View Full Version : GeForce GTX 650Ti Boost e Radeon HD 7790 a confronto
Redazione di Hardware Upg
03-05-2013, 17:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3616/geforce-gtx-650ti-boost-e-radeon-hd-7790-a-confronto_index.html
Il segmento di fascia entry level del mercato vede una ricca contrapposizione tra schede AMD e NVIDIA. I recenti annunci di GeForce GTX 650Ti Boost e Radeon HD 7790, le ultime due novità dei produttori di GPU, ci hanno spinto ad analizzare le potenzialità di queste schede in abbinamento all'approccio FCAT
Click sul link per visualizzare l'articolo.
650 ti è proprio una bella schedina, 2 note per la recensione, in alcuni grafici le scritte che indicano il colore col nome della scheda sono illeggibili o quasi, inoltre avrei gradito un test in overclock;)
edit ho cannato io !
sorry
avrei preferito vedere un confronto ad armi pari tra la 7790 e la gtx650ti boost; per la 7790 esiste, ed e' gia in commercio, la versione da 2gb ad un prezzo di 143€ iva inc.
la versione da 1gb parte da 112€ iva inc. e a mio avviso ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Continuo a dire che le schede "rettangolari" sono davvero orrende. Preferisco vedere un po' di PCB e una ventola ganza.
Comunque, il benchmark di Tomb Raider secondo me andrebbe fatto più avanti. L'inizio è la parte più leggera del gioco. Verso metà storia ci sono livelli graficamente molto più duri. Vedendo questi risultati, uno potrebbe pensare di avere quei framerate sempre, e invece più avanti si trova costretto ad abbassare i dettagli...
Free Gordon
03-05-2013, 19:13
Mi spiace per Corsini ma credo che questo confronto non abbia molto senso nè dal pdv del rapporto prezzo/prestazioni, nè dal pdv dell'architettura...
La 7790 costa qualcosa in meno di entrambe,
ma a poco di più si trova la HD7850 @1ghz -per un paragone clock to clock con la 650 ti boost- e che cmq ha un prezzo ancora più basso di quest'ultima e con una capacità in bandwith (questa sì che conta, non la memoria on board) più vicina alla 650 boost. ;)
Esistono diverse ghz edition tra le 7850, anche la versione reference.
Il fatto che tutte queste schede abbiano 1 o 2GB di memoria on board non cambia assolutamente le carte in tavola nei bench quì utilizzati, con quelle impostazioni... (l'unico gioco che risente di 2GB, FORSE, a questi setting, può essere Skyrim).
Se rifate un test con 7850 ghz edition, 7790, 650 ti boost e 650 ti.. a rispettivo paragone price/perf, tutto l'articolo avrà un pò più di senso...
Tutto imho. :)
dav1deser
03-05-2013, 22:04
Mi spiace per Corsini ma credo che questo confronto non abbia molto senso nè dal pdv del rapporto prezzo/prestazioni, nè dal pdv dell'architettura...
La 7790 costa qualcosa in meno di entrambe,
ma a poco di più si trova la HD7850 @1ghz -per un paragone clock to clock con la 650 ti boost- e che cmq ha un prezzo ancora più basso di quest'ultima e con una capacità in bandwith (questa sì che conta, non la memoria on board) più vicina alla 650 boost. ;)
Esistono diverse ghz edition tra le 7850, anche la versione reference.
Il fatto che tutte queste schede abbiano 1 o 2GB di memoria on board non cambia assolutamente le carte in tavola nei bench quì utilizzati, con quelle impostazioni... (l'unico gioco che risente di 2GB, FORSE, a questi setting, può essere Skyrim).
Se rifate un test con 7850 ghz edition, 7790, 650 ti boost e 650 ti.. a rispettivo paragone price/perf, tutto l'articolo avrà un pò più di senso...
Tutto imho. :)
7850GE? Non esiste, c'è la 7870GE ma le 7850 hanno 860MHz di core (sui 900 per le versioni OC), forse, e dico forse, esiste qualche modello con OC elevato a 1000MHz ma sarebbe tutto fuorchè reference e avrebbe un costo da 7870 temo (essendo di sicuro abbinata a circuiteria d'alimentazione di qualità e roba simile). Inoltre questo articolo non è un confronto fra 7790 e 650Ti Boost ma è semplicemente un articolo che parla delle ultime due arrivate in fascia media. Difatti la grande assente è la 650Ti contro cui la 7790 si sarebbe dovuta scontrare (ma Corsini si è già scusato nell'articolo per la sua assenza, quindi non c'è da recriminare).
spleen81
03-05-2013, 23:39
Possessore (felice) di una 7850 liscia ma Gigaherz Edition "fai da te" :) La 7850 è fantastica, sale che è un piacere, oppure m'è andata di culo a me, la prima cosa che ho fatto è stato proprio portare a fondo scala la barra dell'over drive dai catalyst sia la gpu che che le ram... ho avviato una decina di bench e mi si è piantata un paio di volte. Adesso la tengo a 1010 per la gpu e 1300 per le gddr5 (il che vuol dire 6500mhz) e mai avuto un problema, ne di t° ne di stabilità.
Leggendo i test a occhio credo che la mia stia un pelino sotto la 660ti
Micene.1
04-05-2013, 12:02
vedendo i prezzi mi semra che la 650ti boost debba essere confrontata con la 7850 e nn 7790
Che senso ha la Ti boost con un prezzo di 15€ inferiore alla 660? Cosa dovrebbe farmi propendere per risparmiare 15€?
@Redazione: si potrebbero la prossima volta testare i consumi in idle in single e multimonitor?
Alcune schede aumentano sensibilmente i consumi in idle quando sono connessi due o più monitor.
Free Gordon
04-05-2013, 18:06
7850GE? Non esiste, c'è la 7870GE ma le 7850 hanno 860MHz di core (sui 900 per le versioni OC), forse, e dico forse, esiste qualche modello con OC elevato a 1000MHz ma sarebbe tutto fuorchè reference e avrebbe un costo da 7870 temo (essendo di sicuro abbinata a circuiteria d'alimentazione di qualità e roba simile). Inoltre questo articolo non è un confronto fra 7790 e 650Ti Boost ma è semplicemente un articolo che parla delle ultime due arrivate in fascia media. Difatti la grande assente è la 650Ti contro cui la 7790 si sarebbe dovuta scontrare (ma Corsini si è già scusato nell'articolo per la sua assenza, quindi non c'è da recriminare).
Informati...ci sono un mucchio di 7850 ge... e che costano meno di 140 euro.. (generique, VTX, XFX ecc..)
Anzi, a dire il vero la prima 7850 che trovi sul trovaprezzi è proprio la GE :D a 125 euro ivata...
Non metto link per ovvi motivi...
Free Gordon
04-05-2013, 18:12
Inoltre questo articolo non è un confronto fra 7790 e 650Ti Boost ma è semplicemente un articolo che parla delle ultime due arrivate in fascia media. Difatti la grande assente è la 650Ti contro cui la 7790 si sarebbe dovuta scontrare (ma Corsini si è già scusato nell'articolo per la sua assenza, quindi non c'è da recriminare).
Ti contraddico anche su questa affermazione secondo me falsa, dato che l'articolo si intitola proprio:
"GeForce GTX 650Ti Boost e Radeon HD 7790 a confronto"
L'articolo, imho, sarebbe abbastanza da rivedere.
dav1deser
04-05-2013, 18:20
Informati...ci sono un mucchio di 7850 ge... e che costano meno di 140 euro.. (generique, VTX, XFX ecc..)
Anzi, a dire il vero la prima 7850 che trovi sul trovaprezzi è proprio la GE :D a 125 euro ivata...
Non metto link per ovvi motivi...
Modelli con 1GB di RAM...che non verranno più prodotti visto l'uscita della 7790. E comunque sono tutto fuorchè stock quindi che senso ha mostrare una scheda a frequenze stock contro una in pesante OC? O tutte stock o tutte OC, un po' e un po' non ha senso.
Ti contraddico anche su questa affermazione secondo me falsa, dato che l'articolo si intitola proprio:
"GeForce GTX 650Ti Boost e Radeon HD 7790 a confronto"
L'articolo, imho, sarebbe abbastanza da rivedere.
Basterebbe rivedere il titolo visto che l'articolo non mette in diretta competizione le due nuove schede video.
Free Gordon
04-05-2013, 18:48
Modelli con 1GB di RAM...che non verranno più prodotti visto l'uscita della 7790. E comunque sono tutto fuorchè stock quindi che senso ha mostrare una scheda a frequenze stock contro una in pesante OC? O tutte stock o tutte OC, un po' e un po' non ha senso.
chi l'ha detto che non verranno più prodotti? :)
Secondo, che differenza c'è tra una scheda che esce "boost" ossia occata dalla fabbrica e una che esce occata dal produttore?
Hanno tutte e due 2 anni di garanzia e, se escono, vuol dire che possono reggere quelle frequenze...
Tra l'altro, come scritto sopra, le 7850 @1ghz sul mercato costano anche meno delle 650 ti boost...proprio perchè non c'è bisogno di nulla di particolare per tenerle @1ghz...
La divisione 7870 / 7850 era stata ideata da AMD, all'inizio, per differenziare meglio le proposte di mercato...ma ora con la politica di Nvidia che tira fuori una scheda ogni 5 minuti (alzando le frequenze o bloccando parti del core 106), non ha più molto senso (ed ecco perchè fioriscono le proposte con frequenze più alte) ;)
C'è da dire che AMD dal pdv del reparto marketing ha grosse lacune, relegano la frammentazione del mercato troppo agli OEM e ai produttori...
dav1deser
04-05-2013, 19:16
chi l'ha detto che non verranno più prodotti? :)
Secondo, che differenza c'è tra una scheda che esce "boost" ossia occata dalla fabbrica e una che esce occata dal produttore?
Hanno tutte e due 2 anni di garanzia e, se escono, vuol dire che possono reggere quelle frequenze...
Tra l'altro, come scritto sopra, le 7850 @1ghz sul mercato costano anche meno delle 650 ti boost...proprio perchè non c'è bisogno di nulla di particolare per tenerle @1ghz...
La divisione 7870 / 7850 era stata ideata da AMD, all'inizio, per differenziare meglio le proposte di mercato...ma ora con la politica di Nvidia che tira fuori una scheda ogni 5 minuti (alzando le frequenze o bloccando parti del core 106), non ha più molto senso (ed ecco perchè fioriscono le proposte con frequenze più alte) ;)
C'è da dire che AMD dal pdv del reparto marketing ha grosse lacune, relegano la frammentazione del mercato troppo agli OEM e ai produttori...
L'ha detto AMD che non verrà più prodotta, in quanto non vengono più prodotti i moduli GDDR5 del taglio di cui ha bisogno.
Che la 7850 tenga 1GHz senza problemi lo so benissimo (avendone una) ma fintanto che AMD non lancia una 7850GE ufficiale o qualcosa del genere è giusto mostrare i test a default, come si è sempre fatto e come si farà sempre. Anche perchè se la GPU è overcloccata, probabile lo siano anche le memorie, però non è detto che tutte siano overcloccate allo stesso modo quindi quale scegli? Quella con l'OC più basso? Quella con l'OC più alto? Una via di mezzo? Meglio avere tutto a stock così sai per certo che minimo le prestazioni che avrai sono quelle, poi se fai OC chiaramente avrai anche di più. Poi chissenefrega di quello che fa Nvidia, se AMD vuole tenere un listino intelligibile senza sigle senza senso (tolte le 7870XT, Black o vattelapesca) tanto meglio visto che a riempire i buchi ci pensano i partner con gli OC (che ci saranno anche sulla 650Ti boost).
emanuele83
20-01-2014, 09:07
Domanda tecnica rivolta sia alla redazione che ai possessori di una di queste schede nel test (focus su hd7790 e 650OC) io ho la necessità di connettere 3 monitor (2x1680*1050 + 27" a 2560x1440 che volendo potrei tenere a risoluzione piu bassa). qui a lavoro ho una HD7700 con 4 connettori. purtroppo ho scoperto che una porta dvi è ad uso mutualmente escusivo con la porta HDMI, non mi resterebbe che usare le due DVI e la displayport, peccato che i monitor non abbiano connettori DP. Supponendo di volere evitare di connettere adattatori attivi e volendo fare un upgrade alla scheda video, qualcuno ha testato l'ambiente multimonitor sulle suddette schede? ad esempio sulla HD 7790 o 7850 è possibile usare tutti i connettori a disposizione in tutte le configurazioni (esempio appunto HDMI + 2xDVI), al limite anche con 4 monitor? Sarebbe interessante nelle prossime recensioni inserire anche una sezione in cui si analizza l'ambiente multimonitor...
Grazie in anticipo
In caso di necessità puoi anche connettere i monitor aggiuntivi alla scheda video integrata. Con le schede video AMD così consumi anche di meno, se sulla scheda discreta rimane solo un monitor.
In ogni caso, per quanto ne sappia sulle ultime NVidia perlomeno si possono usare i connettori come vuoi, non c'è più l'obbligo di avere almeno un monitor connesso in DP.
Non so AMD.
emanuele83
20-01-2014, 11:44
In caso di necessità puoi anche connettere i monitor aggiuntivi alla scheda video integrata. Con le schede video AMD così consumi anche di meno, se sulla scheda discreta rimane solo un monitor.
In ogni caso, per quanto ne sappia sulle ultime NVidia perlomeno si possono usare i connettori come vuoi, non c'è più l'obbligo di avere almeno un monitor connesso in DP.
Non so AMD.
allora diciamo che AMD ha la sua tecnologia proprietaria DP in cui puoi collegare tramite un adattatore attivo fino a 6 monitor. bello bellissimo, ma io per prima cosa non ho monitor DP, ma 3 DVI (che volendo con un adattatore passivo possono essere connessi (almeno uno al HDMI) e poi non voglio spendere soldi per un adattatore attivo.
Altra possibilità è recuperare una altra scheda video (vecchia e usata che recupero a costo zero) da mettere nel secondo slot pciex del mio pc (che ha un vecchio quad cora q6600 lga775 e quindi nessuna scheda video integrata) e usare due schede video, questo pero impone il problema del consumod i potenza elevato e occorre cammbiare alimentatore (ho troppi HDD connessi a quel pc e altri 100 watt per una scheda video aggiuntiva non so da dove prenderli se non cambiando alimentatore)
diciamoc he il problema è la mutua esclusività della uscita dvi con la HDMi. trovo molto irritante che non sia scritto palesemente sulle caratteristiche della scheda. http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/7000/7790/Pages/radeon-7790.aspx#3
io ho fatto tutte le prove del monfdo con la mia hd7770 a lavoro. Altra cosa strana connettere l'uscita hdmi e un monitor DVI (quindi HDMI dalla parte scheda, cavo HDMI, adattatore hdmi DVI, monitor DVI) impone da qindows una risoluzione massima 720p e non capisco perché. Forse limitazioni del monitor visto l'ingresso sui pin DVI da canale hdmi. non trovo info in rete a riguardo.
dav1deser
20-01-2014, 15:48
La tua scheda video ha un desing reference o no?
Se non è reference probabilmente è colpa del produttore se non puoi usare quelle due connessioni contemporaneamente.
inutili in full hd.inutili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.