il kindle fire HD (da 7") hanno display molto simili: stessa risoluzione, entrambi ips, entrambi 216ppi.
Il kindle in più ha solo il gorilla glass antiriflesso polarizzato ma non è che si nota tanto alla vista... almeno non prima di graffiarlo :asd:
La differenza la vedi e tanto tra un kindle 8.9 e per esempio un asus tf300, cioè quando paragoni un 254ppi ad un 149ppi.
Ok, allora non sono tanto cecato... :D
Sui 7" è più facile trovare un buon schermo, infatti difficilmente consiglierei un kindle 7" a quel punto meglio puntare sul nexus 7.
Ma sui 9" io non ho trovato nulla sui 300 euro all'altezza del kindle come display, poi se serve gps, sd card e altre cose è un'altro paio di maniche come già detto e stradetto.
Penso che il confronto sarebbe possibile con il Nexus 10 che come prezzo e dotazioni potrebbe essere in linea. Ovviamente in Italia sono solo pippe mentali. :(
Non costa 400$ il nexus 10? In Italia sarebbero 400 euro ad andar bene, mi sembra più alto come prezzo.
Non solo prezzo alto, ma autonomia nettamente limitata per via dell'esagerata risoluzione e per chip/chipset potenti orientati al gaming (infatti è più un tablet per giocare).
E leggendo un testo su schermo è ancora peggio in quanto lo sguardo è focalizzato su un punto, e quindi l'irraggiamento dello schermo è prolungato e costante sulle stesse parti della retina.
Vado per i 25 e ho ancora la vista perfetta nonostante abbia iniziato a leggere/studiare sui monitor praticamente dall'infanzia. I miei studi sono sempre stati scientifici e all'uni sono in via finale di informatica. Sempre letto/scritto tantissimo sui pannelli con retroilluminazione. Non nego che più avanti con l'età potranno saltar fuori deficit visivi, ma questi sono nell'ordine delle cose, l'importante quando si legge sugli schermi retroilluminati è dosare sapientemente la luminosità e soprattutto, come dicono gli oculisti, ricordarsi di fare un tot. di pause dallo schermo e nel frattempo puntare/focalizzare un punto distante.
Da dire inoltre che, fose perché frutto di abitudine fin dall'infanzia, riesco a leggere su tali schermi anche qualche ora di fila (ovviamente con le dovute summenzionate pause) senza aver alcun affaticamento e questo su schermi ben inferiori (come qualità e risoluzione) a quello del kindle e nook hd+ (che alcuni preferiscono anche al retina di iPad).
Certo che prenderei un e-ink reader, ma non ne esistono per le necessità menzionate nel precedente post e se esistono sono limitatissimi e costosissimi.
Da noi in facoltà praticamente tutti usano i tablet e non ne esiste nessuno con e-ink reader (sono pochissimi e solo per leggere sporadicamente in treno qualche libro di narrativa non in pdf).
D'altronde ci sono altri che hanno notato la qualità dei più recenti display ad alta risoluzione dei tablet (quello che segue si riferisce al nook hd+):
----------------------------------------------------
The Nook HD+ features a 9″ 1920 x 1280, 256 ppi LCD display. Is this the “revolutionary screen technology” that a B&N representative hinted to bloggers a few months ago? Well, the 1900ish x 1200ish resolution has been featured on a few 10.1″ Android tablets since this past summer (most prominently the ASUS TF700 Transformer Infinity and the Acer ICONIA Tab A700), so it isn’t anything radically new. The HD+’s 9″ screen size ensures that that this resolution will look slightly better because of the smaller scale, but I think the B&N rep wasn’t talking only about the resolution. Designers fully laminated the HD+’s display to the screen, eliminating glare-causing air gaps and improving on the already good viewing angles of the older Nook Tablet (I think that the original Nook Tablet was the first to feature a laminated display). By sticking the display right to the glass, the visual clarity and color reproduction of the Nook HD+ is outstanding, but, more importantly, it is incredibly easy on the eyes, even at high brightness settings. This is its greatest asset for readers.
I don’t know exactly what the “revolutionary screen technology” is, but whatever they did, the Nook HD+ has the best display of any tablet I have used, including the iPad 3. The colors (especially the whites) are vivid, yet soft. You know that strained feeling your eyes get after reading on a tablet for awhile? I always had to keep my Nexus 7 turned all the way down to the lowest brightness setting which resulted in lots of glare. I have found that the HD+ can comfortably be kept at mid to high brightness without the slightest bid of eye strain. Text looks sharp, white backgrounds are soft, and the extra brightness prevents 99% of all glare in every lighting situation I have tried. Even in a totally dark room, I found that I could read without the need to switch over to night mode (black background with white text). With a display quality this good, it truly feels like I am reading on a next-generation tablet.
I have always wanted to get an Onyx M92 9.7″ E Ink reader because I love reading books on a larger screen, but hate the hassles, brightness, and glare of tablets. The screen quality of the Nook HD+ is so good that I no longer need to turn to an E Ink display for comfortable long-form reading. Text rendering, the color and lighting of the display: all are perfect for people who want to use their HD+ to read. It really is impressive.
----------------------------------------------------
ziozetti
14-05-2013, 16:58
Non solo prezzo alto, ma autonomia nettamente limitata per via dell'esagerata risoluzione e per chip/chipset potenti orientati al gaming (infatti è più un tablet per giocare).
Visto che tanto stiamo parlando di aria fritta (nessuno qui ha un Fire HD 8,9 o un Nexus 10), da quanto ho trovato in rete l'autonomia non è poi tanto dissimile.
Sulla carta dichiarano entrambi 9/10 ore, in pratica sembra che il Fire HD sia migliore di circa 1 ora su 10. Considerando la dimensione dello schermo direi che può starci.
Il prezzo ovviamente è più alto (sempre parlando di frittura) ma al netto delle differenze hardware lo stimo in circa 50 €; fermo restando che a chi non interessano le differenze hardware la differenza resta di 140 €! :D
Si a questo punto è dannoso guardare qualsiasi cosa perchè per vedere qualcosa deve esserci luce.
Chiaro che una luce intensa danneggia la retina ma se non si tiene il display a palla come luminosità non credo sia poi così dannoso.
Del resto se la luminosità è corretta che differenza c'è tra luce riflessa da una superfice come la carta o l'e-ink o la luce prodotta da un LCD?
E io sono un "per leggere solo e-ink" ma in certi casi (come detto riviste a colori, fumetti, ecc.) non è adatto.
P.S: io ho 32 anni e ai miei tempi si giocava con i crt 15" a 640x480, adesso dopo aver usato il kindle 8.9" sui display LCD (19" 1440x900) noto la retinatura nera tra un pixel e l'altro... mi è venuta la supervista :asd:
La differenza tra il guardare una luce riflessa, o direttamente una fonte luminosa per l'occhio e' enorme, infatti guardare la luce riflessa in una giornata di sole non ci fa alcun male, mentre se guardassi direttamente il sole ti spappoleresti gli occhi in pochi secondi.
Per questo lo stesso oculista mi ha consigliato di sostituire la TV con un videoproiettores.
Io avevo preso il primo Kindle 7'' apposta per leggerci i fumetti, ma l'ho trovato troppo scomodo per questo uso, il 7'' alla fine è piuttosto piccolo è doversi spostare continuamente sulla tavola non è certo il massimo.
E mancando di GPS, Fotocamera e BT era davvero troppo limitato per i miei gusti, cosi' appena uscito il Nexus 7 ho scambiato il Kindle con il modello Eink di un'amico, e ho preso il Nexus, che si e' rivelato molto piu' utile e completo del Kindle TFT, mentre il Kindle EINK per leggere libri è perfetto, e si puo' usare anche in spiaggia sotto al solleone. ;)
Spero che la tecnologia EINK arrivi presto a colmare le sue uniche lacune, latenza e colore.
ziozetti
14-05-2013, 17:03
...
Del resto se la luminosità è corretta che differenza c'è tra luce riflessa da una superfice come la carta o l'e-ink o la luce prodotta da un LCD?
Non ne ho la più pallida idea, ma leggere con l'lcd mi affatica la vista dopo non molto, su carta non ho alcun problema per ore.
P.S: io ho 32 anni e ai miei tempi si giocava con i crt 15" a 640x480, adesso dopo aver usato il kindle 8.9" sui display LCD (19" 1440x900) noto la retinatura nera tra un pixel e l'altro... mi è venuta la supervista :asd:
Ai tuoi (e ai miei) tempi si giocava su un CRT a 640x480 a 60 Hz!
Ora se guardo un CRT con refresh minore di 85 Hz mi viene un coccolone!!! :D
ziozetti
14-05-2013, 17:15
Sei mai andato a sciare ad agosto?
Provaci senza occhiali e poi mi dici se il sole riflesso sulla neve è meno dannoso del sole diretto.
Non so bene come funzioni, ma lì c'è in ballo anche la rifrazione.
Si ma non è un problema di luminosità?
Per intenderci, non voglio sostenere il contrario anzi ti confermo che anche per me è così, voglio solo cercare di capire il perchè? :)
Abbassando la luminosità (con Moon+ Reader è possibile abbassare la luminosità sotto 0%) le cose migliorano; per il perché bisogna aspettare qualcuno che ne sappia di ottica et similia.
Non ne ho la più pallida idea, ma leggere con l'lcd mi affatica la vista dopo non molto, su carta non ho alcun problema per ore.
Ai tuoi (e ai miei) tempi si giocava su un CRT a 640x480 a 60 Hz!
Ora se guardo un CRT con refresh minore di 85 Hz mi viene un coccolone!!! :D
Infatti anche a me, leggere su LCD mi affatica in poco tempo, leggere su carta o su EINK no. Anche leggere sul proiettore mi affatica meno rispetto ad uno schermo LCD, sebbene alla lunga affatichi comunque.
Ai miei tempi si giocava su TV CRT 50hz interlacciato a 160x200 16 colori...:stordita:
Sei mai andato a sciare ad agosto?
Provaci senza occhiali e poi mi dici se il sole riflesso sulla neve è meno dannoso del sole diretto.
Sulla seconda parte di quello che hai scritto sono perfettamente d'accordo :)
Beh ovvio, dipende anche dal livello di rifrazione, se guardassi il sole riflesso in uno specchio sarebbe come guardarlo direttamente, se non peggio. :cool:
ziozetti
14-05-2013, 17:53
Ai miei tempi si giocava su TV CRT 50hz interlacciato a 160x200 16 colori...:stordita:
Ai tuoi tempi avevano appena inventato le pitture rupestri... :old:
Grande C64! :)
A pensarci bene il mio primo computer era l'amstrad cpc 464 con schermo verde :asd:
http://i.imgur.com/8Y4XUj4s.jpg (http://imgur.com/8Y4XUj4)
Poi sono passato ad un amstrad ppc 512, un comodo portatile da 6 chili con schermo da 9" a cristalli liquidi.
Guardate che grafica e che portabilità :asd:
http://i.imgur.com/xkR2yzIs.jpg (http://imgur.com/xkR2yzI)http://i.imgur.com/o9Y75jFs.jpg (http://imgur.com/o9Y75jF)http://i.imgur.com/gvCBGFKs.jpg (http://imgur.com/gvCBGFK)
Credo che i termini "risoluzione" e "colore" li abbiano inventati dopo :rotfl:
La mia prima console è stata un Elbex serie PC-50x (http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_PC-50x) , ovviamente monocromatica con giochi in stile Pong (http://www.pong-story.com/pc-50x.htm).
Questa si che era preistoriam qui siamo ai livelli di graffiti nelle caverne. :asd:
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mFy6rdQF7oeJSJJUb5BIU-w.jpg
Scusate l'OT. :stordita:
ziozetti
15-05-2013, 11:42
Poi sono passato ad un amstrad ppc 512, un comodo portatile da 6 chili con schermo da 9" a cristalli liquidi.
E le scie sullo schermo che neanche Grillo con le scie chimiche? :D
Per gli utenti che l'hanno rootato e per quelli con custom rom: quale vi pare il browser più veloce/snello? Dolphin, Naked, Chrome, Opera, ecc.?
Denghiù
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.