PDA

View Full Version : Miglior compatta/bridge del momento?


abejon
25-04-2013, 06:50
Salve ragazzi!
Chiedo a voi esperti al momento quale macchina non reflex suggerireste come acquisto...sia bridge che compatta...non ci sono limiti di spesa...punto molto su qualitá immagine e belle macro..inoltre deve fare bene in automatico..non manuale...grazie mille!

Dural
25-04-2013, 08:06
Se vuoi stare attorno ai 500€, le migliori compatte in circolazione sono la Fuji X20 e la Sony RX-100.

Per un utilizzo completamente automatico forse meglio la seconda, le Fuji tendono ad essere più "old school" come modalità d'impiego ;)

abejon
25-04-2013, 10:31
grazie!

Scalor
25-04-2013, 10:38
esatto X-20 e RX-100...
la X-20 usarla in automatico è sprecata :O

aled1974
26-04-2013, 08:54
migliore bridge fuji xs-1 ma come qualità di scatto molto meglio le "compatte" già citate

ah no, ci sarebbe anche sony rx-1 ma non la sto seguendo attivamente dato il prezzo :D

concordo con Scalor, usare tutte queste macchine citate solo in Auto è veramente uno spreco, e IMHO non solo di soldi

ciao ciao

Scalor
26-04-2013, 16:06
migliore bridge fuji xs-1 ma come qualità di scatto molto meglio le "compatte" già citate

ah no, ci sarebbe anche sony rx-1 ma non la sto seguendo attivamente dato il prezzo :D

concordo con Scalor, usare tutte queste macchine citate solo in Auto è veramente uno spreco, e IMHO non solo di soldi

ciao ciao

c'è la xpro1 da tenere d'occhio...
dal momento che dovrebbe uscire la xpro2 sicuramente verrà ribassata...

aled1974
26-04-2013, 18:12
bravo, ben detto, auguriamoci sia un ribasso consistente :D

ciao ciao

abejon
29-04-2013, 17:28
grazie a tutti

DT854
30-04-2013, 00:10
se la tascabilità non è un problema valuta anche la canon g1x.
Io ce l'ho, macchina molto particolare. Foto splendide.
La sony è la migliore se consideri importante la tascabilità.
Tieni presente anche le mirrorless.
x20 anche... le vorrei tutte:D
ovviamente non spenderai 500 euro per scattare solo ed esclusivamente in manuale, giusto?
se la risposta è si compra una canon s110.
a 300 la trovi, sensore decente qualità alta e belle foto. risparmia 200 euro;)

abejon
30-04-2013, 20:03
Allora la tascabilitá non é un problema...ma sará utilizzata solo in ambito lavorativo specialmente per macro ...non vi ho chiesto di reflex dove credo che comunque un minimo di cultura serva! A me serve un'ottima camera auto...tra le mirrorless quale?

DT854
30-04-2013, 22:06
Allora la tascabilitá non é un problema...ma sará utilizzata solo in ambito lavorativo specialmente per macro ...non vi ho chiesto di reflex dove credo che comunque un minimo di cultura serva! A me serve un'ottima camera auto...tra le mirrorless quale?

ciao, una puntualizzazione: per fare le macro come si deve devi avere una reflex + cavalletto + ottica macro. Io ho comprato un tamron 90mm pagato quasi 400 euro e non è nemmeno niente di che, quindi con l'ottica di tutte le compatte macro particolarmente belle non le fai.
Stai comunque per avere un compromesso tra foto buone e macro accettabili.
Se cerchi con google vedi che le canon s100 o (meglio) s110 fanno belle macro e sono un valido acquisto.
Spendi solo 300 euro e la qualità è alta.
Altrimenti la sony rx100 costa circa 500 ed è leggermente superiore.
Mi fermerei qui. reflex e mirrorless sono più impegnative;)
ciao

Scalor
01-05-2013, 18:56
ciao, una puntualizzazione: per fare le macro come si deve devi avere una reflex + cavalletto + ottica macro. Io ho comprato un tamron 90mm pagato quasi 400 euro e non è nemmeno niente di che, quindi con l'ottica di tutte le compatte macro particolarmente belle non le fai.
Stai comunque per avere un compromesso tra foto buone e macro accettabili.
Se cerchi con google vedi che le canon s100 o (meglio) s110 fanno belle macro e sono un valido acquisto.
Spendi solo 300 euro e la qualità è alta.
Altrimenti la sony rx100 costa circa 500 ed è leggermente superiore.
Mi fermerei qui. reflex e mirrorless sono più impegnative;)
ciao

un momento, si riescono ad ottenere macro decenti anche con un ottica manuale magari comprata usata e gli anelli di prolunga montando tutto su una reflex, oppure con un soffietto per macro spinti sempre con un ottica manuale.

DT854
01-05-2013, 20:21
un momento, si riescono ad ottenere macro decenti anche con un ottica manuale magari comprata usata e gli anelli di prolunga montando tutto su una reflex, oppure con un soffietto per macro spinti sempre con un ottica manuale.

di soluzioni ce ne sono anche altre.
tanti girano l'ottica con un adattatore e sono contenti di quello che ottengono.
Io ho optato per una discreta ottica macro (90mm tamron), ma per ottenere foto macro da urlo bisogna salire di spesa e tecnica... li volevo arrivare;)
Nel senso, per fare foto macro da paura prendi una reflex, un'ottica seria (180 serie l canon? mai avuta ma ad occhio credo sia di qualità elevata) magari con tubi, un cavalletto stabile, comando remoto, trigger e 2 luci... 2/3mila euro.
quindi la compatta (tra l'altro usata in automatico) per quanto di qualità eccelsa (rx100) o ottima (s110) è comunque un compromesso.
tornando in topic ... abejon, s110 o rx100 e rimani soddisfattissimo;)

abejon
17-05-2013, 14:59
grazie mille!!!:D

viper10
21-05-2013, 21:24
Confermo che la sony rx100 che affianco alla d7000 si è rivelata un eccellente compagna di ..foto!!

Il sensore da "1" fa egregiamente il suo lavoro.. peccato solo per la "corta" escursione focale.. ( 3.6 x )

ma la fotocamera lavora davvero bene.. ;)

super consigliata..

però anche le nex , sempre di sony sono eccellenti..

troppotardi
25-05-2013, 16:16
deciditi meglio se vuoi Compatta o Bridge sono cose differenti. :cool:

FoxUlisse
31-05-2013, 13:48
E per la qualità d'immagine video quale è migliore tra quelle da voi citate? Grazie

troppotardi
31-05-2013, 23:43
la 'migliore' ancora non è in commercio.

in qualunque fascia di prezzo dalle 80e. alle 500e. dipende SEMPRE dall'uso che ne fa l'utilizzatore.


:cool:

The.Hunter
01-06-2013, 08:37
la 'migliore' ancora non è in commercio.

in qualunque fascia di prezzo dalle 80e. alle 500e. dipende SEMPRE dall'uso che ne fa l'utilizzatore.Beh, io l'ho detto, non farò foto, solo qualità d'immagine video. ;)

troppotardi
01-06-2013, 09:44
Quindi deciditi prima se ti serve una A)compatta oppure una B)bridge/superzoom!

le compatte hanno + qualità delle bridge poichè di solito hanno delle ottiche migliori avendo meno escursione zoom e sono più luminose.
ed inoltre le compatte top di gammapossono arrivare ad avere un sensore grosso (1/1,7") misura qst sconosciuta alle bridge.

comnq esplicita + esaustivam.le tue esigenze (lavoro/hobby)
-budget
-genere di utilizzo
-eventuali altre cam utilizzate da integrare
-livello d'esperienza

PS
ad.es. qst è una ottima bridge:
http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-FinePix-HS50EXR

:cool:

The.Hunter
01-06-2013, 10:59
le compatte hanno + qualità delle bridge poichè di solito hanno delle ottiche migliori avendo meno escursione zoom e sono più luminose.:
Per compatte intendo quelle da mettere in tasca come la HX20.

comnq esplicita + esaustivam.le tue esigenze (lavoro/hobby)
-budget = 350 euro
-genere di utilizzo = hobby (viaggi)
-eventuali altre cam utilizzate da integrare = solo con una videocamera professionale HD (ma non è necessaria l'integrazione)
-livello d'esperienza = medio

Ripeto, non faccio foto.

troppotardi
01-06-2013, 13:17
Una Sony RX100 col 50p fa ottimi video e sono anche più luminosi di quelli che ottieni con una videocamera prosumer che al max avrà 1/3" di sensore.

lo svantaggio è di non aver nè
1)il dispaly ribaltabile
2) il mirino EVF

il display lo hanno le compattone come la Nikon Coolpix P7700
http://snapsort.com/cameras/Nikon-Coolpix-P7700-competitors
che ha un bel sensore da 1/1,7"
(come panasonic
http://snapsort.com/cameras/Panasonic-Lumix-DMC-LX7
e samsung
http://snapsort.com/cameras/Samsung-EX2F
tral'altro le uniche cam con ottiche lumionose da f/1,4)

che però pesano il doppio dei 200gr. di una sonyRx100.
e quindi non sono più tascabili perciò devi valutare inoltre il peso e l'ingombro.
se puoi andare oltre i 200gr. vai sulle compattone col display ribaltab.

e cmnq le compatte mantengono vantaggi e svantaggi rispetto alle classiche handycam tra cui un AF veloce di qst ultime quasi inesistente sulle compatte.

prima di prendere una compatta deve essere chiaro che la completa e non la sostituisce.

:cool:

FoxUlisse
01-06-2013, 13:27
Troppotardi,
scusa ma non sono d'accordo con quanto mi hai consigliato. ;)


>lo svantaggio è di non aver nè
>1)il dispaly ribaltabile
>2) il mirino EVF

La Sony RX100 costa più di 500 euro e non è nel mio budget. ;)

>il display lo hanno le compattone come la Nikon Coolpix P7700
>che ha un bel sensore da 1/1,7"
>(come panasonic e samsung che hanno ottiche lumionose da f/1,4)
>http://snapsort.com/cameras/Nikon-Co...00-competitors

Ok, ma queste non hanno una qualità d'immagine video della RX100 dato che entrambe non hanno neppure il 50p.
Come ripeto io ci farò solo VIDEO.
Esiste la nuova HX50 che ha tutto, anche il mirino EVF, ma a conti fatti produce lo steso video della HX20.
Quindi mi sa tanto che vado x la HX20.

troppotardi
01-06-2013, 14:58
... ma @'The.Hunter' e @'FoxUlisse' sono lo stesso utente???

The.Hunter
01-06-2013, 15:16
... ma @'The.Hunter' e @'FoxUlisse' sono lo stesso utente???Siamo gemelli, perchè? La cosa ti preoccupa? ;)

troppotardi
01-06-2013, 15:47
UN MINIMO DI SERIETA' PLEASE.

OLTRE KE SEI PASSIBILE DI @BAN CON ENTRAMBI GLI ACCOUNT! :banned:

The.Hunter
01-06-2013, 16:19
UN MINIMO DI SERIETA' PLEASE.

OLTRE KE SEI PASSIBILE DI @BAN CON ENTRAMBI GLI ACCOUNT! :banned:Non facciamo polemica. Io sono serio molto di più di altri qui.

FreeMan
02-06-2013, 00:57
Siamo gemelli, perchè? La cosa ti preoccupa? ;)

siamesi, proprio...

Non facciamo polemica. Io sono serio molto di più di altri qui.

ma molto meno di tantissimi altri

dopo questa sospensione (per l'ennesimo crossposting e casini vari)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39372356&posted=1#post39372356

hai ben pensato di aggirarla utilizzando un clone (che in realtà era il tuo primo account, il vero clone sarebbe FoxUlisse.. ma poco importa dato che cmq a prescindere è vietato avere cloni)

visti i precedenti richiami sospensioni sempre riguardanti le stesse infrazioni e dove ti avevo già avvisato di ban per le prossime infrazioni

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34362605&posted=1#post34362605

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37613852&posted=1#post37613852

e visto il clone utilizzato per ingannare lo staff e aggirare nuovamente quel regolamento che dovresti rispettare perchè contratto vincolante per l'utilizzo del forum, vieni bannato definitivamente.

>bYeZ<

marKolino
16-09-2013, 07:35
ciao a tutti, ho la possibilità di dare ai miei genitori la mia canon powershot sx220 di cui sono tutto sommato soddisfatto, la cambierei per una canon s110 che con sconti vari si trova a poco più di 220€. Ancora non me la sento di spendere 500€ per la rx100 :D
vale la pena? :)

ripe
16-09-2013, 20:02
ciao a tutti, ho la possibilità di dare ai miei genitori la mia canon powershot sx220 di cui sono tutto sommato soddisfatto, la cambierei per una canon s110 che con sconti vari si trova a poco più di 220€. Ancora non me la sento di spendere 500€ per la rx100 :D
vale la pena? :)

Non so se si possono postare link, in caso contrario chiedo cortesemente che venga rimosso. Queste (http://www.flickr.com/photos/100369814@N04/) sono le foto che ho fatto in questi primi due mesi con la RX100 e devo dire che francamente non mi sarei aspettato nulla di meglio.
Chiaro che il prezzo è proibitivo... infatti ho cercato e cercato finché non l'ho trovata usata...

marKolino
17-09-2013, 10:10
indubbiamente la rx100 è diversi gradini sopra... ma per ora non voglio impegnarmi in una spesa troppo eccessiva.

Zappz
17-09-2013, 12:30
Se puoi sacrificare la portabilita' potresti valutare anche la canon eos m, ora si trova a 350 euro, io l'ho comprata e devo dire che e' abbastanza onesta e ha un buon rapporto qualita'/prezzo.

aled1974
18-09-2013, 20:21
ed un autofocus imbarazzante :D

nikon 1 e canon eos sono, IMHO, i peggiori sistemi mirrorless del panorama, forse peggio di così ha fatto solo pentax con il sensore microbo :doh:

senza offesa eh :mano:

ciao ciao

Zappz
19-09-2013, 15:19
Non ci vedo niente di imbarazzante nell'autofocus dell'eos m, sicuramente non e' da caccia fotografica, ma fa il suo lavoro...

Poi magari sono io che mi accontento di poco, ma non mi ha mai limitato per quello.

aled1974
20-09-2013, 10:37
contento per te :mano:

ciao ciao