View Full Version : Overclock fino a 7GHz per una CPU Intel Haswell
Redazione di Hardware Upg
07-05-2013, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-fino-a-7ghz-per-una-cpu-intel-haswell_46912.html
Prima del debutto ufficiale sul mercato circolano già alcuni dati di un processore Intel Haswell portato dalla frequenza nominale di 3,50GHz alla frequenza di 7GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lights_n_roses
07-05-2013, 09:15
a liquido immagino?
Sì... ok... tutto molto bello. Il punto è che l'overclock estremo o da competizione basta che regga quei 3 minuti per avviare, far girare CPU-z arrivederci e grazie.
Bisogna poi vedere, ed è tutt'altra cosa, il limite "rock solid" in daily con sistemi di raffreddamento umanamente utilizzabili.
Se poi effettivamente renderà così bene... tanto di guadagnato! Ma IMHO la vedo assai dura!
a liquido immagino?
Non credo... overclock così estremi di solito vengono fatti come in competizione ad azoto liquido.
a liquido immagino?
Azoto liquido :asd:
2.56V.. ed io che mi son fatto 2 OO così per mettere a suo tempo il mio i7 920 a 3.5Ghz e 1.1V per risparmiare un po' :stordita:
Beh ottima cosa comunque :D
Goofy Goober
07-05-2013, 09:32
non vorrei dire ma la rilevazione del voltaggio secondo me è errata.
non vorrei dire ma la rilevazione del voltaggio secondo me è errata.
ahn.. ed io che mi immaginavo nuovi metodi di fusione nucleare :(
mica siamo ai tempi del Duron che andava a 2 volt e mezzo!!!
il record cmq mi sembra di 8794.33 MHz su un AMD Fx, tolto lo scettro al celeron-D
mica siamo ai tempi del Duron che andava a 2 volt e mezzo!!!
il record cmq mi sembra di 8794.33 MHz su un AMD Fx, tolto lo scettro al celeron-D
Ecco questo già la dice lunga su quanto effettivamente questi record siano significativi...
IMHO dovrebbero fare delle classifiche separate per sistema di raffreddamento (aria, acqua, estreme) e per daily (rock solid) o "limite estremo".
mica siamo ai tempi del Duron che andava a 2 volt e mezzo!!!
il record cmq mi sembra di 8794.33 MHz su un AMD Fx, tolto lo scettro al celeron-D
non era un p4 EE?
AceGranger
07-05-2013, 10:30
non vorrei dire ma la rilevazione del voltaggio secondo me è errata.
ahn.. ed io che mi immaginavo nuovi metodi di fusione nucleare :(
mica siamo ai tempi del Duron che andava a 2 volt e mezzo!!!
il record cmq mi sembra di 8794.33 MHz su un AMD Fx, tolto lo scettro al celeron-D
queste CPU hanno i Vrm integrati, quello probabilmente è il valore di Vccin
http://blog.hwbot.org/wp-content//idfVoltage2.jpg
sicuramente per stare a quella frequenza li sono ad azoto liquido, l'fx a 8.7 era a elio liquido (mi pare di aver sentito al tempo del record), che sta a 30 gradi piu sotto dell'azoto... ad ogni modo io credo che con la stabilità che danno i processori intel nelle ultime architetture io credo che vedremo tranquillamente girare dei daily a 5.3-5.5...
sicuramente per stare a quella frequenza li sono ad azoto liquido, l'fx a 8.7 era a elio liquido (mi pare di aver sentito al tempo del record), che sta a 30 gradi piu sotto dell'azoto... ad ogni modo io credo che con la stabilità che danno i processori intel nelle ultime architetture io credo che vedremo tranquillamente girare dei daily a 5.3-5.5...
Con o senza turbo abilitato?
Sarei curioso di vedere con turbo abilitato per scalare quando non c'è bisogno di tutta la potenza se riesce a gestirsi senza causare instabilità nel sistema.
PaulGuru
07-05-2013, 10:48
mica siamo ai tempi del Duron che andava a 2 volt e mezzo!!!
il record cmq mi sembra di 8794.33 MHz su un AMD Fx, tolto lo scettro al celeron-D
E meno male che il loro PP non era buono.
sicuramente per stare a quella frequenza li sono ad azoto liquido, l'fx a 8.7 era a elio liquido (mi pare di aver sentito al tempo del record), che sta a 30 gradi piu sotto dell'azoto... ad ogni modo io credo che con la stabilità che danno i processori intel nelle ultime architetture io credo che vedremo tranquillamente girare dei daily a 5.3-5.5...
l'elio non è mai liquido e non può essere "versato" come si fa con l'azoto. In quella competizione che poi era una semplice dimostrazione nel tolotto era presente azoto liquido e successivamente è stato aggiunto elio in forma gassosa per permettere solamente per pochi istanti di raggiungere una temp mi pare attorno ai -270C ;)
Con o senza turbo abilitato?
Sarei curioso di vedere con turbo abilitato per scalare quando non c'è bisogno di tutta la potenza se riesce a gestirsi senza causare instabilità nel sistema.
che io sappia, da sandy in poi, per le versioni K se vuoi fare overclock il turbo deve rimanere abilitato...
l'elio non è mai liquido e non può essere "versato" come si fa con l'azoto. In quella competizione che poi era una semplice dimostrazione nel tolotto era presente azoto liquido e successivamente è stato aggiunto elio in forma gassosa per permettere solamente per pochi istanti di raggiungere una temp mi pare attorno ai -270C ;)
ah ecco, si allora avevo capito diversamente io da come avevano effettivamente agito...
Azoto liquido :asd:
o direttamente elio liquido
che io sappia, da sandy in poi, per le versioni K se vuoi fare overclock il turbo deve rimanere abilitato...
Sì... però dicevano così anche per i core 2 salvo poi se facevi overclock "limitati", per intendersi entro massimo i 600Mhz, potevi lasciare la CPU libera di aumentare/abbassare il moltiplicatore senza che diventasse instabile.
Secondo me (spunto per la redazione) in occasione dell'uscita delle nuove CPU nell'analisi overclock sarebbe interessante anche valutare quest'aspetto.
scusate ma come mai poi i thread sono 4 e non 8 ?
AceGranger
07-05-2013, 16:08
scusate ma come mai poi i thread sono 4 e non 8 ?
perchè hanno disabilitato l'HT.... un po come i record di BD dove sono stati disattivati 3 moduli su 4...
perchè hanno disabilitato l'HT.... un po come i record di BD dove sono stati disattivati 3 moduli su 4...
ah ecco, grazie
TecnologY
08-05-2013, 01:16
Probabilmente sto tizio aveva chiesto su Yahoo answer se il pc andava bene, e qualcuno giustamente deve avergli detto che con la sua 8400GT era PESANTEMENTE CPU limited...
Sì... però dicevano così anche per i core 2 salvo poi se facevi overclock "limitati", per intendersi entro massimo i 600Mhz, potevi lasciare la CPU libera di aumentare/abbassare il moltiplicatore senza che diventasse instabile.
Secondo me (spunto per la redazione) in occasione dell'uscita delle nuove CPU nell'analisi overclock sarebbe interessante anche valutare quest'aspetto.
si ma il punto è che da sandy in poi non tocchi praticamente piu il blck, ma agisci solo dal moltiplicatore, quindi alla fine è cambiato parecchio anche nell'ambito dei settings da bios, fino al 1366 toccavi il block e tiravi su e poi pompavi il moltiplicatore, qui invece pompi solo il moltiplicatore, perche pompare il blck oltre a sfasare tutto, è abbastanza difficile da rendere stabile vista l'architettura, ripeto, da 1366 in poi il turbo deve rimanere attivo se vuoi modificare il moltiplicatore altrimenti non concludi nulla, non downclocca, i core sono instabili e via dicendo... ora non so se questa architettura preservi tali ideologie, ma per sandy e ivy serie K questa è la prassi per quel che riguarda l'overclock...
in sostanza disattivare il turbo porta a degli svantaggi da sandy in avanti...
L'elio può essere liquefatto e a meno di non portarlo sotto 2,189K si comporta come un normale fluido. Sotto quella temperatura diventa un superfluido ed effettivamente ha dei comportamenti piuttosto insoliti, tipo risalire le pareti del contenitore in cui è tenuto.
Ma capisco male io il punto di fusione è a 0.95K e soprattutto ad una pressione di 2.5Megapascal? Dal momento che immagino non sia possibile avere per una competizione (non so nemmeno se possa esistere) un contenitore che resista ad una tale pressione, immagino che possa essere utilizzato solo in forma gassosa o no?
Ma capisco male io il punto di fusione è a 0.95K e soprattutto ad una pressione di 2.5Megapascal? Dal momento che immagino non sia possibile avere per una competizione (non so nemmeno se possa esistere) un contenitore che resista ad una tale pressione, immagino che possa essere utilizzato solo in forma gassosa o no?
in teoria quelli sono i parametri per renderlo un superfluido, condizioni ovviamente ottenibili solo in laboratorio dato che lo 0 kelvin si può raggiungere mi pare solo in un punto sulla terra dalle parti del polo nord sotto non mi ricordo quanti metri di ghiaccio... dove però non è presente la pressione adatta...
poi considera che come l'azoto, l'elio per passare da liquido a gas assorbe calore ed è per questo che nei test vedi la formazione del tipico alone bianco, l'umidità condensa fino a ghiacciare appunto per questo fenomeno, l'altra differenza è che appunto l'azoto liquido è piu "semplice" da ottenere, quindi quando lo versi ci mette un po a tornare gas, l'elio invece magari è liquido nel bombolotto, ma per liberarlo non lo vedrai mai versare in tranquillità come si vede con l'azoto dato che diventerebbe gas all'istante se apri la bombola, lo devi spruzzare, quindi esce tipo sottoforma di nebbiolina che in un niente torna gas ma asportando decisamente piu calore dell'azoto appunto per la differenza di parametri dei due elementi per passare di stato...
si tenga presente che secondo teoria lo 0 kelvin è per definizione il punto in cui anche le particelle subatomiche smettono di girare intorno all'atomo stesso, da quel che ricordo dai libri di chimica è detto lo zero assoluto appunto perche avviene questo fenomeno. (se qualcuno è piu colto di me si faccia avanti, la chimica mi appassiona molto)
io ho capito bene quello che hai detto. non sono certo un esperto in chimica ma alla fine concordo con tutto quello che hai scritto! come detto da te se qualcuno vuole aggiungere qualcosa trova pure il mio interesse... :)
cristianarry
11-05-2013, 11:20
wow ke potenza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.