PDA

View Full Version : consiglio scheda madre per gaming


cecco89
06-05-2013, 11:01
allora
sto assemblando un nuovo pc e la configurazione sara la seguente:
cpu i7 3770k
ram 2x4Gb kingstone hyperx red
vga: ati hd7950 Vapor-x

ora non so decidere che scheda madre prendere.

premetto che non sono un amante del overclok o simili ne di raid ecc ecc.

mi ero indirizzato verso un asus p8h77-v le

ma so valutare tutti i pezzi dei pc so capire se sono validi o meno, ma sulle schede madre non riesco a capire che criteri devo osservare per valutare una buona scheda o meno...

ora questa scheda sarebbe sufficente?

quanto conta una scheda di alto livello in un pc per gaming, se non si vuole fare un overclok estremo?

AsusRivE
06-05-2013, 16:48
budget? Vedo che per ora sei sui 100

cecco89
06-05-2013, 21:14
si esatto...
considera che l'ho trovata a 70€ quella scheda...

pero quello che mi interessava capire è quanto veramente incide una scheda madre top di gamma piuttosto che una modesta scheda da 70/100€

visto che su una scheda video spendere 70 o spendere 250€ cambia come dal giorno alla notte, su una cpu uguale...ma su una scheda madre non trovo un punto di riferimento che mi faccia capire perchè ho un aumento di prestazioni che mi giustificano una spesa maggiore?

zagor977
06-05-2013, 22:00
con l aus h77 non puoi fare overclock, il chipset h77 h le relative funzionalità bloccate
se vuoi rimanere sui 100 euro, con questa avresti degli ottimi risultati:

Scheda Madre AsRock Z77 Extreme4 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 Atx 110,10 €

cecco89
07-05-2013, 11:36
differenze fra queste schede?
AsRock Z77 Extreme3 90€
AsRock Z77 Extreme4 110€
ASRock Z77 Pro3 76€

tutte e tre hanno il chipset z77, che come mi hai fatto capire tu, ha i controlli per l'oc sbloccati.

pero 110€ sinceramente pensavo di spendere meno, e visto che queste schede hanno lo stesso chipset, differiscono solo per il tipo di porte che hanno?

tipo la pro 3 potrei scartarla a priori visto che 2 sata, e io sto pensando di affiancare fare un ssd affiancato ad un disco di backup, ma poi mi rimane il masterizzatore sata senza attacco...

percio quella la scartiamo, pero l'extreme 3 penso che potrebbe essermi sufficiente

zagor977
07-05-2013, 17:27
si differenziano per numero di porte/uscite e fasi di alimentazione
il masterizzatore puoi collegarlo anche al sata2, non arriva a saturare la banda
la extreme 3 è comunque un buon compromesso, sceglierei anch'io quella mobo.

cecco89
07-05-2013, 19:17
e allora prendero quella.

non ho mai provato asrok, ma per prendere simile scheda asus ci vuole veramente troppo in piu.

grazie dei consigli...:)

zagor977
07-05-2013, 19:35
asrock adesso fa delle buone mobo

AsusRivE
07-05-2013, 21:20
asrock adesso fa delle buone mobo

Le asrock sono state sempre buone come mobo, dipende dal loro utilizzo :)

zagor977
07-05-2013, 21:31
Le asrock sono state sempre buone come mobo, dipende dal loro utilizzo :)

si, ovviamente il significato è lo stesso
per meglio spiegarmi: adesso asrock produce anche mobo di fascia media e alta :)

cecco89
16-05-2013, 21:21
alla fine ho preso la asrock

l'ho montato ho installato il pc ecc ecc, e fra le utility/ inutility che ogni benedetta scheda madre si porta dietro ne e una che si chiama "ASRock Extreme Tuning Utility".

l'ho intallata per provarla non mi sembra male voi la conosciete? è un applicazione affidabile per fare determinate modifiche al bios.

vedo che consente anche di creare dei profili per l'overclok e gestire le ventole.

ci si puo fidare o è meglio passare direttamente dal bios per determinate modifiche?

inoltre il bios sapete se supporta la lingua italiana?

kimik
17-05-2013, 00:00
ASRock Extreme Tuning Utility l' ho installata e mai usata, per le impostazioni OC dal bios che è meglio.
Le uniche 2 cose a parer mio utili sono quelle che hai citato, lo puoi usare per gestire le ventole (se non hai un fan controller dedicato) e salvare i profili che crei del bios. Ma ricordati che ogni volta che aggiornerai il bios dei profili creati e salvati non te ne fai niente perchè non funzioneranno più.

Il bios è in inglese, non ha senso tradurre capisci lo stesso.

cecco89
17-05-2013, 00:19
ASRock Extreme Tuning Utility l' ho installata e mai usata, per le impostazioni OC dal bios che è meglio.
Le uniche 2 cose a parer mio utili sono quelle che hai citato, lo puoi usare per gestire le ventole (se non hai un fan controller dedicato) e salvare i profili che crei del bios. Ma ricordati che ogni volta che aggiornerai il bios dei profili creati e salvati non te ne fai niente perchè non funzioneranno più.

Il bios è in inglese, non ha senso tradurre capisci lo stesso.

si si capisce benissimo anzi in italiano farei forse piu fatica, era piu una curiosità

comunque l'applicazione lo scartata subito perchè come immaginavo non modifica il bios quindi quando riavii se non imposti l'app in autoplay non ti trovi niente di cio che hai impostato.

quindi le ventole me le regolo dal bios cosi appena si avvia il pc sono gia come serve a me... idem per tutto il resto delle configurazioni

soprattutto perche odio tenere app in autoplay, meno ci sta e meglio è :)