View Full Version : Acquisto nuovo server
Ciao a tutti, vorrei installare nel mio ufficio un nuovo server per mandare in pensione quello attuale, la mia scelta era caduta sul Dell PowerEdge R210 II così configurato:
Processore Intel Xeon E3-1240v2
Ram 4x 4 Gb
Controller Raid Perc H200
IDrac6 express.
Ho però alcune domande per le quali vorrei confrontarvi con voi.
Come hard disk volevo mettere 2 SSD Intel in raid 1 ( Non ho bisogno di spazio, tutto il materiale verrà messo su un dispositivo esterno ).
Come sistema operativo non vorrei abbandonare Windows, sto provando la versione di prova di Windows Home Server 2011 e per quello che facciamo mi sembra più che buono, mentre invece con Windows Server 2008 R2, dovrei prendere la Standard Edition se non sbaglio.
Il server verrà utilizzato per far girare il gestionale che usiamo ( molto leggero ), dovrà dare connettività a tutti i pc ( 3 postazioni fisse e 3/4 quelle dei clienti ), altro non direi.
Ciao a tutti, vorrei installare nel mio ufficio un nuovo server per mandare in pensione quello attuale, la mia scelta era caduta sul Dell PowerEdge R210 II così configurato:
Processore Intel Xeon E3-1240v2
Ram 4x 4 Gb
Controller Raid Perc H200
IDrac6 express.
Ho però alcune domande per le quali vorrei confrontarvi con voi.
Come hard disk volevo mettere 2 SSD Intel in raid 1 ( Non ho bisogno di spazio, tutto il materiale verrà messo su un dispositivo esterno ).
Come sistema operativo non vorrei abbandonare Windows, sto provando la versione di prova di Windows Home Server 2011 e per quello che facciamo mi sembra più che buono, mentre invece con Windows Server 2008 R2, dovrei prendere la Standard Edition se non sbaglio.
Il server verrà utilizzato per far girare il gestionale che usiamo ( molto leggero ), dovrà dare connettività a tutti i pc ( 3 postazioni fisse e 3/4 quelle dei clienti ), altro non direi.
Ciao! Ecco le osservazioni che mi vengono in mente:
1)Perchè SSD? Io a livello aziendale sui server non li ho ancora mai utilizzati, sei sicuro che ce ne sia effettivo bisogno? Non sarebbe forse preferibile un raid 10 con 4 dischi SAS? (va verificato anche il costo)
2)Il sistema operativo lo monteresti direttamente o su un hypervisor come VMware?
3)Per il backup che software useresti? Salvataggio su disco (es. Nas) o nastro?
Ciao
malatodihardware
01-05-2013, 19:58
Se non ti serve avere altre macchine virtuali e considerato che sull'R210 ci puoi installare solo due dischi, io lo configurerei così:
E3-1230v2 (costa meno del 1240 e ci sono solo 100Mhz di differenza)
8GB RAM (2x4GB in modo da poter arrivare a 16, tra l'altro sul sito Dell 16GB ci sono solo come 2x8GB quindi non so come facciano a dartelo con 4x4GB)
RAID1 con Perc H200
2x 1TB SATA in RAID1 (se hai un pò di fondi in più anche 2x 450GB SAS 15k rpm)
Come sistema operativo (sempre nell'ottica che non vuoi virtualizzare) metterei un Foundation, vedi tu se il 2008 oppure il 2012
In questo modo quello che risparmi lo investirei in un buono switch gigabit, firewall, UPS e NAS per il backup
Ovviamente se ti serve anche solo un'altra VM il discorso cambia completamente
x Shinobi:
1 ) Optavo per l'ssd per una questione di velocità e perché non ho bisogno di spazio, inoltre se non sbaglio, scaldano e consumano meno.
2 ) Lo installerei direttamente io senza macchine virtuali.
3 ) Il backup verrà fatto su un NAS di rete e solo alcune cartelle su di una chiavetta usb.
x malatodihardware:
Vero che sono solo 100 Mhz di differenza, ma anche il prezzo è di 29 euro differente.
Quando ho simulato la configurazione io, per i 16 gb di ram c'era la doppia opzione 4x 4Gb che costava meno e 2 x 8Gb che costava, mi sembra, il doppio.
Come detto per i dischi non ho bisogno di spazio, per quello pensavo a 2 ssd, ma terrò in considerazione la configurazione con due dischi sas.
Per il sistema operativo opterei per il 2012 se non mi consigliate di usare Home Server.
Per quanto riguarda switch gigabit deve arrivarmi un Netgear GS728TPSB, per il firewall ho un Fortinet FortiGate 100A, per l'ups devo ancora guardarmi in giro, ma ho un caro amico che lavora in Emerson ( ex Chloride ), per il nas invece pensavo ad un Qnap da montare nel rack.
malatodihardware
01-05-2013, 21:35
Quasi più bello lo switch del server.. :D
Ottima scelta QNAP (anche se un pò caro soprattutto i modelli rack)
Per il sistema operativo ti consiglio il 2012 visto che con Dell si porta via ad un buon prezzo e soprattutto ti permette di configurare un dominio Active Directory fino a 15 utenti
tutta 'sta roba per un gestionale molto leggero... ? :eek:
Il server verrà utilizzato per far girare il gestionale che usiamo ( molto leggero ), dovrà dare connettività a tutti i pc ( 3 postazioni fisse e 3/4 quelle dei clienti ), altro non direi.
SSD, SAS 15k rpm (se la fattura esce un millisecondo dopo, vi cambia la vita ?), raid 10 (lo stripe a cosa serve ? vi manca spazio ?), 16gb RAM :eek:, CPU (che avrà un carico medio dello 0,00000000001%...)
vabè che le esigenze di windows sono alte :rolleyes: ma qui l'unica cosa che serve mi sembra il RAID mirror
tutta 'sta roba per un gestionale molto leggero... ? :eek:
SSD, SAS 15k rpm (se la fattura esce un millisecondo dopo, vi cambia la vita ?), raid 10 (lo stripe a cosa serve ? vi manca spazio ?), 16gb RAM :eek:, CPU (che avrà un carico medio dello 0,00000000001%...)
vabè che le esigenze di windows sono alte :rolleyes: ma qui l'unica cosa che serve mi sembra il RAID mirror
E' di certo un ragionamento logico il tuo, ma io credo che valga la pena investire un pelino di più ora in modo che, se in futuro dovessero cambiare i requisiti, non sarebbe necessario cambiare l'intero sistema, no? :)
Per il backup ottima scelta qnap (abbiamo un ts-859U-rp qua), consiglio però anche un sistema di backup da "asporto" .. sai per quei casi del tipo incendio, terremoto, furto.. ecc :)
x barzokk.
La macchina è configurata così perché voglio farla una volta e non pensarci più da qui ad un paio d'anni.
L'attività sta prendendo una piega molto positiva di conseguenza non vorrei trovarmi limitato tra 1 anno in caso di cambio di gestionale.
x Kaya.
Ho scelto Qnap TS-421U per gestire l'archiviazione, mentre invece per alcuni backup oltre al Qnap, verrà usata una chiavetta Usb ( per comodità ), ma abbiamo in casa un Tape HP da 72 Gb per ogni evenienza.
La macchina è configurata così perché voglio farla una volta e non pensarci più da qui ad un paio d'anni.
L'attività sta prendendo una piega molto positiva di conseguenza non vorrei trovarmi limitato tra 1 anno in caso di cambio di gestionale.
fra 2 anni quella che prendi ora è già vecchia e sgangherata :D
se cambi gestionale qualunque macchina andrà bene lo stesso, le macchine di 15 anni fa erano già sufficienti per normali gestionali, non è che tirare fuori delle fatture dai DDT sia diventato computazionalmente più pesante negli anni :D vabè che ora c'è il redditometro e l'elenco clienti fornitori :D ma è roba da 1 secondo, non 1 ora :rolleyes:
poi fate vobis, non sono i miei nè i soldi, nè le rogne quando esplodono gli SSD :D
malatodihardware
02-05-2013, 19:14
poi fate vobis, non sono i miei nè i soldi, nè le rogne quando esplodono gli SSD :DGli SSD sono sicuramente troppo, e anche i SAS 15k, infatti ho scritto se hai fondi.. Per il resto mi sembra il minimo\giusto per un server, no?
Per il reparto disco valuterò quale soluzione adottare.
Al momento mi premeva di più definire una base per il server così da poter iniziare a fare gli ordini.
Tasslehoff
04-05-2013, 12:29
Tieni presente che iDrac Express non include la console remota, ovvero il controllo remoto tramite KVM over ip.
Valuta in base alla criticità della macchina, con la versione Enterprise (che incide per circa 250 euro sul prezzo) hai il controllo totale che ti permette di fare tutto da remoto (shutdown, startup, reinstallazione, avvio da iso passata via rete, tutto insomma).
Sulle mie macchine generalmente preferisco sacrificare qualcosa in termini di performance (che a parte casi eccezionali solitamente sono sempre sovradimensionate) e metterci una interfaccia di controllo remoto totale per poter intervenire da remoto in qualsiasi caso e far fronte a qualsiasi emergenza.
malatodihardware
04-05-2013, 12:59
Dice "nel mio ufficio", quindi secondo me se vuole spendere 250 euro in più meglio investirli in RAM o dischi e fare quattro passi quando ha problemi con il server.. :D
Tieni presente che iDrac Express non include la console remota, ovvero il controllo remoto tramite KVM over ip.
Valuta in base alla criticità della macchina, con la versione Enterprise (che incide per circa 250 euro sul prezzo) hai il controllo totale che ti permette di fare tutto da remoto (shutdown, startup, reinstallazione, avvio da iso passata via rete, tutto insomma).
Sulle mie macchine generalmente preferisco sacrificare qualcosa in termini di performance (che a parte casi eccezionali solitamente sono sempre sovradimensionate) e metterci una interfaccia di controllo remoto totale per poter intervenire da remoto in qualsiasi caso e far fronte a qualsiasi emergenza.
Grazie per il consiglio, ma non ho valutato la versione Enterprise poiché ora l'ufficio è comunicante con casa mia e tra 8 mesi sarà a 2 km da casa, se proprio me la vedo brutta farò un giretto.
Gli SSD sono sicuramente troppo, e anche i SAS 15k, infatti ho scritto se hai fondi.. Per il resto mi sembra il minimo\giusto per un server, no?
per un semplice gestionale no ....ci sono studi grossi di commercialisti che usano ancora server con xeon di prima generazione socket 604 e problemi tuttora non ne hanno .... lascia perdere i mega server opta per la semplicità ci sono server pure da 500€ (vedi ibm e hp) che fanno + che bene il loro mestiere ...i soldi che ti rimangono investili in cose + necessarie sopratutto tenendo presente le tue poche esigenze di grossi calcoli ...ditte con + di 100 client non hanno server come il Dell PowerEdge R210 II :D
e questo te lo dice un povero fesso che mastica server da 35 anni :D
malatodihardware
01-07-2013, 18:15
Non voglio sapere come lavora un'azienda con 100 client che utilizzano contemporaneamente un motore SQL installato su un server peggio dell'R210..
Non voglio sapere come lavora un'azienda con 100 client che utilizzano contemporaneamente un motore SQL installato su un server peggio dell'R210..
non ti preoccupare che nessuno te lo dice come lavora un'azienda con un server peggio del r210 ..xrò intanto ci lavorano :D
malatodihardware
01-07-2013, 20:15
Se quello si chiama lavorare..:D
Tasslehoff
01-07-2013, 22:08
Beh insomma ragazzi ora va bene tutto però a me sembra un po' esagerato pensare che una macchina come l'R210 (che può montare anche Xeon dual e quad Core che arrivano fino a 3,6GHz di frequenza, può montare fino a 32GB di ram e può montare storage SAS 15k) faccia fatica a reggere 100 miseri utenti...
Senza contare tutte le considerazioni che si possono fare sul lavoro effettivo che viene fatto su quel db, se vengono fatte query molto gravose dal pdv computazionale (chessò delle gigaquery con join carpiate piuttosto che procedures molto gravose) piuttosto che grande lavoro di I/O (chessò un repository jcr o con una gran quantità di blob).
Voglio dire che da una parte è impossibile parlare di carico di una database senza avere idea del tipo di lavoro che farà, dall'altra quella macchina non mi sembra affatto così misera, anzi per essere una macchina 1U mi sembra discretamente carrozzata dal punto di vista prestazionale, ha certamente altri difetti (es mancata ridondanza della PSU e una espandibilità ridotta dovuta alle dimensioni).
Non so come siete messi da voi ma io ho in gestione macchine molto meno performanti che forniscono servizi a qualche centinaio di migliaio di utenti registrati, e servizi con un discreto carico computazionale non certo un webserver statico.
Se quello si chiama lavorare..:D
si chiama lavorare perchè nessun utilizzatore dei client si è mai lamentato :D ...
il problema che la maggior parte dei serveristi hanno (compreso il sottoscritto :D ) è quello di optare sempre per il massimo delle prestazioni ...
nella speranza che siano risolti i problemi di lentezza ..tanto che mi frega è il cliente che paga :D
Beh insomma ragazzi ora va bene tutto però a me sembra un po' esagerato pensare che una macchina come l'R210 (che può montare anche Xeon dual e quad Core che arrivano fino a 3,6GHz di frequenza, può montare fino a 32GB di ram e può montare storage SAS 15k) faccia fatica a reggere 100 miseri utenti...
Senza contare tutte le considerazioni che si possono fare sul lavoro effettivo che viene fatto su quel db, se vengono fatte query molto gravose dal pdv computazionale (chessò delle gigaquery con join carpiate piuttosto che procedures molto gravose) piuttosto che grande lavoro di I/O (chessò un repository jcr o con una gran quantità di blob).
Voglio dire che da una parte è impossibile parlare di carico di una database senza avere idea del tipo di lavoro che farà, dall'altra quella macchina non mi sembra affatto così misera, anzi per essere una macchina 1U mi sembra discretamente carrozzata dal punto di vista prestazionale, ha certamente altri difetti (es mancata ridondanza della PSU e una espandibilità ridotta dovuta alle dimensioni).
Non so come siete messi da voi ma io ho in gestione macchine molto meno performanti che forniscono servizi a qualche centinaio di migliaio di utenti registrati, e servizi con un discreto carico computazionale non certo un webserver statico.
forse non avete capito ..chi li ha mai nominati sti 100 client :D
stiamo parlando di circa 10 client :D con un gestionale leggero
dove sta tutto sto carico di query e lavoro su db e via dicendo ?
cito testualmente quello che ha scritto nel primo post :
''Il server verrà utilizzato per far girare il gestionale che usiamo ( molto leggero ), dovrà dare connettività a tutti i pc ( 3 postazioni fisse e 3/4 quelle dei clienti ), altro non direi. ''
faccio una domanda : ma non è per caso che come gestionale usi eBridge ?
Tasslehoff
03-07-2013, 00:25
forse non avete capito ..chi li ha mai nominati sti 100 client :D
stiamo parlando di circa 10 client :D con un gestionale leggero
dove sta tutto sto carico di query e lavoro su db e via dicendo ?
cito testualmente quello che ha scritto nel primo post :
''Il server verrà utilizzato per far girare il gestionale che usiamo ( molto leggero ), dovrà dare connettività a tutti i pc ( 3 postazioni fisse e 3/4 quelle dei clienti ), altro non direi. ''
Non è un caso che abbia postato proprio di seguito al tuo scambio con malatodihardware ;)
Ovviamente mi riferivo all'ipotesi di un R210 utilizzato per un cetinaio di utenti e delle eventuali condizioni in cui si ritroverebbero a lavorare, non alla richiesta postata all'inizio del thread.
Giusto oggi stavo lavorando su una intranet con 22k utenti e guarda caso application server Oracle (con svariati OC4J, ovvero istanze di JVM) con deployato sopra Oracle Portal 10g e varie portlet custom, ldap (Oracle Internet Directory), servizi di single sign on (OraSSO) e webserver (Apache staroccato da Oracle) girano in VM con hypervisor vmware esxi su una singola macchina Dell con caratteristiche inferiori a quelle che ho descritto potrebbe avere un R210 ;)
E non è un miracolo eh, ho altra roba che gira su hw decisamente meno carrozzato.
Il problema è la solita tendenza di adesso a sovradimensionare esageratamente l'hardware...
Il problema è la solita tendenza di adesso a sovradimensionare esageratamente l'hardware...
stiamo viaggiando sulla stessa lunghezza d'onda :D
parole che ho detto fin dall'inizio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.