PDA

View Full Version : Hub usb, fa danni? / Un solo connettore audio


grandefratello
30-04-2013, 11:41
Ho visto su ebay un picclo hub con 4 porte usb della exsal e ho deciso di prenderlo perchè con il mio nuovo portatite, qualche porta usb in più può tornarmi comoda.. e mi piace il fatto anche che sia fissa e così se devo spostarmi, mi basta scollegare un solo cavo usb..

Ma visto che 4 porte usb utilizzerebbero in fondo un unica porta usb del pc (la inserirei nella porta 2.0 penso) volevo chiedere: questa può danneggiarsi? può soffrire e crear danni se utilizzassi le 4 porte magari contemporaneamente?

Inoltre il portatile ha un solo connettore per cuffia, microfono, casse.. Avevo trovato una discussione su questo argomento, ma non è che ci capisca molto di connettori, poli ecc.. ho capito che devo procurarmi un adattatore se voglio far funzionare anche il microfono nel pc, ma come deve essere?

Ah, approfitto per un consiglio extra.. cercavo un supporto per sollevare il notebook, magari con ventole e porte usb.. Per le porte usb ho risolto, per quanto riguarda le ventole non ho trovato qualche modello convincente e allora ho pensato che comunque sia per la comodità e sia per far girare l'aria potesse esser sufficiente un sollevatore tipo questo http://lh5.ggpht.com/_08L0_jGZkaA/TTBJv6_FzCI/AAAAAAAABII/u401cxhxOW4/notebook.jpg .. Che ne pensate? Avete qualche consiglio/opinione in merito?

Grazie

blasco017
30-04-2013, 17:49
per quanto riguarda l'hub... se ci colleghi 4 chiavette non dà fastidio... se ci colleghi un disco rotante potrebbe non avere sufficiente potenza... quelli vanno connessi direttamente senza passare per hub.... comunque non credo tu possa far danni...al limite non parte o non lo vedi bene....

un unico connettore per in e out audio? non so... di che pc si tratta ?

se devi usare molto il notebook come posizione fissa... un semplice sollevatore ti può essere utile... ma se in quanto portatile te lo porti in giro un pò dappertutto... lo appoggi dove ti capita... non è che ti porti dietro tutta quella roba.... dipende come lo usi diciamo
ciao

grandefratello
30-04-2013, 21:56
- scusa cos'è un disco rotante?

- è un pc dell

- si lo userò molto (praticamente sempre acceso di giorno) e come postazione fissa.. mi sembra di capire quindi che approvi l'acquisto dell'oggetto da me linkato..

aspetto anche altre opinioni se qualcuno vuole.

blasco017
30-04-2013, 22:13
scusa...per disco rotante intendevo un hard disk esterno tradizionale con i dischi di memoria interni che girano... se autoalimentati dalla presa usb hanno assorbimenti abbastanza elevati e dietro un hub possono non funzionare. In genere vanno connessi direttamente alla porta usb senza altri dispositivi intermedi. Un disco solido SSD invece ha degli assorbimenti più limitati.

Se lo tieni in postazione fissa il marchingegno che hai linkato può esserti comodo...da un punto di vista ergonomico soprattutto....e non credo costi molto.

ciao

grandefratello
01-05-2013, 08:33
ok grazie. questo problema è solo con hard disk autoalimentati o ci sono altri dispositivi che è meglio non connettere all'hub?

riguardo il connettore audio nessuno sa darmi un consiglio?

Apocalysse
01-05-2013, 11:00
Non è che esiste un "meglio" ed un "peggio" in senso assoluto, semplicemente non funzionano, le porte USB erogano massimo 500mA e sono protette da sovracorrenti, nelle proprietà delle periferiche Windows ti scrive cosa c'è collegato, quanto sta assorbendo la periferica, nonchè la banda usata :)
A proposito di banda, ricordati che è condivisa, quindi se usi un HUB usb e ci infili 4 chiavette USB non è che la velocità possa essere chissà cosa, al contrario se ci infili un mouse / tastiera ed una chiavetta, vai bene :)

grandefratello
01-05-2013, 12:30
sarebbe interessante sapere questi dati.. ma non ho idea..

ad esempio una delle porte vorrei utilizzarla per una chiavetta per il digitale terrestre con cui vedo la tv attraverso il pc.. ma come faccio a sapere se questa da sola chiede energia per 2/3/4?

Apocalysse
01-05-2013, 13:34
Easy:
Pannello di controllo => Sistema => Gestione Periferiche => Controller USB => Selezioni uno degli HUB USB (che sono le porte USB della scheda madre), su power vedi le periferiche collegate ed il loro consumo.

Se invece vuoi vedere la banda utilizzata devi selezionare un "USB Host Controller", li dentro a "avanzate", hai la banda utilizzata :)

grandefratello
01-05-2013, 23:17
ah bene, domani ci darò un'occhiata..

il consumo penso ti riferisci alla corrente elettrica che tu hai detto non deve superare 500mA .. è così?

invece banda cosa intendi precisamente? e quali sono i valori massimi?

Apocalysse
01-05-2013, 23:20
il consumo penso ti riferisci alla corrente elettrica che tu hai detto non deve superare 500mA .. è così?

Si, ma non è che non deve, non può proprio perchè va in protezione la porta USB :)


invece banda cosa intendi precisamente? e quali sono i valori massimi?
La banda è la capacità di trasporto dati del bus, l'USB 2.0 prevede una banda di 400Mbit, se la saturi tutta, le periferiche collegate a quella catena USB andranno lente o malfunzioneranno :)

grandefratello
02-05-2013, 18:26
Davvero interessante questa cosa delle usb.. non la sapevo!

Ma il valore riferito al consumo è il consumo attuale anche se la periferica è spenta o il consumo generale di quando la periferica è accesa?

ho visto un hard disk con alimentazione esterna che presenta addirittura 500mA .. cavolo e un autoalimentato allora? Non credo possa superare tale soglia, per cui suppongo non sia vero che sono più pericolosi per le porte usb del pc..

anzi aspetta.. adesso sto facendo un trasferimento di tanti giga con il mio hard disk.. sono andato a controllare e come consumo vedo adesso 2mA :o com'è possibile??

Se ho capito bene dove guardare la banda vedo che ogni porta ha/può avere (?) al massimo il 20% .. Quindi un hub con 4 porte usb non dovrebbe risentire di nulla in banda.. o non è così?

Ah, e l'hub stesso collegato da solo (senza carico) consuma energia e banda?

e le porte usb 3.0 invece in cosa si differenziano?

p.s. scusa, tante domande forse :)

p.s.2 riguardo il connettore per cuffie, a titolo informativo, ho deciso di prendere un paio di cuffie stile smartphone così sono anche più pratiche e non ho bisogno di adattatore..

Apocalysse
03-05-2013, 23:22
Ma il valore riferito al consumo è il consumo attuale anche se la periferica è spenta o il consumo generale di quando la periferica è accesa?

E' il consumo attuale ^^


ho visto un hard disk con alimentazione esterna che presenta addirittura 500mA .. cavolo e un autoalimentato allora? Non credo possa superare tale soglia, per cui suppongo non sia vero che sono più pericolosi per le porte usb del pc..

Lo standard USB sono 5v @ 500mA se la porta rispetta lo standard e se la periferica lo rispetta non ci sono problemi :)


anzi aspetta.. adesso sto facendo un trasferimento di tanti giga con il mio hard disk.. sono andato a controllare e come consumo vedo adesso 2mA :o com'è possibile??

Se il tuo HDD ha un'alimentazione esterna è possibile, altrimenti hai sbagliato a gardare :D



Se ho capito bene dove guardare la banda vedo che ogni porta ha/può avere (?) al massimo il 20% .. Quindi un hub con 4 porte usb non dovrebbe risentire di nulla in banda.. o non è così?

No il massimo è ovviamente il 100%, a cui c'è una percentuale riservata all'OS


Ah, e l'hub stesso collegato da solo (senza carico) consuma energia e banda?

Qualcosina di energia e qualcosina di banda, come potrebbe dire all'OS "Hey sono un HUB da X porte marca Pincopallino" altrimenti ? :)


e le porte usb 3.0 invece in cosa si differenziano?

Per banda passante che sale dai 480Mbit/s (avevo scritto erroneamente 400Mbit/s prima), a 5Gbit/s non penso cambi niente sul lato corrente ^^

grandefratello
05-05-2013, 11:47
non posso nemmeno risponderti perchè con 6 porte usb non riesco a capire quale sia quella che m'interessa sapere e i dati non mi sembran affidabili.. sto cercando un software free per poter capire meglio, ma non riesco a trovarne.

grandefratello
05-05-2013, 12:26
Ok, attraverso un'altro programma, son riuscito poi a capire dove fosse collegato l'hdd esterno (con alimentazione esterna) in mio possesso.. ecco i dati da spento e poi da acceso (e al lavoro).. ma come mai la larghezza banda è sempre 20%?
Riguardo il consumo mi sembra di capire che non supererà mai 2mA avendo appunto alim.esterna, per cui è perfetto da mettere in un hub da4 porte.. adesso voglio far prove con altri dispositivi..
Aspetto intanto il tuo parere...

http://i39.tinypic.com/102rqew.jpg

Apocalysse
05-05-2013, 19:31
La banda è una misura istantanea come il consumo, fai un trasferimento di un giga di roba e vedrai che verrà occupata :)

Per la corrente, si, avendo alimentazione esterna non consumerà più di quel valore ^^

grandefratello
05-05-2013, 21:49
La banda è una misura istantanea come il consumo, fai un trasferimento di un giga di roba e vedrai che verrà occupata :)

Per la corrente, si, avendo alimentazione esterna non consumerà più di quel valore ^^

eh no.. come ho scritto quella è la banda già durante il trasferimento...
bo, non ci sto capendo più nulla...

grandefratello
06-05-2013, 21:29
continuo a fare fatica a capire.. non c'è un programma alternativo per fare questo controllo?

grandefratello
08-05-2013, 13:33
up :rolleyes: