PDA

View Full Version : Problema freeze pc, motherboard chipset o hard disk


baudio
07-05-2013, 21:04
Salve a tutti,
come da titolo ho un problema con il seguente sistema:
- AMD FX6100
- ASUS M5A97 EVO
- 4GB DDR3
- RADEON HD6870
- WESTERN DIGITAL GREEN 1TB SATA3
- MASTERIZZATORE SATA
- ALIMENTATORE 600W
- WINDOWS 7

Il pc senza precisi motivi (casualmente) presenta dei blocchi completi, dove dopo alcuni secondi o minuti riparte. Per capirci uno va su esplora risorse, fa doppio click su una qualsiasi cartella e il pc rimane bloccato in caricamento finché non decide di ripartire. Ho già pensato all'hard disk... ma non saprei visto che i test dicono che tutto quadra! :doh:

Il pc è stato già controllato più volte eseguendo queste procedure: :read:
- scandisk al riavvio (tutto ok)
- test con CrystalDiskMark 3.01 (tutto ok e velocità sui 60-70 MB/s)
- pulizia disco da malware e virus
- verificati eventuali processi e servizi all'avvio
- disinstallati e re-installati i driver
- stress dell'intero pc con OCCT 4.3.1 (tutto ok anche ad alte temperature)
- cavi sata: sostituiti e anche modificata la posizione
- l'hard disk ha più di 500GB ancora liberi
- BIOS scheda madre aggiornato all'ultima versione
- disabilitata l'impostazione automatica della scheda madre di aumentare le prestazioni tramite overclock automatico. (ora non ricordo più il nome della funzione, qualcosa legata ai processori della serie fx)

Il problema come potete capire porta ad avere un pc instabile per una persona che lo vorrebbe usare praticamente tutti i giorni. Funziona per dei giorni poi in altri decide di bloccarsi. Non so più cosa fare, e sinceramente non vorrei formattare senza magari risolvere nulla... potrei proporre di acquistare windows 8 ma non vorrei che poi non servisse a nulla!
Preciso che ha iniziato a presentare il problema dopo 7-8 mesi di utilizzo.

:mc:

Spero che qualcuno possa illuminarmi!!! :help:

PS: questa dovrebbe essere la sezione giusta, ho già eseguito una ricerca ma senza successi.

UtenteSospeso
07-05-2013, 22:19
Salve a tutti,
come da titolo ho un problema con il seguente sistema:
- AMD FX6100
- ASUS M5A97 EVO
- 4GB DDR3
- RADEON HD6870
- WESTERN DIGITAL GREEN 1TB SATA3
- MASTERIZZATORE SATA
- ALIMENTATORE 600W
- WINDOWS 7

Il pc senza precisi motivi (casualmente) presenta dei blocchi completi, dove dopo alcuni secondi o minuti riparte. Per capirci uno va su esplora risorse, fa doppio click su una qualsiasi cartella e il pc rimane bloccato in caricamento finché non decide di ripartire. Ho già pensato all'hard disk... ma non saprei visto che i test dicono che tutto quadra! :doh:

Il pc è stato già controllato più volte eseguendo queste procedure: :read:
- scandisk al riavvio (tutto ok)
- test con CrystalDiskMark 3.01 (tutto ok e velocità sui 60-70 MB/s)
- pulizia disco da malware e virus
- verificati eventuali processi e servizi all'avvio
- disinstallati e re-installati i driver
- stress dell'intero pc con OCCT 4.3.1 (tutto ok anche ad alte temperature)
- cavi sata: sostituiti e anche modificata la posizione
- l'hard disk ha più di 500GB ancora liberi
- BIOS scheda madre aggiornato all'ultima versione
- disabilitata l'impostazione automatica della scheda madre di aumentare le prestazioni tramite overclock automatico. (ora non ricordo più il nome della funzione, qualcosa legata ai processori della serie fx)

Il problema come potete capire porta ad avere un pc instabile per una persona che lo vorrebbe usare praticamente tutti i giorni. Funziona per dei giorni poi in altri decide di bloccarsi. Non so più cosa fare, e sinceramente non vorrei formattare senza magari risolvere nulla... potrei proporre di acquistare windows 8 ma non vorrei che poi non servisse a nulla!
Preciso che ha iniziato a presentare il problema dopo 7-8 mesi di utilizzo.

:mc:

Spero che qualcuno possa illuminarmi!!! :help:

PS: questa dovrebbe essere la sezione giusta, ho già eseguito una ricerca ma senza successi.

Visto che hai 500GB liberi crea una partizione e installa una seconda copia del sistema evitando di installare contemporaneamente tutti i softwares che già hai . Installa prima il sistema e i drivers e vedi come si comporta, poi aggiungi uno-due softwares e ricontrolli fino a renderlo uguale all'altro. Se non da problemi puoi escludere problemi hardware, se si ripete potresti notare se si presenta solo con sistema e drivers o dopo l'installazione di un determiato software .
Però mi sembra di ricordare di aver già letto di un problema come il tuo, ma per ora non ricordo dettagli.
.

aled1974
08-05-2013, 10:19
hai provato anche crystaldiskinfo e hdtune per testare l'hard disk?

provato a cambiare i cavi dati/alimentazione dell'hard disk? E a cambiare porta sata?

ah, la porta è impostata in che modo? Ide o Ahci?

toccato il registro in qualche modo con qualche programma, tipo ccleaner o simili?

ciao ciao

tallines
08-05-2013, 19:57
Il pc senza precisi motivi (casualmente) presenta dei blocchi completi, dove dopo alcuni secondi o minuti riparte. Per capirci uno va su esplora risorse, fa doppio click su una qualsiasi cartella e il pc rimane bloccato in caricamento finché non decide di ripartire. Ho già pensato all'hard disk... ma non saprei visto che i test dicono che tutto quadra! :doh:

Il pc è stato già controllato più volte eseguendo queste procedure: :read:
....................
- pulizia disco da malware e virus
- verificati eventuali processi e servizi all'avvio
- disinstallati e re-installati i driver
- stress dell'intero pc con OCCT 4.3.1 (tutto ok anche ad alte temperature)
- cavi sata: sostituiti e anche modificata la posizione
- l'hard disk ha più di 500GB ancora liberi

Il problema come potete capire porta ad avere un pc instabile per una persona che lo vorrebbe usare praticamente tutti i giorni. Funziona per dei giorni poi in altri decide di bloccarsi. Non so più cosa fare, e sinceramente non vorrei formattare senza magari risolvere nulla... potrei proporre di acquistare windows 8 ma non vorrei che poi non servisse a nulla!
Preciso che ha iniziato a presentare il problema dopo 7-8 mesi di utilizzo.
.

Con cosa hai fatto gli scan antivirus ?

Per toglierti il problema hardware puoi provare ad avviare un live di linux .

Fai il download dell'immagine diun aqualsiasi versione diLinux (Ubuntu, Mint, fedora......) fai avviare la versione live (prova), non l'installer .

Se si avvia il live di linux (vedi se in 10 o 20 minuti tira numeri) penso che ci sia qualche ospite che ........;)

baudio
08-05-2013, 21:32
Visto che hai 500GB liberi crea una partizione e installa una seconda copia del sistema evitando di installare contemporaneamente tutti i softwares che già hai . Installa prima il sistema e i drivers e vedi come si comporta, poi aggiungi uno-due softwares e ricontrolli fino a renderlo uguale all'altro. Se non da problemi puoi escludere problemi hardware, se si ripete potresti notare se si presenta solo con sistema e drivers o dopo l'installazione di un determiato software .
Però mi sembra di ricordare di aver già letto di un problema come il tuo, ma per ora non ricordo dettagli.
.

Si questa soluzione la proverò, ma prima volevo capire quale era il problema per non rischiare che poi mi si ripresenti, se anche formattando lo farà allora dovrò capire cosa provare a sostituire di hardware! Non vorrei arrivare a quel punto... spero sia solo un problema di software o sistema operativo...

-------------------------------------------------------------------

hai provato anche crystaldiskinfo e hdtune per testare l'hard disk?

provato a cambiare i cavi dati/alimentazione dell'hard disk? E a cambiare porta sata?

ah, la porta è impostata in che modo? Ide o Ahci?

toccato il registro in qualche modo con qualche programma, tipo ccleaner o simili?

ciao ciao

Non ho provato ne con crystaldiskinfo e ne hdtune, solo con crystaldiskmark... con questi due software che risultati otterrei?

Cavi sia dati che alimentazioni cambiati, e anche di posizione. :(

La porta è impostata su AHCI.

Viene utilizzato una volta a settimana, ma solo la parte di pulizia dello spazio e sono sicuro che non viene mai utilizzata la funzione di pulizia registro... inoltre CCleaner è aggiornato da sempre all'ultima versione grazie agli aggiornamenti automatici del programma. Può essere questo il problema? :confused:

-------------------------------------------------------------------

Con cosa hai fatto gli scan antivirus ?

Per toglierti il problema hardware puoi provare ad avviare un live di linux .

Fai il download dell'immagine diun aqualsiasi versione diLinux (Ubuntu, Mint, fedora......) fai avviare la versione live (prova), non l'installer .

Se si avvia il live di linux (vedi se in 10 o 20 minuti tira numeri) penso che ci sia qualche ospite che ........;)

Gli scan veloci e completi del sistema li ho eseguiti con Microsoft Security Essentials (mi vergogno un' po al momento nel scriverlo, chissà come mai...), non ho avuto modo di installarne altri solo per quello...
... anche se come giustamente mi fate capire sarebbe meglio installare un altro antivirus per fare una scansione completa. Quale mi consigliate??? :confused: ...magari qualche scan con boot da CD in modo da non avviare il sistema??? :stordita:

Da linux parte perfettamente, ma essendo il problema casuale e di durata di alcuni minuti o solo secondi, dove alcuni giorni nemmeno si presenta, non è semplice capire dove sta il problema. Fosse un problema hardware serio penso che dovrebbe essere più evidente... o sbaglio??? :confused:

-------------------------------------------------------------------


Grazie a tutti per le risposte! :)
Attendo vostre risposte e intanto mi sa che faccio ancora qualche prova e se tra una/due settimane non è risolto vado sul formattone completo, e tra uno/due mesi ne riparliamo. :rolleyes:

aled1974
09-05-2013, 10:45
Non ho provato ne con crystaldiskinfo e ne hdtune, solo con crystaldiskmark... con questi due software che risultati otterrei?

cd-mark serve a testare la velocità di un hd/ssd, cd-info e hd-tune servono a verificare lo stato di salute del disco

non credo che il semplice aggiornamento di un programma possa interferire in alcun modo e portare ai problemi che incontri :mano: Piuttosto, se per caso e magari una volta sola ccleaner (o pulitori di registro simili), viene usato in modo scriteriato cancellando voci e chiavi di registro troppo allegramente, allora sì. Ma mi pare di capire che non è il tuo caso.

apri una finestra comando con privilegi elevati (esplora risorse - c:/windows/system32 - tasto destro su cmd.exe - esegui come admin) e poi scrivi "sfc /scannow" senza apici e battendo invio giusto per togliersi il dubbio sull'OS

poi prova a entrare in modalità provvisoria, stessi freeze?

temperature rilevate ad accensione macchina e appena incappi nel primo freeze? Usa coretemp, gpuz e cd-info rispettivamente per cpu, vga e hdd minimizzati così appena succede, aspetti che si ripigli, apri e verifichi

screenshot dei servizi e dei processi in avvio da msconfig?

una passatina con hijackthis già fatta? Controllo del log qui http://www.hijackthis.de/it

impostazioni bios per quanto riguarda le memorie in Auto o hai settato manualmente timings e voltaggio?

è per caso presente l'aggiornamento windows kb2823324? (anche se non è di 8 mesi fa, per cui tenderei ad escluderla come causa dei problemi)

ciao ciao

tallines
09-05-2013, 12:46
Gli scan veloci e completi del sistema li ho eseguiti con Microsoft Security Essentials (mi vergogno un' po al momento nel scriverlo, chissà come mai...), non ho avuto modo di installarne altri solo per quello...
... anche se come giustamente mi fate capire sarebbe meglio installare un altro antivirus per fare una scansione completa. Quale mi consigliate??? :confused: ...magari qualche scan con boot da CD in modo da non avviare il sistema??? :stordita:

Da linux parte perfettamente, ma essendo il problema casuale e di durata di alcuni minuti o solo secondi, dove alcuni giorni nemmeno si presenta, non è semplice capire dove sta il problema. Fosse un problema hardware serio penso che dovrebbe essere più evidente... o sbaglio??? :confused:


Linux usa il computer in maniera diversa rispetto a windows e in teoria se ci fossero problemi hardware linux potrebbe bypassarli senza problemi .

Se poi sono troppo gravi non vengono superati neanche da linux .

Comunque io farei uno scan con Combofix > freeze, spegnimenti improvvisi del pc, schermate varie, crash dei browser.............spesso sono riconducibili a infezioni che io chiamo ospiti, poi............. ;)

Fa il download di Combofix sul desktop e lo lanci andando in modalità provvisoria .
Prima di andare in provvisoria disattivi i punti di ripristino, ossia li porti a zero e disattivi l'antivirus che hai .