PDA

View Full Version : Problemi con HD e freeze


emilianuccio
29-04-2013, 10:21
Salve,
vi illustro il mio problemacol mio pc portatile HP Pavillon DV6 7090el con Win 7 64bit.
Ieri ho cercato di attaccarci un HD portatile Verbatim da 1 TB ma non voleva saperne di leggerlo o meglio, lo vedeva... poi lo perdeva, mi chiedeva di formattarlo, non lo vedeva di nuovo etc. Così, una risposta casuale tra quelle elencate.
Stesso HD collegato al pc della mia ragazza (un netbook modello secchio con Win XP) va che è una bomba.
Provo con un altro HD da 1 TB Lacie con alimentazione esterna... con quello va un po' meglio, a parte un po' di rispostacce all'inizio dopo sembra che cominci a leggerlo con regolarità.
A questo punto comincio a preoccuparmi, comincio a lavorare su foto e video (semplicemente copia e incolla per archiviare) sul mio pc e... a volte mi dice che non posso rinominare o cancellare directory perchè sono in uso... ma non sono in uso, non sempre ma a caso su una directory ogni tanto (directory sul pc, non sugli archivi USB).
Continuando noto dei rallentamenti, praticamente dei freeze quando eseguo azioni che in genere vanno fluidissime (giochi, video) e il tutto peggiora con uno dei 2 HD attaccati.

Non ci capisco niente, come immagino voi dal mio post confusionario... ma idee? suggerimenti? semplice conforto?

andry96b
29-04-2013, 16:09
prova ad eseguire un scandisk.:D

emilianuccio
29-04-2013, 16:12
Già fatto....
Sul disco del PC è tutto ok (dice).
Su quello USB non lo fa neanche partire (su nessuno dei due PC)

tallines
29-04-2013, 16:33
Ciao prova ad avviare un live di Linux e vedi come risponde .

Il copia incolla tipo salvataggio puoi farlo tramite il live stesso .

Se anche con il live di linux ti da problemi il problema è hardware

Il problema può essere hardware tipo scheda madre pensando al fatto che hai collegato l'HD al netbook della tua ragazza e funzionava, alimentazione, Ram o processore o hai qualche settore/cluster danneggiato, oppure può essere la temperatura .

Per vedere (prima di avviare il live di linux se vuoi) i settori dell'HD se sono danneggiati o meno (uno o più) e la temperatura puoi provare HD Tune Freeware .

emilianuccio
30-04-2013, 09:23
Al live non avevo pensato...
Appena ho 1 mezz'oretta tranquilla a casa provo, anche a me era balenata l'idea di un problema HW quindi per sicurezza ho fatto un backup dei dati importanti su un HD di rete (almeno quello non ha problemi). Il mio dubbio più che altro è sul fatto che sia un problema del mio HD (fisso) o della motherboard, infatti volevo reinstallare i driver di quest'ultima.
Per la temperatura l'idea mi è venuta dato che uso il pc anche per giocare e lo stresso non poco... ma nel copia/incolla è più che freddo.
Comunque vi tengo informati degli esiti delle 2 prove... per ora grazie

tallines
30-04-2013, 12:14
Al live non avevo pensato...
Appena ho 1 mezz'oretta tranquilla a casa provo, anche a me era balenata l'idea di un problema HW .........................
Comunque vi tengo informati degli esiti delle 2 prove... per ora grazie

Ok ;)

emilianuccio
02-05-2013, 12:50
Ciao prova ad avviare un live di Linux e vedi come risponde .

Il copia incolla tipo salvataggio puoi farlo tramite il live stesso .

Se anche con il live di linux ti da problemi il problema è hardware

Il problema può essere hardware tipo scheda madre pensando al fatto che hai collegato l'HD al netbook della tua ragazza e funzionava, alimentazione, Ram o processore o hai qualche settore/cluster danneggiato, oppure può essere la temperatura .

Per vedere (prima di avviare il live di linux se vuoi) i settori dell'HD se sono danneggiati o meno (uno o più) e la temperatura puoi provare HD Tune Freeware .

Dopo le varie prove ho capito che i problemi vengono dagli HD rimovibili... e dalle porte USB.
HD tune mi trova dei warning su "Reallocated Sector Count", "Reallocated Event Count" e "Current Pending Sector " su entrambi (peggio l'HD da 2.5).... mi stanno per lasciare?
I freeze ed i vari problemi si verificano solo con gli HD attaccati, tolti quelli va tutto meglio.
La cosa strana è che la situazione migliora di moooolto attaccando gli archivi alla USB 2, mentre con le altre tre prese USB 3 fa sempre più macelli.
Motivo?

tallines
02-05-2013, 12:57
Il problema degli attacchi ti è successo con windows o anche avviando il live di linux ?

Comunque il problema per me è hardware .

Per le usb :

"Se viene collegato un dispositivo con USB 3.0 su un computer che ha porte USB 1.1 oppure 2.0 questo funzionerà ma a velocità ovviamente ridotte secondo lo standard di quello inferiore. (http://www.ildottoredeicomputer.com/2011/10/differenze-tra-usb.html#.UYJXZRZMxGk)"

Della serie : le usb 3 sono state create per un tipo di velocità di trasferimento, che non è supportato dalle usb 2.

Per i settori ri-allocati, quando formatti gli HD esterni fai una formattazione completa e sei a posto .

andry96b
02-05-2013, 13:14
Dopo le varie prove ho capito che i problemi vengono dagli HD rimovibili... e dalle porte USB.
HD tune mi trova dei warning su "Reallocated Sector Count", "Reallocated Event Count" e "Current Pending Sector " su entrambi (peggio l'HD da 2.5).... mi stanno per lasciare?
I freeze ed i vari problemi si verificano solo con gli HD attaccati, tolti quelli va tutto meglio.
La cosa strana è che la situazione migliora di moooolto attaccando gli archivi alla USB 2, mentre con le altre tre prese USB 3 fa sempre più macelli.
Motivo?
Per il problema dell' USB prova da gestione dispositivi a disinstallare le relative voci, dopodiché riavviare il pc. Infine dopo aver eseguito questa operazione, se il problema non si risolvesse, cerca eventuali aggiornamenti per il controller.

marksiena
03-05-2013, 17:26
potresti provare a vedere se ci sono aggiornamenti per il controller che gestisce le porte USB, anche se credo possa essere un difetto hardware più che di driver