View Full Version : Primi benchmark per i processori Ivy Bridge-E di Intel
Redazione di Hardware Upg
26-04-2013, 14:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-benchmark-per-i-processori-ivy-bridge-e-di-intel_46801.html
Debutto atteso entro la fine dell'anno per i processori Intel socket 2011 LGA basati su architettura Ivy Bridge-E; incremento medio delle prestazioni di circa il 10% rispetto a quanto disponibile ora sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
PaulGuru
26-04-2013, 14:59
Classici miglioramenti col contagocce, oramai se la prendono assai comoda.
Chi ha un 3930 direi che se lo puo' tenere strettissimo per almeno un altro anno.
E' lo stesso incremento medio che c'è stato dall'i7-990X all'i7-3960X
Probabilmente anche questa volta ci sarà intorno al 10% di riduzione sui consumi.
Io avrei preferito un Intel Core i7-4960X con 8 core da proporre ai soliti 999$ ed un i7-4930X 6 core a 500$.
sfoneloki
26-04-2013, 15:32
Secondo me stanno spostando le forze verso architettura per smartphone e tablet.
Nulla o poco cambia rispetto la precedente generazione, si aspetta AMD al varco!
ironman72
26-04-2013, 15:37
Chi ha un 3930 direi che se lo puo' tenere strettissimo per almeno un altro anno.
Parole sante....!!!:D
un miglioramento generazionale del 10% circa mi sembra ben miglore del 2% di amd.
Inoltre è lo stesso che c'è stato tra sb e ib consumer.
Le migliorie sul socket 1155 mi pare fossero intorno al 5% a parità di clock, non del 10%.
Ma qui si intende a parità di clock?
Chi ha un 3930 direi che se lo puo' tenere strettissimo per almeno un altro anno.
presente :sofico::sofico:
QUando (se) arriveranno gli Haswell-E 8 core, allora ci si potrà pensare
Classici miglioramenti col contagocce, oramai se la prendono assai comoda.
Prego? un 11% medio lo chiami contagocce? potrei darti ragione se i consumi aumento anche loro del 9-10%, altrimenti è un bel passo avanti...
I miglioramenti di prestazioni non fioccano dal nulla...
PaulGuru
26-04-2013, 19:49
Prego? un 11% medio lo chiami contagocce? potrei darti ragione se i consumi aumento anche loro del 9-10%, altrimenti è un bel passo avanti...
I miglioramenti di prestazioni non fioccano dal nulla...
Da una vera cpu nuova io mi aspetto almeno un +20% di media o quantomeno un +10% a pari frequenza, Intel invece dai 32nm a questi 22nm abbiamo le stesse frequenze, sperimenta liberamente il 3gate e non salda più l'HIS quindi non venirmi a dire che Intel si sta impegnando, questo significa cpu meno selezionate quindi resa maggiore a parità di prezzo di listino.
Se solo avesse voluto Intel avrebbe agevolmente frequenze molto più alte.
Balthasar85
26-04-2013, 22:19
Da una vera cpu nuova io mi aspetto almeno un +20% di media o quantomeno un +10% a pari frequenza, Intel invece dai 32nm a questi 22nm abbiamo le stesse frequenze, sperimenta liberamente il 3gate e non salda più l'HIS quindi non venirmi a dire che Intel si sta impegnando, questo significa cpu meno selezionate quindi resa maggiore a parità di prezzo di listino.
Se solo avesse voluto Intel avrebbe agevolmente frequenze molto più alte.
Fermo restando che un incremento dell'11% di una architettura nuova non è "cosa da poco" quindi ciò che ti aspetti tu in base a tue personalissime emozioni non interessa a noi figurati ad Intel.. ma poi, perché?
Intel negli ultimi anni è come John Petrucci, crea dei virtuosismi senza neppur versare una goccia di sudore che uno neppur percepisce l'impegno.. eppure quel che propone è il meglio.
A fronte di ciò mi spieghi perché Intel dovrebbe tener una politica aggressiva? Per quali motivi? Per uccidere il cadavere AMD? Per farti contento con i bench? Per rimetterci dei soldi?
Io proprio non ci arrivo. :rolleyes:
CIAWA
Fermo restando che un incremento dell'11% di una architettura nuova non è "cosa da poco" [...]
In questo caso non c'è neppure stato un cambio di architettura, siamo in fase Tick, un 11% se fosse a parità di frequenza sarebbe tantissimo.
PaulGuru
27-04-2013, 00:19
Fermo restando che un incremento dell'11% di una architettura nuova non è "cosa da poco" quindi ciò che ti aspetti tu in base a tue personalissime emozioni non interessa a noi figurati ad Intel.. ma poi, perché?
A fronte di ciò mi spieghi perché Intel dovrebbe tener una politica aggressiva? Per quali motivi? Per uccidere il cadavere AMD? Per farti contento con i bench? Per rimetterci dei soldi?
Io proprio non ci arrivo.
Io non ho mai detto che Intel deve tenere una politica aggressiva, ho solo detto che sta appositamente andando a rilento e che gli incrementi prestazionali sono minimi e basta. Fa bene a fare quello che fa, spende cifre minime e rilancia sempre lo stesso prodotto e incassa facile, come farebbero tutti se fossero in quella posizione.
I veri incrementi sono quelli che abbiamo visto fra P3 e P4 e fra quest'ultimo e il Core2 o con l'avvento di Nehalem, non queste cavolate.
Nforce Ultra
27-04-2013, 01:38
Io non ho mai detto che Intel deve tenere una politica aggressiva, ho solo detto che sta appositamente andando a rilento e che gli incrementi prestazionali sono minimi e basta. Fa bene a fare quello che fa, spende cifre minime e rilancia sempre lo stesso prodotto e incassa facile, come farebbero tutti se fossero in quella posizione.
I veri incrementi sono quelli che abbiamo visto fra P3 e P4 e fra quest'ultimo e il Core2 o con l'avvento di Nehalem, non queste cavolate.
Perché tra pentium 3 e 4 ce stato incremento? Ce stato un disastro! Questo 11% in confronto è oro!
azz come va il "4770k":eek: nel test single cpu
ma è il modello di punta del prox procio vero?
mi fa sorridere quel 12 core di amd in fondo...
comq, ancora ho il 2600k e valutero bene il prossimo upgrade.
PaulGuru
27-04-2013, 10:22
Perché tra pentium 3 e 4 ce stato incremento? Ce stato un disastro! Questo 11% in confronto è oro!
P4 ti ricordo che schiacciava gli Athlon XP e dominava in senso assoluto prima che arrivasse l'Athlon64, mentre il P3 ai suoi tempi era ll'Athlon K6.
Forse non con i primissimi modelli Willamette ma poco dopo con 2Ghz e poi con l'avvento di Northwood, non c'era paragone.
Balthasar85
27-04-2013, 11:22
[..]
I veri incrementi sono quelli che abbiamo visto fra P3 e P4 e fra quest'ultimo e il Core2 o con l'avvento di Nehalem, non queste cavolate.
Perché tra pentium 3 e 4 ce stato incremento? Ce stato un disastro! Questo 11% in confronto è oro!
Infatti, il paragone di Paul è stato dei più infelici, benché i primi Pentium 4 erano migliori quando si trattava di grafica o di multi-thread, ricordo che le prendevano dagli ultimi Pentium III 1ghz quando si trattava di applicazioni "da ufficio".
La serie Core2 è stata l'evoluzione di una botta di c**o che si trovarono sotto l'ambiente mobile (Pentium M), sviluppata ed addobbata per l'ambiente desktop.
P4 ti ricordo che schiacciava gli Athlon XP e dominava in senso assoluto prima che arrivasse l'Athlon64, mentre il P3 ai suoi tempi era ll'Athlon K6.
Forse non con i primissimi modelli Willamette ma poco dopo con 2Ghz e poi con l'avvento di Northwood, non c'era paragone.
Erano infatti altri tempi dove c'era AMD, oggi non c'è quindi "accontentati" di questo lavoro "pulito ed efficiente".
Le uniche cose che avrei da ridire ad Intel sarebbero delle controparti delle AMD APU non all'altezza.
CIAWA
PaulGuru
27-04-2013, 11:52
Erano infatti altri tempi dove c'era AMD, oggi non c'è quindi "accontentati" di questo lavoro "pulito ed efficiente".
Le uniche cose che avrei da ridire ad Intel sarebbero delle controparti delle AMD APU non all'altezza.
Io mi accontento certamente, almeno in queste situazioni non la necessità di aggiornare spesso la CPU.
Per le GPU integrate non sò quanto durerà questa situazione perchè stanno per uscire le HD5200 con 40EU e memoria dedicata, praticamente più del doppio rispetto alle attuali HD4000.
belli, ma non so quanto margine di miglioramento possa avere passando dal mio i5 750 @3500 socket 1156 a questi. ovviamente intendo nei giochi a 1440p con il crossfire in firma.. qualcuno ha idea? non riesco a trovare molte comparative ,almeno valide, in giro
ironman72
27-04-2013, 12:12
belli, ma non so quanto margine di miglioramento possa avere passando dal mio i5 750 @3500 socket 1156 a questi. ovviamente intendo nei giochi a 1440p con il crossfire in firma.. qualcuno ha idea? non riesco a trovare molte comparative ,almeno valide, in giro
Beh passare al 2011 da un 1156 e' un bel miglioramento se lo usi per cose serie..
Se non altro per l'abbandono di una piattaforma ormai dismessa come 1156.
Qui un breve confronto tra un 3820 e un i5 750 ( nel caso dei nuovi ivy dovrebbero andare ancora meglio almeno di come si vocifera un 11%)
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-3820-vs-Intel-Core-i5-750
cagnaluia
27-04-2013, 12:25
è dal "riferimento" i7-2600k, che non cambia quasi nulla. Ormai più di 2 anni.
E' lo stesso incremento medio che c'è stato dall'i7-990X all'i7-3960X
Probabilmente anche questa volta ci sarà intorno al 10% di riduzione sui consumi.
Io avrei preferito un Intel Core i7-4960X con 8 core da proporre ai soliti 999$ ed un i7-4930X 6 core a 500$.
Ciao,
se non sbaglio, nei test puramente CPU dipendenti, dal 990X all'i7 3960X c'era un +15-20% nel single-thread e 10-15% nel multi-thread. Questo con un base clock addirittura più basso (3.46 per il 990X e 3.3 per il 3960X).
Un esempio:
http://techreport.com/r.x/core-i7-3960x/cinebench.gif
Riguardo al processore della news invece sembra ci sia un +10% con il 4960X che in realtà è cloccato a 100 MHz in più (guarda gli screen di CPU-Z).
Tutto questo papiro per dire che Intel sta (giustamente) spingendo più sul contenimento dei consumi e su altre caratteristiche piuttosto che le prestazioni pure, sia perchè comunque le performance attuali sono elevatissime, sia perchè la concorrenza latita...
Ciao. :)
PaulGuru
27-04-2013, 16:31
Tutto questo papiro per dire che Intel sta (giustamente) spingendo più sul contenimento dei consumi e su altre caratteristiche piuttosto che le prestazioni pure, sia perchè comunque le performance attuali sono elevatissime, sia perchè la concorrenza latita...
Le performance si valutano in relazione alla concorrenza, quindi è chiaro che con un AMD così sono sempre al top.
Migliorare i consumi è importante fino ad un certo punto, perchè il 3gate lo stanno adoperando su tutta la linea solo per svilupparlo meglio possibile così da poter migliorare Atom nel confronto con ARM nel mondo mobile che al momento è il mercato più emergente.
ironman72
27-04-2013, 17:02
Le performance si valutano in relazione alla concorrenza, quindi è chiaro che con un AMD così sono sempre al top.
Migliorare i consumi è importante fino ad un certo punto, perchè il 3gate lo stanno adoperando su tutta la linea solo per svilupparlo meglio possibile così da poter migliorare Atom nel confronto con ARM nel mondo mobile che al momento è il mercato più emergente.
E' dall'athlon 64 che AMD arranca, ma cio' non significa che Intel non abbia sfornato ogni volta delle cpu piu' performanti delle precedenti.
Dopo gli errori con il P4 intel ha solo e sempre migliorato, e mi sembra un po' assurdo ora che sta lavorando su consumi ed efficienza ( cavallo di battaglia tanto adorato dai clienti AMD) gli si dia contro.
Un aumento medio dell' 11% delle prestazioni per chi lavora sono SOLDI!!!
PaulGuru
27-04-2013, 17:31
Non capisco perchè dipengere P4 come un fallimento, Intel ha scelto una riduzione dell'Ipc per clock a favore della scalabilità, non ha sbalordito subito ma in meno di un anno arrivò ai 2Ghz e non mi pare che perdesse il confronto con l'AthlonXP, anzi ha dominato la scena poi con Northwood e con EE, cui AMD non è stata in grado di fornire un concorrente. Quando uscì l'Athlon64 poi l'errore fu quello di aver proseguito con lo stesso prodotto e va bene ma dire che P3 era meglio o che Intel ha sbagliato successore ce ne vuole.
ironman72
27-04-2013, 18:00
Non capisco perchè dipengere P4 come un fallimento, Intel ha scelto una riduzione dell'Ipc per clock a favore della scalabilità, non ha sbalordito subito ma in meno di un anno arrivò ai 2Ghz e non mi pare che perdesse il confronto con l'AthlonXP, anzi ha dominato la scena poi con Northwood e con EE, cui AMD non è stata in grado di fornire un concorrente. Quando uscì l'Athlon64 poi l'errore fu quello di aver proseguito con lo stesso prodotto e va bene ma dire che P3 era meglio o che Intel ha sbagliato successore ce ne vuole.
Il Pentium 4 e' stato un NON successo di intel, che vedeva nella corsa ai GHz la strada da intraprendere..
Willamette un aborto, Northwood un leggero miglioramento, Prescott dei forni a microonde.
Il core 2 duo e' stata la vera svolta di Intel.
Non lo dico io lo dicono i fatti e per la cronaca i suddetti processori li ho avuti tutti e posso dire cio' che ho scritto per esperienza personale.
Il P3 sotto molti aspetti era meglio del P4 willamette!!!
PaulGuru
27-04-2013, 19:21
Il Pentium 4 e' stato un NON successo di intel, che vedeva nella corsa ai GHz la strada da intraprendere..
Willamette un aborto, Northwood un leggero miglioramento, Prescott dei forni a microonde.
Il core 2 duo e' stata la vera svolta di Intel.
Non lo dico io lo dicono i fatti e per la cronaca i suddetti processori li ho avuti tutti e posso dire cio' che ho scritto per esperienza personale.
Il P3 sotto molti aspetti era meglio del P4 willamette!!!
Per me si esagera, P4 ha battuto in pieno il suo diretto rivale AthlonXP, se fosse stata una strada errata allora come ha fatto Intel che prima col P3 era al pari o inferiore al K6 a ritrovarsi poi saldamente davanti sull'XP che era la sua evoluzione ?
Prescott è stato uno step sfortunato perchè non è arrivato alle frequenze preventivate, secondo il programma orginale avrebbe dovuto avere dai 3.2 agli oltre 5Ghz e le lunghe pipeline avrebbero mantenuto la scalabilità e invece non sono riusciti nemmeno a toccare i 4ghz, e questo non gli ha permesso di funzionare al meglio penalizzandolo anche nei confronti del Northwood, senza contare la sfiga dell'HT che ai tempi non ha trovato una situzione idonea per esprimersi, altrimenti staremo quì a parlare di tutt'altra cosa.
Non capisco perchè dipingere P4 come un fallimento, [...]
Scherzi, vero?
Netburst è stato quello che ha fatto si che AMD potesse primeggiare sul gigante Intel e la dimostrazione che intel può sbagliare del tutti i calcoli.
Ricordo che avevano annunciato un raggiungimento dei 10Ghz se non sbaglio nel 2010 con questa architettura.
Ciò che li ha salvati è stato riprendere in mano il Pentium III e tirarci fuori l'architettura core 2, dopo aver sperimentato sui portatili.
Ricorda che il PIII competeva con il k7 (io presi al tempo un thunderbird, che le dava al PIII ma al prezzo di un'efficienza energetica inferiore, di cui al tempo non mi importava un fico secco), Athlon XP e P4 si alternarono nel primeggiare, ma con l'uscita degli Athlon64 il P4 ha mostrato tutta la sua inadeguatezza. Con l'uscita dei dual core poi la differenza si era fatta imbarazzante.
Da li in poi Intel ha cominciato a risorgere con una piattaforma mobile, centrino, con cui AMD non è riuscita a competere, evolutasi con i Core Duo.
Infine l'uscita dei Core 2 determina il sorpasso di Intel anche nel settore Desktop, e da allora non è stata più raggiunta.
Non capisco perchè dipengere P4 come un fallimento, Intel ha scelto una riduzione dell'Ipc per clock a favore della scalabilità, non ha sbalordito subito ma in meno di un anno arrivò ai 2Ghz e non mi pare che perdesse il confronto con l'AthlonXP, anzi ha dominato la scena poi con Northwood e con EE, cui AMD non è stata in grado di fornire un concorrente. Quando uscì l'Athlon64 poi l'errore fu quello di aver proseguito con lo stesso prodotto e va bene ma dire che P3 era meglio o che Intel ha sbagliato successore ce ne vuole.
A livello tecnico l'architettura P4 non é minimamente stata ai livelli di quella P6 (PPro) e questo é evidente dal fatto che é stata abbandonata dopo soli 5/6 anni, contro i 15 anni di quella P6 (con le varie evoluzioni che l'hanno potenziata enormemente).
L'errore più grande non é stato tanto quello di creare una macchina a due vie (2 alu), quanto quello di sacrificare ogni cosa sull'altare della frequenza: molte istruzioni importanti (come la SHIFT) erano molto lente, costringendo a una riscrittura significativa del codice per ottenere prestazioni decenti.
Nel momento in cui é stato chiaro che i 10 GHz non sarebbero mai stati raggiunti (principalmente per problemi di leakage, che ebbe un'impennata probabilmente non preventivata con il passaggio ai 90nm), Intel é stata costretta a cambiare architettura.
Ciao.
PaulGuru
27-04-2013, 23:38
Si ok ma mi stai appena dicendo che la strada era sbagliata solo perchè col senno di poi non ci sono arrivati. Il fatto che abbiano puntato tutto sulla frequenza non vuol dire che hanno sbagliato a priori, loro l'hanno seguita basandosi su previsioni specifiche.
La tecnologia HT poi che col P4 è stata un fail e poi con Nehalem ha sfondato.
ironman72
27-04-2013, 23:43
Si ok ma mi stai appena dicendo che la strada era sbagliata solo perchè hanno sbagliato i calcoli. Il fatto che abbiano puntato tutto sulla frequenza non implica che sei fallimentare, loro l'hanno seguita basandosi su previsioni specifiche e se ci fossero riusciti scommette che sarebbe stata un altra cosa.
Idem la tecnologia HT che col P4 è stata un fail e poi con Nehalem ha sfondato.
Con i se e con i ma.. il risultato e' che P4 e' stato un passo falso punto.
Passo falso da cui Intel ha imparato e sfornato poi cpu sempre piu' prestazionali.
Sbagliano tutti a questo mondo Intel non fa eccezioni ..
Speriamo anche che i nuovi ivy-e non abbiano la pasta ma siano saldati.
Prego? un 11% medio lo chiami contagocce? potrei darti ragione se i consumi aumento anche loro del 9-10%, altrimenti è un bel passo avanti...
I miglioramenti di prestazioni non fioccano dal nulla...
mi ricordo il il passaggio prescott a conroe, quello si è stato un salto generazionale, in confronto questo è effettivamente un avanzamento blando.
Ale55andr0
28-04-2013, 12:00
Prego? un 11% medio lo chiami contagocce?..
Si' se dovuto in parte ad incremento del clock...
clock to clock a quanto stiamo?
OrazioCoclite
28-04-2013, 12:35
Il discorso è sempre lo stesso, chi usa questi processori in ambito lavorativo e li sfrutta a pieno ben venga anche un incremento prestazionale del "solo 10%" e sono soldi ben spesi.
Per chi usa questi processori per gioco c'è poco da dire, tenetevi i processori di 5 anni fa che vanno bene lo stesso.
ironman72
28-04-2013, 12:41
Il discorso è sempre lo stesso, chi usa questi processori in ambito lavorativo e li sfrutta a pieno ben venga anche un incremento prestazionale del "solo 10%" e sono soldi ben spesi.
Per chi usa questi processori per gioco c'è poco da dire, tenetevi i processori di 5 anni fa che vanno bene lo stesso.
Quotone!! un 10% di potenza in piu' in ambito lavorativo sono SOLDI!!!
Si ok ma mi stai appena dicendo che la strada era sbagliata solo perchè col senno di poi non ci sono arrivati. Il fatto che abbiano puntato tutto sulla frequenza non vuol dire che hanno sbagliato a priori, loro l'hanno seguita basandosi su previsioni specifiche.
La tecnologia HT poi che col P4 è stata un fail e poi con Nehalem ha sfondato.
Si per carità, è ovvio che col senno di poi sia tutto facile :) Effettivamente Intel si è imbattuta in problemi che in parte erano sconosciuti in precedenza.
Diciamo che quello che reputo sbagliato è creare un processore che, in mancanza di specifiche ricompilazioni, va addirittura più piano di quello di generazione precedente (cosa successa proprio nel passaggio P3-P4).
Anche IBM ha fatto un errore del genere, per poi ripiegare: i Power6, pur garantendo clock molto alti (4.5-5 GHz), _dovevano_ far girare software ricompilato per fornire buone prestazioni. Col Power7, sono tornati indietro: processore dal clock più basso ma con un motore OoO decisamente performante.
Riguardo all'HT: col P4 (specie Northwood) aveva basse prestazioni perchè l'architettura P4, pur di avere clock altissimi, utilizzava un sistema chiamato "replay" che penalizzava qualunque altro utilizzo della pipeline. Per altre info: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/replay.html
Di contro, i K7 di AMD, per quanto a un certo punto sotto ai P4, soffrivano principalmente di scarsa banda verso la memoria (il bus EV6 si era rivelato insufficiente): corretto questo problema con i K8, Intel ha dovuto cambiare architettura in toto per tornare competitiva.
Ciao. :)
PaulGuru
28-04-2013, 13:40
Di contro, i K7 di AMD, per quanto a un certo punto sotto ai P4, soffrivano principalmente di scarsa banda verso la memoria (il bus EV6 si era rivelato insufficiente): corretto questo problema con i K8, Intel ha dovuto cambiare architettura in toto per tornare competitiva.
Allora non ricordo male io, AthlonXP veniva battuto dal P4, specie con Northwood, io l'ho avuto e non mi pare che AMD fosse in grado di impensiere o che le vendita andassero male anzi era considerato il top, quindi Netburst ha permesso ad Intel di tornare davanti in quel frangente, Amd poi ha cambiato prodotto, Intel invece no, a parere mio l'errore è stato questo.
ironman72
28-04-2013, 16:25
Allora non ricordo male io, AthlonXP veniva battuto dal P4, specie con Northwood, io l'ho avuto e non mi pare che AMD fosse in grado di impensiere o che le vendita andassero male anzi era considerato il top, quindi Netburst ha permesso ad Intel di tornare davanti in quel frangente, Amd poi ha cambiato prodotto, Intel invece no, a parere mio l'errore è stato questo.
Amd con athlon 64 fino all'uscita di core 2 duo e' stata prestazionalmente superiore ad Intel, e tutti i pc gaming dell'epoca erano amd ( gli FX erano mostri) il P4 si e' dimostrato un NON successo ed e' storia nota a tutti.
Come vendite e prestazioni AMD primeggiava !!
Dire il contrario e' un po' assurdo.
Dal core 2 duo agli attuali ivy brigde invece non c'e' storia Intel e' nettamente il top.
Ciao,
se non sbaglio, nei test puramente CPU dipendenti, dal 990X all'i7 3960X c'era un +15-20% nel single-thread e 10-15% nel multi-thread. Questo con un base clock addirittura più basso (3.46 per il 990X e 3.3 per il 3960X).
Riguardo al processore della news invece sembra ci sia un +10% con il 4960X che in realtà è cloccato a 100 MHz in più (guarda gli screen di CPU-Z).
Tutto questo papiro per dire che Intel sta (giustamente) spingendo più sul contenimento dei consumi e su altre caratteristiche piuttosto che le prestazioni pure, sia perchè comunque le performance attuali sono elevatissime, sia perchè la concorrenza latita...
Ciao. :)
Mi sono basato sulla media prestazionale rilevata in questa review:
http://www.hardware.fr/articles/846-17/moyennes.html
oltre che per i consumi.
La diversa modalità d'intervento del Turbo rende la rilevazione dell'IPC multithreaded un po' difficile, ma in rete dovrebbero esserci test anche con Turbo disabilitato.
Tutto sommato non trovo deludenti tanto le prestazioni quanto il non voler proporre un 8 core come top di gamma.
Classici miglioramenti col contagocce, oramai se la prendono assai comoda.
Si sa le solite prese di :ciapet: . Da una parte è meglio così... soldi risparmiati.
Mi sono basato sulla media prestazionale rilevata in questa review:
http://www.hardware.fr/articles/846-17/moyennes.html
oltre che per i consumi.
La diversa modalità d'intervento del Turbo rende la rilevazione dell'IPC multithreaded un po' difficile, ma in rete dovrebbero esserci test anche con Turbo disabilitato.
Ciao,
considera che quella è la media di molte applicazioni, anche quelle che tipicamente scalano poco con l'IPC della CPU.
Invece il link riportato per il 4960X riporta dei bench di Cinebench e SuperPi, programmi che hanno una diretta dipendenza sulla velocità della CPU. Ecco perchè riportavo, dalla recensione di techreport, proprio il link di Cinebench...
In soldoni, a pari clock, Ivy Bridge dovrebbe andare un 5% in più di SB.
Tutto sommato non trovo deludenti tanto le prestazioni quanto il non voler proporre un 8 core come top di gamma.
Qui quoto assolutamente. Forse un processore con 8 core abilitati avrebbe sottinteso clock più bassi, ma credo che il fattore determinante in questo caso sia che AMD non ha nulla di competitivo nella fascia altissima...
Ciao. :)
Allora non ricordo male io, AthlonXP veniva battuto dal P4, specie con Northwood, io l'ho avuto e non mi pare che AMD fosse in grado di impensiere o che le vendita andassero male anzi era considerato il top, quindi Netburst ha permesso ad Intel di tornare davanti in quel frangente, Amd poi ha cambiato prodotto, Intel invece no, a parere mio l'errore è stato questo.
Dai P4 Northwood con bus @ 800 MHz l'AthlonXP non poteva più competere, a pari PR, con i P4 di riferimento.
Questo non vuol dire che andassero male, ma solo che erano qualche punto percentuale indietro.
Il nocciolo della questione è che l'Athlon 64 è al 95% un AthlonXP + memory controller integrato, e questo è bastato per sopravanzare in modo netto il P4, a riprova della migliore architettura di base.
Intel ha dovuto praticamente buttare via tutti gli anni e gli investimenti fatti nell'architettura P4, perchè questi sono stati riciclati solo in minima parte nei prodotti più recenti.
Ciao. :)
PaulGuru
29-04-2013, 00:00
Qui quoto assolutamente. Forse un processore con 8 core abilitati avrebbe sottinteso clock più bassi, ma credo che il fattore determinante in questo caso sia che AMD non ha nulla di competitivo nella fascia altissima...
Intel ha scelto di mantenere i 6 cores per desktop semplicemente perchè non servono e voleva mantenere una frequenza superiore alla controparte mainstream.
Intel ha scelto di mantenere i 6 cores per desktop semplicemente perchè non servono e voleva mantenere una frequenza superiore alla controparte mainstream.
Cosa significa "non servono"? Certo che servono, in certi ambiti d'uso la potenza non è mai troppa.
I motivi direi che sono prettamente commerciali, un 8-core avrebbe potuto infastidire il mercato degli xeon sulle workstation a singolo processore, e dato che Intel non ha concorrenza in questa fascia rimane una carta che può giocarsi in futuro lasciando nel frattempo nella fascia di prezzo che sarebbe stata quella degli 8-core i più economici (per lei, da produrre) 6-core.
PaulGuru
29-04-2013, 09:05
Cosa significa "non servono"? Certo che servono, in certi ambiti d'uso la potenza non è mai troppa.
I motivi direi che sono prettamente commerciali, un 8-core avrebbe potuto infastidire il mercato degli xeon sulle workstation a singolo processore
Sicuramente ma fare un octo core vuol dire diminuire le frequenze rispetto ai mainstream e quindi minare la sua appetibilità nelle prestazioni che non sfruttano quei cores, sfigurando un po' rispetto alle fasce minori, e se uno spende 1000€ pretende che la sua cpu sia migliore in ogni campo. Se uno desidera più performance in quel settore Intel vuole che debba rivolgersi agli Xeon.
Anche ma fare un octo core vuol dire diminuire le frequenze rispetto ai mainstream e quindi minare la sua appetibilità nelle prestazioni che non sfruttano quei cores ovvero la maggior parte, sfigurando un po' rispetto alle fasce minori, se uno spende 1000€ pretende che la sua cpu sia migliore in ogni campo.
Si, però considera che esistono Xeon con 8 core che hanno un base clock di 3.1 GHz, quindi piuttosto vicino a quello dei corrispettivi 6 core: http://ark.intel.com/products/64582
Anche io penso che la motivazione principale sia quella commerciale/competitiva.
Ciao. :)
PaulGuru
29-04-2013, 09:15
Si, però considera che esistono Xeon con 8 core che hanno un base clock di 3.1 GHz, quindi piuttosto vicino a quello dei corrispettivi 6 core
Anche io penso che la motivazione principale sia quella commerciale/competitiva.
Ciao. :)
La motivazione principale è il Gaming.
3.1Ghz vs 3.5Ghz nei sistemi Enthusiast si sente e vedere un processore da mille e passa euro star sotto ad un modello da 200 non è proprio il massimo della visione per chi lo vuole acquistare e anche per motivi di immagine, praticamente dovrebbero ribassare tutte le frequenze delle fasce minori.
Sicuramente ma fare un octo core vuol dire diminuire le frequenze rispetto ai mainstream e quindi minare la sua appetibilità nelle prestazioni che non sfruttano quei cores, sfigurando un po' rispetto alle fasce minori, e se uno spende 1000€ pretende che la sua cpu sia migliore in ogni campo. Se uno desidera più performance in quel settore Intel vuole che debba rivolgersi agli Xeon.
No, questo oggi, con le tecnologie turbo e il power gating, non ha più senso.
Posso fare anche un dodecacore, ma far lavorare 2 core alla stessa frequenza massima dei processori con meno core.
Oltretutto parlare di gaming con questi processori ha poco senso, chi li acquista non lo fa certo per giocare (se non qualche gamer spendaccione incapace di giudicare cosa gli serve davvero).
I motivi sono chiaramente commerciali. Se AMD avesse avuto qualcosa di davvero competitivo, stai tranquillo che gli 8-core sarebbero già saltati fuori.
La motivazione principale è il Gaming.
3.1Ghz vs 3.5Ghz nei sistemi Enthusiast si sente e vedere un processore da mille e passa euro star sotto ad un modello da 200 non è proprio il massimo della visione per chi lo vuole acquistare e anche per motivi di immagine, praticamente dovrebbero ribassare tutte le frequenze delle fasce minori.
Calabar ha ragione: il power gating permette di portare praticamente a 0 il consumo dei core non in uso. Questo vuol dire che, quando non tutti i core sono occupati, un ipotetico 8 core potrebbe avere più o meno le stesse frequenze di un 6 core. Ovviamente con tutti gli 8 core in uso la frequenza sarebbe minore, ma avresti, appunto, due core in più in uso ;)
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.