View Full Version : HELP - conoscitori/(ex)possessori mATX socket 1156
---LEGGETE L'ULTIMO POST PER FAVORE---
Un saluto a tutti,
vorrei dare nuova linfa (nuova vita più che altro) al mio bandone preassemblato, dove l'unica cosa decente è il procio: i3-530 (4M Cache, 2.93 GHz). Da quel che ho capito questa generazione di processori dovrebbe essere sbloccata (o almeno lo dovrebbe essere il mio) e quindi potrò cimentarmi con un po' di oc :D
Ho ben 4 domande per voi, dovete aiutarmi a fugare i miei dubbi di newbie :asd:
1. Devo scegliere una nuova mobo mATX, ne ho trovate due allo stesso prezzo: asrock H55M-LE e una Msi H55M-E33. Qual'è meglio secondo voi? non vi sono sostanziali differenze (a parte 2 slot di ram in più sulla Msi che non m'interessano). Vorrei scegliere in base alla possibilità di oc meglio, con temperature più basse. Sarei orientato sulla asrock perchè uscita un anno dopo la Msi (numero di fasi identici)
2. Cambiando anche la ram (vorrei prendere 1600), sul sito intel dice che il mio procio supporta DDR3-1066/1333, le mobo in questione supportano 1600, vuol dire che il procio non riuscirebbe a leggere ram a quelle frequenze?
3. Cambio anche gpu (ho una pessima gt 320), sto puntando su una 7750 1gb ddr5, possibili colli di bottiglia? considerando un oc a 3.5 ghz?
4. La domanda più intelligente per ultima :asd: vorrei capire in 2 parole come funziona il cambio di una mobo, cioè l'os con tutta la roba installata rimane? perchè non so fisicamente l'os dove sia installato (se nella cpu o nell'hard disk)
chi risponde a tutte e 4 le domande vince tutta la mia stima :help:
Jones D. Daemon
07-05-2013, 13:23
1) MSI, ha le PCIx invece che vecchie PCI, ha due slot di memoria in più e due USB sul retro in più, e la qualità è megliore senza dubbio
2) Le RAM le devi impostare tu a 1600, di default se non fai nulla saranno a max 1333, devi attivare il profilo XMP (prendi delle RAM certificate) adatto per farle andare a 1600
3) No, con la 7750 non saresti CPU limited
4) L'OS rimane sul disco rigido, la CPU non ha memoria non volatile, ma scordati di cambiare modo e riaccendere il pc con il vecchio OS, devi formattare e reinstallare tutto da 0, pena instabilità del sistema
Grazie sei stato chiarissimo :)
4) L'OS rimane sul disco rigido, la CPU non ha memoria non volatile, ma scordati di cambiare modo e riaccendere il pc con il vecchio OS, devi formattare e reinstallare tutto da 0, pena instabilità del sistema
:doh: ho formattato 2 mesi fa
Comunque mi rimane il dubbio sulla marca da prendere perchè sul web si leggono molte recensioni positive sulla asrock mentre pessime esperienze con la piccola msi (su newegg ad esempio molti hanno beccato la mobo difettata). Mi chiedo per prodotti fuori produzione se contatto la msi questa tiene vecchi modelli in stock per cambiarli eventualmente?
E visto che ci sono ultimo dubbio riguardo l'ali: l'ho cambito un nno fa è un buon fsp 80 bronze 400w, mi basta per 7750, 4gb ram1600 e l'i3 portato a 3.3-3.5ghz?
Jones D. Daemon
07-05-2013, 19:24
Eh lo so ma non si cambia MOBO senza formattare :D
Guarda io ho avuto Asrock più che altro, sono sempre andate alla grande senza problemi, con un 2600k a 4.5 ghz in daily stabilissimo, la MSI ha le caratteristiche elencate in più, ma comunque Asrock rimane sempre buona, il chipset poi è lo stesso, quindi puoi affidarti anche ad Asrock senza problemi
L'alimentatore può benissimo reggere tutto senza problemi, per esserne proprio certi invia marca e modello.
Il modello è questo: http://www.fspgroupusa.com/fsp40060ghs85r/p/857.html
è un microatx, dato che il case del preassemblato è piccolino non c'è molto spazio e c'era un pessimo microatx cinese da 300w
Ma la 7750 la sfrutterei al massimo anche senza occare?
io consiglierei asrock e una vga sempre nvidia di fascia piu alta...
puoi anche tenere il tuo sistema operativo senza formattarlo, il consiglio di formattare deriva dal fatto che tu vai a cambiare mobo ma i driver installati rimangono i vecchi relativi alla vecchia scheda, intallando una nuova scheda questi diventano inutili, solo che installando i nuovi crei conflitti coi vecchi e quindi il tutto si permuta in errori delle periferiche, mancati avvi, freeze del sistema se colleghi qualcosa in usb, insomma un casino...
io mi sono ritrovato in questa situazione circa 6 mesi fa quando sono passato a sandy bridge, per esigenze tecniche non ho potuto formattare subito...
mi sono ritrovato con 2 core solamente riconosciuti, nessun thread, ram installata 16 gb e utilizzabile soltando 10... le usb non riconoscevano la stampante, mouse e tastiera bluetooth non si connettevano nemmeno manualmente, insomma chi piu ne ha piu ne metta...
formatta, è meglio... :D
Ok grazie ragazzi, credo andrò di asrock ma dipende dal numero di mobo che hanno in stock i rivenditori in caso di restituzione/cambio (ormai si possono contare sulle dita di una mano le 1156)
Per quanto riguarda la vga non m'interessa potente, visto che sto costruendo (piano piano s'intende :D ) in parallelo una configurazione ivy 3570k con cui darmi al gioco, questo i3 lo trasformerei in muletto :)
Ciao a tutti, senza aprire un nuovo post scrivo qui. Ho acquistato i nuovi componenti per dare nuova linfa al mio i3.
E' andato tutto bene, ho installato windows 7 e come prima operazione ho voluto flashare il bios.
Ho seguito le procedure del produttore: chiavetta formattata fat32 con il solo file bios dentro. Il problema è che da ormai più di 2 ore che sulla schermata appare:
loading BIOS file...done
e sotto: do not power off during BIOS update
So che in genere l'operazione richiede non più di un minuto ma ho letto in rete di gente che ha aspettato anche 20 ore per l'update.
Che rischi corro per il sistema?
La mobo è una asrock h55m-le (1156) con l'utility instant flash....che faccio aspetto ad oltranza e lascio acceso la notte? Posso intervenire sul bios, premendo del che succederebbe? C'è una maniera per ripristinare il bios originario tramite jumper?
ringrazio chiunque mi voglia dare una mano
risolto, ho il reset è andato bene perchè non aveva ancora cancellato il bios originale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.