PDA

View Full Version : Creare database da dati inseriti in un form


drBat
05-05-2013, 22:34
Ciao a tutti, premetto ne non so praticamente nulla di programmazione, ma vorrei chieder il vostro aiuto per la realizzazione di un progetto...
vorrei creare un piccolo sistema per creare un database a partire da dati inseriti in un form.
Vorrei che il sistema avesse queste caratteristiche:
- deve girare su una macchina linux
- deve essere affidabile al 100%
- deve registrare data e ora di ogni inserimento dati
- deve essere possibile editare alcuni campi anche dopo l'inserimento, ma il sistema deve registrare data e ora di qualunque modifica applicata
- per inserire i dati bisogna autenticarsi e il sistema deve tenere traccia di chi ha inserito i dati
- gli altri utenti possono leggere quello che è stato inserito, ma non modificarlo... ogni utente deve poter modificare solo i dati da lui inseriti
- l'ideale sarebbe avere un'interfaccia web... la cosa dovrà girare su un'unica macchina e in locale, ma credo che sia comunque l'approccio più semplice
- non mi serve un'interfaccia raffinata, basta una cosa spartanissima purchè semplice anche per utenti non troppo smaliziati

Da dove posso partire? Avevo pensato a creare un form in php che salvi su un database, ma visto che non so nulla non so come fare a rendere agevole l'editing di certi campi dopo l'inserimento dei dati, nè come rendere agevole la consultazione dei dati stessi...

Sapete suggerirmi da dove partire? Credo che non si tratti di niente di difficile, ma non so da dove iniziare a cercare...
Ho visto questo http://phpformgen.sourceforge.net/ e dal punto di vista della creazione del form mi basta e avanza, ma sull'editing e consultazione dei dati già inseriti non mi è sufficiente.

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

OoZic
06-05-2013, 00:34
Il secondo punto è impossibile.

Per il resto si fa tutto con php + mysql.
Quel che vuoi fare si chiama CRUD ed è un ottimo esercizio per imparare un linguaggio ;)

Se vuoi "sperimentare" puoi farlo anche con javascript (nodejs) + mongodb, che è un database no-SQL quindi approccio diverso.

Per rendere un po' poi accattivante l interfaccia puoi utilizzare questi due framework:
- Twitter bootstrap
- Zurb foundation


Sent from my iPhone using dita delle mani

OoZic
06-05-2013, 00:37
Dimenticavo: il punto di partenza è conoscere linguaggio php, concentrati poi sulle funzioni per dialogare con il db.

Impara poi il linguaggio SQL per poter dialogare con il database attraverso query.

Imparati poi i concetti di GET e POST , del protocollo http.

Do per scontato tu conosca HTML.


Sent from my iPhone using dita delle mani