PDA

View Full Version : I sistemi di storage ibridi, HD più SSD, previsti in forte diffusione


Redazione di Hardware Upg
06-05-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/i-sistemi-di-storage-ibridi-hd-piu-ssd-previsti-in-forte-diffusione_46885.html

L'abbinamento tra sistemi notebook e soluzioni di storage basato su memoria flash continuerà ad estendersi nel corso dei prossimi anni, così da superare i limiti prestazionali dei tradizionali hard disk e rendere i PC portatili sempre più interessanti agli occhi dei consumatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

*tony*
06-05-2013, 08:59
Questi ibridi non mi convincono molto.
Preferisco o un SSD o un HD separati e sostituibili in caso di guasto.

Paganetor
06-05-2013, 09:28
vero, il problema è che nei portatili hai spazio per un solo dispositivo. Non sono molti quelli che possono aggiungere un SSD mSata, quindi molti possono trarre beneficio da una soluzione ibrida come questa.
Per un desktop ovviamente la tua soluzione è da preferire in toto! ;)

Phoenix Fire
06-05-2013, 09:31
vero, il problema è che nei portatili hai spazio per un solo dispositivo. Non sono molti quelli che possono aggiungere un SSD mSata, quindi molti possono trarre beneficio da una soluzione ibrida come questa.
Per un desktop ovviamente la tua soluzione è da preferire in toto! ;)

dipende anche dal discoro economico, un hdd ibrido va meno di SSD+HDD separato, ma allo stesso tempo costa anche meno (o almeno dovrebbe :D)

Korn
06-05-2013, 09:34
si ma credo tra uno o due anni il costo e la dimensione degli ssd saranno adeguati anche per i portatile di fascia medio bassa :)

MARROELLO
06-05-2013, 10:50
Si ma io vorrei capire la durata...
Rischio di più con un ibrido di perdere tutto ? Tipo se si fuma la memoria Nand dovrei mandare il tutto a un centro di recupero dati ?
PErchè allora vuol dire che sto rischiando doppio rispetto a un disco tradizionale.

Paganetor
06-05-2013, 11:15
no: su memoria flash hai una copia (accessibile più velocemente) di una parte dei dati del disco normale (quelli che, secondo le statistiche che fa il sistema, usi più spesso e che quindi beneficeranno della copia su memoria flash)

newlife229
06-05-2013, 11:16
ma questi nuovi HD, hanno una durata di vita simile agli hdd normali o sono più come gli SSD?
Presentano gli stessi problemi che hanno gli ssd in caso di continua scrittura/eliminazione?

calabar
06-05-2013, 11:54
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor. E ormai hanno costi molto contenuti.

Il reparto dischi nei PC è sempre stato uno dei peggiori colli di bottiglia e uno di quei reparti in cui si sente la necessità di migliorare.

Io direi che i tempi sono maturi per due fasce di storage:
- SSD, per sistema e prestazioni elevate in generale.
- Dischi ibridi, per tutto il resto.

Ovviamente per fare questo è necessario che l'uso della nand sia del tutto trasparente e indipendente, come appunto avviene nei MomentusXT.
Altre soluzioni in cui la cache viene gestita via software dal sistema a mio parere non hanno senso.

hexaae
06-05-2013, 13:46
La diffusa diffidenza (?) per questi ibridi è una cosa molto stupida e irrazionale IMHO.

Costano come quelli meccanici (solo un pelino di più ) ma danno prestazioni di tutto rispetto, non in ogni genere di circostanza certo, ma il miglioramento (ad esempio al boot) è evidente nell'uso quotidiano.

Ho un ibrido ST750LX003 da diversi mesi ed è velocissimo, il resto sono chiacchiere da bar, anche sulla "durata" che è assolutamente normale se non superiore ai comuni meccanici.

Per farvi un'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=fXMRdvHbVxY
http://www.youtube.com/watch?v=wXHNVsPdLYI

*tony*
07-05-2013, 07:21
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor. E ormai hanno costi molto contenuti.

Il reparto dischi nei PC è sempre stato uno dei peggiori colli di bottiglia e uno di quei reparti in cui si sente la necessità di migliorare.

Io direi che i tempi sono maturi per due fasce di storage:
- SSD, per sistema e prestazioni elevate in generale.
- Dischi ibridi, per tutto il resto.

Ovviamente per fare questo è necessario che l'uso della nand sia del tutto trasparente e indipendente, come appunto avviene nei MomentusXT.
Altre soluzioni in cui la cache viene gestita via software dal sistema a mio parere non hanno senso.

Mhà...per me hanno senso solo nelle soluzioni notebook dove magari non è possibile sfruttare un secondo bay oppure nei all-in-one dove gli spazi sono minimi.
In un PC desktop tradizionale se ho già un ssd da 256MB di un ibrido non me ne faccio francamente un bel niente considerato che con 140€ mi faccio un HD meccanico da 3TB.
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Se lo scopo è quello di velocizzare l'apertura dei programmi 8GB a me stanno più che stretti.

Imho questi ibridi sono una via di mezzo,se punto alle prestazioni e a grandi capacità di archiviazione l'accoppiata SSD+HD sarà la soluzione migliore ancora per molti anni.

PaulGuru
07-05-2013, 09:08
Secondo me siamo giunti al punto in cui gli hard disk tradizionali non hanno più senso di esistere.
Basta vedere cosa fanno i MomentusXT con 4GB di nand SLC, portano le prestazioni di un disco normale da 2,5" a superare quelle dei vari raptor.
Calma, questo solo quando svolgi qualcosa che non si trova all'interno della cache paghi pegno, come ad esempio aprire un app poco usata o per la prima volta oppure installare un applicativo.

Per me sono un ottima soluzione economica per portatili.

hexaae
07-05-2013, 09:56
Mhà...per me hanno senso solo nelle soluzioni notebook dove magari non è possibile sfruttare un secondo bay oppure nei all-in-one dove gli spazi sono minimi.
In un PC desktop tradizionale se ho già un ssd da 256MB di un ibrido non me ne faccio francamente un bel niente considerato che con 140€ mi faccio un HD meccanico da 3TB.
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Se lo scopo è quello di velocizzare l'apertura dei programmi 8GB a me stanno più che stretti.

Imho questi ibridi sono una via di mezzo,se punto alle prestazioni e a grandi capacità di archiviazione l'accoppiata SSD+HD sarà la soluzione migliore ancora per molti anni.

Sbagli. Purtroppo tutte le bocciature degli ibridi (sarà un caso) vengono da chi non li ha mai nemmeno provati. C'è un'allergia quando la gente sente la parola "ibrido" come se fosse una cosa mal fatta e raffazzonata... evidentemente è una questione puramente psicologica. Un po' come con i cosiddetti "pulitori" di registro che mietono milioni di allodole...
Le prestazioni sono (molto) superiori, quasi quanto un vero SSD dal costo doppio o triplo (in rapporto ai GB di spazio), punto.
Un SSD da 750GB quanto ti costa? Avere uno striminzito 256GB sempre mezzo vuoto (tipicamente OS-only, mai completamente sfruttato per la sua capienza) non mi pare inoltre un grande affare.

Siamo invece d'accordo sul discorso della capienza: ovvio che se non rispecchia la tua esigenza di capienza (3TB? Un HD di storage evidentemente) non è l'HD che fa per te a prescindere dalla tecnologia.

Se cercate la velocità (e non ci sono dubbi) a basso costo e la capienza è sufficiente per le vostre esigenze non ha proprio senso comprare un meccanico puro risparmiando solo un manciata di Euro, o uno striminzito SSD dalle prestazioni di poco superiori al triplo del prezzo.

P.S.
Io infatti ho il notebook in firma, e ho 2 bay per gli HD: nel principale/sistema uso il 750GB ibrido e come temp/memoria virtuale etc. uso un SSD 40GB (2do HD).

s12a
08-05-2013, 14:42
La diffidenza viene dal fatto che i produttori di HD ibridi sono quelli che hanno speculato sulle alluvioni in Thailandia del 2011. Vade retro! Mai più hard disk nei miei pc.

calabar
08-05-2013, 17:29
Che mi risulta,l'HD ibrido più capiente che ho trovato ha 750GB di archiviazione e 8GB di memoria flash.
Questo perchè si ha un'offerta ridotta, con pochi prodotti e in specifiche nicchie di mercato.

Ma a mio parere i tempi sono maturi per fare questo passo.
Oggi tutti i dischi hanno cache di pochi MB. Aggiungere una cache SSD di pochi GB ha costi contenuti e risultati sul campo strabilianti.

Se questo approccio venisse adottato per tutti i dischi meccanici, chi comprerebbe ancora un macinino che costa poco di meno e ha prestazioni più basse in modo imbarazzante?

Avresti ancora il tuo 3TB a 150 euro, ma avrebbe una marcia in più. Dopo tanti anni di stasi in questo settore (gli HD meccanici intendo), un passo evolutivo come questo ci sta tutto.

Phoenix Fire
09-05-2013, 10:06
Questo perchè si ha un'offerta ridotta, con pochi prodotti e in specifiche nicchie di mercato.

Ma a mio parere i tempi sono maturi per fare questo passo.
Oggi tutti i dischi hanno cache di pochi MB. Aggiungere una cache SSD di pochi GB ha costi contenuti e risultati sul campo strabilianti.

Se questo approccio venisse adottato per tutti i dischi meccanici, chi comprerebbe ancora un macinino che costa poco di meno e ha prestazioni più basse in modo imbarazzante?

Avresti ancora il tuo 3TB a 150 euro, ma avrebbe una marcia in più. Dopo tanti anni di stasi in questo settore (gli HD meccanici intendo), un passo evolutivo come questo ci sta tutto.
su dischi da storage e non per SO, una cache del genere non aiuta tanto, i dati sono acceduti troppo casualmente e in tempi separati per poter sfruttare l'accelerazione data dalla cache

calabar
09-05-2013, 10:17
su dischi da storage e non per SO, una cache del genere non aiuta tanto, i dati sono acceduti troppo casualmente e in tempi separati per poter sfruttare l'accelerazione data dalla cache
Vero, ma:
- Ci sono persone che usano questi dischi come dischi di sistema. Ovviamente non è la scelta corretta, ma lo fanno.
Una cache SSD cambierebbe drasticamente le cose.
- Nulla ti vieterebbe di usare questi dischi per operazioni diverse dallo storage. Io per esempio ho una cartella di programmi portable che potrei spostare li evitando di occupare il disco principale ed avendo comuque un avvio reattivo.
Oppure si potrebbero installare li i giochi (che solitamente si tengono per poco tempo e occupano tanto spazio) e godersi i tempi di avvio decenti.

Certo, lo storage non sarebbe l'utilizzo più adatto per sfruttare una cache SSD, però sarebbe comunque un "in più" che se avesse costi contenuti male non farebbe.

cristianarry
11-05-2013, 11:53
sarebbe anche ora :)