PDA

View Full Version : Mirrorless o compatta pro?


serbring
04-05-2013, 18:32
Ciao a tutti,

sono indeciso tra due fotocamere: la sony nex 3N o la sony dsc rx100. Il motivo per cui vorrei una valida fotocamera è per fare foto con poca luce senza usare il flash che da un effetto che non amo ed inoltre perchè mi piace fare viaggi in bicicletta e fotografare i paesaggi che incontro. L'anno scorso giravo con una ixus e l'ho trovata molto comoda in quanto mi permetteva di tirarla fuori facilmente dalla borsa sotto la canna della bici così da poter fare foto al volo, tuttavia poi le foto non erano un gran che. Questo mi ha spinto a valutare una compatta pro come la rx100. Tuttavia la bellezza di cambiare l'ottica alla nex e di poter avere un buono zoom mi ispira non poco. Quali sono i pro e contro delle due fotocamere? Cosa potrei perdere acquistando la RX100 che mi darebbe la nex? Qualsiasi consiglio è ben accetto

grazie

Dural
04-05-2013, 19:13
Se è la comodità e la compattezza che cerchi allora è meglio che stai sulla RX100, visto che le ottiche "compatte" per la NEX3 (tipo il 16-50) non ti darebbero di certo un livello di zoom superiore, per il quale dovresti attaccarci un'ottica sicuramente più ingombrante (di sicuro non ti permetterebbe di tenerla in una borsetta con l'ottica montata).

Se non pensi che la tua passione possa diventare qualcosa di significativamente di più di fare belle foto in gita o in viaggio, direi che la RX100 è un'ottima scelta.

Se invece vuoi anche il mirino ed un'impostazione un pò più "manuale", valuta anche l'ottima Fuji X20 nella stessa fascia di prezzo ;)

serbring
04-05-2013, 19:56
Se è la comodità e la compattezza che cerchi allora è meglio che stai sulla RX100, visto che le ottiche "compatte" per la NEX3 (tipo il 16-50) non ti darebbero di certo un livello di zoom superiore, per il quale dovresti attaccarci un'ottica sicuramente più ingombrante (di sicuro non ti permetterebbe di tenerla in una borsetta con l'ottica montata).

Se non pensi che la tua passione possa diventare qualcosa di significativamente di più di fare belle foto in gita o in viaggio, direi che la RX100 è un'ottima scelta.

Se invece vuoi anche il mirino ed un'impostazione un pò più "manuale", valuta anche l'ottima Fuji X20 nella stessa fascia di prezzo ;)

diciamo che la compattezza mi ispira anche perchè ho sempre avuto fotocamere compatte e quindi non ho idea di quanto possa essere scomoda una mirrorless. Sicuramente per motivi di costi per almeno un anno userò con la nex con l'ottica in bundle. Non ho idea se la passione possa diventare qualcosa di più, ma ti posso dire con certezza che mi piace giocare ed ho trovato la ixus decisamente limitante sia per la carenza di comandi manuali che per limiti intrinsichi nella fotocamera. Ho guardato la x20, molto bella, mi piace un sacco. In alternativa stavo guardando la x10 che se ne trovano parecchie usate a prezzi abbordabili, ma non riesco a valutare quanto può impattare la messa a fuoco a differenza di fase e tutti quegli ISO di differenza. Che mi consigli?

Un paio di mesi ho avuto modo di usare la nex 5n ed ammetto che mi era piaciuta molto per la velocità di scatto e per la messa a fuoco tramite touch anche se poi non ho modo di valutare quanto possano essere effettivamente importanti per quello in cui vorrei usare la fotocamera.

Dural
05-05-2013, 08:25
Non ho un'esperienza diretta, ma tutte le recensioni che ho letto parlano di un netto miglioramento in praticamente tutti gli aspetti parlando della X20 rispetto alla X10.
La velocità di messa a fuoco in particolare sembra veramente migliorata di molto grazie al sistema ibrido. Se poi ci aggiungi pure il nuovo sensore X-Trans, ecco che non stupisce granché che la X10 sia sensibilmente scesa di prezzo (tralaltro con la X10 bisogna anche fare attenzione al fatto che le prime serie avevano un problema piuttosto serio con gli "orbs" che ti costringeva a rimandare indietro la macchina. In teoria ormai il problema è risolto da un pò, ma non si sa mai che ci siano ancora in giro modelli difettati..).
Il tema sulla X20 semmai è che non è una macchina che consiglierei ad un principiante, oltre che avere un look vintage è anche piuttosto "old school" come modalità di utilizzo, quindi puoi ricavarne il massimo soprattutto utilizzandola in manuale.
Da quel punto di vista probabilmente la RX100, come da tradizione Sony, è un pò più "novizio-friendly".

Il consiglio, visto che sono cmq dei bei soldini, è di toccarle almeno con mano prima di decidere.

Se invece vuoi restare in campo mirrorless, una NEX3 (o 5) con il 16-50 collassabile resta cmq una macchina piuttosto compatta (anche se meno di una RX100 ovviamente), con il vantaggio di poter eventualmente "evolvere" se ti appassioni veramente :)

SuperMariano81
05-05-2013, 09:17
nex 3 o 5 con 16-50 e fai tutte le foto che vuoi, in futuro ci aggiungi un 35 1.8 o un 50 1.8 per i ritratti o per "walk around" e via

serbring
05-05-2013, 10:53
Grazie mille per le vostre risposte.

allora il budget sarebbe circa sulle 350€, tuttavia potrei fare uno sforzo per la nex 3N che mi piace molto per l'obiettivo rettrattile. Stavo anche valutando di prendere una nex 3 o 5 che se ne trovano molte usate senza ottica e poi comprare il 18-50, ma poi verrebbe a costare più della 3N nuova.

Quando mi hai nominato la x20, siccome è un po' fuori budget avevo visto che x10 è la più economica del lotto e dalle specifiche mi sembravano più simili tra loro e allora mi stava sfagiolando non poco. Alle fuji mancano dei buoni controlli automatici?

Poi qualche giorno fa ho visto al mediaworld la rx100 e me ne sono innamorato per la compattezza ed online la troverei a 100€ in più del budget e potrei fare uno sforzo.

Sinceramente adesso sono un po' confuso...a livello di qualità di immagine c'è molta differenza tra la rx100, la x10 e la nex 3n?

GiovanniGTS
08-05-2013, 20:15
Ad alti ISO la 3n è senz'altro in netto vantaggio, guarda qui dove c'e' la F3 che è piu' vecchia della 3n:

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=sony_dscrx100&masterSample=dsc00489&slotsCount=4&slot0Camera=sony_dscrx100&slot0Sample=dsc00489&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nexf3&slot1Sample=dsc00751&slot2Camera=fujifilm_x20&slot2Sample=dscf1040&x=0.08355218958040675&y=0.6453913256488071

3n +16-50 e ogni esigenza di compattezza è soddisfatta, a meno che tu non sia 007 e abbia bisogno di nascondere la macchina in posti improbabili ;)

serbring
08-05-2013, 22:44
Ad alti ISO la 3n è senz'altro in netto vantaggio, guarda qui dove c'e' la F3 che è piu' vecchia della 3n:

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=sony_dscrx100&masterSample=dsc00489&slotsCount=4&slot0Camera=sony_dscrx100&slot0Sample=dsc00489&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nexf3&slot1Sample=dsc00751&slot2Camera=fujifilm_x20&slot2Sample=dscf1040&x=0.08355218958040675&y=0.6453913256488071


3n +16-50 e ogni esigenza di compattezza è soddisfatta, a meno che tu non sia 007 e abbia bisogno di nascondere la macchina in posti improbabili ;)


Ammazza una differenza abissale! La x10 e la x20 non sono male, anche se cmq agli alti ISO perdono...Ok mi sto riconvincendo per la mirrorless! :)

grazie della segnalazione.

.:Sephiroth:.
09-05-2013, 09:44
sono rimasto a bocca aperta anche io per quanto sia alta la resistenza ad alti iso!

cmq la rx100 tra le compatte è la migliore e ha delle dimensioni veramente piccole e si può portare ovunque..

però se la differenza è questa io andrei sulla mirror less senza pensarci

lorenz082
09-05-2013, 16:54
Ammazza una differenza abissale! La x10 e la x20 non sono male, anche se cmq agli alti ISO perdono...Ok mi sto riconvincendo per la mirrorless! :)

grazie della segnalazione.

dico la mia...se puoi nex3n, semplicemente per il sensore ben più grande (quindi più definizione, meno rumore e molto più sfocato). inoltre sulla 3n puoi montarci il mirino elettronico esterno (qual'ora ti andasse di provarlo) e scatti molto meglio.

Theprov
09-05-2013, 17:46
dico la mia...se puoi nex3n, semplicemente per il sensore ben più grande (quindi più definizione, meno rumore e molto più sfocato). inoltre sulla 3n puoi montarci il mirino elettronico esterno (qual'ora ti andasse di provarlo) e scatti molto meglio.

No quello no, la 3N non ha la porta accessori, l'aveva la 3F.

serbring
09-05-2013, 17:51
dico la mia...se puoi nex3n, semplicemente per il sensore ben più grande (quindi più definizione, meno rumore e molto più sfocato). inoltre sulla 3n puoi montarci il mirino elettronico esterno (qual'ora ti andasse di provarlo) e scatti molto meglio.

che vantaggio mi da il mirino elettronico?

lorenz082
09-05-2013, 19:09
No quello no, la 3N non ha la porta accessori, l'aveva la 3F.

il sito Sony ancora non l'ha messa tra i modelli in vendita (c'è ancora la F3), quindi nella lista di modelli compatibili col FDA-EV1S (il mirino elettronico per Nex). cmq in questo link (http://www.dpreview.com/products/sony/slrs/sony_nex3n/specifications) delle specifiche su dpreview il mirino elettronico è segnato come optional, pertanto montabile. ad ogni modo l'EV1S non necessita di slitta, visto che si può attaccare sulla 5R

p.s.: nelle specifiche c'è anche l'opzione di flash esterno montabile sulla porta accessori. semplicemente la porta accessori è nascosta ;)

che vantaggio mi da il mirino elettronico?

innanzitutto ti concentri sull'inquadratura senza distrazioni esterne, se scatti col sole alle spalle vedi cosa stai scattando (col display potresti avere problemi). hai un'impugnatura più salda del corpo macchina (in quanto posi il braccio sul corpo e la fotocamera sul viso), in più hai una ripetizione delle varie impostazioni di scatto e puoi modificarle senza passare per il menù (credo sia così anche sulla 3N).

p.s.: il mirino prendilo on-line, perchè sul sito sony ha un prezzo assurdo

serbring
09-05-2013, 19:23
il sito Sony ancora non l'ha messa tra i modelli in vendita (c'è ancora la F3), quindi nella lista di modelli compatibili col FDA-EV1S (il mirino elettronico per Nex). cmq in questo link (http://www.dpreview.com/products/sony/slrs/sony_nex3n/specifications) delle specifiche su dpreview il mirino elettronico è segnato come optional, pertanto montabile. ad ogni modo l'EV1S non necessita di slitta, visto che si può attaccare sulla 5R

p.s.: nelle specifiche c'è anche l'opzione di flash esterno montabile sulla porta accessori. semplicemente la porta accessori è nascosta ;)



innanzitutto ti concentri sull'inquadratura senza distrazioni esterne, se scatti col sole alle spalle vedi cosa stai scattando (col display potresti avere problemi). hai un'impugnatura più salda del corpo macchina (in quanto posi il braccio sul corpo e la fotocamera sul viso), in più hai una ripetizione delle varie impostazioni di scatto e puoi modificarle senza passare per il menù (credo sia così anche sulla 3N).

p.s.: il mirino prendilo on-line, perchè sul sito sony ha un prezzo assurdo

grazie mille per le delucidazioni, sei stato chiarissimo. Invece il mirino ibrido della x20 cos'è?

Theprov
09-05-2013, 19:35
No gente, nessuna porta nascosta, non ci sta proprio. Niente mirino o flash supplementari.
http://m.dpreview.com/articles/4748054182/sony-nex-3n-hands-on-preview
and forgoes the accessory port the F3 had, so there's no way of attaching an external viewfinder.
And that size advantage is equally true when you look from above, even before you consider the size of the respective kit lenses.*But this does come at the cost of*the accessory port seen on previous NEX models, meaning there's no facility to add an external flash or viewfinder.

Dural
09-05-2013, 20:03
grazie mille per le delucidazioni, sei stato chiarissimo. Invece il mirino ibrido della x20 cos'è?

E' un mirino ottico a cui sono sovrapposte tutta una serie d'informazioni elettroniche, è simile a quello della X-pro 1, la sorellona maggiore a lenti intercambiabili :)

ficofico
09-05-2013, 20:23
Senza ombra di dubbio nex-5n usata (come ho fatto io), 16-50 power zoom usato (come ho fatto io) e più in là il 50 f1,8 oss usato o il 35 oss (come non ho fatto io, preso nuovo aimè...)

Realisticamente è ipotizzabile poter prendere la 5n con a parte il 16-50 per circa 530 euro, presi usati....piuttosto di prendere la rx-100 io questi soldi li spenderei così..

serbring
09-05-2013, 21:00
E' un mirino ottico a cui sono sovrapposte tutta una serie d'informazioni elettroniche, è simile a quello della X-pro 1, la sorellona maggiore a lenti intercambiabili :)

Interessante. Grazie per la risposta

serbring
09-05-2013, 21:00
Senza ombra di dubbio nex-5n usata (come ho fatto io), 16-50 power zoom usato (come ho fatto io) e più in là il 50 f1,8 oss usato o il 35 oss (come non ho fatto io, preso nuovo aimè...)

Realisticamente è ipotizzabile poter prendere la 5n con a parte il 16-50 per circa 530 euro, presi usati....piuttosto di prendere la rx-100 io questi soldi li spenderei così..

posso trovare la 3n a 400€ che ha uno zoom retrattile ed inoltre il flash popup che può esser comodo. Quanto hai pagato il 50 f1.8?

ficofico
09-05-2013, 21:26
Mi sembra circa 300 euro ma l'ho preso appena uscito, cmq sia te lo consiglio davvero perché è una lente splendida, davvero ottima e con in più il vantaggio dell'oss (ne ho comprate di lenti da 1000 euro prima di questa, fidati che per la cifra richiesta di qualità ne ha in abbondanza)

serbring
09-05-2013, 23:04
Mi sembra circa 300 euro ma l'ho preso appena uscito, cmq sia te lo consiglio davvero perché è una lente splendida, davvero ottima e con in più il vantaggio dell'oss (ne ho comprate di lenti da 1000 euro prima di questa, fidati che per la cifra richiesta di qualità ne ha in abbondanza)

ti ringrazio...me la segno, ma non penso di comprarla prima di uno/due anni...

lorenz082
10-05-2013, 19:45
No gente, nessuna porta nascosta, non ci sta proprio. Niente mirino o flash supplementari.
http://m.dpreview.com/articles/4748054182/sony-nex-3n-hands-on-preview

ma sono cretini quelli di DPreview? se scrivono nel preview della fotocamera che non può montare mirino/flash esterni perchè allora nelle specifiche dicono il contrario? :D

grazie mille per le delucidazioni, sei stato chiarissimo. Invece il mirino ibrido della x20 cos'è?

è come il mirino dell'x-pro1, cioè è ottico galileiano (non vedi esattamente quello che vede la fotocamera) e quando si passa alla modalità digitale si sovrappone fisicamente il minidisplay all'interno del mirino diventando elettronico (quindi vedi quello che la fotocamera vede)...cmq, ripensandoci, a poco più di 300€ si trova l'ottima Panasonic G3 con lente, che ha il mirino elettronico integrato ;)

serbring
11-05-2013, 00:28
ma sono cretini quelli di DPreview? se scrivono nel preview della fotocamera che non può montare mirino/flash esterni perchè allora nelle specifiche dicono il contrario? :D



è come il mirino dell'x-pro1, cioè è ottico galileiano (non vedi esattamente quello che vede la fotocamera) e quando si passa alla modalità digitale si sovrappone fisicamente il minidisplay all'interno del mirino diventando elettronico (quindi vedi quello che la fotocamera vede)...cmq, ripensandoci, a poco più di 300€ si trova l'ottima Panasonic G3 con lente, che ha il mirino elettronico integrato ;)

Grazie per la risposta. Avevo notato la g3 ma mi era sembrata un po' grossa...

Theprov
11-05-2013, 09:35
ma sono cretini quelli di DPreview? se scrivono nel preview della fotocamera che non può montare mirino/flash esterni perchè allora nelle specifiche dicono il contrario? :D

Un errore capita anche ai migliori

lorenz082
11-05-2013, 11:11
Grazie per la risposta. Avevo notato la g3 ma mi era sembrata un po' grossa...

qui (http://camerasize.com/compare/#185,442) c'è un paragone di dimensione tra le due..l'unica cosa che cambia è la presenza del mirino nella G3 ed una spalla poco più alta. io ce l'ho avuta tra le mani ed è piccola. è un bell'oggettino, tra l'altro ben più completa come corpo rispetto alla 3N (che manca di ghiera dei parametri, ghiera dei programmi e tasti vari)

Un errore capita anche ai migliori

può succedere...cmq uno sforzetto per lasciare una porta accessori sulla 3N lo potevano fare

lorenz082
11-05-2013, 11:23
cmq attaccare un mirino alla nex 3/3n/ecc. si può...ecco la soluzione (http://i7.photobucket.com/albums/y271/wenonah_gown/photo_gadget/V4LCD-2.jpg):D ..ci sono versioni che si avvitano sotto il corpo e altre che si incollano al display

serbring
11-05-2013, 12:59
qui (http://camerasize.com/compare/#185,442) c'è un paragone di dimensione tra le due..l'unica cosa che cambia è la presenza del mirino nella G3 ed una spalla poco più alta. io ce l'ho avuta tra le mani ed è piccola. è un bell'oggettino, tra l'altro ben più completa come corpo rispetto alla 3N (che manca di ghiera dei parametri, ghiera dei programmi e tasti vari)



può succedere...cmq uno sforzetto per lasciare una porta accessori sulla 3N lo potevano fare

hai ragione...però con l'obiettivo retrattile la 3N da la paga alla g3, che cmq mi piace molto, sembra decisamente più professionale rispetto alla nex

aled1974
11-05-2013, 13:06
Un errore capita anche ai migliori

confermo, siamo fallibili essendo umani, del resto a riconferma basta andare sul sito sony e cercando tra li accessori della 3n si vede che non compare alcun evf ;)

ciao ciao

serbring
21-05-2013, 21:56
ragazzi la 3n si trova a 350€ online...ottimo prezzo... mi sono deciso per questa. Grazie a tutti per i consigli

lorenz082
21-05-2013, 22:43
hai ragione...però con l'obiettivo retrattile la 3N da la paga alla g3, che cmq mi piace molto, sembra decisamente più professionale rispetto alla nex

da paga alla G3 mica tanto... c'è il panasonic 14-42 X OIS per micro 4/3 (quindi anche la G3), che è un obiettivo collassabile, come il 16-50 ;)

serbring
21-05-2013, 23:02
da paga alla G3 mica tanto... c'è il panasonic 14-42 X OIS per micro 4/3 (quindi anche la G3), che è un obiettivo collassabile, come il 16-50 ;)

è in bundle?

lorenz082
22-05-2013, 00:22
è in bundle?

ufficialmente no...magari qualche negozio lo propone come kit.

p.s.: ho dubbi che possa venire 350€, in genere costa di più ;)

serbring
22-05-2013, 07:44
ufficialmente no...magari qualche negozio lo propone come kit.

p.s.: ho dubbi che possa venire 350€, in genere costa di più ;)

ah ecco... Cmq la 3n l'ho trovata online a 350, nelle ultime due settimane si è abbassato di 50€

GeneraleMarkus
22-05-2013, 09:08
Confermo che esiste il bundle g3 + 14-42x perchè l'ho acquistato ;)
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/G+Micro+System/DMC-G3X/Sommario/9582165/index.html;jsessionid=24473850414d57530baa8231d5dfb5404e8d9763bd2d4486e6a56eda0d3c4af4.e38KcheKa3mQa40RbN0KbxeRa3z0

aled1974
22-05-2013, 09:12
se posso, io il 14-42x lo sconsiglio, l'ho provato e sinceramente non mi sono trovato bene con le levette
http://i1214.photobucket.com/albums/cc498/43rumors/Schermata2011-09-09a105141.png

IMHO meglio sacrificare le dimensioni e puntare alla qualità, tipo il 14-45, poi de gustibus
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/pz14-42/1442_14-45_IMG_1928.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/08/2011-08-26-panalenslead.jpg (è il 14-42 ma ha praticamente le stesse dimensioni del 14-45)

dato che ti interessi delle sony, hai per caso valutato anche la nex f3? :D

ciao ciao

roccia1234
22-05-2013, 09:21
cmq attaccare un mirino alla nex 3/3n/ecc. si può...ecco la soluzione (http://i7.photobucket.com/albums/y271/wenonah_gown/photo_gadget/V4LCD-2.jpg):D ..ci sono versioni che si avvitano sotto il corpo e altre che si incollano al display

Si ma quell'aborto rende la nex più grande di una D4 + 24-70 f/2.8 :stordita:

GeneraleMarkus
23-05-2013, 11:45
se posso, io il 14-42x lo sconsiglio, l'ho provato e sinceramente non mi sono trovato bene con le levette
http://i1214.photobucket.com/albums/cc498/43rumors/Schermata2011-09-09a105141.png

IMHO meglio sacrificare le dimensioni e puntare alla qualità, tipo il 14-45, poi de gustibus
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/pz14-42/1442_14-45_IMG_1928.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/08/2011-08-26-panalenslead.jpg (è il 14-42 ma ha praticamente le stesse dimensioni del 14-45)

dato che ti interessi delle sony, hai per caso valutato anche la nex f3? :D

ciao ciao

Io invece lo trovo ottimo, mettendoci un 14-42/45 non collassabile sulla g3 si arriva quasi agli ingombri di una reflex... Poi le levette sono ottime, soprattutto per i video dove permettono di operare senza tremolii o sbalzi (anche col focus manuale)

serbring
23-05-2013, 12:15
se posso, io il 14-42x lo sconsiglio, l'ho provato e sinceramente non mi sono trovato bene con le levette
http://i1214.photobucket.com/albums/cc498/43rumors/Schermata2011-09-09a105141.png

IMHO meglio sacrificare le dimensioni e puntare alla qualità, tipo il 14-45, poi de gustibus
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/pz14-42/1442_14-45_IMG_1928.jpg
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/08/2011-08-26-panalenslead.jpg (è il 14-42 ma ha praticamente le stesse dimensioni del 14-45)

dato che ti interessi delle sony, hai per caso valutato anche la nex f3? :D

ciao ciao

l'avevo comprata da eprice a 280€ con spese. Sfortunatamente poi mi hanno detto che non era più disponibile e che non sono riusciti a ritrovarne un'altra :( ed allora mi hanno rimborsato