Killerserial67
09-05-2013, 12:21
Salve a tutti, seguo da anni questo forum e grazie a voi ho risolto molti problemi.
Chiedo scusa se ho aperto una discusione gia esistente o se ho sbagliato sessione.
Ho il seguente pc
-Amd Athlon II x2 245 overclocato a 3596mhz 248*14.5
raffredamento alpine a7
-Ram 2x kingston kvr1333d3s8n9/2g dual-channel a 1650mhz overclocate
-Asrock n68-vs3 fx
-Zotac 9800gtx+ core 810mhz shader 1900mhz memory 1232 ( 2464mhz) overclocata
allimentatore da 650watt e un case ben ventilato
Windows 7 ultimate 64bit con i driver sempre agiornati.
I miei dubbi sono i seguenti:
- Se alzo la frequenza del core in modo indipendente da quella del shader, (esempio alzo il core a 810 e lascio gli shader a default) crea instabilita?
- se aumento la frequenza della memoria ottengo miglioramenti? (chiedo questo perche in giro alcuni dicono che si ottengo miglioramenti altri no)
Chiedo scusa se ho aperto una discusione gia esistente o se ho sbagliato sessione.
Ho il seguente pc
-Amd Athlon II x2 245 overclocato a 3596mhz 248*14.5
raffredamento alpine a7
-Ram 2x kingston kvr1333d3s8n9/2g dual-channel a 1650mhz overclocate
-Asrock n68-vs3 fx
-Zotac 9800gtx+ core 810mhz shader 1900mhz memory 1232 ( 2464mhz) overclocata
allimentatore da 650watt e un case ben ventilato
Windows 7 ultimate 64bit con i driver sempre agiornati.
I miei dubbi sono i seguenti:
- Se alzo la frequenza del core in modo indipendente da quella del shader, (esempio alzo il core a 810 e lascio gli shader a default) crea instabilita?
- se aumento la frequenza della memoria ottengo miglioramenti? (chiedo questo perche in giro alcuni dicono che si ottengo miglioramenti altri no)