View Full Version : tablet con possibilita' di telefonare
Al momento c'e' solo il galaxy tab 3G?
Con un tablet del genere e' inoltre possibile usarlo con un normale piano VOCE+internet evitando di usare la scheda dati:confused:
Al momento c'e' solo il galaxy tab 3G?
Con un tablet del genere e' inoltre possibile usarlo con un normale piano VOCE+internet evitando di usare la scheda dati:confused:
Asus Fonepad. 7" ips con 3G e possibilità di chiamare.
Con un tablet del genere e' inoltre possibile usarlo con un normale piano VOCE+internet evitando di usare la scheda dati:confused:
Si, in pratica e' come avere un telefono gigante :sofico:.
Alternative sono al momento fonepad e samsung galaxy tab 2, di cui fra poco (maggio versione solo wifi e giugno con 3G, quindi con possibilita' di chiamare) esce la versione nuova, che non dovrebbe avere un prezzo esagerato, quindi e' in netto calo di prezzo
Vorrei precisare che 3G non significa per forza poter chiamare. Nella maggior parte dei tablet il 3G serve solo per la connessione dati.
Vorrei precisare che 3G non significa per forza poter chiamare. Nella maggior parte dei tablet il 3G serve solo per la connessione dati.
Infatti, a tal proposito mi chiedo se anche la versione wifi offre la possibilita' di inserire una scheda telefonica.
Mi pare che non sia possibile, giusto?
Infatti, a tal proposito mi chiedo se anche la versione wifi offre la possibilita' di inserire una scheda telefonica.
Mi pare che non sia possibile, giusto?
Dipende a qualeti riferisci, il fonepad dell'asus c'è solo con 3g quindi per forza con slot per la sim, gli altri tablet (tipo ipad o galaxy tab) sono in versione solo wifi (senza slot per la sim) e versione wifi + 3G (quindi con slot per la sim). Alcuni tablet però sono solo in versione wifi (qundi nessuna versione con sim).
Dipende a qualeti riferisci, il fonepad dell'asus c'è solo con 3g quindi per forza con slot per la sim, gli altri tablet (tipo ipad o galaxy tab) sono in versione solo wifi (senza slot per la sim) e versione wifi + 3G (quindi con slot per la sim). Alcuni tablet però sono solo in versione wifi (qundi nessuna versione con sim).
Il fonepad Asus e' che ha il 3g con possibilita' di telefonare ma pure il wifi?
Il limite forse potrebbe essere il single core con clock rate di 1.2 GHz, non e' un dual core ma compensata da una buona durata della batteria..sotto tale profilo, meglio del diretto concorrente Samsung?
Fabius84
15-05-2013, 08:41
Vorrei precisare che 3G non significa per forza poter chiamare. Nella maggior parte dei tablet il 3G serve solo per la connessione dati.
Scusa Ale potresti dirmi se tra SAMSUNG GALAXY P3100 TAB 2 7.0 3G + WIFI
e
- ASUS FonePad ME371MG-1B077A - intorno alle 200
cambia qualcosa?
Con entrambi si può telefonare giusto?
Il fonepad Asus e' che ha il 3g con possibilita' di telefonare ma pure il wifi?
Il limite forse potrebbe essere il single core con clock rate di 1.2 GHz, non e' un dual core ma compensata da una buona durata della batteria..sotto tale profilo, meglio del diretto concorrente Samsung?
Si, anche il Fonepad ha il wifi. Si in effetti il samsung ha il dualcore (però il single core dell'asus è intel quindi FORSE piu efficente). La batteria è 4270mah sull'asus contro i 4000mah del samsung, la differenza è minima però il processore single core dovrebbe consumare meno quindi in teoria dura di più l'asus, io, visto che ci devi anche telefonare, prediligerei l'autonomia.
Scusa Ale potresti dirmi se tra SAMSUNG GALAXY P3100 TAB 2 7.0 3G + WIFI
e
- ASUS FonePad ME371MG-1B077A - intorno alle 200
cambia qualcosa?
Con entrambi si può telefonare giusto?
Leggendo sembrerebbe che anche il samsung telefonasse, comunque il prezzo è piu o meno uguale per entrambi. Tra due cambia qualcosa si, senza andare troppo nello specifico:
Asus ha single core intel da 1.2 Ghz e Samsung ha dual core (credo cortex a9) da 1 Ghz.
Entrambi con display 7" però asus ha un led con risoluzione 1280x800 mentre samsung ha un tft con risoluzione 1024x600.
Memoria 16Gb+MicroSd fino a 32Gb per asus e 8Gb+MircoSd fino a 32Gb per samsung.
Entrambi con wifi+3G e bluetooth 3.0, ed entrambi con android Jelly Bean (samsung esce con ICS 4.0).
Quale scegliere tra i due? come dico sempre non esiste un migliore, esiste solo quello piu adatto alla persona, perciò sei tu che devi scegliere quale dei due si avvicina di piu alle tue esigenze. :)
Ah dimeticavo, i siti per le caratteristiche complete:
Asus Fonepad (http://www.asus.it/Tablet/Fonepad/ASUS_Fonepad/#specifications)
Samsung Galaxy Tab 2 7.0 Wi-Fi + 3G (http://www.samsung.com/it/consumer/mobile-devices/tablets/tablets/GT-P3100ZWAITV-spec)
Il fonepad Asus e' che ha il 3g con possibilita' di telefonare ma pure il wifi?
Il limite forse potrebbe essere il single core con clock rate di 1.2 GHz, non e' un dual core ma compensata da una buona durata della batteria..sotto tale profilo, meglio del diretto concorrente Samsung?
Attenzione, è un single core con architettura x86 e tecnologia hyper threading, come processore è molto migliore dell'arm di Samsung (e ha dei consumi molto contenuti).
Comunque mia mamma ha comprato il fonepad, l'ho provato in diverse occasioni ed è veramente fluidissimo, mai un intoppo. Tranquillamente paragonabile al nexus 7 (ci sono anche diversi video su YouTube), ti consiglio quello.
Attenzione, è un single core con architettura x86 e tecnologia hyper threading, come processore è molto migliore dell'arm di Samsung (e ha dei consumi molto contenuti).
Comunque mia mamma ha comprato il fonepad, l'ho provato in diverse occasioni ed è veramente fluidissimo, mai un intoppo. Tranquillamente paragonabile al nexus 7 (ci sono anche diversi video su YouTube), ti consiglio quello.
Ecco, come supponevo io (ma non ne ero sicuro) il procio intel fa la differenza, non ero al corrente del supporto all'HT e dell'architettura x86, ma immaginavo che fosse molto piu efficente e performante, in ogni caso ti ringrazio per le info. :)
Fabius84
16-05-2013, 14:35
Ma per chi non ha nessuno dei due (tablet e telefono umts) è meglio comprare direttamente il fonepad oppure meglio un telefono umts android ???
Si, anche il Fonepad ha il wifi. Si in effetti il samsung ha il dualcore (però il single core dell'asus è intel quindi FORSE piu efficente). La batteria è 4270mah sull'asus contro i 4000mah del samsung, la differenza è minima però il processore single core dovrebbe consumare meno quindi in teoria dura di più l'asus, io, visto che ci devi anche telefonare, prediligerei l'autonomia.
Leggendo sembrerebbe che anche il samsung telefonasse, comunque il prezzo è piu o meno uguale per entrambi. Tra due cambia qualcosa si, senza andare troppo nello specifico:
Asus ha single core intel da 1.2 Ghz e Samsung ha dual core (credo cortex a9) da 1 Ghz.
Entrambi con display 7" però asus ha un led con risoluzione 1280x800 mentre samsung ha un tft con risoluzione 1024x600.
Memoria 16Gb+MicroSd fino a 32Gb per asus e 8Gb+MircoSd fino a 32Gb per samsung.
Entrambi con wifi+3G e bluetooth 3.0, ed entrambi con android Jelly Bean (samsung esce con ICS 4.0).
Quale scegliere tra i due? come dico sempre non esiste un migliore, esiste solo quello piu adatto alla persona, perciò sei tu che devi scegliere quale dei due si avvicina di piu alle tue esigenze. :)
Ah dimeticavo, i siti per le caratteristiche complete:
Asus Fonepad (http://www.asus.it/Tablet/Fonepad/ASUS_Fonepad/#specifications)
Samsung Galaxy Tab 2 7.0 Wi-Fi + 3G (http://www.samsung.com/it/consumer/mobile-devices/tablets/tablets/GT-P3100ZWAITV-spec)
Attenzione, è un single core con architettura x86 e tecnologia hyper threading, come processore è molto migliore dell'arm di Samsung (e ha dei consumi molto contenuti).
Comunque mia mamma ha comprato il fonepad, l'ho provato in diverse occasioni ed è veramente fluidissimo, mai un intoppo. Tranquillamente paragonabile al nexus 7 (ci sono anche diversi video su YouTube), ti consiglio quello.
Grazie milleee:)
Siete stati davvero esaustivi!
In effetti la durata della batteria non essendovi grandi differenze non ha importanza, come non lo ha la memoria..fondamentale la fluidita' di utilizzo e la robustezza.
Altra cosa determinante: hanno la possibilita' di essere utilizzati come modem per navigare con un pc mediante la funzione (non sono sicuro che si chiami in questo modo..) hotspot?
Il Samsung non credo...
Grazie milleee:)
Siete stati davvero esaustivi!
In effetti la durata della batteria non essendovi grandi differenze non ha importanza, come non lo ha la memoria..fondamentale la fluidita' di utilizzo e la robustezza.
Altra cosa determinante: hanno la possibilita' di essere utilizzati come modem per navigare con un pc mediante la funzione (non sono sicuro che si chiami in questo modo..) hotspot?
Il Samsung non credo...
Allora, con il galaxy tab sembra sia possibile, ho trovato una guida della vodafone che spiega come farlo:Click Me (http://manuali.vodafone.it/web/samsung-galaxy-tab-2-101/connettiti/wi-fi/usa-il-dispositivo-come-copertura-wi-fi-hotspot/).
Leggendo le varie schede tecniche sembra che anche il Fonepad abbia la possibilità di fare da hotspot (si, si chiama così :) ).
Quanto a fluidità a questo punto mi viene da pensare che il procio intel dell'asus garantisca maggiori prestazioni, anche se ho provato il galaxy tab e andava davvero bene (però non ho provato con giochi o app pesanti), quanto a robustezza....beh samsung si sa che ha sempre i soliti materiali, asus (almeno nel padfone e nel transformer) mi è sembrata un pò piu raffinata nei materiali, ma non so quanto possano essere piu robusti e/o resistenti rispetto a samsung.
Allora, con il galaxy tab sembra sia possibile, ho trovato una guida della vodafone che spiega come farlo:Click Me (http://manuali.vodafone.it/web/samsung-galaxy-tab-2-101/connettiti/wi-fi/usa-il-dispositivo-come-copertura-wi-fi-hotspot/).
Leggendo le varie schede tecniche sembra che anche il Fonepad abbia la possibilità di fare da hotspot (si, si chiama così :) ).
Quanto a fluidità a questo punto mi viene da pensare che il procio intel dell'asus garantisca maggiori prestazioni, anche se ho provato il galaxy tab e andava davvero bene (però non ho provato con giochi o app pesanti), quanto a robustezza....beh samsung si sa che ha sempre i soliti materiali, asus (almeno nel padfone e nel transformer) mi è sembrata un pò piu raffinata nei materiali, ma non so quanto possano essere piu robusti e/o resistenti rispetto a samsung.
Ciao, in effetti la guida riguarda il fratello maggiore Samsung Galaxy Tab 2 10.1.
Sara' cosi anche per il Samsung 7" e per il Fonepad:confused:
Fabius84
18-05-2013, 19:50
Si, anche il Fonepad ha il wifi. Si in effetti il samsung ha il dualcore (però il single core dell'asus è intel quindi FORSE piu efficente). La batteria è 4270mah sull'asus contro i 4000mah del samsung, la differenza è minima però il processore single core dovrebbe consumare meno quindi in teoria dura di più l'asus, io, visto che ci devi anche telefonare, prediligerei l'autonomia.
Leggendo sembrerebbe che anche il samsung telefonasse, comunque il prezzo è piu o meno uguale per entrambi. Tra due cambia qualcosa si, senza andare troppo nello specifico:
Asus ha single core intel da 1.2 Ghz e Samsung ha dual core (credo cortex a9) da 1 Ghz.
Entrambi con display 7" però asus ha un led con risoluzione 1280x800 mentre samsung ha un tft con risoluzione 1024x600.
Memoria 16Gb+MicroSd fino a 32Gb per asus e 8Gb+MircoSd fino a 32Gb per samsung.
Entrambi con wifi+3G e bluetooth 3.0, ed entrambi con android Jelly Bean (samsung esce con ICS 4.0).
Quale scegliere tra i due? come dico sempre non esiste un migliore, esiste solo quello piu adatto alla persona, perciò sei tu che devi scegliere quale dei due si avvicina di piu alle tue esigenze. :)
Ah dimeticavo, i siti per le caratteristiche complete:
Asus Fonepad (http://www.asus.it/Tablet/Fonepad/ASUS_Fonepad/#specifications)
Samsung Galaxy Tab 2 7.0 Wi-Fi + 3G (http://www.samsung.com/it/consumer/mobile-devices/tablets/tablets/GT-P3100ZWAITV-spec)
grz per il prezioso aiuto ... vedo se esce il nuovo nexus 7 e che prezzo ha ... poi mi regolo
Ciao, in effetti la guida riguarda il fratello maggiore Samsung Galaxy Tab 2 10.1.
Sara' cosi anche per il Samsung 7" e per il Fonepad:confused:
Guarda, per il fonepad non saprei, ma in teoria tra tab 10" e tab 7" non dovrebbe cambiare nulla a livello software, quindi dovrebbe essere fattibile; nel fonepad il discorso cambia, il samsung di default monta ICS 4.0 se non sbaglio, ed è aggiornabile alla 4.1 JB, fonepad invece esce direttamente con JB quindi non sono sicuro che quella guida sia applicabile ad entrmabi i dispositivi data la differenza di versione software, ma può anche essere che in JB la cose funzionino allo stesso modo di ICS.
grz per il prezioso aiuto ... vedo se esce il nuovo nexus 7 e che prezzo ha ... poi mi regolo
Figurati, non c'è problema! :D Se mai avessi altri dubbi sono qui, se posso aiuto sempre! ;)
fonepad invece esce direttamente con JB quindi non sono sicuro che quella guida sia applicabile ad entrmabi i dispositivi data la differenza di versione software, ma può anche essere che in JB la cose funzionino allo stesso modo di ICS.
Allora sull'Asus rimane il dubbio riguardo alla presenza della funzione hot-spot...
Qualcuno l'ha verificato?
Asus o Samsung che sia...Permettono anche di effettuare registrazioni audio?
Non mi vorrei sbagliare, ma è possibile telefonare anche con altri tables tramite ROM apposite... Magari fai una ricerca su Google ;)
Sent from my iPhone 4 with Tapatalk
Allora sull'Asus rimane il dubbio riguardo alla presenza della funzione hot-spot...
Qualcuno l'ha verificato?
Asus o Samsung che sia...Permettono anche di effettuare registrazioni audio?
Riguardo all'asus l'ho visto chiaramente scritto tra le caratteristiche su piu di un sito (ne ho aperti alcuni per vedere), magari fai una piccola ricerca anche tu e vedi se trovi qualche info in piu. Riguardo alla registrazione audio penso che ormai sia una funzione standard e che quindi abbiano anche quella, se non c'è di sicuro basta un app e il problema è risolto.
Non mi vorrei sbagliare, ma è possibile telefonare anche con altri tables tramite ROM apposite... Magari fai una ricerca su Google ;)
Sent from my iPhone 4 with Tapatalk
Non ho mai guardato, in linea teorica se il modulo 3G è completo dovrebbe essere possibile.
non è scontato che un tablet con 3G possa in qualche modo anche telefonare proprio perchè a volte manca la componentistica hardware necessaria.
Fra i pad che sicuramente hanno funzione telefonica aggiungo i Note 10.1 e 8 sempre di Samsung ( ovviamente i modelli 3G )
Rimane comunque una cosa scomoda da fare, io comunque quando ho dovuto scegliere ho preso come telefono un vecchio muletto e ho preso un buon tablet che uso prevalentemente per lavoro. Visto che ho quasi sempre con me il tablet non mi serviva un duplicato delle funzioni nel cellulare e ritengo i cellulari, anche quelli con schermo grande, troppo ridotti come dimensioni schermo per lavorarci seriamente.
Sevenday
21-05-2013, 10:36
Anche secondo me non ha senso scendere a compromessi per poter telefonare. Un cell resta sempre un oggetto migliore per tale scopo, oltretutto come supporto, ne puoi prendere uno piccolo che non da fastidio.
non è scontato che un tablet con 3G possa in qualche modo anche telefonare proprio perchè a volte manca la componentistica hardware necessaria.
Fra i pad che sicuramente hanno funzione telefonica aggiungo i Note 10.1 e 8 sempre di Samsung ( ovviamente i modelli 3G )
Rimane comunque una cosa scomoda da fare, io comunque quando ho dovuto scegliere ho preso come telefono un vecchio muletto e ho preso un buon tablet che uso prevalentemente per lavoro. Visto che ho quasi sempre con me il tablet non mi serviva un duplicato delle funzioni nel cellulare e ritengo i cellulari, anche quelli con schermo grande, troppo ridotti come dimensioni schermo per lavorarci seriamente.
Appunto, è esattamente quello che intendevo dire io prima, per il resto concordo con te, il tablet per lavorare e il cellulare per chiamate e messaggi.
Anche secondo me non ha senso scendere a compromessi per poter telefonare. Un cell resta sempre un oggetto migliore per tale scopo, oltretutto come supporto, ne puoi prendere uno piccolo che non da fastidio.
La tedenza è sempre quella di trovare un prodotto all in one, in maniera da fare tutto con una cosa sola, però è anche vero che telefonare con un tablet risulta abbastanza scomodo, altra cosa invece è se si usa un auricolare bluetooth, ma secondo me i cellulari vanno anche meglio nelle chiamate rispetto ad altre soluzioni; poi per carità, ognuno fa le proprie scelte.
PaulGuru
22-05-2013, 09:11
sarei interessatissimo anche io a questo thread, colgo l'occasione per chiedere se con questi è possibile telefonare con l'auricolare.
sarei interessatissimo anche io a questo thread, colgo l'occasione per chiedere se con questi è possibile telefonare con l'auricolare.
Credo proprio di si, dovrebbero essere compatibili con qualsiasi auricolare bluetooth, quelli con il cavo (sempre se ne esistono ancora) non credo.
L'alternativa e tra il Samsung Galaxy tab 2 e il fonepad, processore Intel Atom Z2420 dual core.
Entrambi 7".
Quale privilegiare?
Il fonepad è una soluzione interessante...
l'ho acquistato l'altro ieri e ne sono molto soddisfatto, per 230 euro secondo me è ottimo.
Se si approfitta della promozione di unieuro di questi giorni poi non c'è paragone (padfone + kobo touch a € 229.90).
Qui (http://www.androidworld.it/2013/06/07/asus-fonepad-la-recensione-completa-162741/) c'è una recensione completa.
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=PZJVmBDQHM0) la video recensione sempre a cura di androidworld. :)
L'alternativa e tra il Samsung Galaxy tab 2 e il fonepad, processore Intel Atom Z2420 dual core.
Entrambi 7".
Quale privilegiare?
Anche io come Ro_by andrei senza pensieri sul fonepad.
Il fonepad è una soluzione interessante...
l'ho acquistato l'altro ieri e ne sono molto soddisfatto, per 230 euro secondo me è ottimo.
Se si approfitta della promozione di unieuro di questi giorni poi non c'è paragone (padfone + kobo touch a € 229.90).
Qui (http://www.androidworld.it/2013/06/07/asus-fonepad-la-recensione-completa-162741/) c'è una recensione completa.
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=PZJVmBDQHM0) la video recensione sempre a cura di androidworld. :)
Nella recensione non se ne parla male, tuttavia la tecnologia IPS non aiuta molto sotto la luce diretta del sole.
Evidentemente rende piu' confortevole la lettura ma non essendovi tablet antiriflesso rimane da valutare le qualita' generale e l'usabilita' quotidiana.
Nella recensione non se ne parla male, tuttavia la tecnologia IPS non aiuta molto sotto la luce diretta del sole.
Evidentemente rende piu' confortevole la lettura ma non essendovi tablet antiriflesso rimane da valutare le qualita' generale e l'usabilita' quotidiana.
Si bè sotto la luce diretta del sole tutti i dispositivi "soffrono" abbastanza...
in questi giorni l'ho usato parecchio ma non mi sembra di essere mai stato sotto il sole... anche perché non è che ce ne sia molto ultimamente :asd:
Tra l'altro nelle impostazioni del display c'è anche la "modalità all'aperto" dove in pratica la luminosità viene impostata al massimo (o cmq su un valore molto elevato),
oggi sembra che ci sia una bella giornata... proverò e ti faccio sapere come si comporta. :)
Ho fatto la prova come promesso:
secondo me si è comportato abbastanza bene...
ero sotto sole diretto con luminosità settata in "modalità all'aperto" e riuscivo tranquillamente a navigare senza problemi.
Poi bisogna vedere come sarà il consumo della batteria... io l'ho usato una decina di minuti quindi non posso pronunciarmi al riguardo, immagino però che aumenterà parecchio.
Ho fatto la prova come promesso:
secondo me si è comportato abbastanza bene...
ero sotto sole diretto con luminosità settata in "modalità all'aperto" e riuscivo tranquillamente a navigare senza problemi.
Poi bisogna vedere come sarà il consumo della batteria... io l'ho usato una decina di minuti quindi non posso pronunciarmi al riguardo, immagino però che aumenterà parecchio.
Sicuramente il consumo aumenta..ma magari non così esageratamente come molti credono. Bisogna comunque tenere conto di molti fattori come anche il tempo d'uso e il modo in cui lo si usa e cosa si sta facendo.
Premesso che telefonare con un tablet credo sia impegnativo perché scomodo, ma mi chiedevo, posto che il tablet sia solo wifi, ma si possiede un router modem wifi 3g/4g, si può ovviare alla mancanza del 3g sul tablet oppure nemmeno lo stesso?
Il 3g/4g dei modem è solo dati, quindi puoi ovviare alla mancanza della rete cellulare si, ma solo per quanto riguarda la connessione internet. Per telefonare il tablet deve avere ul modulo telefonico.
Inviato dal mio tosapecore android
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.