View Full Version : Rilasciata Debian 7.0, nome in codice Wheezy
Redazione di Hardware Upg
06-05-2013, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-debian-70-nome-in-codice-wheezy_46894.html
La nuova distribuzione Debian 7 introduce il supporto multi architettura permette l'utilizzo di UEFI per avvio e installazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
non capisco l'utilità di integrare una versione di tomcat nell'istallazione dell'OS, a cosa serve mettere un middleware Java, dunque non compilato, all'interno dei pacchetti di base?
Tasslehoff
06-05-2013, 14:02
Effettivamente è una cosa che anch'io ho sempre ritenuto abbastanza inutile (e anzi in certi casi dannosi, non oso pensare a qualche apt-get upgrade sbarazzino che cambia versione del JDK e di Tomcat al volo e fa esplodere qualche applicazione :asd: ) ma non solo su Debian, su qualsiasi altra distribuzione :rolleyes:
Cmq ben venga una nuova versione di stable per Debian, anche se effettivamente Wheezy è già in pista da un secolo...
Ammetto di essere sempre stato un po' prevenuto nei confronti di Debian, in parte anche per il fatto che gran parte del software utilizzato in ambito lavorativo non è certificato per questa distribuzione, poi mi sono imposto di usarla sul mio server domestico e da allora ho cominciato ad apprezzarla.
Con debian non si corre quel rischio, idem con centos o redhat enterprise.
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu ;)
Con debian non si corre quel rischio, idem con centos o redhat enterprise.
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu ;)
In effetti il concetto di "stable" per Debian è alquanto estremo.
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
In effetti il concetto di "stable" per Debian è alquanto estremo.
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
Non è estremo, perché così si lavora in ambienti di produzione :)
Tasslehoff
06-05-2013, 14:36
Con debian non si corre quel rischio, idem con centos o redhat enterprise.
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu ;)Guarda, in tanti anni di lavoro ho visto succedere tutto e il contrario di tutto :asd:
E' pur vero che si tratta di un caso limite, chi deve attivare un'istanza di Tomcat non si mette certo a farlo con un package rpm o deb ma lo fa semplicemente esplodendo il tar, così come nessuno oserebbe usare OpenJDK piuttosto che il JDK ufficiale Oracle o al limite IBM, almeno imho e dalla mia esperienza.
Guarda, in tanti anni di lavoro ho visto succedere tutto e il contrario di tutto :asd:
E' pur vero che si tratta di un caso limite, chi deve attivare un'istanza di Tomcat non si mette certo a farlo con un package rpm o deb ma lo fa semplicemente esplodendo il tar, così come nessuno oserebbe usare OpenJDK piuttosto che il JDK ufficiale Oracle o al limite IBM, almeno imho e dalla mia esperienza.
Per java le cose sono un pò differenti, perché bene o male sono gli stessi package a seguire una filosofia più conservativa, idem per Python. PHP ad esempio ti trovi possibili modifiche "sostanziali" anche tra minor version :muro:
Poi ovviamente nulla vieta di installarsi applicativi da sorgenti o usarli standalone :)
sto provando di configurarla su vwmare player da ieri, qualcuno è riuscito a fargli vedere il nat di rete?
s0nnyd3marco
06-05-2013, 17:23
In effetti il concetto di "stable" per Debian è alquanto estremo.
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
E' il concetto delle altre distro di "stable" ad essere completamente sbagliato :sofico:
Timewolf
06-05-2013, 17:32
io ormai e' da Potato che uso debian nei miei server, sempre aggiornata da remoto, un carro armato in pratica.
Sto lanciando il dist-upgrade in questo momento, tutto fila liscio :)
grande distro per macchine 7/365
E' il concetto delle altre distro di "stable" ad essere completamente sbagliato :sofico:
*
s0nnyd3marco
06-05-2013, 17:49
Spero solo che non inizino anche loro a programmare delle uscite semestrali. :mbe: Si sa che debian "sarà pronta, quando sarà pronta" :D
la sto provando da circa 7 ore...
e già voglio tornare indietro alla 6, gnome 3 veramente non lo digerisco, inoltre facendo cose "normali", con cui neanche ubuntu da il minimo problema, và in pappa.
Timewolf
07-05-2013, 01:10
la sto provando da circa 7 ore...
e già voglio tornare indietro alla 6, gnome 3 veramente non lo digerisco, inoltre facendo cose "normali", con cui neanche ubuntu da il minimo problema, và in pappa.
secondo me per un uso "desktop" debian non va bene.
Asterion
07-05-2013, 07:19
E' il concetto delle altre distro di "stable" ad essere completamente sbagliato :sofico:
*
s0nnyd3marco
07-05-2013, 08:29
secondo me per un uso "desktop" debian non va bene.
Perche'? La uso giornalmente sia a casa che al lavoro, senza avere alcun problema.
:wtf:
Timewolf
07-05-2013, 09:26
Perche'? La uso giornalmente sia a casa che al lavoro, senza avere alcun problema.
:wtf:
beh dipende cosa si cerca da un sistema desktop moderno.
Io non sono assolutamente contro debian, ormai come detto la uso da quasi 10 anni nei miei server, pero' le stable essendo rilasciate ogni 2-3 anni le reputo adatte a sistemi server, che a desktop "multimediali"
Asterion
07-05-2013, 10:40
Perche'? La uso giornalmente sia a casa che al lavoro, senza avere alcun problema.
:wtf:
Sei fortunato a poterla utilizzare in ufficio, io devo combattere ancora con Windows XP, pur lavorando in una pubblica amministrazione in cui la sicurezza delle informazioni e l'affidabilità sono importanti.
Secondo me, fatta eccezione per i videogiochi, non ci sono motivi per rimpiangere altri sistemi operativi (soggettivo, ovviamente. nda).
Alcune applicazioni non hanno alcun corrispettivo, penso per esempio ai programmi per gestire gli smartphone ma ce ne saranno altri per usi specifici, come applicazioni professionali per grafica e animazione.
s0nnyd3marco
07-05-2013, 11:29
beh dipende cosa si cerca da un sistema desktop moderno.
Io non sono assolutamente contro debian, ormai come detto la uso da quasi 10 anni nei miei server, pero' le stable essendo rilasciate ogni 2-3 anni le reputo adatte a sistemi server, che a desktop "multimediali"
Da un sistema desktop, specialmente sul lavoro, pretendo stabilita'. Non mi frega nulla di avere l'ultimo sistema aggiornato con il desktop sbrillucicoso o altre amenita'.
Sei fortunato a poterla utilizzare in ufficio, io devo combattere ancora con Windows XP, pur lavorando in una pubblica amministrazione in cui la sicurezza delle informazioni e l'affidabilità sono importanti.
Secondo me, fatta eccezione per i videogiochi, non ci sono motivi per rimpiangere altri sistemi operativi (soggettivo, ovviamente. nda).
Alcune applicazioni non hanno alcun corrispettivo, penso per esempio ai programmi per gestire gli smartphone ma ce ne saranno altri per usi specifici, come applicazioni professionali per grafica e animazione.
Per fortuna, in certi ambiti dello stato (ricerca/scienza) linux e' apprezzato.
Il problema del software senza corrispettivo e' dovuto alle software house che sviluppano esclusivamente per windows, senza pensare al resto. Da un certo punto di vista li capisco, in quanto fonte di possibili casini nel supporto, dall'altro molto meno in quanto ci sono realita' come Red Hat che di quello ci campano, dimostrando che e' fattibile.
l'ho installata ieri su 3 pc e su tutti e 3 ho avuto problem con grub. Durante l'installazione non si installa, ho dovuto mettere lilo e quindi installarlo al riavvio successivo :mbe:
Timewolf
07-05-2013, 13:19
Da un sistema desktop, specialmente sul lavoro, pretendo stabilita'. Non mi frega nulla di avere l'ultimo sistema aggiornato con il desktop sbrillucicoso o altre amenita'.
giustissimo, ma allora ti andava bene Lenny :)
Poi dipende ovviamente dal lavoro che uno fa, per un uso da ufficio io mi trovo benissimo con Windows 7, stabilissimo ed efficiente.
s0nnyd3marco
07-05-2013, 14:02
giustissimo, ma allora ti andava bene Lenny :)
Poi dipende ovviamente dal lavoro che uno fa, per un uso da ufficio io mi trovo benissimo con Windows 7, stabilissimo ed efficiente.
Io sono developer C++ Linux, quindi e' gioco forza :D
Debian e' senza dubbio la mia scelta. In ottica minimalismo, sto testando XFCE al posto di KDE 4.
Timewolf
07-05-2013, 14:25
Io sono developer C++ Linux, quindi e' gioco forza :D
Debian e' senza dubbio la mia scelta. In ottica minimalismo, sto testando XFCE al posto di KDE 4.
io mi trovo bene con wmaker o fluxbox (ma sto andando OT)
IMHO se dsabilitate stigi e gli indicizzatori che non usate KDE diventa molto efficacie.
s0nnyd3marco
07-05-2013, 16:22
IMHO se dsabilitate stigi e gli indicizzatori che non usate KDE diventa molto efficacie.
Guarda, io sono spudoratamente un fan di KDE (vedi thread ufficiale KDE, versione 2), ma a livello di risorse usate, siamo su un altro mondo rispetto a fluxbox :D
Ovviamente sono profondamente differenti. Ma qua siamo OT :banned:
Tasslehoff
07-05-2013, 23:02
Giusto per la cronaca ho appena terminato l'upgrade su due macchine, una fisica (il mio glorioso server domestico passato al terzo upgrade di stable senza problemi) e una vm su ESX 3.5.
Tutto liscio come il culetto di un bambino, come da prassi ;)
Unico aspetto su cui lavorare è il mio wiki domestico con moinmoin, essendo cambiata la versione di Python s'è un po' inalberato, ma nulla di drammatico o irrisolvibile.
s0nnyd3marco
08-05-2013, 07:55
Notizia interessante:
http://www.zdnet.com/to-the-space-station-and-beyond-with-linux-7000014958/
"We migrated key functions from Windows to Linux because we needed an operating system that was stable and reliable" [cit.]
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.