PDA

View Full Version : Problema rilevamento hd sata 2


raffaele78
24-04-2013, 17:16
Salve a tutti,ho un problema con l'installazione di un secondp hd( hgst/hitachi deskstar 7k1000 da 500 gb) in una mobo biostar p4vma-m
L'hd è un sata 2,e per questo motivo ho acquistato un adattatore sata to ide per collegarlo,ma niente,dal bios non me lo rileva,e stranamente,pur essendoci un'altro hd funzionante,contenente il S.O windows xp, il sistema non va oltre il boot,costringendomi ad entrare nel setup bios.
Ho provato a cambiare le priorità di boot,a controllare se sata è attivo sulle opzioni,ed è tutto ok.
Dove c'è l'ingresso sata sull'hard disk,di fianco c'è un piccolo ingresso con 2 pin,che credo sia il jumper per abilitare la retrocompatibilità con il sata 1,ma purtroppo non ci sono i supporti in plastica per fare il jumper(sempre se si tratta del jumper).
Vi posto un immagine del retro hd,per darvi un ulteriore info.
Ah,il s.o è xp,cpu P4 da 2.4 ghz,vga integrata,e 1 gb di ram.Grazie.
http://photos.pcpro.co.uk/images/front_picture_library_PC_Pro/dir_361/it_photo_180811_52.jpg

Danilo Cecconi
24-04-2013, 18:16
Al 99% la causa è quella da te ipotizzata: hd sataII su porta sataI
E quelli che si vedono nella foto credo proprio si tratti dei pin per posizionare il jumper per la retrocompatibilità.
Sul lato opposto a quello che hai postato, in corrispondenza dei pin, non c'è nulla, anche stampigliato sulla plastica?
Il jumper va bene qualsiasi : vecchio masterizzatore, vecchia mobo, negozio di computer (non grande distribuzione ;) ), amico che ha i citati vecchi componenti.
Accidenti ne ho una marea qui a casa :D
Ti do un'altra dritta dove procurartelo: isola ecologica del tuo comune, dove vengono portati prodotti elettronici dismessi, fra cui anche PC.
Quella vicino casa mia è una fonte inesauribile :sofico:

HoFattoSoloCosi
24-04-2013, 19:06
Quoto tutto quanto detto, è incredibile come queste cose così piccole (di cui ho cassetti pieni) quando servono agli altri siano così difficili da trovare..io (amico che ha i citati vecchi componenti.) ne do a manciate a chi me li chiede :D

Non vuole essere una presa in giro, capisco infatti che sia oggettivamente difficile trovarli, ma basta -come consigliato- guardare nei posti giusti.

Se fai un salto all'isola ecologica (altresì detta "discarica") del tuo paese, ne troverai ovunque. :sofico:


Comunque ho avuto modo più volte di "affrontare" questa scheda madre e devo dire che è veramente piena di problemi..quasi certamente il tuo caso è quello della retrocompatiblità del disco, ma non mi stupirei se il problema risiedesse altrove!

UtenteSospeso
24-04-2013, 21:59
Salve a tutti,ho un problema con l'installazione di un secondp hd( hgst/hitachi deskstar 7k1000 da 500 gb) in una mobo biostar p4vma-m
L'hd è un sata 2,e per questo motivo ho acquistato un adattatore sata to ide per collegarlo,ma niente,dal bios non me lo rileva,e stranamente,pur essendoci un'altro hd funzionante,contenente il S.O windows xp, il sistema non va oltre il boot,costringendomi ad entrare nel setup bios.
Ho provato a cambiare le priorità di boot,a controllare se sata è attivo sulle opzioni,ed è tutto ok.
Dove c'è l'ingresso sata sull'hard disk,di fianco c'è un piccolo ingresso con 2 pin,che credo sia il jumper per abilitare la retrocompatibilità con il sata 1,ma purtroppo non ci sono i supporti in plastica per fare il jumper(sempre se si tratta del jumper).
Vi posto un immagine del retro hd,per darvi un ulteriore info.
Ah,il s.o è xp,cpu P4 da 2.4 ghz,vga integrata,e 1 gb di ram.Grazie.
http://photos.pcpro.co.uk/images/front_picture_library_PC_Pro/dir_361/it_photo_180811_52.jpg

Ho avuto un Hitachi tempo fa, da 250GB sata2, e per settarlo su SATA1 era necessario un software, vedi sul sito se il tuo modello necessita di jumper o software . Nel caso del software credo che devi collegarlo ad un pc con porte sata2 per poterlo settare su sata1, se non rilevato il software non può fare granchè .

.

raffaele78
24-04-2013, 23:00
Al 99% la causa è quella da te ipotizzata: hd sataII su porta sataI
E quelli che si vedono nella foto credo proprio si tratti dei pin per posizionare il jumper per la retrocompatibilità.
Sul lato opposto a quello che hai postato, in corrispondenza dei pin, non c'è nulla, anche stampigliato sulla plastica?
Il jumper va bene qualsiasi : vecchio masterizzatore, vecchia mobo, negozio di computer (non grande distribuzione ;) ), amico che ha i citati vecchi componenti.
Accidenti ne ho una marea qui a casa :D
Ti do un'altra dritta dove procurartelo: isola ecologica del tuo comune, dove vengono portati prodotti elettronici dismessi, fra cui anche PC.
Quella vicino casa mia è una fonte inesauribile :sofico:

Ciao;
Anchio credo siano i pin del jumper,anche se non ne ho la certezza(essendo in due..,credo di sì).
Sì,sulla parte anteriore c'è una sigla stampata tipo codice a barre,e c'è scritto jn1,che credo richiami appunto il jumper.
Mi sa che ho una o due mobo in qualche cassetto,fritte,e son sicuro al 100% che siano provviste dei jumperini.
Domani provo e ti faccio sapere,intanto grazie.Buona serata.

raffaele78
24-04-2013, 23:03
Ho avuto un Hitachi tempo fa, da 250GB sata2, e per settarlo su SATA1 era necessario un software, vedi sul sito se il tuo modello necessita di jumper o software . Nel caso del software credo che devi collegarlo ad un pc con porte sata2 per poterlo settare su sata1, se non rilevato il software non può fare granchè .

.

Ottimo reply,domattina faccio le dovute ricerche,e nel mentre ti ringrazio.ciao.

raffaele78
26-04-2013, 15:23
Ho scoperto che l'hd è un 3.0.
Io l'ho acquistato come un Sata 2,e se loro mi hanno mandato un sata 3,vuol dire che sono loro in errore,e dunque me lo faccio cambiare.
Ieri pomeriggio ho fatto un reset battery e un reset cmos,e ce l'avevo fatta a riavviare il pc come si deve,ed ad installare anche una schede wifi pci.
Colto da ottimismo, ho riprovato ad installare l'hd con l'adattatore,ed è andato di nuovo tutto in palla,e al contrario di ieri non riesco ad uscirne.
Mi fa partire il boot da windows tramite dvd(dopo che resetto la cmos),mi carica i file install,e quando è pronto ad installare lo schermo diventa nero,e dopo circa 10 minuti a volte esce una blue screen.
Se provo a mettere un 'altro hd,e a fare la stessa procedura,il dvd di windows va fino alla fine.,e questo dovrebbefarci capire che non si tratta della mobo,ma di altro.
Non è che tentando un install di xp,ho corrotto alcuni file di avvio all'interno dell'hard disk?E così facendo non va oltre e si blocca??

Blue_screen_of_death
26-04-2013, 15:30
Ho scoperto che l'hd è un 3.0.
Io l'ho acquistato come un Sata 2,e se loro mi hanno mandato un sata 3,vuol dire che sono loro in errore,e dunque me lo faccio cambiare.
Ieri pomeriggio ho fatto un reset battery e un reset cmos,e ce l'avevo fatta a riavviare il pc come si deve,ed ad installare anche una schede wifi pci.
Colto da ottimismo, ho riprovato ad installare l'hd con l'adattatore,ed è andato di nuovo tutto in palla,e al contrario di ieri non riesco ad uscirne.
Mi fa partire il boot da windows tramite dvd(dopo che resetto la cmos),mi carica i file install,e quando è pronto ad installare lo schermo diventa nero,e dopo circa 10 minuti a volte esce una blue screen.
Se provo a mettere un 'altro hd,e a fare la stessa procedura,il dvd di windows va fino alla fine.,e questo dovrebbefarci capire che non si tratta della mobo,ma di altro.
Non è che tentando un install di xp,ho corrotto alcuni file di avvio all'interno dell'hard disk?E così facendo non va oltre e si blocca??

Il disco di Windows contiene il service pack 3 ? Se la risposta è no, devi dargli i driver SATA tramite floppy o integrandoli nel cd di installazione con nLite.

raffaele78
26-04-2013, 16:02
Il disco di Windows contiene il service pack 3 ? Se la risposta è no, devi dargli i driver SATA tramite floppy o integrandoli nel cd di installazione con nLite.

Sì,ha incluso il service pack 3.
Controllando la fattura ho letto che è un sata 2,ma leggendo le specifiche online mi da 3.0 come interfaccia.

Blue_screen_of_death
26-04-2013, 16:22
Sì,ha incluso il service pack 3.
Controllando la fattura ho letto che è un sata 2,ma leggendo le specifiche online mi da 3.0 come interfaccia.

Sull'etichetta dell'hard disk che c'è scritto?

Che modello è?

Se non trovi scritto nulla a riguardo sull'etichetta tieni presente una cosa:

della serie elencata alcuni hard disk sono SATA II , altri SATA III . Vedi il tuo modello a quale categoria appartiene:

http://www.hgst.com/internal-drives/desktop/deskstar/deskstar-7k1000c

Danilo Cecconi
26-04-2013, 16:59
Non ne sono del tutto sicuro, perchè anche ingrandendo la foto la scritta è un pò sfocata, ma sull'etichetta mi sembra proprio che si legga "Sata 6.0 GB/s", qiundi è un sata III.
Se confermato, è questo la causa del problema e non altri componenti del PC.
Ma hai provato a mettere un jumper sui due pin?

raffaele78
26-04-2013, 17:26
Non ne sono del tutto sicuro, perchè anche ingrandendo la foto la scritta è un pò sfocata, ma sull'etichetta mi sembra proprio che si legga "Sata 6.0 GB/s", qiundi è un sata III.
Se confermato, è questo la causa del problema e non altri componenti del PC.
Ma hai provato a mettere un jumper sui due pin?
Ciao,sì,le ho provate tutte,e al momento l'ho staccato dal pc.
Ho dei problemi di boot col disco primario,che molto probabilmente non riesce a caricare i file di avvio di Windows,magari si è corrotto qualche settore.
Proprio adesso anzichè xp,gli ho inserito vista,e la procedurta sta andando oltre.Poi vi faccio sapere

raffaele78
26-04-2013, 18:51
Allora,siccome il vecchio hd me lo riconosce in parte(quello che non fa più il boot,solo 9 mb su 40 gb,e questo avvalora la mia tesi sui file corrotti),ho provato a montarlo su un 'altro muletto per eseguire uno scandisk,ma non me lo rileva nè da bios,nè da windows(gestione disco Seven).
Ce ne dobbiamo inventare un'altra.sigh

Blue_screen_of_death
26-04-2013, 19:02
Allora,siccome il vecchio hd me lo riconosce in parte(quello che non fa più il boot,solo 9 mb su 40 gb,e questo avvalora la mia tesi sui file corrotti),ho provato a montarlo su un 'altro muletto per eseguire uno scandisk,ma non me lo rileva nè da bios,nè da windows(gestione disco Seven).
Ce ne dobbiamo inventare un'altra.sigh

C'è un po' di confusione tra gli hard disk.

Sono due, giusto? Uno è l'Hitachi in questione, l'altro che marca è?

L'hard disk che hai provato sul muletto è l'Hitachi o è l'altro?

Per vecchio hard disk quale intendi?

raffaele78
26-04-2013, 20:43
C'è un po' di confusione tra gli hard disk.

Sono due, giusto? Uno è l'Hitachi in questione, l'altro che marca è?

L'hard disk che hai provato sul muletto è l'Hitachi o è l'altro?

Per vecchio hard disk quale intendi?

ciao,l'hitachi e' quello nuovo che ormai ho rinunciato ad installare per via dei grossi problemi di incompatibilita'.
i problemi me li sta dando il primo hd del muletto dove stavo cercando di installare l' hd nuovo.
da quando ho avuto problemi con quest'ultimo..,anche il 1' non vuole partire.
supera la prima fase boot,il bios me lo riconosce molto sminuito in quanto a capacita',e quando provo a fare il boot col cd di xp,mi carica i files,ma poi niente,schermo nero.
ho provato con vista e nemmeno me lo rileva per provare a formattarlo.
per ultimo ho privato ad installarlo in un secondo muletto,con seven,e non me lo rileva ne dal bios ne in gestione disco.ciao e grazie.

Blue_screen_of_death
26-04-2013, 22:38
ciao,l'hitachi e' quello nuovo che ormai ho rinunciato ad installare per via dei grossi problemi di incompatibilita'.
i problemi me li sta dando il primo hd del muletto dove stavo cercando di installare l' hd nuovo.
da quando ho avuto problemi con quest'ultimo..,anche il 1' non vuole partire.
supera la prima fase boot,il bios me lo riconosce molto sminuito in quanto a capacita',e quando provo a fare il boot col cd di xp,mi carica i files,ma poi niente,schermo nero.
ho provato con vista e nemmeno me lo rileva per provare a formattarlo.
per ultimo ho privato ad installarlo in un secondo muletto,con seven,e non me lo rileva ne dal bios ne in gestione disco.ciao e grazie.

Scarica Hiren's Boot CD e masterizzalo su un CD.

All'interno trovi vari tools per testare l'hardware del tuo PC. Controlliamo lo stato dell'hard disk.
Prendi MHDD e controlla i dati smart. Posta qualche foto.

Ovviamente devi lasciare collegato l'hard disk al PC.

raffaele78
27-04-2013, 15:40
Scarica Hiren's Boot CD e masterizzalo su un CD.

All'interno trovi vari tools per testare l'hardware del tuo PC. Controlliamo lo stato dell'hard disk.
Prendi MHDD e controlla i dati smart. Posta qualche foto.

Ovviamente devi lasciare collegato l'hard disk al PC.

Ciao,l'ho montato su un'altro mio pc,e dal bios me lo riconosce,piu che dimezzato in quanto a capacità
All'avvio di windows mi ha installato correttamente i drivers,ma su computer non me lo visualizza,mentre su gestione periferiche sì.
Se vado su gestione disco,è assegnato senza lettera,e me lo da come non alloccato.
Quando cerca di inizializzarlo automaticamente,esce un errore da pare del dispositivo.
Ora provo a bootare con seven,e vediamo se me lo visualizza da l',così lo formatto e via.
Se non va nemmeno così,provo il tuo sistema,grazie ancora.

raffaele78
29-04-2013, 15:35
Allora,ho provato ad installare il nuovo hard disk(deskstar 7k1000.c)in un'altro mio muletto avente come mobo una Asus p5vd1-x,e niente,non me lo rileva nemmeno lì.
L'ho collegato con un cavo sata di quelli rossi e con la piattina dell'alimentatore,e smanettando il bios e tutto il resto ,non me ,lo rileva nè da bios,nè da gestione periferiche,nè da gestione disco,e ha il jumper inserito.
Due sono le cose,o è bacato l'hd,o comunque non è compatibile,sinceramente non so cosa potrei fare in più.

UtenteSospeso
29-04-2013, 15:47
Stai usando una scheda identica alla precedente ma di marca diversa.
Devi provare su una più moderna. I controller Sata dei chpset Via di prima generazione non rilevano i dischi sata2, non so se tutti i dischi ma mi ricordo dei samsung e hitachi .
.

raffaele78
29-04-2013, 15:57
Stai usando una scheda identica alla precedente ma di marca diversa.
Devi provare su una più moderna. I controller Sata dei chpset Via di prima generazione non rilevano i dischi sata2, non so se tutti i dischi ma mi ricordo dei samsung e hitachi .
.

Ciao,l'ho provato in tre diversi muletti che possiedo,ma nada.
Sinceramente ho leggermente paura di installarlo nel sistema principale,visti i danni che mi ha causato nel primo muletto.
E se dovesse essere l'hd bacato??
Comunque incrocio le dita e lo provo sul sistema principale,così almeno mi tolgo tutti i dubbi.

UtenteSospeso
29-04-2013, 21:43
Che marca e modello sono le schede madri che hai provato ?

Sempre se stai parlando del disco hitachi sata2 o sata3 .

.

raffaele78
30-04-2013, 19:20
Che marca e modello sono le schede madri che hai provato ?

Sempre se stai parlando del disco hitachi sata2 o sata3 .

.

Ciao

1)Asus p5vd1-x
2)Biostar p4vma-m
3)Asus a7n8x-la focus

La prima mobo ero convinto che me lo rivelasse,visto che tra le tre è la più recente,ed invece nada de nada.
Ho provato ad inserire il jumper nell'hard disk e niente;
Ho provato ad inserire tra i 2 pin del jumper una pallina di alluminio per alimenti,e nada de nada.
Ho provato a settare il bios nella maniera più completa e niente,zero.
Non me lo rileva nemmeno da bios.
Sinceramente non ho più speranze,a meno che tu non abbia qualche altra idea.grazie in anticipo.Ciao.

UtenteSospeso
30-04-2013, 20:39
Le prime 2 hanno lo stesso controller SATA della VIA quindi se non va su una non va neanche sull'altra, c'è poco da fare.
La terza, per quello che ho trovato non ha il controller SATA per cui non capisco come lo hai provato su questa scheda.

L'unica soluzione possibile che posso suggerirti è trovare un controller PCI-SATA con chip SiliconImage Sil3112r che è SATA1 ma rileva i dischi SATA2, che è quello che ho usato con i dischi che avevo SATA2 per poterli settare su sata1. Con altri chip non saprei dirti non li ho provati.

.

raffaele78
30-04-2013, 21:57
Le prime 2 hanno lo stesso controller SATA della VIA quindi se non va su una non va neanche sull'altra, c'è poco da fare.
La terza, per quello che ho trovato non ha il controller SATA per cui non capisco come lo hai provato su questa scheda.

L'unica soluzione possibile che posso suggerirti è trovare un controller PCI-SATA con chip SiliconImage Sil3112r che è SATA1 ma rileva i dischi SATA2, che è quello che ho usato con i dischi che avevo SATA2 per poterli settare su sata1. Con altri chip non saprei dirti non li ho provati.

.

Il terzo l'ho collegato tramite adattatore ide/sata,e mi ha sballato il secondo hard disk.
Ok,provero così,grazie.