franzokia
25-04-2013, 21:58
Ciao a tutti,
Mi sono appena registrato, sono in cerca di un consiglio perché altrimenti non ne esco più :)
Sono giorni ormai che navigo tra diversi siti per capire a che punto sono arrivati i portatili.
Premessa: io non ho mai fatto moltissima attività con il portatile, più che altro office e navigazione, e ogni tanto qualche ritocco video. Ma mi è sempre piaciuto averlo "buono", potrebbe sempre scapparci un gioco o un'applicativo pesante prima o poi. E comunque mi piacerebbe che durasse molti anni.
Sul sito di una nota catena ho visto in offerta a 600 euro un Toshiba con le seguenti caratteristiche principali (tra queste non metto l'Hard disk, non sono un fan degli SSD e un HDD 5400 giri di qualunque dimensione va benissimo; se non la pensate così comunque mi piace sapere i vostri pareri):
- i7 3630 (2,4 GHz) [76 in classifica cpubenchmark]
- RAM 4GB
- ATI Radeon 2GB
Per il prezzo è un'ottima macchina (che sto tenendo ancora in considerazione), ma purtroppo guardo anche il lato estetico (magari sono un po' complicato lo ammetto...) e non mi aggrada molto.
Quindi mi sono aggirato nel sito di Sony.. mi sono sempre piaciuti e il precedente che ho avuto è stato ed è tuttora molto soddisfacente (è del giugno 2006, e viene ora usato egregiamente come PC fisso dai miei genitori :) )
Parliamo della serie E, da 15,5 pollici.
Le caratteristiche sarebbero:
- i5 3230m a 2,6 Ghz [272 in classifica cpubenchmark] oppure i7 3632qm a 2,2 Ghz [93 in classifica cpubenchmark]
- RAM 8GB
- ATI Radeon 7650m 2GB (o mi consigliate di metterla da 1GB?)
Ho letto già altri post che parlano di i5 vs i7... ma voglio sottoporvi nuovamente la questione... basandovi sulle cose che ho detto (che capisco non essere precisissime, ma perché anche io non immagino che uso possa farci con queste CPU) è meglio un i5 con core più veloce, oppure un i7 più "lento" nel single core ma sicuramente "migliore"?
Il primo verrebbe 660 euro, il secondo 800 euro, ma se vale la pena posso comprare la seconda soluzione.
So che con il Turbo di Intel entrambe le CPU arrivano a 3,2 Ghz, ma credo sia sempre meglio non tenerle troppo in overclock.
Io non so minimamente quale sia la scelta migliore..
Quindi, dopo tutta questa confusione ricapitoliamo:
- Consigliereste il Toshiba o il Sony (il mio favorito ;) )?
- Per il Sony, meglio i5 o i7?
(e poi, riuscite a capire se il modello Sony abbia la Ethernet?? tra le caratteristiche non la mette, ma spero perché sia scontata. Vero che ormai va tutto in WLAN, ma non avere la Ethernet mi sembrerebbe una limitazione troppo pesante :) )
Grazie per l'aiuto.
(ps. Si tratta per tutti di Windows 8)
Mi sono appena registrato, sono in cerca di un consiglio perché altrimenti non ne esco più :)
Sono giorni ormai che navigo tra diversi siti per capire a che punto sono arrivati i portatili.
Premessa: io non ho mai fatto moltissima attività con il portatile, più che altro office e navigazione, e ogni tanto qualche ritocco video. Ma mi è sempre piaciuto averlo "buono", potrebbe sempre scapparci un gioco o un'applicativo pesante prima o poi. E comunque mi piacerebbe che durasse molti anni.
Sul sito di una nota catena ho visto in offerta a 600 euro un Toshiba con le seguenti caratteristiche principali (tra queste non metto l'Hard disk, non sono un fan degli SSD e un HDD 5400 giri di qualunque dimensione va benissimo; se non la pensate così comunque mi piace sapere i vostri pareri):
- i7 3630 (2,4 GHz) [76 in classifica cpubenchmark]
- RAM 4GB
- ATI Radeon 2GB
Per il prezzo è un'ottima macchina (che sto tenendo ancora in considerazione), ma purtroppo guardo anche il lato estetico (magari sono un po' complicato lo ammetto...) e non mi aggrada molto.
Quindi mi sono aggirato nel sito di Sony.. mi sono sempre piaciuti e il precedente che ho avuto è stato ed è tuttora molto soddisfacente (è del giugno 2006, e viene ora usato egregiamente come PC fisso dai miei genitori :) )
Parliamo della serie E, da 15,5 pollici.
Le caratteristiche sarebbero:
- i5 3230m a 2,6 Ghz [272 in classifica cpubenchmark] oppure i7 3632qm a 2,2 Ghz [93 in classifica cpubenchmark]
- RAM 8GB
- ATI Radeon 7650m 2GB (o mi consigliate di metterla da 1GB?)
Ho letto già altri post che parlano di i5 vs i7... ma voglio sottoporvi nuovamente la questione... basandovi sulle cose che ho detto (che capisco non essere precisissime, ma perché anche io non immagino che uso possa farci con queste CPU) è meglio un i5 con core più veloce, oppure un i7 più "lento" nel single core ma sicuramente "migliore"?
Il primo verrebbe 660 euro, il secondo 800 euro, ma se vale la pena posso comprare la seconda soluzione.
So che con il Turbo di Intel entrambe le CPU arrivano a 3,2 Ghz, ma credo sia sempre meglio non tenerle troppo in overclock.
Io non so minimamente quale sia la scelta migliore..
Quindi, dopo tutta questa confusione ricapitoliamo:
- Consigliereste il Toshiba o il Sony (il mio favorito ;) )?
- Per il Sony, meglio i5 o i7?
(e poi, riuscite a capire se il modello Sony abbia la Ethernet?? tra le caratteristiche non la mette, ma spero perché sia scontata. Vero che ormai va tutto in WLAN, ma non avere la Ethernet mi sembrerebbe una limitazione troppo pesante :) )
Grazie per l'aiuto.
(ps. Si tratta per tutti di Windows 8)