nicods
01-05-2013, 08:37
Ho un televisore che funziona bene, non lo cambierei tanto per cambiare, ma è un 4:3 e ormai la TV trasmette quasi solo in 16:9 facendo diventare l'immagine effettiva molto piccola e quando ci sono scritte diventano poco illegibili.
Insomma, me lo stanno facendo diventare obsoleto prima del tempo.
Pensavo di prendere uno smart tv con 3d tra i 40" e i 46", possibilmente con sintonizzatore satellitare FTA e mi stavo documentando.
Vedo che quasi nessuno dei televisori di cui leggo le recensioni ha ricevitore wireless, a me sembra ridicolo perché è essenziale al funzionamento del televisore, al produttore integrarlo costerà 2 Euro in più mentre poi ti vende un "coso" che magari sporge anche (dopo tutto quello fanno per il design), dà fastidio nel posizionamento della tv, costa 40-50 Euro se non di più, occupa una porta USB e a volte ce n'è solo una e a quanto leggo è pure difficile da trovare, oltre ad esserci problemi di compatibilità tra adattatori anche dello stesso produttore. E, per colmo dei colmi, a volte non sono nemmeno di buona qualità e spesso cade la connessione (a quanto leggo dalle recensioni in rete).
Mi lascia un po' perplessa questa politica, quindi vi chiedevo quali produttori hanno il ricevitore wi-fi già incluso.
Se non ce l'hanno, di solito è difficile comprare un ricevitore wifi generico (che costano 15-20 Euro e sono anche più piccoli)? E' più facile che funzioni o che no? Esiste la possibilità di informarsi sul web su cosa va e cosa no? Va per marchi?
Poi, una volta sistemata la connesione alla rete di casa, leggevo che le funzioni smart spesso risultano difficili da usare tramite telecomando, anche per chi ha in vendita (a prezzi tra i 50 e i 100 ulteriori Euro!) telecomandi specifici (mi pare siano una specie di puntatori che simulino il mouse, ma forse ho capito male, le descrizioni sui siti dei produttori non abbondano), tanto che qualcuno prefersce usare un'app per smartphone o tablet.
Mi chiedevo se navigare sul web sia ad esempio possibile, se digitare gli indirizzi (non so se ci sia un vero è proprio browser oppure serva solo per fare ad esempio ricerche di contenuti sulle app, tipo un video su youtube) o spostarsi sui menu sia fattibile, se tramite smartphone posso usare nel caso la tastiera di Android, iOS o quello che è per farlo. E soprattutto se è possibile comprare una tastiera o un mouse wirelss e usare quelli e nel caso se serva una specifica compatibile con il televisore o basti una generica.
Per finire, altro dubbio, mi pare di capire che ognuno vada per la propria strada, che abbia applicazioni che funzionino solo per i propri modelli e app store incompatibili l'uno con l'altro: è così? nel caso, quali sono gli store più completi e quali quelli meno? Quali sono le app che alcuni ecosistemi hanno e di cui altri mancano?
Grazie e scusate la lunghezza, ma non sono riuscito a trovare qualcosa del genere in giro, ma l'alternativa al chiedere sperando che qualcuno sappia è comprare al buio e poi richiare brutte sorprese quando è troppo tardi. Magari, non si sa mai, legge pure qualcuno del sito HWupgrade e gli viene voglia di scrivere su un articolo, chissà, penso interesserebbe molti. :) C'è qualcosa su uno dei thread in evidenza, ma non risponde a tutto e parla di informazioni relative al 2011, non credo siano aggiornate. :(
Insomma, me lo stanno facendo diventare obsoleto prima del tempo.
Pensavo di prendere uno smart tv con 3d tra i 40" e i 46", possibilmente con sintonizzatore satellitare FTA e mi stavo documentando.
Vedo che quasi nessuno dei televisori di cui leggo le recensioni ha ricevitore wireless, a me sembra ridicolo perché è essenziale al funzionamento del televisore, al produttore integrarlo costerà 2 Euro in più mentre poi ti vende un "coso" che magari sporge anche (dopo tutto quello fanno per il design), dà fastidio nel posizionamento della tv, costa 40-50 Euro se non di più, occupa una porta USB e a volte ce n'è solo una e a quanto leggo è pure difficile da trovare, oltre ad esserci problemi di compatibilità tra adattatori anche dello stesso produttore. E, per colmo dei colmi, a volte non sono nemmeno di buona qualità e spesso cade la connessione (a quanto leggo dalle recensioni in rete).
Mi lascia un po' perplessa questa politica, quindi vi chiedevo quali produttori hanno il ricevitore wi-fi già incluso.
Se non ce l'hanno, di solito è difficile comprare un ricevitore wifi generico (che costano 15-20 Euro e sono anche più piccoli)? E' più facile che funzioni o che no? Esiste la possibilità di informarsi sul web su cosa va e cosa no? Va per marchi?
Poi, una volta sistemata la connesione alla rete di casa, leggevo che le funzioni smart spesso risultano difficili da usare tramite telecomando, anche per chi ha in vendita (a prezzi tra i 50 e i 100 ulteriori Euro!) telecomandi specifici (mi pare siano una specie di puntatori che simulino il mouse, ma forse ho capito male, le descrizioni sui siti dei produttori non abbondano), tanto che qualcuno prefersce usare un'app per smartphone o tablet.
Mi chiedevo se navigare sul web sia ad esempio possibile, se digitare gli indirizzi (non so se ci sia un vero è proprio browser oppure serva solo per fare ad esempio ricerche di contenuti sulle app, tipo un video su youtube) o spostarsi sui menu sia fattibile, se tramite smartphone posso usare nel caso la tastiera di Android, iOS o quello che è per farlo. E soprattutto se è possibile comprare una tastiera o un mouse wirelss e usare quelli e nel caso se serva una specifica compatibile con il televisore o basti una generica.
Per finire, altro dubbio, mi pare di capire che ognuno vada per la propria strada, che abbia applicazioni che funzionino solo per i propri modelli e app store incompatibili l'uno con l'altro: è così? nel caso, quali sono gli store più completi e quali quelli meno? Quali sono le app che alcuni ecosistemi hanno e di cui altri mancano?
Grazie e scusate la lunghezza, ma non sono riuscito a trovare qualcosa del genere in giro, ma l'alternativa al chiedere sperando che qualcuno sappia è comprare al buio e poi richiare brutte sorprese quando è troppo tardi. Magari, non si sa mai, legge pure qualcuno del sito HWupgrade e gli viene voglia di scrivere su un articolo, chissà, penso interesserebbe molti. :) C'è qualcosa su uno dei thread in evidenza, ma non risponde a tutto e parla di informazioni relative al 2011, non credo siano aggiornate. :(