View Full Version : Consiglio Tablet W8
POLO_crt
05-05-2013, 13:53
Ciao a tutti,
sono in procinto dover acquistare un "tablet".
Vorrei avesse una tastiera, una buona autonomia e connettività.
Possibilità di personalizzare un po' la configurazione.
Utilizzo: Lavoro e Svago.
Per ora sto valutando:
Asus Vivo Tab Smart (Atom)
Asus Vivo Tab (Atom)
Acer Iconia 7W
Acer Iconia P3
Sia Esteticamente che portabilità è a favore di Asus
Gli Acer hanno dalla loro l'hardware peccato manchi il 3G.
Che differenze ci sono tra il P3 e 7W??
Vorrei restare entro gli 800€
Ciao a tutti,
sono in procinto dover acquistare un "tablet".
Vorrei avesse una tastiera, una buona autonomia e connettività.
Possibilità di personalizzare un po' la configurazione.
Utilizzo: Lavoro e Svago.
Per ora sto valutando:
Asus Vivo Tab Smart (Atom)
Asus Vivo Tab (Atom)
Acer Iconia 7W
Acer Iconia P3
Sia Esteticamente che portabilità è a favore di Asus
Gli Acer hanno dalla loro l'hardware peccato manchi il 3G.
Che differenze ci sono tra il P3 e 7W??
Vorrei restare entro gli 800€
Guarda, anch'io ero indeciso come te tra Acer w700 e Asus vivo tab me400c...
Alla fine ho fatto questa valutazione:
Un Tablet dev'essere leggero, comodo da portare in giro e deve avere un'autonomia più alta possibile.
Fatta questa premessa abbiamo il Tablet della Acer che pesa 1kg, è spesso 12mm e una batteria da quasi 5000mAh, ha inoltre uno schermo full hd e un processore I3/I5 (caratteristiche hardware ottime, ma scomode per il fatto che consumano molta batteria).
Il Tablet Asus invece ha una batteria da quasi 7000mAh, pesa circa 600gr, è spesso 9mm, ma una risoluzione hd e processore atom (caratteristiche hardware da netbook ma che consumano pochissima batteria).
Chiaramente ho scelto Asus, e devo dire che nonostante l'hardware che non è il Massimo della potenza, non ho mai avuto rallentamenti o problemi di carenza di memoria.
La batteria invece è qualcosa di fantastico, non finisce mai... ci faccio tranquillamente 10 ore.
Acer ha dalla sua che ha usato dei materiali molto buoni e gli accessori sembrano bellissimi, senza parlare dell'hardware che è ottimo.
A mio avviso però 1kg di roba + cover vanifica il significato di Tablet :)
Facci sapere poi cosa scegli!!
francisco9751
06-05-2013, 22:12
Io parlo da possessore del W700..il quale non devi vederlo come un tablet.. Ma come un computer portatile a tutti gli effetti.. Ora trovami un portatile con queste caratteristiche che ti pesa 900 grammi :) ma se il tuo uso è solo svago e lavoro (che tipo) io prenderei in considerazione i tablet W8 con atom ;) devi vedere le tue necessità e decidere.. Per entrambi hai compromessi.. Da una parte la potenza dalla altra la comodità e durata (ma comunque il W700 le sue 6 ore le fa tranquillamente)
Per esempio io avevo bisogno di un PC per l università, ma avrei voluto anche un tablet per cazzeggiare ogni tanto..magari navigare col touch sul letto.. Ed ecco che ho preso il W700 ci faccio girare programmi quali MATLAB, derive, graphic calculator, photoshop(programmi che su atom girano non benissimo) Cosa che con nessun tablet puoi fare.. Ecco perché ho scelto questo.. Valuta bene e facci sapere ;)
tapatalked with Nexus 4 *.*
POLO_crt
08-05-2013, 15:26
Non posso che condividere entrambe le posizioni.
Purtroppo non sono ancora riuscito a vedere dal vivo l'acer.
Al mediaword ho visto solo l' Asus vivo tab smart 4g ( 499€) senza tastiera....
Trovo molto bella questa per Ipad http://www.logitech.com/it-it/product/ultrathin-keyboard-cover
Ne ho viste alcune made in china per samsung note 10.1.
Sapete se ne esiste una simile compatibile con il tablet Asus?
Prima di acqusitare devo toccare con mano acer w700.
C'è poco da fare, un tablet W8 degno di tale nome per me non c'è. O rinunci alla portabilità (ma a sto punto mi farei un Ultrabook o qualcosa di simile) o rinunci alle prestazioni (che in certi campi è impossibile). Io ho deciso di aspettare i processori Haswell, che avranno le prestazioni degli attuali i5/i7 (con un comparto grafico anche migliore), RAM quanta ne vuoi ed i consumi quasi pari agli Atom (almeno per quanto riguarda il processore, poi dipende da cosa c'è montato oltre a quello).
Ma nel mio caso servono sia autonomia che prestazioni: devo farci girare programmi di disegno e di grafica 2D e 3D, magari stando fuori tutto il giorno, in certi casi anche in piedi (mostrare un progetto ad un cliente, consultare disegni in cantiere, ecc). Può darsi che nel tuo caso uno dei 2 compromessi sia sufficiente.... cosa devi farci? Che programmi ci fai girare per lavoro? Dove e come pensi di usarlo?
Non posso che condividere entrambe le posizioni.
Purtroppo non sono ancora riuscito a vedere dal vivo l'acer.
Al mediaword ho visto solo l' Asus vivo tab smart 4g ( 499€) senza tastiera....
Trovo molto bella questa per Ipad http://www.logitech.com/it-it/product/ultrathin-keyboard-cover
Ne ho viste alcune made in china per samsung note 10.1.
Sapete se ne esiste una simile compatibile con il tablet Asus?
Prima di acqusitare devo toccare con mano acer w700.
Ho girato un sacco di negozi di elettronica ma 'sto Acer non si trova da nessuna parte, anche a me sarebbe piaciuto molto vederlo prima di comprare questo.
Cmq la tastiera per l'asus c'è originale ed è molto bella, si integra perfettamente con la cover transleeve, è ultrasottile, Bluetooth e autoalimentata.
Il bello è che include anche il touchpad, quindi hai tastiera e mouse insieme in un unico pezzo.
http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&docid=VyVxzLzPAPqb3M&tbnid=LlXzCDttXKq7mM:&ved=0CAgQjRwwAA&url=https%3A%2F%2Fwww.asus.com%2FTablet_Mobile_Accessories%2FTranSleeve_Keyboard%2F&ei=OraKUYzqEMLeOsqGgJAI&psig=AFQjCNH7sf3aT3eEX9JVrg9ebJq-LG1wTQ&ust=1368131514322361
Il prezzo? Solo tastiera intorno ai 50euro, abbinata alla transleeve intorno ai 70 (monclick.com)
C'è poco da fare, un tablet W8 degno di tale nome per me non c'è. O rinunci alla portabilità (ma a sto punto mi farei un Ultrabook o qualcosa di simile) o rinunci alle prestazioni (che in certi campi è impossibile). Io ho deciso di aspettare i processori Haswell, che avranno le prestazioni degli attuali i5/i7 (con un comparto grafico anche migliore), RAM quanta ne vuoi ed i consumi quasi pari agli Atom (almeno per quanto riguarda il processore, poi dipende da cosa c'è montato oltre a quello).
Ma nel mio caso servono sia autonomia che prestazioni: devo farci girare programmi di disegno e di grafica 2D e 3D, magari stando fuori tutto il giorno, in certi casi anche in piedi (mostrare un progetto ad un cliente, consultare disegni in cantiere, ecc). Può darsi che nel tuo caso uno dei 2 compromessi sia sufficiente.... cosa devi farci? Che programmi ci fai girare per lavoro? Dove e come pensi di usarlo?
Tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :D
Non aspettarti miracoli dalla tecnologia haswell, Intel sta facendo delle promesse abbastanza poco credibili, sono scettico ma sarei felicissimo di essere smentito fra qualche mese.
Comunque atom va benissimo per internet, film, office, non ho mai avuto rallentamenti o blocchi del Tablet. Sempre fluidissimo.
Chiaro che se poi vai a installarci dei giochi moderni ti scatta mostruosamente.
V1nc3nt80
08-05-2013, 22:37
Parliamoci chiaro: i tablet hanno realmente una propria utilità?
Un tablet dotato di tastiera poi non è altro che un ultrabook, quindi perchè non preferire uno di questi decisamente più funzionali?
La mia è una provocazione ma anche un invito a riflettere prima di comprare...
Secondo me cadranno nel dimenticatoio molto presto! Le ragioni sono le seguenti:
essendo un ibrido tra un pc e uno smartphone, non hanno una connotazione in grado di produrre contenuti in modo efficiente, ma solo di riceverli.
lo schermo è di dimensioni ridotte per consentire la portabilità, va bene per vedere un film in viaggio ma non per lavorarci a lungo, quindi sono un semplice elemento passatempo-perditemo-perdivista.
Hanno tuttavia una possibilità di restare a galla solo se estremamente leggeri e portatili, ad esempio in stile iPad mini per intenderci.
Provo a stilare una lista di specifiche che ritengo essenziali per l'uso quotidiano:
1) leggero e compatto, tipo un bloc note di formato medio (<=400gr)
2) autonomia elevata (>= 8 ore)
3) possibilità di usare un pennino piuttosto preciso che consenta di sostituire la carta per prendere appunti
4) fluidità del S.O. sia nella navigazione web, che nelle attività classiche da ufficio/istruzione
5) giochi? ovvio che un po' di passatempi ci vogliono
6) buona dissipazione del calore, non amo avere stufette tra le mani! (ho toccato l'ultimo samsung note 8.0 per capire che il calore è un nemico dell'usabilità)
7) ultimo ma non meno importante: lo schermo!!! deve avere colori il più naturale possibile e una risoluzione più che discreta per non affaticare la vista.
Quali sono i tablet offrono queste caratteristiche?
Per quanto mi riguarda al momento non c'è un tablet che soddisfa in tutto i miei semplici 7 punti. Forse solo iPad mini al momento, ma non mi piace Apple per via delle restrizioni dovute ad iOS. Android è sempre indietro sul fronte fluidità anche con Jelly Bean avvengono lag e rallentamenti, Windows è un salto nel buio per quanto riguarda RT/Blue. E il formato 16:9 non va affatto bene per un tablet, limiti molto la visuale in verticale e in quella orizzontale ti perdi gran parte delle pagine web. Il 4:3 ancora la dice lunga.
Alla luce di quanto appena esposto, soffermati un momento e valuta se non sia meglio spendere i soldi in un buon ultrabook che sia decisamente più funzionale di un tablet. Il touch screen può essere veramente una mera illusione di miglioramento dell'esperienza d'uso.
Saluti
V.
V1nc3nt80
08-05-2013, 22:48
http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/asus-zenbook-ux32a-r3008h-memo-pad-me172v-cj0KCggFVMoAAAE.Tf0y1zm.-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html
Ultrabook ASUS di buona qualità con i5, a cui viene abbinato un tablet 7 pollici in omaggio se acquisti ora a 799€. Con questi puoi farci davvero di tutto.
francisco9751
08-05-2013, 23:14
Forse non avete capito a che target è rivolto questo tipo di prodotti.. Dici perché non preferire un ultrabook?? Io avevo il Samsung serie 5 ultrabook con i..potenza mai sfruttato a pieno (ho un desktop per le cose pesanti) però quando volevo leggere sdraiato sul letto avevo la tastiera che mi dava fastidio, idem se volevo guardare un film/anime.. Anche in treno.. Leggere un PDF della lezione precedente.. Mi dovevo portare un peso inutile ed ingombrante..ed un tablet non lo volevo, perche avevo semplicemente un cellulare più grande (è quello che sono)...e non mi bastava in ogni caso,mi serviva un portatile per alcuni programmi leggeri per l università.. Ecco a chi è rivolto questo device.. Io sono in treno,leggo tranquillamente il mio PDF tenendo in mano il tablet in verticale.. Cosa che con il PC non puoi fare... Ingombro inutile non ne ho.. Voglio mettermi sul letto sul divano, ecco che prendo solo lo schermo e sto tranquillo... Ho bisogno di scrivere su word excel??mi siedo sulla scrivania r lavoro lì, sono in università e mi serve un programma.. Grazie a questi posso far girare tutto..con mouse e tastiera come un portatile/ultrabook.. Ma in compenso meno ingombrante.. E me lo godo di più.. Senza dovermi portare 2kg di PC.. E tra l altro il W700 mi dura più del Samsung serie 5 ultrabook, e più del Asus vivo book s200 che avevo.. Quindi io non ho problemi.. Per me questi sono computer...6 ore sono tante.. Non dei tablet giocattoli..se tu li vedi come dei semplici tablet allora forse dici che non vanno bene.. L unica cosa che mi manca nel mio W700 sono la penna e lo slot micro SD.. Cos che il surface pro ha..
tapatalked with Nexus 4 *.*
POLO_crt
09-05-2013, 18:03
Premetto che non ho fretta per l'acquisto.
Ho visto le foto dell'acer p3 ma sembra abbia un autonomia inferiore al w700.
Il p3 sembra migliorare in portabilità con uno spessore inferiore ed nella cpu i3 di 3" generazione e GPU intel4000. La risoluzione del display cala drasticamente ma non riesco a capire se è un bene..
Quando è previsto il rilascio dei tablet con i nuovi processori Intel?
Conosco la tastiera asus ma la trovo scomoda.. Non mi piace la cover pieghevole. Trovo sia ottima la soluzione ad incastro utilizzata da logitech.. Utilizzabile anche sulle gambe. Acer ha trovato un compromesso.
Certo spendere 580€ sull'Asus per avere un atom e 2gb di RAM mi blocca un po'.
L'acer ha sicuramente un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore.
In passato ho avuto un atom eeepc s101 ... Sono diventato allergico a questa cpu.. Spero l'abbiano migliorata tanto.
Oggettivamente Asus ha dalla sua l'estetica ed il 3G. La mancanza di quest'ultimo su acer è ingiustificabile. Non capisco come si possa ignorare l'assenza della connettività in un tablet..
Personalmente cercò un tablet per navigare, leggere e in caso di emergenza lavorare. Devo poter collegarmi ai server in qualsiasi momento. Non utilizzo applicazioni pesanti( Photoshop, 3dstudio).
Normalmente al lavoro utilizzo un notebook ed attualmente sono costretto ad averlo sempre con me.. Anche in ferie.
L'ultrabook andrebbe semplicemente a sostituire il notebook ma non mi permetterebbe di fare quello che sto facendo in questo momento con un ipad3.
Quindi cercò un compromesso... Un tablet che sia utilizzabile come notebook senza pretese...
Relativamente al dilemma ultrabook vs tablet, penso si stiano avvicinando molto.. Sicuramente tablet+dock è il futuro soprattutto per quei dispositivi con display sotto i 13.3".
Io parlo da possessore del W700..il quale non devi vederlo come un tablet.. Ma come un computer portatile a tutti gli effetti.. Ora trovami un portatile con queste caratteristiche che ti pesa 900 grammi :) ma se il tuo uso è solo svago e lavoro (che tipo) io prenderei in considerazione i tablet W8 con atom ;) devi vedere le tue necessità e decidere.. Per entrambi hai compromessi.. Da una parte la potenza dalla altra la comodità e durata (ma comunque il W700 le sue 6 ore le fa tranquillamente)
Per esempio io avevo bisogno di un PC per l università, ma avrei voluto anche un tablet per cazzeggiare ogni tanto..magari navigare col touch sul letto.. Ed ecco che ho preso il W700 ci faccio girare programmi quali MATLAB, derive, graphic calculator, photoshop(programmi che su atom girano non benissimo) Cosa che con nessun tablet puoi fare.. Ecco perché ho scelto questo.. Valuta bene e facci sapere ;)
tapatalked with Nexus 4 *.*
mi diresti due cose sul tuo??
1 è vero che è raffreddato a ventole?? nella video recensione dicevano che ha dei fori in alto per far uscire l'aria calda..
2 la tastiera include batteria aggiuntiva??
@POLO L'hai provato l'Asus? Si trova in quasi tutti i centri commerciali, se sei tanto preoccupato per le prestazioni del processore provalo!
Ma se quello che devi fare non va oltre office, pagine web e connessioni remote l'atom è più che sufficiente, in più ha dei consumi veramente bassissimi.
L'acer ispira anche a me, ma pesa troppo e ha un'autonomia molto inferiore...
ps: perché non ti piace la tastiera asus? dove l'hai vista?
francisco9751
09-05-2013, 19:41
Premetto che non ho fretta per l'acquisto.
Ho visto le foto dell'acer p3 ma sembra abbia un autonomia inferiore al w700.
Il p3 sembra migliorare in portabilità con uno spessore inferiore ed nella cpu i3 di 3" generazione e GPU intel4000. La risoluzione del display cala drasticamente ma non riesco a capire se è un bene..
Quando è previsto il rilascio dei tablet con i nuovi processori Intel?
Conosco la tastiera asus ma la trovo scomoda.. Non mi piace la cover pieghevole. Trovo sia ottima la soluzione ad incastro utilizzata da logitech.. Utilizzabile anche sulle gambe. Acer ha trovato un compromesso.
Certo spendere 580€ sull'Asus per avere un atom e 2gb di RAM mi blocca un po'.
L'acer ha sicuramente un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore.
In passato ho avuto un atom eeepc s101 ... Sono diventato allergico a questa cpu.. Spero l'abbiano migliorata tanto.
Oggettivamente Asus ha dalla sua l'estetica ed il 3G. La mancanza di quest'ultimo su acer è ingiustificabile. Non capisco come si possa ignorare l'assenza della connettività in un tablet..
Personalmente cercò un tablet per navigare, leggere e in caso di emergenza lavorare. Devo poter collegarmi ai server in qualsiasi momento. Non utilizzo applicazioni pesanti( Photoshop, 3dstudio).
Normalmente al lavoro utilizzo un notebook ed attualmente sono costretto ad averlo sempre con me.. Anche in ferie.
L'ultrabook andrebbe semplicemente a sostituire il notebook ma non mi permetterebbe di fare quello che sto facendo in questo momento con un ipad3.
Quindi cercò un compromesso... Un tablet che sia utilizzabile come notebook senza pretese...
Relativamente al dilemma ultrabook vs tablet, penso si stiano avvicinando molto.. Sicuramente tablet+dock è il futuro soprattutto per quei dispositivi con display sotto i 13.3".
allora quello che fa per te è un tablet con W8 e processore atom ;)
se non ti piace la tastiera asus puoi prendere in considerazione il dell latitude 10" altrimenti c'è il samsung ativ ma non mi piace molto...per quanto riguarda i nuovi tablet con processore haswell penso che usciranno a settembre/ottobre..
mi diresti due cose sul tuo??
1 è vero che è raffreddato a ventole?? nella video recensione dicevano che ha dei fori in alto per far uscire l'aria calda..
2 la tastiera include batteria aggiuntiva??
@POLO L'hai provato l'Asus? Si trova in quasi tutti i centri commerciali, se sei tanto preoccupato per le prestazioni del processore provalo!
Ma se quello che devi fare non va oltre office, pagine web e connessioni remote l'atom è più che sufficiente, in più ha dei consumi veramente bassissimi.
L'acer ispira anche a me, ma pesa troppo e ha un'autonomia molto inferiore...
ps: perché non ti piace la tastiera asus? dove l'hai vista?
si è vero..ma vorrei anche vedere..hai un i3 e un i5 da raffreddare..ma sono inudibili comunque ;)
la dock quella con tastiera nella cover..ha una sua batteria ma non aumenta la durate del tablet..
si è vero..ma vorrei anche vedere..hai un i3 e un i5 da raffreddare..ma sono inudibili comunque ;)
la dock quella con tastiera nella cover..ha una sua batteria ma non aumenta la durate del tablet..
No no è chiarissimo, me lo aspettavo infatti... Sarei proprio curioso di vederlo ma non si trova in nessun maledetto centro commerciale!
francisco9751
09-05-2013, 20:26
Se sei di milano e mi offri un caffè potrei farti vedere il mio :D
tapatalked with Nexus 4 *.*
Se sei di milano e mi offri un caffè potrei farti vedere il mio :D
tapatalked with Nexus 4 *.*
Volentieri ;)
francisco9751
09-05-2013, 20:38
Volentieri ;)
scrivimi in pvt di che zona sei vediamo se riusciamo a combinare qualcosa ;)
scrivimi in pvt di che zona sei vediamo se riusciamo a combinare qualcosa ;)
Fatto
francisco9751
10-05-2013, 07:25
Per quanto riguarda la risoluzione,tra W700 e P3 da fullHD ad HD normale..che si chiedeva se fosse un bene o no.. Quando si USA modalità tablet ( metro) e si visualizzano foto una risoluzione maggiore è meglio..per un uso desktop invece un full HD è un po troppo per un 11,6"..quindi se si pensa di usarlo molto in desktop si può diminuire la risoluzione, invece se in desktop pensate di usarlo solo collegato ad un monitor esterno.. Beh il problema non si pone.. Comunque io preferisco il fullhd..tanto anche in modalità desktop lo tengo molto vicino, semplicemente perche non mi piace cambiare risoluzione ma lasciare tutto originale ;)
tapatalked with Nexus 4 *.*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.