Cenzine
26-04-2013, 13:19
Salve a tutti,
Da ottobre 2012 sono titolare di un conto HOME PACK fastweb.
Ero abbonato sky, avevo rescisso un precedente contratto, fastweb mi attiva un nuovo numero di telefono e una nuova linea a 20€/mese in aggiunta al prezzo di sky.
Le fatture le pago a sky in una sola soluzione mensile.
Circa due mesi fa, essendomi scaduta una promo che avevao attiva di sky e non fruendo poi molto del servizio, decido di inviare lettera di disdetta.
Sky mi ricontatta e mi propone una nuova offerta, che accetto.
Prima di accettare, contatto gli operatori fastweb per capire se il nuovo e MOOLTO concorrenziale prezzo di sky, andava o meno a influire sugli sconti home pack.
Il mio intento era non pagare penali per l'abbonamento e tenere quindi il tutto attivo per almeno 12 mesi.
Praticamente sky mi aveva offerto un pacchetto di visione minimo di 5€/mese, l'ho attivato in modo da lasciare i 20€/mese di fastweb e aggiungere soltanto i 5€ di sky andando a 25€ mensili per internet, telefono e tv coi servizi minimi.
Dopo l'accettazione mi arrivano ben DUE FATTURE normalmente emesse da sky (in cui era incluso anche il conto fastweb) e l'importo era proprio quello concordato con gli operatori al telefono.
Martedì sera mi si interrompe il servizio internet. Chiamo il numero per gli abbonati home pack 192000, operatrice mi risponde che i terminali sono bloccati e mi invita a richiamare il giorno successivo
Mercoledì -> salta anche la linea telefonica. Praticamente non posso chiedere assistenza perchè per chiederla la voce guida vuole che inserisca il mio numero di telefono, che però non risulta più attivo
Giovedì -> festivo
Venerdì -> scopro immettendo il numero fastweb di un amico (e riuscendo quindi a parlare con l'assistenza, come al solito inefficiente e scortese).
Mi forniscono un numero per assistenza sui contratti chiusi.
Dicono che hanno chiuso a seguito di richiesta di disdetta.
CONSIDERAZIONI:
A) erano legalmente tenuti a comunicarmi la data di interruzione del servizio o potevano staccarmelo all'improvviso come hanno fatto)
B) sky era obbligata a comunicare a fastweb che io non volevo più recedere perchè avevo accettato una successiva offerta?
C) posso in qualche modo recueprare le conversazioni con gli operatori fastweb che avevano capito benissimo le mie intenzioni e infatti avevamo discusso delle successive fatture al telefono e MAI di interruzione del servizio?
Sono contrariatissimo, non ho più linea telefonica nè interent, dovrò cambiare nuovamente numero di telefono, non c'è modo di riattivare quel contratto.
Inoltre dovrò pagare ugualmente le penali (bloccherò il rid bancario, col cavolo che le pago) per aver rescisso anticipatamente (circa 100euro).
FASTWEB ha un servizio talvolta sopra la media ma non credo che altri operatori abbiano assistenze inefficienti a questi livelli.
Che mi consigliate di fare?
Posso adire qualche organo a tutela dei consumatori e chiedere un risarcimento?
Grazie mille :eek:
Da ottobre 2012 sono titolare di un conto HOME PACK fastweb.
Ero abbonato sky, avevo rescisso un precedente contratto, fastweb mi attiva un nuovo numero di telefono e una nuova linea a 20€/mese in aggiunta al prezzo di sky.
Le fatture le pago a sky in una sola soluzione mensile.
Circa due mesi fa, essendomi scaduta una promo che avevao attiva di sky e non fruendo poi molto del servizio, decido di inviare lettera di disdetta.
Sky mi ricontatta e mi propone una nuova offerta, che accetto.
Prima di accettare, contatto gli operatori fastweb per capire se il nuovo e MOOLTO concorrenziale prezzo di sky, andava o meno a influire sugli sconti home pack.
Il mio intento era non pagare penali per l'abbonamento e tenere quindi il tutto attivo per almeno 12 mesi.
Praticamente sky mi aveva offerto un pacchetto di visione minimo di 5€/mese, l'ho attivato in modo da lasciare i 20€/mese di fastweb e aggiungere soltanto i 5€ di sky andando a 25€ mensili per internet, telefono e tv coi servizi minimi.
Dopo l'accettazione mi arrivano ben DUE FATTURE normalmente emesse da sky (in cui era incluso anche il conto fastweb) e l'importo era proprio quello concordato con gli operatori al telefono.
Martedì sera mi si interrompe il servizio internet. Chiamo il numero per gli abbonati home pack 192000, operatrice mi risponde che i terminali sono bloccati e mi invita a richiamare il giorno successivo
Mercoledì -> salta anche la linea telefonica. Praticamente non posso chiedere assistenza perchè per chiederla la voce guida vuole che inserisca il mio numero di telefono, che però non risulta più attivo
Giovedì -> festivo
Venerdì -> scopro immettendo il numero fastweb di un amico (e riuscendo quindi a parlare con l'assistenza, come al solito inefficiente e scortese).
Mi forniscono un numero per assistenza sui contratti chiusi.
Dicono che hanno chiuso a seguito di richiesta di disdetta.
CONSIDERAZIONI:
A) erano legalmente tenuti a comunicarmi la data di interruzione del servizio o potevano staccarmelo all'improvviso come hanno fatto)
B) sky era obbligata a comunicare a fastweb che io non volevo più recedere perchè avevo accettato una successiva offerta?
C) posso in qualche modo recueprare le conversazioni con gli operatori fastweb che avevano capito benissimo le mie intenzioni e infatti avevamo discusso delle successive fatture al telefono e MAI di interruzione del servizio?
Sono contrariatissimo, non ho più linea telefonica nè interent, dovrò cambiare nuovamente numero di telefono, non c'è modo di riattivare quel contratto.
Inoltre dovrò pagare ugualmente le penali (bloccherò il rid bancario, col cavolo che le pago) per aver rescisso anticipatamente (circa 100euro).
FASTWEB ha un servizio talvolta sopra la media ma non credo che altri operatori abbiano assistenze inefficienti a questi livelli.
Che mi consigliate di fare?
Posso adire qualche organo a tutela dei consumatori e chiedere un risarcimento?
Grazie mille :eek: