PDA

View Full Version : Compatta,bridge,mirrorless o reflex?


chuck11
26-04-2013, 22:27
Secondo voi quale di queste conviene prendere come "prima" vera fotocamera con cui divertirsi? ad esempio foto turistiche,notturne o anche con lo sfondo sfocato e il soggetto al centro o comunque in primo piano come protagonista? il budget è attorno ai 250 €...grazie

cinepanettone
27-04-2013, 09:57
beh dipende da tante cose, se innanzitutto hai intenzione di proseguire con la fotografia in futuro, dalle conoscenze che hai ora, ecc... ; è da dire subito che per reflex e mirrorless si parte minimo da 400 euro credo, e cmq le sconsiglierei come prima macchina, è un po come prendere un'alfa romeo freschi di patente non so se mi spiego..; quindi per fare pratica consiglierei un macchina che possa fare piu cose possibile, per esempio una cosidetta "bridge" con un mirino, un ampio zoom e comandi manuali; anche se se devi andare in giro avanti e indietro a qst punto una compatta sarebbe piu comoda

fotoenzo83
27-04-2013, 10:58
Io ti consiglio una compatta premium. La olympus xz-1 rientra nel tuo budget. L'unica cosa negativa è lo zoom 4x

chuck11
27-04-2013, 13:01
beh dipende da tante cose, se innanzitutto hai intenzione di proseguire con la fotografia in futuro, dalle conoscenze che hai ora, ecc... ; è da dire subito che per reflex e mirrorless si parte minimo da 400 euro credo, e cmq le sconsiglierei come prima macchina, è un po come prendere un'alfa romeo freschi di patente non so se mi spiego..; quindi per fare pratica consiglierei un macchina che possa fare piu cose possibile, per esempio una cosidetta "bridge" con un mirino, un ampio zoom e comandi manuali; anche se se devi andare in giro avanti e indietro a qst punto una compatta sarebbe piu comoda


ho poca esperienza ho fatto foto solo con una compattina ,io pensavo ad una mirrorless che sembra una perfetta fusione fra tutti gli altri generi,cercando qualche offerta sui 250,la reflex no perchè non ho intenzione di proseguire cioè non ne ho la certezza...tu quindi mi sconsigli la mirrorless?

torgianf
27-04-2013, 14:31
qualsiasi mirrorless ti da una qualita' d' immagine assolutamente impareggiabile per qualsiasi bridge, compatta ecc... , di contro non hanno i zoomoni 30 o 40x , quindi pondera bene la scelta: qualita' d' immagine scarsa ma zoom spinti o qualita' d' immagine eccellente e 2 o 3 ottiche per coprire i range piu' usati. cercando nell' usato non e' difficile trovare ad esempio le nex3 a poco meno di 150€ solo corpo

aled1974
27-04-2013, 16:08
sì ma per rientrare nei 250 euro bisognerebbe avere moolta fortuna nel trovare anche l'ottica mount-E usata a soli 100 euro

- se non puoi aumentare il budget e dello zoom non ne fai una priorità quoto il suggerimento della oly xz-1, comandi completi quando ne sentirai il bisogno e qualità buona sulle foto prodotte già in jpeg

- viceversa, se puoi metterci più soldi le scelte si ampliano, dalle compatte premium (fino all'aps-c della sony rx-100) a diverse scelte in ambito mirrorless, incluso il formato µ4/3 dotato di un bel parco lenti, sicuramente migliore di quello sony, specie in funzione tele

- se invece si parla di 250 massimo e lo zoom è prioritario, allora devi scendere a compromessi sulla qualità delle foto che otterrai e scegliere una delle tante compatte/bridge in commercio

ciao ciao

torgianf
27-04-2013, 16:47
il 18 55 prima versione si trova all' incirca 100€ nell' usato, altrimenti anche una gf1, una epl 1 o comunque tutte le mirrorless entry level con ottica standard dovrebbero aggirarsi tutte attorno ai 200 / 250€ e sono molto meglio di qualsiasi compatta dal lato qualita'

p.s.

se interessa ci sono le olympus ep m1 + 14 42R a 290€ nuove

chuck11
27-04-2013, 19:57
il 18 55 prima versione si trova all' incirca 100€ nell' usato, altrimenti anche una gf1, una epl 1 o comunque tutte le mirrorless entry level con ottica standard dovrebbero aggirarsi tutte attorno ai 200 / 250€ e sono molto meglio di qualsiasi compatta dal lato qualita'

p.s.

se interessa ci sono le olympus ep m1 + 14 42R a 290€ nuove


dove si trovano queste olympus e come sono?

chuck11
27-04-2013, 19:59
sì ma per rientrare nei 250 euro bisognerebbe avere moolta fortuna nel trovare anche l'ottica mount-E usata a soli 100 euro

- se non puoi aumentare il budget e dello zoom non ne fai una priorità quoto il suggerimento della oly xz-1, comandi completi quando ne sentirai il bisogno e qualità buona sulle foto prodotte già in jpeg

- viceversa, se puoi metterci più soldi le scelte si ampliano, dalle compatte premium (fino all'aps-c della sony rx-100) a diverse scelte in ambito mirrorless, incluso il formato µ4/3 dotato di un bel parco lenti, sicuramente migliore di quello sony, specie in funzione tele

- se invece si parla di 250 massimo e lo zoom è prioritario, allora devi scendere a compromessi sulla qualità delle foto che otterrai e scegliere una delle tante compatte/bridge in commercio

ciao ciao

cos'è questo formato µ4/3 ?


io vorrei fare le foto da "turista" palazzi,palazzi all'interno,foto con gli amici ,primi piani,foto notturne e mi piacciono tanto quelle con lo sfondo sfocato,per queste basta la mirrorless giusto? lo zoom servirebbe?

torgianf
28-04-2013, 06:58
dove si trovano queste olympus e come sono?

da foto studio orlando. la ep m1 fa parte del sistema micro 4/3, quindi lenti intercambiabili e sensore gia bello grosso, niente a che vedere con le compattine

cos'è questo formato µ4/3 ?


io vorrei fare le foto da "turista" palazzi,palazzi all'interno,foto con gli amici ,primi piani,foto notturne e mi piacciono tanto quelle con lo sfondo sfocato,per queste basta la mirrorless giusto? lo zoom servirebbe?

il micro 4/3 per lo sfocato e' il minimo sindacale, altrimenti si e' costretti ad usare tele spinti e lasciare molto spazio dietro al soggetto per avere un po' di sfocato. piu' il sensore e' grande e maggiore sara' lo stacco dei piani, per lo sfocato inoltre contano apertura del diaframma e la sua geometria oltre alle caratteristiche della lente, piu' il diaframma si apre e minore e' la profondita' di campo, quindi maggiore quantita' di fuori fuoco. secondo me dovresti partire da una buona guida per farti un idea piu' precisa

chuck11
28-04-2013, 11:43
da foto studio orlando. la ep m1 fa parte del sistema micro 4/3, quindi lenti intercambiabili e sensore gia bello grosso, niente a che vedere con le compattine



il micro 4/3 per lo sfocato e' il minimo sindacale, altrimenti si e' costretti ad usare tele spinti e lasciare molto spazio dietro al soggetto per avere un po' di sfocato. piu' il sensore e' grande e maggiore sara' lo stacco dei piani, per lo sfocato inoltre contano apertura del diaframma e la sua geometria oltre alle caratteristiche della lente, piu' il diaframma si apre e minore e' la profondita' di campo, quindi maggiore quantita' di fuori fuoco. secondo me dovresti partire da una buona guida per farti un idea piu' precisa

grazie , per guida intendi di quelle da leggere online? dove si trovano?

torgianf
28-04-2013, 13:17
ce ne sono diverse, la prima che mi viene in mente e' nikon school, ma basta cercare con google

aled1974
29-04-2013, 09:50
grazie , per guida intendi di quelle da leggere online? dove si trovano?

una la trovi proprio qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

poi, se non è sufficiente basta googlare, ce ne sono un po' ovunque, più o meno valide o "blasonate", perfino diverse catene di centri commerciali di elettronica l'hanno pubblicata online gratuitamente ;)


poi cosa pensi di fare? Rimani nei 250 cercando una compatta, una compatta premium o una mirrorless usata oppure pensi/riesci ad aumentare il budget cercando cosa?

ciao ciao