PDA

View Full Version : BYOD, una tendenza sempre più diffusa


Redazione di Hardware Upg
03-05-2013, 08:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/byod-una-tendenza-sempre-piu-diffusa_46861.html

Entro il 2016 il 38% circa delle aziende si baserà sui dispositivi personali degli utenti come strumento di lavoro. Nuove opportunità e nuove preoccupazioni per i CIO

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
03-05-2013, 09:01
Nelle aziende in cui ho lavorato e quella in cui attualmente lavoro é assolutamente vietato anche solo collegarsi alla lan aziendale con un PC personale.

nickmot
03-05-2013, 09:08
Nelle aziende in cui ho lavorato e quella in cui attualmente lavoro é assolutamente vietato anche solo collegarsi alla lan aziendale con un PC personale.

IDEM qua...
Ed anche giustamente!

Però ho notato la presenza di alcuni casi di SIM aziendale inserita in telefoni personali, sicuramente un caso diverso, ma con potenziali rischi di circolazione di informazioni non autorizzata nel caso il proprietario decida di cambiare telefono e rivenderlo.
Immagino comunque che siano casi autorizzati dal sysadmin.

Raghnar-The coWolf-
03-05-2013, 09:09
Ma solo a me sembra una cagata pazzesca?

aled1974
03-05-2013, 09:35
è un po' (molto) off topic, ma si potrebbe estendere la cosa anche al mondo della politica? :asd:

tornando IT, se io fossi il capo della sicurezza informatica dell'azienda mi guarderei bene dal fornire accesso alla rete (intra-inter) ai dipendenti / dirigenti con dispositivi personali

data la capacità intrinseca di incappare in schifezze ovunque (dalla mail al banner "hai vinto lo smartphone") sarebbe un incubo gestire accessi da dispositivi potenzialmente zeppi di schifezze immani

e quelli forniti dall'azienda blindati ad hoc, nel momento in cui il dipendente/dirigente manomette il dispositivo e le regole di protezione applicate giù di richiamo/sanzione o quel che è :Perfido:
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/violente/17.gif

ciao ciao

Aenil
03-05-2013, 09:56
io da anni ho abbandonato il desktop (ed in parte le sue comodità) per un portatile, usandolo per lavorarci a casa ed in ufficio, avremmo potuto rinnovare anche i pc fissi ma alla fine viste le nostre necessità sarebbe stata una spesa inutile..

!fazz
03-05-2013, 10:00
da noi questa politica è già attiva ma in parallelo con le attrezzature fornite dall'ufficio, avendo tutto in cloud è venuto spontaneo rilassare i vincoli e permettere l'accesso anche dal proprio fisso / portatile / smartphone / tablet

strubi99
03-05-2013, 10:06
In realtà questa "moda" del BYOD è figlia dell'attuale crisi economica e della tendenza a rapporti lavorativi precari.
Viene mascherato (per lo meno in Italia) come "modello vincente di business" il fatto che l'azienda tira il collo al dipendente obbligandolo a pagarsi di tasca propria gli strumenti lavorativi.
Ne ho avuto un esempio lampante proprio di recente: la mia ragazza, che da anni lavora come account manager nel settore IT, ha cambiato azienda alcuni mesi fa e in quella nuova attuano il BYOD.
A fronte di un contratto a termine di 36 mesi ( e a 37 anni è una bella carognata ma lasciamo perdere....) e di un aumento di 100 euro netti rispetto al predente posto di lavoro ha dovuto comprarsi portatile, smartphone e pagare di tasca propria abbonamenti telefonici e dati...

aled1974
03-05-2013, 10:27
da noi questa politica è già attiva ma in parallelo con le attrezzature fornite dall'ufficio, avendo tutto in cloud è venuto spontaneo rilassare i vincoli e permettere l'accesso anche dal proprio fisso / portatile / smartphone / tablet

confido però che la vostra preparazione informatica sia degna di questo nome ;) (scherzo ovviamente)

prendendo ad esempio una realtà a me nota molto bene ti posso assicurare che nell'amministrazione pubblica c'è da mettersi le mani nei capelli già a livello di rete interna ed uso dei pc (vedi appunto "clicca qui, hai vinto lo smartphone" :doh:)

avendo ora preso in esame probabilmente i due estremi opposti, nel mezzo sicuramente c'è margine per potenziali ingenti danni lasciando accesso libero alla rete aziendale a dispositivi usati in modo sconosciuto dai propri dipendenti. E purtroppo c'è la malaugurata tendenza a fare pochi corsi di insegnamento / sicurezza al proprio dipendente

magari però non sei d'accordo :D


in quanto al cloud, è estremamente comodo, ma non tutti possono sfruttarlo, ci sono aziende ed intere zone industriali/artigianali che sono costrette a viaggiare in isdn o in wifi a singhiozzo perchè il monopolista non ha intenzione di investire, e di fibra non se ne vede l'ombra

ciao ciao

!fazz
03-05-2013, 10:52
confido però che la vostra preparazione informatica sia degna di questo nome ;) (scherzo ovviamente)

prendendo ad esempio una realtà a me nota molto bene ti posso assicurare che nell'amministrazione pubblica c'è da mettersi le mani nei capelli già a livello di rete interna ed uso dei pc (vedi appunto "clicca qui, hai vinto lo smartphone" :doh:)

avendo ora preso in esame probabilmente i due estremi opposti, nel mezzo sicuramente c'è margine per potenziali ingenti danni lasciando accesso libero alla rete aziendale a dispositivi usati in modo sconosciuto dai propri dipendenti. E purtroppo c'è la malaugurata tendenza a fare pochi corsi di insegnamento / sicurezza al proprio dipendente

magari però non sei d'accordo :D


in quanto al cloud, è estremamente comodo, ma non tutti possono sfruttarlo, ci sono aziende ed intere zone industriali/artigianali che sono costrette a viaggiare in isdn o in wifi a singhiozzo perchè il monopolista non ha intenzione di investire, e di fibra non se ne vede l'ombra

ciao ciao
sulla preparazione in ambito di sicurezza informatica da noi si và tranquillo e comunque l'ccesso libero alla rete proprio non esiste anche da noi anche se ti colleghi dal cellulare / tablet passi comunque all'interno dell'intera suite di sicurezza che protegge e filtra tutte le connesisoni da e per il cloud (e ti assicuro che i bellissimi banner clicca qui e hai vinto l'iphone proprio non appaiono, firewall e ids sono di primordine, le policy di sicurezza sugli account sono molto stringenti e l'accesso alle risorse è personalizzato persona per persona indipendentemente dal dispositivo con il quale ti colleghi ),

riguardo alla rete nulla da dire ti serve una banda bella cicciotta (e infatti noi abbiamo una ftth da 30 Mbps up & down con 10Mbps u/d garantiti e routing gestito ad hoc )

Raghnar-The coWolf-
03-05-2013, 12:19
da noi questa politica è già attiva ma in parallelo con le attrezzature fornite dall'ufficio, avendo tutto in cloud è venuto spontaneo rilassare i vincoli e permettere l'accesso anche dal proprio fisso / portatile / smartphone / tablet

Si' ma voi siete una realta' credo piccola, di esperti e appassionati e tutti conoscenti/amici e non credo gestiate chissa'quali dati sensibili che la concorrenza e' disposta a fregarvi con operazioni al limite del legale.

Se una realta' grande adotta questa cosa sta
1- Se non incentiva turando il collo al dipendente per risparmiar e 2 lire, altro che soddisfazione del dipendente di avere il proprio computer al lavoro. A quel punto atteggiamenti del tipo "il PC/tablet/smartphone e' mio, vado su facebook quanto mi pare, anche mentre lavoro". Oltre al fatto che la motivazione "cosi' non si investe sul dipendente che magari se ne va" e' quanto di piu' deleterio per il morale della compagnia ci possa essere.
2- Aprendo una mostruosa falla di sicurezza. Una compagnia che maneggia dati sensibili e magari spende Xmila euro in server, firewall e compagnia briscola, poi apre la rete ai PC personali dove sono passate chiavette, porno, giochi scaricati da siti torrent imprecisati e craccati.
3- Diversificando una moltitudine di hardware e software, vanifica gli sforzi di unificazione software del reparto IT, il reparto di supporto tecnico o viene smantellato, con conseguenze negative sulla produttivita' personale, oppure si ritrova con un carico di lavoro molto molto superiore rispetto a prima.

Io sono un Fisico, per il mio lavoro da Fisico non e' cosi' male la filosofia BYOD perche'
1- Sono un utente abbastanza esperto, ho orari e modalita' di lavoro personali, strumenti di lavoro personali, quindi anche un PC enterprise lo personalizzerei molto e la differenza sarebbe nel non installarci steam etc... Come rimborso tecnologico, a volte c'e' a volte no, ma e' un lavoro del piffero da quel punto di vista quindi non baso di certo il mio morale su quanti soldi prendo/spendo per lavorare.
2- Sono di nuovo abbastanza esperto e i miei PC dovrebbero essere abbastanza puliti. Ma soprattutto entrateci pure dentro il mio PC e alla nostra rete, poi vi sfido a capire cosa sto/stiamo facendo (e' fisica, il problema e' capire mica fare) e se trovate un'applicazione che valga la pena di sbirciarmi dentro per fare soldi vi ringrazio.
3- Non abbiamo un reparto IT come nelle industrie, in quanto siamo tutti relativamente esperti. Il nostro "reparto IT" e' il dipartimento di informatica e si occupa di supercalcolo e compilatori...etc... mica di aggiustarci il PC o realizzare i pacchetti enterprise che ci servono.

efewfew
03-05-2013, 13:09
In realtà questa "moda" del BYOD è figlia dell'attuale crisi economica e della tendenza a rapporti lavorativi precari.
Viene mascherato (per lo meno in Italia) come "modello vincente di business" il fatto che l'azienda tira il collo al dipendente obbligandolo a pagarsi di tasca propria gli strumenti lavorativi
..
ha dovuto comprarsi portatile, smartphone e pagare di tasca propria abbonamenti telefonici e dati

Ecco, la fregatura è esattamente qui, devo aggiungere qualcosa al fatto che gli stipendi sono da fame e dobbiamo pagarci oltre che i mezzi per andare a lavoro, le camicie e i maglioncini per far bella figura col capo, alcuni anche il pranzo, cosa anche pc e telefono e connettività?? Sto a casa faccio prima, tanto di mille e rotti euro al mese non mi resta piu niente allora.

Vi ricordo che i vostri amici a roma si fanno rimborsare tutto, persino il treno (che non prendono perchè sono in affitto, regalato a loro insaputa, a due passi dal palazzo :ciapet:)

Piu che BYOD direi BYOS (Bring Your Own Screw)

prendendo ad esempio una realtà a me nota molto bene ti posso assicurare che nell'amministrazione pubblica c'è da mettersi le mani nei capelli già a livello di rete interna ed uso dei pc
io per esempio ho a che fare con una amministazione pubblica che censisce l'accesso alla rete di ogni dispositivo, e l'accesso wireless, disponibile solo dove serve veramente è regolato da un captive portal con utenze fisse per i dipendenti e temporanee per esterni, vedi te.

!fazz
03-05-2013, 13:22
Raghnar-The coWolf- io non ti conosco come tu non conosci me ne la società per cui lavoro, fidati che non siamo ne tutti amici ne conoscenti ne che non maneggiamo dati sensibili è un eufemismo anzi è completamente l'opposto, semplicemente il pc aziendale / personale viene utilizzato solo come terminale per l'accesso al cloud, tutto gira su cloud ed è li che la sicurezza viene garantita

anche riguardo l'unificazione per il reparto IT pensa che la scelta è stata fatta proprio per questo, altro che frammentazione, se entri nei nostri pc non trovi assolutamente nulla tutto è gestito nel cloud e niente esce, aka qualsiasi computer diventa operativo in 5 minuti dalla prima accensione, giusto il tempo di installare il client

tanto per farti capire da me in un anno in ufficio si fanno dai 2 ai 6 controlli per le cimici e l'ufficio è comunque protetto 24/7 da personale armato tanto per farti capire con cosa lavoriamo

cmq si siamo piccoli e siamo una realtà di nicchia, di certo non siamo la tipica azienda Italiana

Raghnar-The coWolf-
03-05-2013, 13:45
Raghnar-The coWolf- io non ti conosco come tu non conosci me ne la società per cui lavoro

Pensavo ti riferissi a hwupgrade scusami.

Si' i controlli di sicurezza e lo storage puo' essere su cloud (sarebbe interessante saperne di piu'), ma non con tutto si puo' lavorare cosi' (anzi...).

!fazz
03-05-2013, 14:04
Pensavo ti riferissi a hwupgrade scusami.

Si' i controlli di sicurezza e lo storage puo' essere su cloud (sarebbe interessante saperne di piu'), ma non con tutto si puo' lavorare cosi' (anzi...).

e chi ha parlato di solo storage? quando intendo che abbiamo tutto su cloud intendo proprio tutto, dal sistema operativo alle applicazioni fino ad arrivare ai dati :)

Aenil
03-05-2013, 14:09
e chi ha parlato di solo storage? quando intendo che abbiamo tutto su cloud intendo proprio tutto, dal sistema operativo alle applicazioni fino ad arrivare ai dati :)

Quindi tutto dipende dalla vostra connessione internet? è una curiosità visto che la mia concezione di Cloud si ferma sui 7Gb che mi offre skydrive :D

!fazz
03-05-2013, 14:12
Quindi tutto dipende dalla vostra connessione internet? è una curiosità visto che la mia concezione di Cloud si ferma sui 7Gb che mi offre skydrive :D

eh purtroppo si senza Internet non si lavora :D

Aenil
03-05-2013, 14:16
eh purtroppo si senza Internet non si lavora :D

not bad :D

comunque parlando di queste cose certe volte vedo delle situazioni davvero paradossali, qui in ufficio abbiamo il pacchetto impresa semplice di telecom, le email almeno una volta alla settimana danno problemi, internet è sempre andato ma con velocità altalenanti (dai 3 agli 8 mega), PEC e firma digitale di Aruba sono una cosa oscena, e così via.. cioè a casa con prodotti consumer come una normale alice 7 mega ed i servizi google mi trovo molto meglio non è normale dai.. :stordita:

Phoenix Fire
03-05-2013, 14:36
eh purtroppo si senza Internet non si lavora :D

curiosità il cloud è un private cloud? Nel senso avete il vostro ced e vi collegate tutti li o sfruttate un servizio esterno? Che sto studiando le varie tipologie di cloud all'uni e col private ho sempre pensato fosse poco applicato

!fazz
03-05-2013, 15:14
curiosità il cloud è un private cloud? Nel senso avete il vostro ced e vi collegate tutti li o sfruttate un servizio esterno? Che sto studiando le varie tipologie di cloud all'uni e col private ho sempre pensato fosse poco applicato

una specie di cloud privato

aled1974
03-05-2013, 18:20
io per esempio ho a che fare con una amministazione pubblica che censisce l'accesso alla rete di ogni dispositivo, e l'accesso wireless, disponibile solo dove serve veramente è regolato da un captive portal con utenze fisse per i dipendenti e temporanee per esterni, vedi te.

buon per te, e ci saranno senz'altro realtà ancora migliori.
Per quel che conosco io internet arriva via satellite, viene fornita tot banda mensile pagata dalla regione sennò col ciufolo che il comune ce la fa, il "server" è infilato in un armadio di legno all'ingresso e figuriamoci se chi dovrebbe gestire (e lo fa mezzo gratis viste le finanze) configura access point ad hoc

in quanto al grado di alfabetizzazione informatica tra i dipendenti, purtroppo è alquanto basso, in compenso sanno girare per ogni meandro di facebook et simila :muro:

ma come dicevo, per fortuna non è tutto così, ma appena ti sposti un po' temo che la situazione sia più simile a questa che alla tua, del resto basta cercare la mappa della copertura adsl in italia

ciao ciao

Baboo85
04-05-2013, 12:26
Ma solo a me sembra una cagata pazzesca?

Anche secondo me.

Di sicuro qui in azienda da me e' infattibile. Gia' da 2 anni i nuovi pc (salvo quelli industriali coi quali bisogna fare dei test, io ne ho 3 sulla scrivania) hanno le utenze senza diritti di amministratore (utenti normali) per evitare che la gente ci installi puttanate.

Dopo facebook e msn messenger ora anche Skype da noi e' a rischio. Peccato che si ritroverebbero ad isolare la sede di Verona, dove hanno tutti linux e Microsoft Lync non funziona (usano delle macchine virtuali).

Ma da noi la gente e' scema, ma scema di brutto. Non puoi scaricarti una serie televisiva intera (serie per bambini, non ho idea se l'ha fatto dal lavoro ma credo di si') e buttarla su una cartella del server aziendale. 60GB che si sono backuppati per mesi, andando ad occupare una vagonata di spazio.
Bisogna essere dei lesi per fare una cosa simile, quando gia' sai che ci sono mille restrizioni e ti rompono le scatole per ogni minima cosa...

Io infatti mi tengo stretto il mio notebook, uno dei primi con Windows 7 e uno dei pochi (forse 2 o 3 su 300 e passa dipendenti) che ha l'utente con diritti amministrativi. E a noi servirebbe, visto che abbiamo dispositivi USB particolari che necessitano a volte dei diritti per l'installazione dei driver, oppure certi tools di terze parti che rendono piu' comodo programmare o lavorare.
Senza, bisogna rompere le balle ogni 3x2 agli IT. Ma non posso dire che non fanno bene, visto che c'e' gente a cui hanno TAGLIATO INTERNET da quanto cazzeggiava, soprattutto su youtube. E visto che anche io cazzeggio spesso, non oso immaginare questi, si vede che non fanno nemmeno il loro lavoro...

Ma tanto per dire, io ho scaricato ed installato TrueCrypt, che sinceramente mi chiedo perche' non sia presente una cosa simile nei nostri pc: se vengono persi o rubati (tipo la moglie del capo che ne perde in giro qualcuno ogni tanto :doh: :doh: :doh:), ci sono dati sensibili dell'azienda che potrebbero portare gravi danni se sparsi in giro. Io sul mio, come i miei colleghi softwaristi, ho il software dell'azienda, ho i sorgenti, i file, ecc ecc. Se qualcuno mi ruba il pc quando sono in trasferta sono ca**i amari. Sono pc normali, con accesso tramite utente e password, ma se uno prende l'hard disk leggerebbe tutto, mail comprese. Almeno ora come ora potrebbe leggermi solo le email...



Invece per le aziende piu' piccole potrebbe essere una forma di risparmio, soprattutto se il software utilizzato e le informazioni che passano sui pc non sono cosi' importanti o non sono dati sensibili.

Raghnar-The coWolf-
04-05-2013, 15:00
Invece per le aziende piu' piccole potrebbe essere una forma di risparmio, soprattutto se il software utilizzato e le informazioni che passano sui pc non sono cosi' importanti o non sono dati sensibili.

Vabbeh una forma di risparmio per quale motivo? Perchè i computer non li pagano loro ma i dipendenti? Bel modo di risparmiare...

Baboo85
04-05-2013, 15:53
Vabbeh una forma di risparmio per quale motivo? Perchè i computer non li pagano loro ma i dipendenti? Bel modo di risparmiare...

L'obiettivo delle aziende e' sempre quello.

A loro non gliene frega nulla se fatturano il 2000% di quello che spendono, dove possono risparmiano. E le persone si possono sempre rimpiazzare, qualsiasi masione coprono. Hanno esperienza nel settore e hanno esperienza nell'azienda, su come funzionano le cose, sui clienti, ecc?

Fotte sega, ti sbattono in altre sedi solo per risparmiare (e se non accetti sei a casa, il che ti costringe a scegliere tra la vita e il lavoro). Dillo ai numerosi dipendenti da me che sono finiti cosi' (solo un paio hanno accettato, gli altri hanno scelto per stare dove stanno causa famiglia) che si sono fatti il culo e hanno messo la faccia con certi clienti e ora l'azienda li ha presi a calci in culo. Poi assumono gente nuova li' vicino alla sede, magari pagata meno.


Purtroppo funziona cosi'. E questa tendenza di usare i dispositivi dei dipendenti e' un'altra forma di risparmio.

Poi comunque dipende anche come e' organizzata la cosa. Se puoi lavorare da casa senza dover mai andare in ufficio o in giro, io il mio pc glielo farei usare installando applicativi e client posta (se non e' sul web). Chissenefrega :D

Raghnar-The coWolf-
05-05-2013, 18:01
L'obiettivo delle aziende e' sempre quello.


In Italia forse. Altrove è avere la migliore gente che un quantitativo ragionevole di soldi può offrire. E creare rotture di scatole come doversi valutare, comprare, riparare il dispositivo, per di più di tasca propria, pagare il minimo consentito (o meno del minimo) e tutta la pletora di vaccate tipiche della peggio piccola impresuola di certo porta la migliore gente a levare le tende e lasciarti con un branco di idioti "che puoi rimpiazzare quando vuoi" giusto perchè sono gente che trovi al semaforo a vendere le rose ancora un po'...

Altrimenti beh, se hai uno specialista che paghi come si deve e come TI conviene pagarlo (altrimenti lo perdi, e sono cavoli tuoi), tirare fuori i soldi per il portatile sono noccioline comunque, mentre farglielo pagare sarebbe demotivante per lui che deve sborsare non pochi dei soldi che provengono dal netto che si suppone debba tenersi in tasca e rischi di perderlo per una questione di pochi spicci (per te) che si tramutano in tanti soldi (per lui).

Se vuoi risparmiare tagliando il lordo (o tagli dal premio di produzione ad esempio) di 1000€ ci compri un signor computer. Se fai comprare il computer al dipendente deve usare i soldi del suo netto (cioè il 50% di quello che gli vuoi dare) per comprarsi un computer pagandoci sopra l'IVA.
Questo è il motivo per cui una volta era il contrario, per risparmiare le aziende ti tenevano lo stipendio basso ma ti riempivano di benefit come telefono, computer, viaggi e persino macchina e casa.

Fortunatamente a mio padre (che guardacaso lavora in Finlandia) continuano a pagarlo e premiarlo con questo genere di benefit piuttosto che aumentargli il lordo e quindi il netto di qualche spicciolo, cosi' mi ritrovo inondato di gadget (che altrimenti si comprerebbe da solo perche' e' piu' nerd di me) e lui vive sereno senza preoccuparsi del resto e senza intaccare lo stipendio.