Redazione di Hardware Upg
09-05-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/diablo-3-casa-d-aste-offline-a-causa-di-un-bug-che-duplica-l-oro_46944.html
Il problema, che si è generato dopo il rilascio della patch 1.0.8, è presente solamente sui server americani di Diablo III.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hulk9103
09-05-2013, 11:56
Non capisco il senso di pubblicare un articolo riguardante esclusivamente server Americani in Italia o meglio ancora in Europa ecc ecc..
Bho :stordita:
biometallo
09-05-2013, 12:24
Beh, io manco gioco a Diablo 3 eppure ho trovato la notizia interessante, sopratutto perché ci mostra uno dei rischi che si può avere quando nei giochi oltre alla vaulta virtuale si usa anche quella reale, inoltre magari sbaglio, ma se hanno dovuto aggiornare i server europei potrebbe dire che sebbene non ci siano stati problemi avrebbero potuto anche succedere.
Poi comunque mi sembra che la notizia sia pienamente in linea con il sito, anche se ovviamente non a tutti puoi interessare ogni articolo, come accade su qualunque giornale.
tribalspirit
09-05-2013, 12:39
Beh, io manco gioco a Diablo 3 eppure ho trovato la notizia interessante, sopratutto perché ci mostra uno dei rischi che si può avere quando nei giochi oltre alla vaulta virtuale si usa anche quella reale, inoltre magari sbaglio, ma se hanno dovuto aggiornare i server europei potrebbe dire che sebbene non ci siano stati problemi avrebbero potuto anche succedere.
Poi comunque mi sembra che la notizia sia pienamente in linea con il sito, anche se ovviamente non a tutti puoi interessare ogni articolo, come accade su qualunque giornale.
quoto
l'esperimento col modello di business che sta portando avanti la blizzard in questo gioco, non ha precedenti nella storia dei videogiochi
inoltre ci sta fare rilevare che la blizzard ultimamente sta dimostrando poca serietà sulla cosa, quando comunque ci sono parecchi soldi in ballo
grazie a dio che in europa deployavano la patch il giorno dopo e quindi hanno fatto in tempo ad applicare il fix ai server dell'asta eu
l'ennesima dimostrazione che l'asta a soldi reali non avrebbe mai dovuto essere implementata
Non so se si tratti dello stesso bug, ma a me risulta che un glitch del genere per duplicare i soldi venisse utilizzato anche in Italia, un mio amico è stato bannato proprio per questo...
montanaro79
09-05-2013, 12:56
@Bestio
confermo qualche mese fa l'asta rimase down per un bug simile a questo..
Trattasi di modifica non testata inserita all'ultimo nella patch...
Un bellissimo int overflow.
Portocala
09-05-2013, 13:12
"Questo ha provocato un abbattimento nel prezzo delle gemme,"
Sbagliato. I prezzi sono aumentati all'inverosimile perchè tutti hanno messo le gemme a prezzi alti vista la quasi sicura vendita.
http://www.diablohub.com/price-tracker/gems/
Rainy nights
09-05-2013, 15:37
quoto
l'esperimento col modello di business che sta portando avanti la blizzard in questo gioco, non ha precedenti nella storia dei videogiochi
inoltre ci sta fare rilevare che la blizzard ultimamente sta dimostrando poca serietà sulla cosa, quando comunque ci sono parecchi soldi in ballo
grazie a dio che in europa deployavano la patch il giorno dopo e quindi hanno fatto in tempo ad applicare il fix ai server dell'asta eu
l'ennesima dimostrazione che l'asta a soldi reali non avrebbe mai dovuto essere implementata
E anche quella a gold in effetti potevano risparmiarla. Ma oramai il gioco è questo, l'economia sui server USA è finita. Almeno "noi" siamo ancora messi un po' meglio.
E' inutile discutere ancora sulla RMAH...c'è a chi piace e a chi no...personalmente mi ha giovato parecchio (ho un nuovo divano che lo prova) pagato con 3 drop di diablo III...per il resto ho sempre usato l'asta normale e mi son sempre trovato bene...ovvio che il mio monte ore di gioco non era nemmeno paragonabile a quello di un casual gamer ma quello non è un poblema mio...ognuno usa il suo tempo come meglio crede e se giocando posso anche guadagnarci qualcosa non vedo quale sia il problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.