View Full Version : Propagare LAN ufficio su WLAN
Ciao a tutti. Da un po' volevo tentare di propagare in wireless ( + o - ufficialmente...) la mia postazione LAN dell' ufficio, allo scopo di utilizzarla con il mio cellulare android ( android 2.3.5 ). Ho portato in ufficio un vecchio router wifi D-LINK , e ho connesso la sua porta WAN con la presa di rete della mia postazione. A farla breve, dopo alcuni tentativi sono riuscito a utilizzare il pc collegandolo tramite cavo su una delle 4 porte ethernet, ma il cell proprio non mi riesce. La rete aziendale e' munita di proxy , di cui conosco il'IP e il nome (tipo pippo.pluto.ics.it ) , ma non conosco il numero di porta, comunque una volta impostato su firefoxil nome del proxy, funziona. Android del cell vede la nuova rete wifi e posso anche connettermi al menu del router, ma di internet nisba. In sostanza Android propone una configurazione proxy del suo browser su due voci: "Host proxy Wi-Fi" e " Porta proxy Wi-Fi". Ho provato qualsiasi combinazione dei due, come avevo fatto su firefox via cavo, ma niente internet...Qualcuno sa come posso fare?
Ciao grazie. Scusate se chiederò aiuto anche in altri forum, ma prima devo provare qui.
Prendendo atto che nessuno risponde, credo di avere sbagliato qualcosa, quindi provo a riformulare le mie richieste.
Qualcuno ha idea di come si puo' fare a propagare via wireless una connessione LAN (ad esempio in un ufficio ) dalla presa ethernet ? Potrei ad esempio volermi collegare con un tablet, che non ha la porta ethernet fisica...
Ciao, grazie.
trottolino1970
10-05-2013, 13:29
posteresti la configurazione del router dlink? hai kiuso il dhcp qualora il dhcp di tutta la rete fosse aperto?
Oh grazie della risposta, avevo gia' trascurato il mio post. Dunque: il router non ce l'ho qui adesso, durente la settimana ho provato diverse combinazioni, in sintesi riesco in un caso ad accedere al proxy aziendale, impostandolo sul browser, se sono collegato con il pc (linux) via ethernet, mentre con android wifi sebbene si possa raggiungere il menu del router, poi non riesco ad andare oltre. Ho provato con un cellulare e con un tablet, entrambi con android 2.3.5. Ho anche installato la app ProxyDroid, ma niente. Questa settimana dovrei poter provare con un notebook che ha Win7 e ubuntu, vedremo. Inoltre ho recuperato anche un vecchio modem router Belkin, posso fare altri esperimenti. Mi basterebbe una traccia su come procedere, ad esempio se uso un router e' meglio collegare la rete sulla sua porta WAN o su una delle 4 LAN ? Detto con parole mie, è come se il wifi del router non propagasse completamente passivamente la linea coma fa sulle porte ethernet, dove basta impostare il proxy nel browser.
trottolino1970
18-05-2013, 15:34
Oh grazie della risposta, avevo gia' trascurato il mio post. Dunque: il router non ce l'ho qui adesso, durente la settimana ho provato diverse combinazioni, in sintesi riesco in un caso ad accedere al proxy aziendale, impostandolo sul browser, se sono collegato con il pc (linux) via ethernet, mentre con android wifi sebbene si possa raggiungere il menu del router, poi non riesco ad andare oltre. Ho provato con un cellulare e con un tablet, entrambi con android 2.3.5. Ho anche installato la app ProxyDroid, ma niente. Questa settimana dovrei poter provare con un notebook che ha Win7 e ubuntu, vedremo. Inoltre ho recuperato anche un vecchio modem router Belkin, posso fare altri esperimenti. Mi basterebbe una traccia su come procedere, ad esempio se uso un router e' meglio collegare la rete sulla sua porta WAN o su una delle 4 LAN ? Detto con parole mie, è come se il wifi del router non propagasse completamente passivamente la linea coma fa sulle porte ethernet, dove basta impostare il proxy nel browser.
Mi spieghi la rete dell'ufficio come è strutturata? Dhcp?
Ciao, grazie.
Si la LAN dovrebbe essere una sorta di DHCP perchè basta connettersi e si ottiene l'ip, dico dovrebbe perche' non ho controllato se e' statico rispetto agli indirizzi MAC delle interfacce. Poi per navigare in web, bisogna impostare nei browser un indirizzo a script automatico, del tipo: http://proxypac.zio.paperone.ecc/pippo.pluto " . Ora confermo che su s.o.windows si riesce, su android (ver 2.3.3 ) no, principalmente perche' non sono disponibili impostazioni a tal fine nei browser dedicati a questo s.o.. , poi anche perche non funzionano alcune app destinate a questo, pr citarne una: ProxyDroid. In quest'ultimo caso viene restituito un avviso tipo: "nome o tipo server non corretto". Forse a breve avro' modo di provare con versioni android piu' recenti, sembra essere un problema proprio di android. In questo periodo potro' provare anche con un notebook ubuntu, faccio sapere come va...
trottolino1970
23-05-2013, 10:13
Ciao, grazie.
Si la LAN dovrebbe essere una sorta di DHCP perchè basta connettersi e si ottiene l'ip, dico dovrebbe perche' non ho controllato se e' statico rispetto agli indirizzi MAC delle interfacce. Poi per navigare in web, bisogna impostare nei browser un indirizzo a script automatico, del tipo: http://proxypac.zio.paperone.ecc/pippo.pluto " . Ora confermo che su s.o.windows si riesce, su android (ver 2.3.3 ) no, principalmente perche' non sono disponibili impostazioni a tal fine nei browser dedicati a questo s.o.. , poi anche perche non funzionano alcune app destinate a questo, pr citarne una: ProxyDroid. In quest'ultimo caso viene restituito un avviso tipo: "nome o tipo server non corretto". Forse a breve avro' modo di provare con versioni android piu' recenti, sembra essere un problema proprio di android. In questo periodo potro' provare anche con un notebook ubuntu, faccio sapere come va...
il proxy non ti da nessun problema puoi stare tranquillo
Cioe' e' un problema di versione di Android ? Purtroppo non posso aggiornarlo sul quel tablet.
trottolino1970
23-05-2013, 10:30
Cioe' e' un problema di versione di Android ? Purtroppo non posso aggiornarlo sul quel tablet.
ma per il proxy devi solamente apportare le giuste modifiche alla configurazione di android non devi fare altro
Purtroppo non riesco, ma comunque e' già sufficiente avere isolato il problema. Approfondirò le mie conoscenze di Android. Grazie per l'aiuto. Saluti.
trottolino1970
23-05-2013, 18:22
Purtroppo non riesco, ma comunque e' già sufficiente avere isolato il problema. Approfondirò le mie conoscenze di Android. Grazie per l'aiuto. Saluti.
Prego
sent from myiPhone usingTapatalk 2
Rientro brevemente per dire che : Evviva , ci sono riuscito ! Da Android 2.3.3 con la app Proxy Droid, impostata autoconfigurazione del proxypac su indirizzo http, Autenticazione NTLM e utenza/password. Qualche tentativo con varie sintassi specie . e @ , ed'e andata! Riciao.
trottolino1970
28-05-2013, 17:55
Rientro brevemente per dire che : Evviva , ci sono riuscito ! Da Android 2.3.3 con la app Proxy Droid, impostata autoconfigurazione del proxypac su indirizzo http, Autenticazione NTLM e utenza/password. Qualche tentativo con varie sintassi specie . e @ , ed'e andata! Riciao.
Ottimo :)
sent from myiPhone usingTapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.