PDA

View Full Version : AMD Radeon HD 7990: la sfida dei 999 dollari con Titan e GTX 690


Redazione di Hardware Upg
24-04-2013, 16:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3609/amd-radeon-hd-7990-la-sfida-dei-999-dollari-con-titan-e-gtx-690_index.html

Al debutto la nuova scheda top di gamma di AMD, proposta ad un listino ufficiale di 999 dollari al pari di GeForce GTX Titan e GeForce GTX 690. Architettura a due GPU della famiglia Tahiti, dimensioni importanti e una sfida a conquistare la prima posizione tra le schede video desktop

Click sul link per visualizzare l'articolo.

carlottoIIx6
24-04-2013, 17:21
drive ancora acerbi.

CrapaDiLegno
24-04-2013, 17:24
Mazzate che aborto...
un anno di ritardo per avere questi risultati?

Ma quindi fino all'uscita dei driver che fissano i problemi AMD ha sempre venduto schede dual GPU con questi problemi? E la gente è sempre andata a dire che i driver AMD sono alla pari con quelli nvidia?
Comincio a nutrire dubbi sulla capacità della gente di valutare obiettivamente le cose...

Dindi
24-04-2013, 17:26
Devo dire che grazie a questo sistema nuovo di esaminare le performance delle schede video, ho potuto constatare come la titan sia estremamente stabile nella creazione dei singoli frame anche rispetto alla GTX690. Ha poche oscillazioni nella crazione dei singoli frame

Dindi
24-04-2013, 17:27
Mazzate che aborto...
un anno di ritardo per avere questi risultati?

Ma quindi fino all'uscita dei driver che fissano i problemi AMD ha sempre venduto schede dual GPU con questi problemi? E la gente è sempre andata a dire che i driver AMD sono alla pari con quelli nvidia?
Comincio a nutrire dubbi sulla capacità della gente di valutare obiettivamente le cose...

Più che altro grazie a FCAT si vedono performances che prima erano celate

Custode
24-04-2013, 17:43
Io rinnovo i complimenti alla redazione per la nuova metodologia di test utilizzata: è finita l'era di quelle che io considero "schede sparo", ovvero schede che sul classico numerino medio o di picco dei benchmark tradizionali magari risultano essere velocissime, salvo poi scoprire che nell'uso quotidiano hanno problemi di fondo che il numerino sparato non potrà mai evidenziare.
Sia chiaro, è un discorso che faccio per entrambi i vendor.

CrapaDiLegno
24-04-2013, 17:49
Più che altro grazie a FCAT si vedono performances che prima erano celate
Si ma tutta la questione FCAT è nata perché visivamente le schede AMD hanno sempre prodotto stuttering a quintali.
E la gente nei vari forum è sempre andata in giro a comparare le soluzioni mono GPU di nvidia (quelle fatte con le mattonelle ultra affamate di corrente) con le dual di AMD dicendo e spesso spergiurando che queste ultime erano meglio perché sfornavano (malamente)il 10% in più di frame... quando andava bene. Fino a che qualcuno si è rotto le scatole di leggere numeri senza senso rispetto a quello che percepiva sullo schermo.
Certo, uno che paga 600 e rotti euro una scheda (prezzo delle vecchie dual) deve in qualche modo autoconvincersi che non ha comprato una schifezza, ma tutte queste ultime recensioni fatte con il nuovo metodo dimostra come la politica "tu is meil che uan" usata da AMD negli ultimi anni per fronteggiare le capacità di nvidia sono state una bufala tremenda.

E ora che uscirà questo fantomatico driver che "fisserà tutti i problemi" (forse) sarà quasi l'ora di presentare la nuova serie... 1000 euro oggi che diventano 500 tra 4 mesi... un affare!

Se c'è una scheda inutile in questi ultimi anni, è proprio questa: in mega ritardo, con prestazioni non proprio stupefacenti e specifiche completamente fuori standard PCI. AMD faceva quantomeno meglio ad aspettare che i driver fossero maturi, ma probabilmente visto che anche loro conoscono i tempi di sviluppo e fixing, avranno pensato bene di non attendere che si passasse al nuovo processo produttivo.

Ho il dubbio che sarà una scheda con supporto pari a zero appena uscirà la nuova serie (non diversamente dalle vecchie soluzioni AMD... solo che questa dipende tragicamente tanto dal supporto dei driver per essere considerata utilizzabile).

La Titan, tanto bistrattata per il suo prezzo, in confronto è un affare d'oro.

appleroof
24-04-2013, 17:51
credo che la vga sia abbastanza inutile (come la gtx 690 d'altra parte), la vedo bene solo in case tipo il mio che non possono accogliere configurazioni multischeda, altrimenti ci si fà un CF classico o uno sli e si risparmia sul prezzo di acquisto

per lo stuttering, ottimo lavoro di tech report che per primo sollevò il problema un bel pò di tempo fà, vedremo come Amd recupererà (misurandone anche l'efficacia del team sviluppo driver, visto che pare abbia 2 anni di ritardo su nvidia da questo punto di vista!)

Bestio
24-04-2013, 17:51
Per me è una scheda assolutamente senza senso (come la 690), dato che con gli stessi soldi compri due 7970 Ghz e le metti in Crossfire (o due 680 in SLI), hai prestazioni migliori e sopratutto una rivendibilita' futura nettamente maggiore.

al135
24-04-2013, 18:01
cè qualcosa che non torna... come fa una 7990 a fare 20 fps minimii e 39 medi crysis 3 quando io con due 7970 in cross alla medesima risoluzione e tutto su ultra faccio minimi 50 e massimi di 90 con una media di circa 70 ?

idem con altri titoli...sistema sballato o mega virussone sotto? :asd:

Paolo Corsini
24-04-2013, 18:20
cè qualcosa che non torna... come fa una 7990 a fare 20 fps minimii e 39 medi crysis 3 quando io con due 7970 in cross alla medesima risoluzione e tutto su ultra faccio minimi 50 e massimi di 90 con una media di circa 70 ?

idem con altri titoli...sistema sballato o mega virussone sotto? :asd:
Nessuna delle due: semplicemente non puoi confrontare i test fatti da una configurazione con quelli fatti da un'altra, usando quale elemento di unione il titolo di un gioco.
Questo vale non per i miei test, ma in generale per qualsiasi analisi che trovi online. Confronteresti mele con pere, volendo derivare risultati comparabili solo perché entrambi sono frutti.

Non so in quale scena e con quali impostazioni tu abbia rilevato i tuoi frames; tendo a scommettere che non siano le stesse impostazioni e le stesse scene che ho usato io.
Considera inotre che i dati che ho pubblicato sono tutti con frames runt e drop scartati, quindi più bassi come frame rate rispetto a quanto otterresti con fraps.

mikes
24-04-2013, 18:38
Trovo assurdo che una scheda video del genere con tutta la potenza che incorpora e con quello che costa, fornisca prestazioni inferiori a una scheda top a gpu singola Ati o Nvidia che sia.

giubox360
24-04-2013, 18:39
Sinceramente questa volta non difendo nemmeno AMD perchè sia la gtx 690 di Nvidia che la hd 7990 sono schede che secondo me avendo prestazioni doppie alle sorelle minori gtx 670 e hd 7970 dovrebbero costare il doppio e non il Triplo!! quindi un prezzo attorno ai 600 euro sarebbe satto più che legittimo, fortuna che ci sono anche gli Hardcore gamer eh sì! :D

ghibly79
24-04-2013, 19:05
Infatti, pensavo di aver letto male: va più o meno come 2 7970 in crossfire (o dovrebbe). CHE SENSO HANNO quelle 350 euro di differenza di prezzo?

Fantomatico
24-04-2013, 19:28
Ho dato un' occhiata veloce ai test, e sì vede istantaneamente che è inferiore alla 2 proposte di casa nVidia, soprattutto negli fps minimi... in Tomb Raider (sponsorizzato da AMD tra l'altro) non pensavo girasse così, è ben sotto le aspettative... vediamo coi driver prossimi che boost si ottiene. ;)
Di certo a quel prezzo, meglio una scheda della concorrenza.

terranux
24-04-2013, 20:04
1000 dollari? facciamo 600 e se ne riparla

calabar
24-04-2013, 21:08
La prima cosa che balza agli occhi è il prezzo senza senso. Una scheda del genere dovrebbe avere un prezzo simile a quello delle due schede su cui si basa, ma così è decisamente eccessivo.
Spero che il mercato riallinei il prezzo portandolo dove dovrebbe stare.

un anno di ritardo per avere questi risultati?
Perchè un anno di ritardo? La scheda esce ora semplicemente perchè AMD non ha avuto alcun interesse a farla uscire prima.
Lo dimostra il fatto che soluzioni custom dei produttori esistono da tempo.

Ma quindi fino all'uscita dei driver che fissano i problemi AMD ha sempre venduto schede dual GPU con questi problemi? E la gente è sempre andata a dire che i driver AMD sono alla pari con quelli nvidia?
Comincio a nutrire dubbi sulla capacità della gente di valutare obiettivamente le cose...
Ti faccio notare che che Nvidia lavora su questo problema da due anni, non da sempre. Quindi le problematiche che ora vedi sulla 7990, erano presenti anche prima sulle schede Nvidia.
Quindi quel "da sempre" direi che è comunque fuori luogo.

La questione però mi pare un po' anomala. O meglio, mi sembra che i dati ingigantiscano il problema, dandogli troppa importanza rispetto al risultato reale.
Se così non fosse non mi spiego come in passato, prima che anche Nvidia si rimboccasse le maniche sul problema, il problema di prestazioni percepite non fosse saltato agli occhi a tutti.
Qui non sto parlando di shuttering evidente, ossia degli scatti ben percepibili, ma di come la nuova metodologia di test assuma che la non percezioni di un certo numero di frame porti ad un calo effettivo degli FPS.

Comunque interessante vedere come pochi mesi di lavoro abbiano portato notevole miglioramento dei risultati per la scheda AMD, ho idea però che prima di unificare il lavoro con le release recenti ed integrarlo del tutto nel percorso di sviluppo ci vorranno ancora parecchi mesi.

La nuova metodologia comunque mi piace, dimostra un lavoro molto più attento, peccato il numero ridotto di titoli (ok, forse sto chiedendo troppo, visto che il carico di lavoro è aumentato). Oltretutto ha l'indubbio vantaggio di non dipendere più da FRAPS, che in passato aveva limitato la scelta dei titoli.

Una domanda: nell'altro articolo uscito in precedenza si dubitava sull'uso dell'FCAT per i costi e per il fatto che sembrava utilizzabile solo con schede nvidia.
Da questa recensione risulta che è stato utilizzato, e con entrambe le marche di scheda.
Come è stato possibile usarlo anche con le schede AMD? AMD ha fornito un driver apposito? O c'è un modo di aggiungere le bande colorate in altro modo?

Paolo Corsini
24-04-2013, 21:32
La nuova metodologia comunque mi piace, dimostra un lavoro molto più attento, peccato il numero ridotto di titoli (ok, forse sto chiedendo troppo, visto che il carico di lavoro è aumentato). Oltretutto ha l'indubbio vantaggio di non dipendere più da FRAPS, che in passato aveva limitato la scelta dei titoli.

Una domanda: nell'altro articolo uscito in precedenza si dubitava sull'uso dell'FCAT per i costi e per il fatto che sembrava utilizzabile solo con schede nvidia.
Da questa recensione risulta che è stato utilizzato, e con entrambe le marche di scheda.
Come è stato possibile usarlo anche con le schede AMD? AMD ha fornito un driver apposito? O c'è un modo di aggiungere le bande colorate in altro modo?

Ciao

titoli: giusto per la cronaca avevo quasi tutti i dati anche con Battlefield 3. Ieri sera, rientrato in laboratorio dopo cena per andare avanti con i test, Battlefield non si è più caricato. Scaricare 21 Gbytes di nuova installazione per tempo non era un'alternativa percorribile, dovendo anche finire altri test, pertanto ho rinunciato. Idem per altri test fatti con 3 schermi a 5760x1080 pixel: mi serviva un adattatore da mini-DP a DVI di tipo attivo che è arrivato solo oggi pomeriggio.

FCAT è indipendente dalla scheda video e dai driver. La logica di funzionamento prevede di prelevare il segnale in uscita dalla scheda video e inviarlo sdoppiato sia allo schermo del PC di gioco, sia ad una scheda di acquisizione installata in un secondo PC. Il primo segnale serve per vedere cosa sta facendo il sistema (se sto giocando ad un titolo devo vedere qualcosa a video, altrimenti è un po' difficile ;)), il secondo inviato alla scheda di acquisizione per registrare il video e da questo fare le analisi grazie all'overlay dei colori e al tool di estrazione delle informazioni dal video.

Il tool di overlay che inserisce le barre colorate è indipendente dal driver video utilizzato; è un semplice eseguibile che intercetta le chiamate DirectX e inserisce un colore ad ogni frame su un piccolo pezzo a lato del frame stesso.

L'unica limitazione è legata alle schede Crossfire, che non permettono di utilizzare due connessioni video presenti sulla scheda in modalità clone. Questo limite viene superato semplicemente con uno splitter DVI esterno, che riceve il segnale dalla scheda video e lo invia al monitor del sistema e alla scheda di acquisizione del secondo sistema. Io ho usato lo splitter con tutte le schede AMD e NVIDIA, più per comodità che per altro.

Circa i costi, FCAT dal punto di vista hardware non è una soluzione accessibile a tutti. Ci vuole un sistema dedicato, una scheda di acquisizione sufficientemente veloce e storage locale molto capiente e molto veloce (catena Raid 0 di 3-4 SSD, tanto per intenderci, solo per il salvataggio dei flussi video acquisiti dalla scheda).

Spero di aver chiarito i dubbi, viceversa non hai che da chiedere.

marchigiano
24-04-2013, 21:42
cè qualcosa che non torna... come fa una 7990 a fare 20 fps minimii e 39 medi crysis 3 quando io con due 7970 in cross alla medesima risoluzione e tutto su ultra faccio minimi 50 e massimi di 90 con una media di circa 70 ?

idem con altri titoli...sistema sballato o mega virussone sotto? :asd:

hai letto i frames con fraps?

milanok82
24-04-2013, 21:45
C'è qualcosa che non è andato bene nei test.Invito la redazione a guardare più recensioni di noti siti per vedere che il comportamento è molto diverso da quello ottenuto qui.Giustamente le persone leggendo solo questa recensione sono rimasti delusi dalle prestazioni,ma in realtà la 7990 sta sopra nella maggior parte di giochi a tutte le schede esistenti sul mercato.
Es Bioshock Infinite in tre siti risulta che la hd 7990 è la più veloce,quindi non credo che abbiamo avuti problemi tutti e quattro siti rispetto al nostro:

http://i.imgur.com/hRnTXGa.gif
http://i.imgur.com/qz2V0AY.png
http://i.imgur.com/g2xSbam.png
http://i.imgur.com/crISCDz.jpg
Questa la vostra recensione sullo stesso gioco e alla stessa risoluzione:
http://i.imgur.com/DraCaWi.png

sergio.p.
24-04-2013, 22:00
beh considerando pochi mesi di sviluppo driver contro 2 anni e considerando la potenza superiore offerta da gcn in gp gpu non mi sembra sta gran schifezza come molti la definite...forse vi siete guardati solo qualche grafico a saltare. ovviamente resta un prodotto per ricchi, pazzi e appassionatissimi...ah e per recensori :D

Eversor2
24-04-2013, 22:28
Complimenti alla redazione per l'ottimo articolo, mi sono letto anche quello sulla tecnica di benchmarking che trovo davvero interessantissima.

Ho solo un dubbio: ma la frequenza di sampling quanto è? Perchè dalle immagini non si capisce come mai appaiano bande colorate diverse in uno stesso "screenshot".

Mi riferisco in particolare a questa immagine :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3607/schema_6.jpg

Non è che l'aquisizione registra a frequenza molto più alta e ad ogni "lettura" dell'immagine in arrivo dalla scheda prende un pò di linee orizzontali del frame e le inserisce nello "screenshot" ? Se cosi' fosse tutto avrebbe molto più senso...

Paolo Corsini
24-04-2013, 22:37
C'è qualcosa che non è andato bene nei test.Invito la redazione a guardare più recensioni di noti siti per vedere che il comportamento è molto diverso da quello ottenuto qui.Giustamente le persone leggendo solo questa recensione sono rimasti delusi dalle prestazioni,ma in realtà la 7990 sta sopra nella maggior parte di giochi a tutte le schede esistenti sul mercato.
Es Bioshock Infinite in tre siti risulta che la hd 7990 è la più veloce,quindi non credo che abbiamo avuti problemi tutti e quattro siti rispetto al nostro:

http://i.imgur.com/hRnTXGa.gif
http://i.imgur.com/qz2V0AY.png
http://i.imgur.com/g2xSbam.png
http://i.imgur.com/crISCDz.jpg
Questa la vostra recensione sullo stesso gioco e alla stessa risoluzione:
http://i.imgur.com/DraCaWi.png
L'ho detto e scritto molte volte, tocca farlo anche stavolta. MAI confrontare dati presi tra vari siti online, per svariate ragioni

1) piattaforme diverse
2) metodologie diverse
3) scene di test diverse

I 4 grafici che riporti presumo, ma non è indicato, siano stati eseguiti tutti con l'utility di benchmarking interna prendendo i risultati forniti da quest'ultima. Io ho usato quel benchmark ma non ho rilevato i frames con quel tool, bensì utilizzando FCAT quindi acquisendo un video e elaborando i dati da quest'ultimo.
Se hai la pazienza di leggerti l'articolo pubblicato ieri sulla metodologia di test e quello di oggi capirai il perché di quelle differenze (e il perché i frames che effetivamente tu vedi a schermo sono quelli riportati da noi)

Se vai a questa pagina, inoltre

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3609/amd-radeon-hd-7990-la-sfida-dei-999-dollari-con-titan-e-gtx-690_9.html

vedrai nell'ultimo grafico quanti frames drop e runt generi la Radeon HD 7990 in quel test: se osservi di quel grafico la banda nera, che è quanto andresti a registrare usando fraps, noterai come il frame rate sia mediamente sempre ben sopra ai 100 al secondo.

Paolo Corsini
24-04-2013, 22:43
Complimenti alla redazione per l'ottimo articolo, mi sono letto anche quello sulla tecnica di benchmarking che trovo davvero interessantissima.

Ho solo un dubbio: ma la frequenza di sampling quanto è? Perchè dalle immagini non si capisce come mai appaiano bande colorate diverse in uno stesso "screenshot".

Mi riferisco in particolare a questa immagine :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3607/schema_6.jpg

Non è che l'aquisizione registra a frequenza molto più alta e ad ogni "lettura" dell'immagine in arrivo dalla scheda prende un pò di linee orizzontali del frame e le inserisce nello "screenshot" ? Se cosi' fosse tutto avrebbe molto più senso...
A video un utente vede, durante una sessione di gioco, tanti frames quanta è la frequenza di refresh (tipicamente 60 al secondo). La scheda genera i frames il più velocemente possibile, quindi una schermata (una delle 60 visualizzate ogni secondo) è composta da più frames elaborati dalla scheda video. Per questo motivo in quell'immagine una schermata è composta da 4 frames generati dalla scheda video che occupano spazi differenti sullo schermo.

calabar
24-04-2013, 23:50
Il tool di overlay che inserisce le barre colorate è indipendente dal driver video utilizzato; è un semplice eseguibile che intercetta le chiamate DirectX e inserisce un colore ad ogni frame su un piccolo pezzo a lato del frame stesso.
[...]
Spero di aver chiarito i dubbi, viceversa non hai che da chiedere.
Direi che questo risponde perfettamente alla mia domanda, grazie.
Credevo che occorresse un intervento a più basso livello, evidentemente mi sbagliavo! ;)

C'è qualcosa che non è andato bene nei test.Invito la redazione a guardare più recensioni di noti siti per vedere che il comportamento è molto diverso da quello ottenuto qui. [...]
La discrepanza tra le recensioni è dovuta al fatto che in questa i calcoli eseguiti in questa escludono i frame troppo brevi o non visualizzati, per cui i frame conteggiati risultano meno di quelli generati dalla scheda.
In pratica non si misura la capacità della scheda di misurare frame ma la capacità di fornire a schermo un risultato più fluido possibile.
Dal momento che, secondo quanto riportato dal recensore, le schede AMD solo di recente hanno cominciato a lavorare per ridurre il problema suddetto, è normale che questo tipo di problematica vada ad inficiare solamente i calcoli che riguardano le schede AMD, mentre quelle Nvidia, per lo meno secondo i grafici riportati, non subiscono questo ridimensionamento delle prestazioni.

Maury
25-04-2013, 00:49
Non era meglio fare tutte le prove solo con i driver prototipo ? dopo tutto non parliamo di 20 giochi, ma solo 5.
Il nuovo metodo è interessante, l'importante è che sia assolutamente equo per AMD e nVidia dato che si tratta di eliminare fps dai risultati, con netto crollo delle prestazioni percepite dall'utente che legge, e che magari poco ne sa della metodologia intrapresa.

paso74
25-04-2013, 01:27
La nuova metodologia di test è molto interessante, più moderna e orientata al risultato concreto, che è ciò che vede l'utente.

Mi chiedo però se possa sostituire le classiche rilevazioni orientate al frame rate medio. Forse andrebbe affiancata.

La nuova metodologia mi pare ottima infatti per valutare la qualità dell'output, come frutto dell'insieme di hw e driver (con drivers ottimizzati per la gestione dello stuttering il giudizio di una scheda, sulla base della nuova metodologia, può cambiare radicalmente).

Non mi pare invece dare indicazioni certe sulla "forza bruta" dell'hw, per questo aspetto - meno utile, ma è sempre meglio conoscerlo - il frame rate medio mi pare più indicativo. Anceh su questo piano i drivers incidono, ma meno.

pait1985
25-04-2013, 01:52
Ragazzi avvolte i numeri ed i grafici non sono ben chiari, di seguito vi porto il link al video di dimostrazione dei driver beta che noi tutti abbiamo con questi prototipi cosi capite perfettamente le differenze.
p.s.
se cmq girate in rete gia ci sono li sto testando ora stesso io.

Link video http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=RIFYyDV3DKs#!

dav1deser
25-04-2013, 03:25
Edit

Paolo Corsini
25-04-2013, 06:49
La nuova metodologia di test è molto interessante, più moderna e orientata al risultato concreto, che è ciò che vede l'utente.

Mi chiedo però se possa sostituire le classiche rilevazioni orientate al frame rate medio. Forse andrebbe affiancata.

La nuova metodologia mi pare ottima infatti per valutare la qualità dell'output, come frutto dell'insieme di hw e driver (con drivers ottimizzati per la gestione dello stuttering il giudizio di una scheda, sulla base della nuova metodologia, può cambiare radicalmente).

Non mi pare invece dare indicazioni certe sulla "forza bruta" dell'hw, per questo aspetto - meno utile, ma è sempre meglio conoscerlo - il frame rate medio mi pare più indicativo. Anceh su questo piano i drivers incidono, ma meno.
A mio avviso non ha senso questo approccio; la forza bruta serve poco se non si può sfruttare.
Per rispondere con un paragone, che senso ha sapere di avere una macchina capace in teoria di andare a 200 km/h alla luce della potenza del motore, se poi questa al massimo raggiunge i 160 Km/h perché i rapporti del cambio forniti sono tali da arrivare in fuorigiri in ultima marcia a quella velocità?

Paolo Corsini
25-04-2013, 06:49
Non era meglio fare tutte le prove solo con i driver prototipo ? dopo tutto non parliamo di 20 giochi, ma solo 5.
Il nuovo metodo è interessante, l'importante è che sia assolutamente equo per AMD e nVidia dato che si tratta di eliminare fps dai risultati, con netto crollo delle prestazioni percepite dall'utente che legge, e che magari poco ne sa della metodologia intrapresa.
Se acquisti la scheda oggi, o tra 2 settimane, non hai accesso a quel tipo di driver e quindi le prestazioni che ottieni sono quelle che vengono espresse con i Catalyst 13.5 beta

Eversor2
25-04-2013, 09:36
A video un utente vede, durante una sessione di gioco, tanti frames quanta è la frequenza di refresh (tipicamente 60 al secondo). La scheda genera i frames il più velocemente possibile, quindi una schermata (una delle 60 visualizzate ogni secondo) è composta da più frames elaborati dalla scheda video. Per questo motivo in quell'immagine una schermata è composta da 4 frames generati dalla scheda video che occupano spazi differenti sullo schermo.

Hmm credo di aver capito, quindi lo "screenshot" viene campionato a 60hz ma visto che nel 60esimo di secondo la scheda magari ha swappato il buffer 3 volte io in realtà vedo tre buffer diversi?

ghiltanas
25-04-2013, 10:13
la scheda si trova già a 750 euro, il prezzo dovrebbe essere ben diverso dai 999$ ufficiali:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_hd7990.aspx

qiplayer
25-04-2013, 10:34
È che la titan è una single gpu, in SLI con due schede scala bene mentre la 7990 in quad sarà un problema per la gran parte dei giochi.
Ia titan ha il target dei gamers con risoluzioni alte, una singola titan non ha senso perchè sono meglio 2 680 o 2 7970.
Mentre facendo lo sli della titan questa non ha rivali.
Si la spesa è incombente ma per le alte risoluzioni non ci sono altre soluzioni a buon mercato.
(Sto provando 3 gtx680 su risoluzione 6000x1080, la scalabilità della terza gpu non è il max oltre agli altri problemi che danno più di due gpu).

tuttodigitale
25-04-2013, 10:36
Se acquisti la scheda oggi, o tra 2 settimane, non hai accesso a quel tipo di driver e quindi le prestazioni che ottieni sono quelle che vengono espresse con i Catalyst 13.5 beta
Paolo non è da escludere che i driver Catalyst 13.5 abbiano dei problemi con la vostra configurazione, sono pur sempre dei beta. Questo non è certamente colpa vostra. Ma il gap con i nuovi driver è semplicemente esagerato. Anzi il secondo mediamente offre l'1-2% dei prestazioni in meno proprio per evitare i frame tagliati...

Vorrei lanciare una proposta/provocazione. Giusto per capire se nvidia ha usato il nuovo metodo di test per smascherare AMD o semplicemente per screditarla...
Perchè non testare schede di fascia alta di 2-3 generazioni fa e vedere se solo quelle di AMD avevano problemi.
Rifarei anche l'analisi anche con il CF di HD2900XT (che non scalava bene) con lo SLI di 8800. Capisco che non è affatto facile reperire schede vecchiotte però, sarebbe bene chiedersi se nvidia ha cambiato di punto in bianco quello che i redattori di mezzo mondo intendono per prestazioni (la media degli fps), per riprendersi un primato delle prestazioni che ormai appartiene ad un'epoca lontana.

Un articolo su come i vari produttori nel corso degli anni abbiano interpretato il termine Performance anche se privo di utilità pratica sarebbe interessante da un punto di vista storico.

tuttodigitale
25-04-2013, 10:47
È che la titan è una single gpu, in SLI con due schede scala bene mentre la 7990 in quad sarà un problema per la gran parte dei giochi.
Ia titan ha il target dei gamers con risoluzioni alte, una singola titan non ha senso perchè sono meglio 2 680 o 2 7970.
Mentre facendo lo sli della titan questa non ha rivali.
Si la spesa è incombente ma per le alte risoluzioni non ci sono altre soluzioni a buon mercato.
(Sto provando 3 gtx680 su risoluzione 6000x1080, la scalabilità della terza gpu non è il max oltre agli altri problemi che danno più di due gpu).
Su Tom's nel 2011 si parlava come la configurazione a tripla scheda fosse un modo efficace di ridurre al minimo il microstuttering.
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-geforce-stutter-crossfire,2995-15.html
Il problema è che il supporto per configurazioni di questo tipo non è garantito.

Avatar0
25-04-2013, 11:08
Mi chiedo che senso abbia pubblicare questa recensione.

Avete solo perso tempo, è chiaro che c' è un problema gigantesco con i driver, fermarsi lì, anziché continuare a benchare no ?

Bastava attendere un pochino eh .. onestamente non vedo un briciolo di professionalità in questo articolo.

Chiaro poi che la colpa va' condivisa con Amd.

Maury
25-04-2013, 11:26
Tante altre testate si sono mosse diversamente, hanno inserito sia i test "normali" che gli equivalenti FCAT, escludere compelamente i primi falsa i risultati. Vi consiglio di rivedere questo punto.

Eversor2
25-04-2013, 11:36
NIe grafici riportati in basso di ogni test ci sono anche gli fps normali. Secondo me il recensore se è convinto della tecnica utilizzata fa bene a mostrare i risultati che ritiene validi, in fondo se uno vuole vedere i soliti benchmark fa in fretta a reperirli su un altro sito..
Appoggio l'approccio maggiormente tecnico che mi ricorda dei "good old times" di hw.it

Maury
25-04-2013, 11:43
A fine pagina non serve a molto, e il grafico non è agilmente confrontabile con i risultati delle altre soluzioni, la soluzione migliore è questa (soprattutto il primo grafico):
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-7990-review-benchmark,3486-5.html

Eversor2
25-04-2013, 12:07
Secondo me come approccio risulta ingannevole, preferisco che il recensore prenda una decisione chiara e trasparente e la persegua anche se la scelta appare impopolare.

Ciò significa avere maggiormente a cuore i propri lettori che non mettere i benchmark tradizionali per fare un pò contenti tutti (tra l'altro su TH hanno dato chiaramente la priorità ai FRAPS, il che aiuta a "fare la notizia" e a mettere la scheda nuova al top).

L'unica cosa che non capisco è:

Quanto sono riscalabili questi risultati su diverse risoluzioni e diversi giochi?
Se con i FRAPS all'aumentare del dettaglio e della risoluzione l'andamento è piuttosto noto, la stessa cosa non è così scontata usando questo sistema. Molti hanno ancora monitor solo Full-HD, devono anche loro aspettarsi slutter e fragmentation?

Maury
25-04-2013, 12:18
Ingannevole ?

Non vedo perchè, direi completo, hai entrambi gli scenari, quindi più dati per valutare, anche il ottica futura. Una scheda che oggi mi potrebbe fare 100 fps ma che con FCAT mi viene segnata, ipotizzo, a 60, è una scheda che ha nel sacco ancora tanta potenza presumibilmente ottentibile con release successive dei driver (cosa già verificata con il prototipo).

Eversor2
25-04-2013, 12:42
Intendevo ingannevole nel senso che l'occhio tende involontariamente a guardare 2 cose: le barre più lunghe e l'ordine con cui sono mostrate nella comparativa.

In base a questo dalla comparativa di TH uno tendenzialmente sarebbe portato a preferire la scheda ATI, mentre è evidente che Paolo volesse sconsigliarla dati i problemi attuali con i drivers.

albero77
25-04-2013, 13:08
scusate ma come si fa a far uscire una scheda video con questi driver qua?
io avrei aspettato driver più maturi.con questi presupposti chi sarà disposto ad acquistarla?comunque ragazzi inutile scannarsi:amd ha sempre avuto problemi con i driver,non è solo questione di questa scheda...io l'ho provato personalmente sulla mia pelle.mai più amd!

Maury
25-04-2013, 13:39
Intendevo ingannevole nel senso che l'occhio tende involontariamente a guardare 2 cose: le barre più lunghe e l'ordine con cui sono mostrate nella comparativa.

In base a questo dalla comparativa di TH uno tendenzialmente sarebbe portato a preferire la scheda ATI, mentre è evidente che Paolo volesse sconsigliarla dati i problemi attuali con i drivers.

HW non è un sito di "consigli per gli acquisti" ma divulgazione scientifica, una volta forniti tutti i dati la gente decide con la sua testa, di certo io voglio sapere l'esatta potenza della scheda, non interpretazioni nate su idee personali.
Se compro una moto voglio sapere quanti cv ha non quanti ne posso sfruttare senza far derapare la gomma in accelerazione..

marchigiano
25-04-2013, 13:47
Se compro una moto voglio sapere quanti cv ha non quanti ne posso sfruttare senza far derapare la gomma in accelerazione..

quindi non ti interessa sapere se alla prima accelerata ti butta per terra? :D

alla stessa maniera io voglio sapere se una scheda da 1000€ (ma anche per quelle da 100€ non cambia) fa numeroni al fraps ma poi quando ci gioco mi fa quei odiosi scattini...

Maury
25-04-2013, 13:55
quindi non ti interessa sapere se alla prima accelerata ti butta per terra? :D

alla stessa maniera io voglio sapere se una scheda da 1000€ (ma anche per quelle da 100€ non cambia) fa numeroni al fraps ma poi quando ci gioco mi fa quei odiosi scattini...

No, perchè poi sarò io a gestirla.
Ma quello lo sapresti, ma che problema c'è ad integrare entrambi i dati ? :)

simone89
25-04-2013, 15:05
Complimenti alla redazione per la recensione.
Mostra chiaramente che ad oggi con i driver disponibili non è lontanamente al livello delle altre schede.

Senza dubbio la scheda ha ampi margini di miglioramento se sistemano i problemi dal lato driver ma se uno spende 1000€ vuole il meglio da subito e non tra 4 mesi

Dimonios
25-04-2013, 15:10
PCB: ottimo quello 7990, pessimo quello della Titan.
Driver: ottimi quelli di Titan, pessimi quelli della 7990.

Ad oggi la situazione è questa. :O

Eversor2
25-04-2013, 15:44
Come mai miglior pcb per la 7990? Rimane una dual cpu mentre la titan é una mono gpu... In termini di stabilita e compatibilità mi risulta sia meglio quest'ultima!
Speriamo cmq che Amd riesca a proporre qualcosa di buono in fretta perché ultimamente la bastonano proprio su tutti i frangenti...

Paolo Corsini
25-04-2013, 16:35
Tante altre testate si sono mosse diversamente, hanno inserito sia i test "normali" che gli equivalenti FCAT, escludere compelamente i primi falsa i risultati. Vi consiglio di rivedere questo punto.

Ciao,
Permquale motivo li falsa? O sono corretti, o sono errati. Non possono, a livello logico, essere falsati da un qualcosa di esterno.

paso74
25-04-2013, 17:17
A mio avviso non ha senso questo approccio; la forza bruta serve poco se non si può sfruttare.
Per rispondere con un paragone, che senso ha sapere di avere una macchina capace in teoria di andare a 200 km/h alla luce della potenza del motore, se poi questa al massimo raggiunge i 160 Km/h perché i rapporti del cambio forniti sono tali da arrivare in fuorigiri in ultima marcia a quella velocità?

Ha senso per valutare il potenziale della scheda.
Io fornirei entrambi gli approcci: frame rate classico per valutare quanto è potente la scheda; metodologia nuova per valutare la resa qualitativa in termini di fluidità. Un rapporto tra i due misurerebbe poi l'efficienza dei driver.



L'esempio della macchina non è proprio calzante, perché i rapporti del cambio in linea di massima non li puoi cambiare. I driver sono oggetto di continuo miglioramento.
Quando usciranno driver ottimizzati per l'AMD la recensione non sarà più utile, essendo i risultati molto legati all'impalcatura sw. Rischiate di scrivere articoli poco lungimiranti, con un tasso di obsolescenza enorme. Il tutto a fronte di uno sforzo e di un lavoro che invece è molto grosso. E' un peccato.

mirkonorroz
25-04-2013, 18:13
EDIT: tolta parte sballata

A me piacerebbe che si potesse approfondire il discorso su titoli come FIFA13 che sono fluidi in modallita' finestra e stutterano in fullscreen.
Cioe' di volta in volta sapere le responsabilita' di tutti gli anelli della catena.

Chiaramente se sapesse almeno in che casistica si cade sarebbe meglio:
1. La scheda e' progettata male per cui qualsiasi cosa scrivi di SW stutterera'
2. La scheda e' progettata bene ma i tecnici che l'hanno progettata non sono nemmeno in grado di scrivere il SW che la gestisce.
3. La scheda e' OK e i drivers sarebbero OK ma l'OS fa casino per cui devono raddrizzare le cose via drivers.
4. Come 3 ma in rapporto al gioco

Spero proprio che non sia il caso di fare una cosa dritta mettendone due storte... ma tendo ad escluderlo.

Dato per scontato che risolto il problema alla radice, magari quinti lato driver (perche' non oso pensare che sia l'HW) andrebbe tutto meglio (probabilmente), mi piacerebbe invece capire come tecniche come il triple buffer o appunto modalita' finestra, limitazione dei FPS etc, che possono "risolvere" il problema dello stuttering, influiscono sui frame runted e drop.


EDIT2:
C'e' ancora una cosa che non mi e' molto chiara (ma va ???).
L'acquisizione si fa in coda. Ma si fa in due modi o in uno solo?
Cioe', il segnale che viene campionato e che accumula i frame che compongono l'immagine contiene i frame runted (bassa altezza) MA non contiene quelli dropped per definizione di dropped perche' sono ad altezza zero e quindi non si vedono.
Ora, come fa FCAT a sapere quali sono quelli dropped se non li rileva?

In pratica il campionamento in coda coincide o no con l'immagine della composizione dei frames? Il campionamento contiene tutti frames (anche quelli dropped) o no? Per dire che un frame e' dropped devo sapere prima della sua esistenza e poi della sua non visualizzazione, per cui il campionamento dovrebbe includerli. Il grafico delle oscillazioni che ricavate e' formato da tutti i frames o mancano i dropped (e magari anche i runted)?
Se ci sono tutti allora in pratica la media la si puo' ricavare da li', o no?

C'e' una possibile relazione tra i frame runted e dropped in rapporto al loro tempo di generazione?

daddyxx1
25-04-2013, 18:21
come diceva un vecchio slogan: la potenza è nulla senza controllo :D il potenziale è tanto ma bisogna perfezionare i driver. Per il resto è una scheda da gamers enthusiast, quindi costo (almeno per le mie tasche) proibitivo.

ionet
25-04-2013, 18:41
Ciao,
Permquale motivo li falsa? O sono corretti, o sono errati. Non possono, a livello logico, essere falsati da un qualcosa di esterno.

li falsa il lettore,in recensioni di questo tipo purtroppo ci sono faciloni che senza leggere punta dritto ai grafici,e con questa modalita' di test e con i driver vecchi,amd viene penalizzata molto

per carita' e' giusto prendere in considerazione questa metodica ma era meglio integrare una terza barra in classic-mode,almeno si quantificava meglio il divario/problema e ai faciloni chiedendosi "che e' mo' sta barra?" di leggere meglio la recensione e chiedere al forum;)

che poi amd era a conoscenza del problema,e poco prima della scadenza dell'nda ha rilasciato appunto un driver beta
ma la recensione e' stata comunque rilasciata con driver vecchi:doh:

almeno a pagina:11 avete confermato che la recensione era uno scherzo:D

dav1deser
25-04-2013, 19:07
Cut

In pratica il campionamento in coda coincide o no con l'immagine della composizione dei frames? Il campionamento contiene tutti frames (anche quelli dropped) o no? Per dire che un frame e' dropped devo sapere prima della sua esistenza e poi della sua non visualizzazione, per cui il campionamento dovrebbe includerli. Il grafico delle oscillazioni che ricavate e' formato da tutti i frames o mancano i dropped (e magari anche i runted)?
Se ci sono tutti allora in pratica la media la si puo' ricavare da li', o no?

C'e' una possibile relazione tra i frame runted e dropped in rapporto al loro tempo di generazione?

Ogni frame generato dalla scheda video viene abbinato ad una banda colorata che viene posta sulla sinistra, i colori hanno una sequenza predefinita, diciamo 1: blu 2: rosso 3: giallo, se durante l'acquisizione video salta fuori un frame con banda blu e subito dopo uno con banda gialla sai per certo che quello con banda rossa era stato generato ma non è stato mostrato a schermo e quindi è dropped.

mirkonorroz
25-04-2013, 19:24
Ogni frame generato dalla scheda video viene abbinato ad una banda colorata che viene posta sulla sinistra, i colori hanno una sequenza predefinita, diciamo 1: blu 2: rosso 3: giallo, se durante l'acquisizione video salta fuori un frame con banda blu e subito dopo uno con banda gialla sai per certo che quello con banda rossa era stato generato ma non è stato mostrato a schermo e quindi è dropped.

Per fare l'abbinamento frame colore, devo comunque sapere tutti i frames, quindi l'informazione dovrei averla tutta e quindi se i grafici la riportano tutta allora posso farne anche la media (?)

Maury
25-04-2013, 19:31
Ciao,
Permquale motivo li falsa? O sono corretti, o sono errati. Non possono, a livello logico, essere falsati da un qualcosa di esterno.

Li falsa perchè gli fps generati dalla potenza della scheda non sono quelli indicati nei grafici, che poi ci sia una componete di fastidio visivo mi può anche stare bene (soggettiva in ogni caso), ma la scheda non tira fuori quei numeri, ma va ben oltre.

Se avessi letto solo la recensione di HW avrei avuto un'idea assolutamente non indicativa della potenza della 7990, cosa che leggendo le altre prove in rete emerge prepotentemente.

Ripeto, a me l'uso di FCAT piace, ma a completamento di una prova classica, ma non come nuova base unica di analisi, lo stuttering poi è un problema che può presentarsi o meno a seconda delle configurazioni, almeno nei forum è emerso ciò.

qboy
25-04-2013, 19:38
Li falsa perchè gli fps generati dalla potenza della scheda non sono quelli indicati nei grafici, che poi ci sia una componete di fastidio visivo mi può anche stare bene (soggettiva in ogni caso), ma la scheda non tira fuori quei numeri, ma va ben oltre.

può anche darsi che a molti interessi di più il reale potenziale e non solo quello teorico, per carità ,ci sta anche il tuo ragionamento ma se devo spendere una certa cifra per un oggetto qualsiasi mi importa ben poco di quello che in teoria può fare ,se poi nelle cose concrete mi crea problemi o mi disturba

Maury
25-04-2013, 19:39
può anche darsi che a molti interessi di più il reale potenziale e non solo quello teorico, per carità ,ci sta anche il tuo ragionamento ma se devo spendere una certa cifra per un oggetto qualsiasi mi importa ben poco di quello che in teoria può fare ,se poi nelle cose concrete mi crea problemi o mi disturba

Chi spende certe cifre vuole sapere tutto, non cerca filtri all'informazione.

dav1deser
25-04-2013, 19:46
Per fare l'abbinamento frame colore, devo comunque sapere tutti i frames, quindi l'informazione dovrei averla tutta e quindi se i grafici la riportano tutta allora posso farne anche la media (?)

Non ti serve sapere tutto, è come se su ogni frame tu avessi stampato un numerino che indica che quello è il primo frame, il secondo, il terzo e così via, e se vedi che c'è il primo frame e poi c'è il terzo è facile capire che il secondo è stato scartato. Nei grafici poi risultano anche quelli drop e runt quindi puoi fare tutte le medie che vuoi.

mirkonorroz
25-04-2013, 19:47
Ciao,
Permquale motivo li falsa? O sono corretti, o sono errati. Non possono, a livello logico, essere falsati da un qualcosa di esterno.

I dati non vengono falsati, ma omettendone altri si da una visione meno completa della realta'/verita': ovviamente completezza implica chiarezza solo se chi interpreta capisce. Maggiori informazioni possono confondere chi approccia superficialmente, ma un approccio superficiale tende a non chiarire :)

Insomma come gia' scritto non sembra giusto dare la colpa alla scheda se lei i frames li calcola. Bisogna sempre avere chiaro l'anello debole della catena (sembrano i drivers) e dare ad ogni anello il suo.
Come gia' scritto, se si prende il pacco tutto insieme ovviamente viene fuori che amd lavora male (in un certo lasso di tempo) ma se si sa che sono i drivers e non la scheda qualche speranza di miglioramento esiste.
Quindi e' necessario che siano riportati tutti i frame generati dalla scheda, semmai da come si presenteranno si trarranno le conclusioni.
Tutto IMHO, come al solito.

mirkonorroz
25-04-2013, 19:52
Non ti serve sapere tutto, è come se su ogni frame tu avessi stampato un numerino che indica che quello è il primo frame, il secondo, il terzo e così via, e se vedi che c'è il primo frame e poi c'è il terzo è facile capire che il secondo è stato scartato. Nei grafici poi risultano anche quelli drop e runt quindi puoi fare tutte le medie che vuoi.

E qui volevo arrivare! Grazie. Altrimenti il discorso non filava.
Per cui una medietta si potrebbe mettere e forse non costerebbe molta fatica (cioe' non serve fraps).
Se fraps li segnala tutti ma anche l'altro metodo lo fa (solo che dice che ognuno ha generazione piu' lunga dovuta alle latenze) imho problemi non ce ne sono, cioe' la potenza della scheda esce comunque fuori: semmai giustamente risaltano i difetti dei drivers o similia.

dav1deser
25-04-2013, 21:06
E qui volevo arrivare! Grazie. Altrimenti il discorso non filava.
Per cui una medietta si potrebbe mettere e forse non costerebbe molta fatica (cioe' non serve fraps).
Se fraps li segnala tutti ma anche l'altro metodo lo fa (solo che dice che ognuno ha generazione piu' lunga dovuta alle latenze) imho problemi non ce ne sono, cioe' la potenza della scheda esce comunque fuori: semmai giustamente risaltano i difetti dei drivers o similia.

Si in effetti mettere entrambe le medie sarebbe l'ideale: quella di FRAPS che ti dice l'effettiva potenza di calcolo e quanto la scheda potrebbe esprimere con dei driver a puntino (su cui AMD pare stia seriamente lavorando quindi non si parla di possibilità remote ma concrete), e quella senza drop e runt per avere un'idea dell'effettiva fluidità di gioco.

@ Corsini
I grafici dei frametime andrebbero leggermente rivisti: le "macchie rosse" tendono a coprire eccessivamente le curve delle schede Nvidia, quindi in situazioni simili sarebbe utile mettere in primo piano le schede con la minore variabilità.

Paolo Corsini
25-04-2013, 22:07
Saluti a tutti; innanzitutto grazie per il feedback.
Non concordo con chi ritiene che si debba fornire una indicazione prestazionale basata sui risultati con fraps, così che sia dato un riferimento sulla potenza "teorica" di una scheda.

L'indicazione che fornisce fraps, questo è stato spiegato in dettaglio nell'articolo sulla metodologia di test, è fatta misurando a monte della pipeline di rendering (o meglio, al momento del T_present). FCAT permette di analizzare quello che succede a livello del display dell'utente, coincidendo quindi con quello che l'utente visualizza.

Basare una conclusione di analisi su quello che teoricamente una scheda può esprimere vorrebbe dire non usare i dati di fraps, ma casomai verificarne l'architettura, calcolare i picchi di elaborazione teorici e da questi derivare un dato di sintesi. E' questa una operazione che nessuno fa, giustamente sottolineo, in quanto sapere quanto in teoria è potente un engine hardware non dice nulla di quanto questo sia sfruttabile, in quanto la componente software è fuori dall'equazione e questa è imprescindibile. Del resto si è visto chiaramente in questi dati quanto il software sia importante.

Detto questo, scopo della mia analisi è aiutare un utente a capire non quanto potente sia sulla carta una scheda, ma quanto questa sia all'atto pratico in grado di assicurare in termini di fluidità di un'azione di gioco. Se vogliamo misurare questo dobbiamo farlo proprio allo schermo dell'utente, ed è questo quanto FCAT fa ed è questo quello che Fraps NON fa.
Riportare anche i dati di Fraps cercando di usarli per dare una indicazione di quella che potrebbe essere la potenza di calcolo teorica della scheda è solo un modo per aggiungere confusione e distogliere dal risultato finale, che in ultima analisi è dire come una scheda si comporta in uno specifico momento e non elucubrare su come potrebbe andare, ipotizzando che Fraps descriva uno scenario massimo teorico che sia raggiungibile in qualche modo.

Migliorie con nuove release di driver ci sono e ci saranno sempre: mio compito quando analizzo dei componenti è dare una fotografia del momento. In questo particolare frangente, con riferimento alle soluzioni AMD, ci troviamo però di fronte ad una fase di cambiamento cruciale: sarà solo con i driver disponibili nei prossimi mesi che AMD avrà una base software in grado di sfruttare al meglio la potenza di calcolo di questa scheda. Ed è per questo che, come ho scritto nelle conclusioni, la raccomandazione a oggi è un no rispetto a quanto fornito dalla concorrenza, ma pensando a cosa potrà accadere nel giro di due mesi il quadro cambia non di poco. O meglio, tra 2 mesi il giudizio su questo prodotto rispetto alla concorrenza potrebbe cambiare in misura radicale.

milanok82
25-04-2013, 22:19
Io personalmente ho già espresso il mio disappunto su questa recensione,perchè vuoi o non vuoi il risultato riassuntivo appoggiandosi a test fatti con il metodo FCAT (tral'altro progettato da NVIDIA e qui mi sembra scontato qualcosa che non voglio dire ma che è di facile immaginazione) e driver vecchi è stato quello di una scheda HD7990 abbastanza lenta, cosa che ripeto e sottolineo non è assolutamente vera.Da qui, non se la prenda a male il signor Paolo Corsini che rispetto tanto per il lavoro che fà,mi sento di dire che questa recensione non è per niente credibile ai fini dei valori potenziali della scheda ponendola come una scheda di basso livello prestazionale.Ho citato recensioni di altri siti in cui la situazione è completamente capovoltà e danno il vero valore della scheda oggetto d'esame,siti che non sono di poca numerosità ma ben oltre la decina e questo dovrebbe fare riflettere e rivedere la metodologia della recensione fatta qui.

7stars
25-04-2013, 22:57
finalmente potrò sfruttare a dovere il mio cross di 7850 :D però con AMD bisogna sempre aspettare...forse troppo, dovevano pensarci tempo fa, non credo che sia un problema così recente...cmq meglio tardi che mai. Praticamente con Crossfire attivo ho un gameplay lineare soltanto sfruttando Radeonpro con un v-sync sempre attivo e a seconda del gioco un limiter a 60, 45 o 30fps...perché altrimenti ho un framerate troppo altalenante con frame drop e quindi questo causa il cosiddetto micro-stuttering, ed uno screen tearing fastidioso, veramente non lo sopporto e non capisco come fa qualcuno a giocare col v-sync spento. Ma visto che a 30 ne basta una sola al momento il mio cross è spento, mi rompo di smanettare troppo per avere le stesse prestazioni di una sola GPU. Non mi lamento troppo perché in ogni gioco posso sfruttare i settaggi ultra. A 30 o 60fps con un monitor 60hz si gioca in modo fluido. Certo qualcosina la noto in più a 60 e per questo non vedo l'ora di provare questi nuovi drivers. Aspetterò questi drivers finalmente ottimizzati e visto che AMD si sta prendendo un po' di tempo si spera che il lavoro verrà fatto a regola d'arte. Grazie a Paolo Corsini per questo articolo, ben fatto...
... ponendola come una scheda di basso livello prestazionale.
non mi pare...certo che se costasse meno, in virtù anche del nuovo metodo (finalmente) usato da AMD per le prossime releases, sarebbe un affare...io credo che in passato abbiano badato troppo a mostrare numeri così alti anziché pensare di più all'esperienza di gioco, e secondo me non ne avevano alcun motivo, visto che i loro prodotti hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, per me bastava quello...non vorrei però che ora con tutti questi sforzi (che secondo me gli costano qualcosa, ho letto che hanno pure riassunto un ingegnere che era andato alla Apple) i prezzi lievitassero un po' troppo...ma tanto la mia config me la terrò per un bel po'. Oltre a quei piccoli inconvenienti che ho già descritto, non ho altre lamentele...o meglio, non le ho più perché è chiaro che hanno preso provvedimenti. ;-)

Paolo Corsini
25-04-2013, 23:27
Io personalmente ho già espresso il mio disappunto su questa recensione,perchè vuoi o non vuoi il risultato riassuntivo appoggiandosi a test fatti con il metodo FCAT (tral'altro progettato da NVIDIA e qui mi sembra scontato qualcosa che non voglio dire ma che è di facile immaginazione) e driver vecchi è stato quello di una scheda HD7990 abbastanza lenta, cosa che ripeto e sottolineo non è assolutamente vera.Da qui, non se la prenda a male il signor Paolo Corsini che rispetto tanto per il lavoro che fà,mi sento di dire che questa recensione non è per niente credibile ai fini dei valori potenziali della scheda ponendola come una scheda di basso livello prestazionale.Ho citato recensioni di altri siti in cui la situazione è completamente capovoltà e danno il vero valore della scheda oggetto d'esame,siti che non sono di poca numerosità ma ben oltre la decina e questo dovrebbe fare riflettere e rivedere la metodologia della recensione fatta qui.
Driver: AMD ha fornito per questa analisi, a me e a chiunque abbia ricevuto questa scheda, i driver Catalyst 13.5 beta 2 che sono stati usati da tutti (e che sono stati resi disponibili ieri notte sul sito AMD).
Oltre a questi driver è stato fornito, alcuni giorni prima della scadenza dell'embargo, un driver prototipo assolutamente alpha come status, che mostra quello che si potrà ottenere con i driver finali Catalyst tra alcuni mesi.

Sei liberissimo di guardare il lavoro di altri siti online e di maturare le tue decisioni di acquisto in base a quello che reputi più corretto. Io non ho motivo di spingere verso una o l'altra azienda, ora come nei poco meno di 16 anni che sono trascorsi da quando ho aperto Hardware Upgrade. A me importa solo fornire a chi mi legge gli strumenti di analisi migliore: questo non vuol dire prendere per oro colato quanto io scriva, cosa che non m'interessa personalmente, ma aiutare il lettore attraverso il mio lavoro ad avere maggiore consapevolezza di come operi la tecnologia.

BTW, se mi permettete una considerazione estremamente banale. GTX Titan, GTX 690 e HD 7990 direi che di chi ha commentato sino a qui sia solo io ad averle a disposizione e ad averci giocato un po'. Visivamente la differenza che ho evidenziato con i dati numerici si vede ed è evidente.

7stars
25-04-2013, 23:39
Visivamente la differenza che ho evidenziato con i dati numerici si vede ed è evidente.
io ho letto tutte le recensioni, soprattutto su siti stranieri, che fanno la stessa comparazione e nonostante non le abbia a disposizione non posso che confermare che quelli sono più o meno i dati...
basta guardare un grafico come questo
http://media.bestofmicro.com/A/J/381403/original/bf3-variance.png
ed è evidente che Nvidia abbia lavorato meglio da questo punto di vista e non si può negare che (al momento) se uno davvero vuole spendere 1000€ deve andare su Nvidia...poi come hai scritto tu nei prossimi mesi si starà a vedere cosa succede, e cmq sembra un periodo molto prolifico in questo senso per gli sviluppatori...molto meglio così, diciamo che è un incentivo interessante...

marchigiano
25-04-2013, 23:58
No, perchè poi sarò io a gestirla.
Ma quello lo sapresti, ma che problema c'è ad integrare entrambi i dati ? :)

si ma se ti tocca tenere il gas chiuso e ti sorpassano gli sputer sai che bello...

Io personalmente ho già espresso il mio disappunto su questa recensione,perchè vuoi o non vuoi il risultato riassuntivo appoggiandosi a test fatti con il metodo FCAT (tral'altro progettato da NVIDIA e qui mi sembra scontato qualcosa che non voglio dire ma che è di facile immaginazione)

essendo un test che gira su un computer esterno al computer sotto esame come fa a capire se gira una nvidia o una amd? se la stessa amd ha ammesso di lavorare al problema un fondo di verità ci sarà no?


Ho citato recensioni di altri siti in cui la situazione è completamente capovoltà e danno il vero valore della scheda oggetto d'esame,siti che non sono di poca numerosità ma ben oltre la decina e questo dovrebbe fare riflettere e rivedere la metodologia della recensione fatta qui.

adesso solo perchè fa comodo a te il test di altri è VERO, quello che non fa comodo è FALSO...

tra l'altro pure io ho avuto modo di provare l'inefficacia di fraps quando giocavo con la vecchia 5770, non mi ricordo cosa ma un qualche problema di driver, avevo frames elevati ma il gioco era molto fastidioso da giocare, cambiato qualcosa (diversi anni fa quindi non mi ricordo cosa) ed è diventato fluidissimo pur a pari frames

slide1965
26-04-2013, 00:30
Sono d'accordo .

Io ritengo che sia meglio sapere come va una scheda a monitor piuttosto che sapere quanti "mila fps" farebbe se..........
Recensioni come queste sono utilissime,molto piu utili dei soliti "consigli x gli acquisti" che devono spingere la novità a tutti i costi.

mirkonorroz
26-04-2013, 00:57
A me sono rinati i dubbi... faccio un passo avanti e due indietro :)

- Come si e' detto Tra T-Present e T-Rendered puo' esserci latenza ed e' giusto quindi indicare i tempi almeno a T-Rendered.
A T-Rendered ho sotto controllo tutti i frame generati e posso marcarli.
Ora: E' vero che l'utility che marca i frames lo fa a T-Rendered?
Se si' cosa impedirebbe di farlo fare a una altra qualsiasi utility come fraps? In pratica si era detto che tutte le utility che potevano essere scritte avrebbero potuto farlo solo a T-Present.
Per poter calcolare i frames al secondo medi generati da una scheda video Fraps, ma lo stesso vale per qualsiasi altro software di rilevazione di questo tipo, misura le chiamate che vengono eseguite tra l'engine del gioco e le API DirectX al cosiddetto T_present.

Quindi l'utility che marca i frames lo fa a T-Present?
Se non lo fa a T-Present che meccanismo usa?

Altra domanda: ma la stessa utility che mette i colori mette solo i colori o scrive dell'altro?

Se mette solo i colori allora le altre informazioni vengono tutte e sole ricavate dall'altra utility che viene lanciata dopo e che processa il flusso video registrato. Quindi il tempo che si ricava per ogni frame e' veramente quello di display solamente, in base alle proporzioni in altezza ed al numero per schermata, ma non e' l'effettivo tempo di rendering (prelevato a T-Render=Rendered) (?) Oppure T-Rendered=T-Display (cavi permettendo?).

Ma da questo flusso video mancano i frame dropped. E' possibile veramente ricavarli tutti? Se ne vengono saltati 16 di fila (e' possibile? Chiedo) come fa ad accorgersene in quel meccanismo ciclico?

Allora, il grafico frame per frame, e' veramente ricavato a valle del flusso video che gia' esclude i frame dropped oppure no ???

Gli spezzoni di frame che si vedono comporre la schermata in realta' sono calcolati per intero dalla GPU, ma shiftati rispetto all'intervallo di refresh del display.
Diciamo che la schermata del monitor rimane 1/60 di secondo e in quel lasso di tempo riescano a venir generati N frames che saranno shiftati anche tra di loro a causa del loro tempo di rendering e sovrapposti parzialmente perche' vanno a finire tutti per la stessa schermata. O sbaglio? In teoria piu' un frame e' runt (altezza bassa) e' piu' e' stato generato velocemente, tranne quando e' ai bordi superiore o inferiore (nel qual caso vanno guardate le schermate adiacenti)?

Rispondete solo se ne avete voglia, non vorrei tediarvi troppo :)

Ma si trova della documentazione ufficiale pubblica per questo meccanismo o no?

Grazie.

Snake91
26-04-2013, 01:07
per uno studente di statistica articoli così sono una gioia per gli occhi :D
keep up the good work!

Paolo Corsini
26-04-2013, 06:52
Ciao

conviene rileggersi per bene il mio articolo sulla metodologia di test; dovresti chiarirti molti dubbi. Rispondo punto per punto

A me sono rinati i dubbi... faccio un passo avanti e due indietro :)

- Come si e' detto Tra T-Present e T-Rendered puo' esserci latenza ed e' giusto quindi indicare i tempi almeno a T-Rendered.
A T-Rendered ho sotto controllo tutti i frame generati e posso marcarli.
Ora: E' vero che l'utility che marca i frames lo fa a T-Rendered?
Se si' cosa impedirebbe di farlo fare a una altra qualsiasi utility come fraps? In pratica si era detto che tutte le utility che potevano essere scritte avrebbero potuto farlo solo a T-Present.

FCAT fa letture allo schermo, quindi in coda alla pipeline di rendering, e non al T_present. Fraps marca al T_Present: non so se per scelta tecnica accada questo o per impossibilitò a fare letture dopo nella pipeline. A quanto ho capito chi ha contattato lo sviluppatore di Fraps (io, beninteso, non l'ho fatto) non ha ricevuto alcuna risposta a riguardo.


Quindi l'utility che marca i frames lo fa a T-Present?
Se non lo fa a T-Present che meccanismo usa?

Non capisco cosa tu intenda pr "utility che marca i frames"


Altra domanda: ma la stessa utility che mette i colori mette solo i colori o scrive dell'altro?

è un semplice tool di overlay che inserisce una banda colorata a display con un colore per ogni frame generato dalla scheda video. Non fa altro.


Se mette solo i colori allora le altre informazioni vengono tutte e sole ricavate dall'altra utility che viene lanciata dopo e che processa il flusso video registrato. Quindi il tempo che si ricava per ogni frame e' veramente quello di display solamente, in base alle proporzioni in altezza ed al numero per schermata, ma non e' l'effettivo tempo di rendering (prelevato a T-Render=Rendered) (?) Oppure T-Rendered=T-Display (cavi permettendo?).

E' il tempo di display, che coincide con il tempo di rendering (dando per scontata come fissa l'eventuale latenza di trasmissione introdotta dal collegamento tra scheda video e display)

Ma da questo flusso video mancano i frame dropped. E' possibile veramente ricavarli tutti? Se ne vengono saltati 16 di fila (e' possibile? Chiedo) come fa ad accorgersene in quel meccanismo ciclico?

I frame dropped mancano alla visualizzazione a schermo per loro natura (sono dropped, cioè non vengono visualizzati). 16 frame dropped in sequenza: tecnicamente possibile, quantomeno in teoria. All'atto pratico pressoché impossibile.


Allora, il grafico frame per frame, e' veramente ricavato a valle del flusso video che gia' esclude i frame dropped oppure no ???

Intendi ad esempio questo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3609/tomb_raider_1.png
La risposta è si


Gli spezzoni di frame che si vedono comporre la schermata in realta' sono calcolati per intero dalla GPU, ma shiftati rispetto all'intervallo di refresh del display.
Diciamo che la schermata del monitor rimane 1/60 di secondo e in quel lasso di tempo riescano a venir generati N frames che saranno shiftati anche tra di loro a causa del loro tempo di rendering e sovrapposti parzialmente perche' vanno a finire tutti per la stessa schermata. O sbaglio?

Quanto scrivi è corretto

In teoria piu' un frame e' runt (altezza bassa) e' piu' e' stato generato velocemente, tranne quando e' ai bordi superiore o inferiore (nel qual caso vanno guardate le schermate adiacenti)?

Ma si trova della documentazione ufficiale pubblica per questo meccanismo o no?
Esatto
Documentazione: non pubblica, quantomeno al momento

Avatar0
26-04-2013, 11:09
...
Riportare anche i dati di Fraps cercando di usarli per dare una indicazione di quella che potrebbe essere la potenza di calcolo teorica della scheda è solo un modo per aggiungere confusione e distogliere dal risultato finale, che in ultima analisi è dire come una scheda si comporta in uno specifico momento e non elucubrare su come potrebbe andare, ipotizzando che Fraps descriva uno scenario massimo teorico che sia raggiungibile in qualche modo.
...


Questo è il TUO punto di vista. Parli come se, di punto in bianco, tutto quello che si è fatto per anni non contasse più nulla e fosse un metodo sbagliato a prescindere.

L' analisi di FCAT è ottima e deve rappresentare, da oggi, il riferimento nei benchmark, però farlo passare come l' unico test in grado di darti informazioni attendibili e utili al tempo stesso è sbagliato.

Chi si compra una 7990, ma più in generale qualsiasi altra scheda, lo fa' per garantirsi un certo margine per i titoli che verranno, sopratutto ora che è in vista la next-gen.

Quello che fa' è FCAT è dirti come va' la scheda con i giochi di oggi, con quei specifici driver, con quella versione del software, e a quel refresh rate ... STOP.

Per quanto sommaria possa essere l' analisi con fraps, rimane comunque un discreto indicatore per conoscere la potenza bruta di una scheda.

L' alternativa sarebbe mettersi a confrontare i numerini teorici sui Tflops, come si fa' con i dati, fasulli, delle auto su quattroruote, se permetti però, testare una scheda video è più sbrigativo ed economico, che non testare in pista un auto e registrarne la telemetria.

slide1965
26-04-2013, 11:37
Quello che fa' è FCAT è dirti come va' la scheda con i giochi di oggi, con quei specifici driver, con quella versione del software, e a quel refresh rate ... STOP.

stop?
a me sembra piu che sufficiente visto che chi spende 1000€ per una vga è interessato a sapere come va la scheda oggi,non domani con tutti i se e i ma del caso (per lo meno io ).


Per quanto sommaria possa essere l' analisi con fraps, rimane comunque un discreto indicatore per conoscere la potenza bruta di una scheda.

parli della potenza bruta che poi a schermo non hai?

7stars
26-04-2013, 12:29
...è dirti come va' la scheda con i giochi di oggi, con quei specifici driver, con quella versione del software, e a quel refresh rate ... STOP...
che c'entrano i giochi di oggi? mi sa che non ci hai capito molto...è un metodo per valutare la reale esperienza su schermo, a prescindere dall'applicazione...e se AMD non fosse corsa ai ripari avremmo avuto sempre lo stuttering in vari videogames, serve a valutare come vengano distribuiti i frames nel tempo. Se tu visualizzi i frames con quell'andamento altalenante riguardo alla latenza, noti in modo evidente dei rallentamenti nella scena che non dovrebbero esserci...se nessuno avesse fatto notare ad AMD il problema, quelli avrebbero continuato su una strada senza ritorno, perché è vero che al gamer interessa anche la velocità, ma se ogni tot secondi realizza una sorta di "salto" si inca... :D

calabar
26-04-2013, 12:31
Secondo me il problema di questo tipo di recensione è che utilizza un metodo nuovo per valutare la scheda ma poi lo riconduce al vecchio.
Questo crea confusione nell'utente che non ha chiaro esattamente in cosa il nuovo metodo consista, ossia la grande maggioranza delle persone che leggono o leggeranno (e magari non commentano) questo articolo.

Per essere più chiari, il problema è che alla fine abbiamo un grafico che per valutare le schede, come prima, compara gli FPS. Ma gli FPS sono calcolati al netto di quelli runt e drop, quindi saranno meno di quelli prodotti dalla scheda.
In questo modo le schede testate (e in questo caso le AMD in particolare) sembra che semplicemente non siano in grado di produrre un numero di FPS al pari della concorrenza, mentre questo è falso e il problema sta altrove (per quanto questo problema ci sia e sia percepibile).

Insomma, non dico che la metodologia di test non sia correta, anzi è un ottimo passo avanti rispetto al passato, ma secondo me non è del tutto corretto il modo in cui sono mostrati i dati alla fine.

Un grafico che mostri "FPS prodotti" ed "FPS percepiti" tra le misure e i grafici finali aiuterebbe a capire molto più chiaramente di cosa si sta parlando.

Maury
26-04-2013, 13:16
Secondo me il problema di questo tipo di recensione è che utilizza un metodo nuovo per valutare la scheda ma poi lo riconduce al vecchio.
Questo crea confusione nell'utente che non ha chiaro esattamente in cosa il nuovo metodo consista, ossia la grande maggioranza delle persone che leggono o leggeranno (e magari non commentano) questo articolo.

Per essere più chiari, il problema è che alla fine abbiamo un grafico che per valutare le schede, come prima, compara gli FPS. Ma gli FPS sono calcolati al netto di quelli runt e drop, quindi saranno meno di quelli prodotti dalla scheda.
In questo modo le schede testate (e in questo caso le AMD in particolare) sembra che semplicemente non siano in grado di produrre un numero di FPS al pari della concorrenza, mentre questo è falso e il problema sta altrove (per quanto questo problema ci sia e sia percepibile).

Insomma, non dico che la metodologia di test non sia correta, anzi è un ottimo passo avanti rispetto al passato, ma secondo me non è del tutto corretto il modo in cui sono mostrati i dati alla fine.

Un grafico che mostri "FPS prodotti" ed "FPS percepiti" tra le misure e i grafici finali aiuterebbe a capire molto più chiaramente di cosa si sta parlando.

Non lo avremo mai da quanto leggo ed è un peccato.

L'utente ha dritto di sapere quanti FPS vengono generati e quanti persi, prevedo con questo nuovo metodo una confusione mostruosa tra gli utenti poco avvezzi, la maggior parte. Senza contare l'impossibilità di confrontare i risultati con quanto ottenuto i passato in altre prove.

Credo che HW sia l'unica tastata al mondo ad aver usato solo FCAT...

sergio.p.
26-04-2013, 13:36
sono io che forse mi perdo qualcosa o con questo metodo può verificarsi il paradosso che un gioco più pesante risulti ottimo dal momento che si allungano i tempi di produzione di quei frame non visualizzati?!

mirkonorroz
26-04-2013, 14:03
Ciao

conviene rileggersi per bene il mio articolo sulla metodologia di test; dovresti chiarirti molti dubbi. Rispondo punto per punto



FCAT fa letture allo schermo, quindi in coda alla pipeline di rendering, e non al T_present. Fraps marca al T_Present: non so se per scelta tecnica accada questo o per impossibilitò a fare letture dopo nella pipeline. A quanto ho capito chi ha contattato lo sviluppatore di Fraps (io, beninteso, non l'ho fatto) non ha ricevuto alcuna risposta a riguardo.



Non capisco cosa tu intenda pr "utility che marca i frames"



In effetti nel dubbio che facesse altro l'ho chiamata cosi' ma era appunto l'utility di overlay.


è un semplice tool di overlay che inserisce una banda colorata a display con un colore per ogni frame generato dalla scheda video. Non fa altro.


Bene.


E' il tempo di display, che coincide con il tempo di rendering (dando per scontata come fissa l'eventuale latenza di trasmissione introdotta dal collegamento tra scheda video e display)

OK, ottimo!


I frame dropped mancano alla visualizzazione a schermo per loro natura (sono dropped, cioè non vengono visualizzati). 16 frame dropped in sequenza: tecnicamente possibile, quantomeno in teoria. All'atto pratico pressoché impossibile.


Intendi ad esempio questo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3609/tomb_raider_1.png
La risposta è si


Si' esatto.
Ora, se in generale i frames dropped sono pochi e i frame runt non vengono scartati dall'utility (FCAT) che elabora il flusso video e presumo renda disponibili i dati per l'utility che traccia il grafico, direi che come approssimazione, anche delle potenzialita' "massime" (cioe' se i drivers fossero buoni etc.) va benone. Se invece FCAT taglia via dai risultati anche i runt e poi si fa il grafico imho la faccenda rimane un po' limitata, a meno che non si visualizzino sempre anche i grafici che fanno vedere i dropped e i runt, come giustamente avete fatto.
Cioe' alla fine l'informazione c'e' lo stesso tutta per tutti i frames e vengono evidenziati i tempi giusti dei frames, anche se un po' piu' articolata o frammentata.



Quanto scrivi è corretto


Esatto
Documentazione: non pubblica, quantomeno al momento

Grazie ti ringrazio molto delle risposte, sei stato molto paziente :)

Risultato: Mah... a me va bene anche il nuovo metodo da solo, da quello che ho capito :D

LukeIlBello
26-04-2013, 14:06
anni e anni di errori e il supporto software ancora è da azienda di sw gestionali.. mah!
una volta, quando si pensava che il problema fosse legato al solo mondo Unix (che poi sono N sistemi operativi ) uno poteva anche turarsi il naso, fare finta che al mondo esistesse solo Windows e comprarsi una ATI (o amd)... (non per sè, magari per il nipotino che non si accorge degli ignobili stutters, tanto la scheda costa poco e chissene) ;

ma oggi vedere che anche nella loro piattaforma reference, presentano tutti sti problemi, mi fa venir voglia di riprendere tutti i vecchi thread e richiamare in questo i trolls fanboys che difendevano a spada tratta amd (manco fossero i c.d.a.) e chiedere loro di rispondere oggi di fronte a tanto:
allora, meglio ati coi microstutters, drivers da macelleria e 0 supporto (si, zero, visto che oggi la mia hd3000 non è supportata, ed ha 3 anni) oppure, forse, volevate convincervi di avere fatto l'affarone? :read:

7stars
26-04-2013, 14:16
... oggi la mia hd3000 non è supportata, ed ha 3 anni) oppure, forse, volevat:
veramente la serie ha 6 anni, non diciamo eresie... che tipo di supporto vorresti? hai i drivers stabili..per il resto non puoi davvero pensare che possa eseguire certe direttive, per favore... bisogna essere obiettivi, parli come uno che non sa nulla di obsolescenza hardware

calabar
26-04-2013, 14:17
@LukeIlBello
Ti faccio notare come questi problemi li aveva anche Nvidia, solo che ha iniziato da più tempo a lavorarci su per porvi rimedio.

milanok82
26-04-2013, 14:25
Più che altro adesso i vari 3Dmark e altri bench integrati nei giochi che usano il vecchio metodo degli fps sono tutti falsi e da cestinare,visto che adesso il FCAT viene spacciato sacro unico inimitabile e veriterio test degli fps?Fraps lo possiamo disinstallare dai nostri programmi poichè allora dice falso.Lo stesso afterburner allora dice il falso.FutureMark allora cosa dovrebbe fare? cambiare i programmi dei 3d mark e catalogare quelli che si usano adesso falsi nei punteggi?io direi no è solo fantascienza,com'è che una volta veniva considerato veriterio fraps adesso è considerato ancora più vero FCAT ma non perchè lo sia per davvero come oggi possiamo dire per fraps,ma perchè per ora c'è il convigemento che lo sia..e sarà cosi allora per il prossimo programma che si candiderà come Re dei rilevatori dei veri fps.

LukeIlBello
26-04-2013, 14:29
veramente la serie ha 6 anni, non diciamo eresie... che tipo di supporto vorresti? hai i drivers stabili..per il resto non puoi davvero pensare che possa eseguire certe direttive, per favore... bisogna essere obiettivi, parli come uno che non sa nulla di obsolescenza hardware

la mia ex 6800gt (2004, 9 anni fa) è ancora supportata.. come la mettiamo? :read:

LukeIlBello
26-04-2013, 14:31
@LukeIlBello
Ti faccio notare come questi problemi li aveva anche Nvidia, solo che ha iniziato da più tempo a lavorarci su per porvi rimedio.

hai detto poco :D

7stars
26-04-2013, 14:33
..e sarà cosi allora per il prossimo programma che si candiderà come Re dei rilevatori dei veri fps.
non c'è nessun Re, ti è stato spiegato ampiamente a cosa serve questo FCAT, se vuoi far finta di non capire è un tuo problema...se ti interessa la potenza pura senza controllo, puoi continuare ad usare FRAPS, mica qualcuno te lo vieta...puoi pure continuare a vedere i numeri senza che siano lo specchio della percezione reale. Però è anche vero che se si mette mano al software, come stanno facendo quelli di AMD, mica FRAPS poi diventa così inattendibile...ripeto, qualcuno non ha ancora chiaro il concetto

milanok82
26-04-2013, 14:34
anni e anni di errori e il supporto software ancora è da azienda di sw gestionali.. mah!
una volta, quando si pensava che il problema fosse legato al solo mondo Unix (che poi sono N sistemi operativi ) uno poteva anche turarsi il naso, fare finta che al mondo esistesse solo Windows e comprarsi una ATI (o amd)... (non per sè, magari per il nipotino che non si accorge degli ignobili stutters, tanto la scheda costa poco e chissene) ;

ma oggi vedere che anche nella loro piattaforma reference, presentano tutti sti problemi, mi fa venir voglia di riprendere tutti i vecchi thread e richiamare in questo i trolls fanboys che difendevano a spada tratta amd (manco fossero i c.d.a.) e chiedere loro di rispondere oggi di fronte a tanto:
allora, meglio ati coi microstutters, drivers da macelleria e 0 supporto (si, zero, visto che oggi la mia hd3000 non è supportata, ed ha 3 anni) oppure, forse, volevate convincervi di avere fatto l'affarone? :read:

Quello delle latenze non è un problema vero è proprio,è solo una anamolia che si verifica in configurazioni cross e multi gpu,e che sparisce giocando con il vsync attivo.La hd 3000 appartiene ad una generazione ormai passata cosi come la mia hd 4890 ed è normale che non rilasciano più driver,la stessa cosa fà l'altra azienda nvidia.Questo tuo intervento solleva la mia tesi di come la recensione porti a dare giudizi negativi e distorti allargando lo scenario catastrofico anche oltre i confini del nuovo metodo FCAT di Nvidia.

LukeIlBello
26-04-2013, 14:40
Quello delle latenze non è un problema vero è proprio,è solo una anamolia che si verifica in configurazioni cross e multi gpu,e che sparisce giocando con il vsync attivo.La hd 3000 appartiene ad una generazione ormai passata cosi come la mia hd 4890 ed è normale che non rilasciano più driver,la stessa cosa fà l'altra azienda nvidia.Questo tuo intervento solleva la mia tesi di come la recensione porti a dare giudizi negativi e distorti allargando lo scenario catastrofico anche oltre i confini del nuovo metodo FCAT di Nvidia.

normale mica tanto, io vedo le vecchie schede nv40 sono tutt'oggi supportate, quindi normale per me è il comportamento di nvidia :D

a me invece, questo articolo di Paolo Corsini piace, perchè potrò linkarlo ogni volta che un fanboy dirà che amd rules perchè costa la metà, senza tener conto che, il supporto software, importantissimo, ati te lo "garantisce" per 1-2 anni, solo su windows (1 sistema su N esistenti) e a volte, come in questo caso, con stutters a go-go..

ditemi voi se questo qui è un buon affare

milanok82
26-04-2013, 14:40
non c'è nessun Re, ti è stato spiegato ampiamente a cosa serve questo FCAT, se vuoi far finta di non capire è un tuo problema...se ti interessa la potenza pura senza controllo, puoi continuare ad usare FRAPS, mica qualcuno te lo vieta...puoi pure continuare a vedere i numeri senza che siano lo specchio della percezione reale.

Ma non c'entra io cosa devo fare o non fare.Si sta discutendo che se FCAT è il vero indicatore di fps allora automaticamente e indirettamente fraps e compagnia bella dei programmi che utilizzano il metodo "fraps" per misurare gli fps sono falsi.Il sunto è questo,cosa c'entra io,o lo zio o il nipote o la nonna di cosa preferiscono fare?Questo è il fatto di sottolineare che si deve invece recensire mettendo a confronto il vecchio e il nuovo metodo,perchè non si può dare per vero un nuovo test di punto in bianco e catalogare cosi indirettamente il vecchio falso.La percezione reale,è reale perchè per ora è entrata la moda che FCAT sia reale,cosi come 6 anni fà era reale pure la percezione di fraps.

calabar
26-04-2013, 14:44
la mia ex 6800gt (2004, 9 anni fa) è ancora supportata.. come la mettiamo? :read:
Il fatto che siano inseriti nello stesso pacchetto driver delle ultime schede non significa che vengano realmente aggiornate.
AMD ha deciso di fornire i driver per le schede meno recenti in un pacchetto "legacy", ma se le avesse incluse nei catalyst rilasciati mensilmente non sarebbe fondamentalmente cambiato nulla.

hai detto poco :D
No, non è poco. Da quanto riportato dai recensori, Nvidia ha circa un anno e mezzo di vantaggio, ma visti i risultati della preview immagino che nel corso dei prossimi mesi la situazione tornerà nuovamente paritaria.

Quello delle latenze non è un problema vero è proprio,è solo una anamolia che si verifica in configurazioni cross e multi gpu,e che sparisce giocando con il vsync attivo.La hd 3000 appartiene ad una generazione ormai passata cosi come la mia hd 4890 ed è normale che non rilasciano più driver,la stessa cosa fà l'altra azienda nvidia.Questo tuo intervento solleva la mia tesi di come la recensione porti a dare giudizi negativi e distorti allargando lo scenario catastrofico anche oltre i confini del nuovo metodo FCAT di Nvidia.
Condivido anche io questo pensiero, come ho già accennato in alcuni miei interventi precedenti.
Il nuovo metodo di test da l'idea che l'esperienza di gioco che avevamo fino a due anni fa sia da buttare dalla finestra, e questo mi sembra francamente eccessivo.

Le rilevazioni fatte con FCAT vanno prese cum grano salis, e il pericolo di mostrare degli schemi finali come quelli dell'articolo è che la gente valuti le schede senza capire da cosa arrivino quei grafici.

a me invece, questo articolo di Paolo Corsini piace, perchè potrò linkarlo ogni volta che un fanboy dirà che amd rules [...]
Ti rendi conto che questo è un tipico atteggiamento da fanboy, vero? Loro saranno fanboy AMD, tu stai dimostrando di essere un fanboy Nvidia.
Il problema è che se linkerai questa recensione per poco più di qualche mese, probabilmente starai linkando una situazione che a quel punto non sarà più reale.

Del supporto su Windows ne abbiamo già parlato, di quello su Linux l'ostinazione di Nvidia a non rilasciare specifiche lo rende comunque problematico in diversi casi. Prova a cercare in rete cosa ne pensa Linus Torvalds dei driver Nvidia...

7stars
26-04-2013, 14:44
Quello delle latenze non è un problema vero è proprio,è solo una anamolia che si verifica in configurazioni cross e multi gpu,e che sparisce giocando con il vsync attivo.
ti posso smentire, non basta il vsync attivo in alcuni casi,
leggiti questo mio post su Guru3D
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=4583774&postcount=102

LukeIlBello
26-04-2013, 14:51
Il fatto che siano inseriti nello stesso pacchetto driver delle ultime schede non significa che vengano realmente aggiornate.
AMD ha deciso di fornire i driver per le schede meno recenti in un pacchetto "legacy", ma se le avesse incluse nei catalyst rilasciati mensilmente non sarebbe fondamentalmente cambiato nulla.
e non è la stessa cosa: rilasciare un driver in cui la tua scheda è nella lista dei chip supportati, significa che i giochi (recenti) che sono stati testati con quei drivers, hanno ricevuto un test anche per quella scheda lì.
la differenza è enorme ;)


No, non è poco. Da quanto riportato dai recensori, Nvidia ha circa un anno e mezzo di vantaggio, ma visti i risultati della preview immagino che nel corso dei prossimi mesi la situazione tornerà nuovamente paritaria.

l'unico momento in cui le due aziende hanno vissuto una situazione paritaria, lato drivers, è quando nvidia rilasciò i drivers che bloccavano la ventola :sofico:

LukeIlBello
26-04-2013, 14:56
ti posso smentire, non basta il vsync attivo in alcuni casi,
leggiti questo mio post su Guru3D
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=4583774&postcount=102

ecco, altro esempio da tenere a mente

7stars
26-04-2013, 15:00
Si sta discutendo che se FCAT è il vero indicatore di fps...
ma perché non dovrebbe essere quello effettivamente percepito, sol perché l'ha fatto Nvidia? E se poi fosse una via per ottenere maggiori prestazioni con una migliore esperienza percepita, il cosiddetto "smooth gameplay", che me ne frega a quel punto di FRAPS...? Intanto questo metodo ha messo il pepe al sedere di quelli di AMD, quindi è il benvenuto...aspettiamo i nuovi drivers e valutiamo anche la sensazione ingame....se noteremo evidenti benefici significa o no che questo metodo sia veritiero?

LukeIlBello
26-04-2013, 15:01
Ti rendi conto che questo è un tipico atteggiamento da fanboy, vero? Loro saranno fanboy AMD, tu stai dimostrando di essere un fanboy Nvidia.
Il problema è che se linkerai questa recensione per poco più di qualche mese, probabilmente starai linkando una situazione che a quel punto non sarà più reale.

Del supporto su Windows ne abbiamo già parlato, di quello su Linux l'ostinazione di Nvidia a non rilasciare specifiche lo rende comunque problematico in diversi casi. Prova a cercare in rete cosa ne pensa Linus Torvalds dei driver Nvidia...

io da bravo fanboy del mio portafogli, valuto chi mi dà di più e con la massima qualità, così come il recensore suggerisce..
se poi tra 6 mesi saranno usciti drivers decenti allora mi ricrederò, ma a questo punto saranno uscite già nuove schede con drivers acerbi e situazione simile, come del resto da anni..
poi cmq ho avuto tutte le marche, 1 9800 pro 1 hd3600 quindi parlo con piena cognizione ed esperienza al riguardo

edit: linus è un gran programmatore e gli sono grato per il kernel, ma non può pretendere che nvidia faccia la sua volontà :D

calabar
26-04-2013, 15:19
e non è la stessa cosa: rilasciare un driver in cui la tua scheda è nella lista dei chip supportati, significa che i giochi (recenti) che sono stati testati con quei drivers, hanno ricevuto un test anche per quella scheda lì.la differenza è enorme ;)
E tu pensi davvero che vengano testati con gli ultimi giochi?
Le ottimizzazioni per le vecchie schede non esistono più da anni, viene solo garantita la compatibilità.
Spesso anzi andando a documentarsi sulle vecchie schede (mi capita quando devo cercare i driver da installare su qualche vecchio PC) si scopre come alcune vecchie release di driver siano preferibili alle nuove, che per privilegiare le ultime schede talvolta peggiorano l'esperienza con le vecchie.

[...] ma a questo punto saranno uscite già nuove schede con drivers acerbi e situazione simile, come del resto da anni..
Una volta introdotta questa metodologia nella creazione dei driver, il problema se si ripresenterà lo farà in maniera molto ridotta.
Altrimenti anche Nvidia perderebbe tutto il suo vantaggio se per ogni nuova famiglia di schede dovesse riniziare tutto da capo. ;)

linus è un gran programmatore e gli sono grato per il kernel, ma non può pretendere che nvidia faccia la sua volontà :D
Se non fosse che questa politica di Nvidia è effettivamente causa di problemi reali si potrebbe chiudere un occhio. Purtroppo Nvidia da quell'orecchio non ci sente.

io da bravo fanboy del mio portafogli, valuto chi mi dà di più e con la massima qualità, così come il recensore suggerisce..
Questo è quello che di solito piace ripetersi ai fanboy che comprano alla fine sempre i prodotti di una stessa marca, percependola come di qualità superiore.

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:26
Questo è il TUO punto di vista. Parli come se, di punto in bianco, tutto quello che si è fatto per anni non contasse più nulla e fosse un metodo sbagliato a prescindere.

L' analisi di FCAT è ottima e deve rappresentare, da oggi, il riferimento nei benchmark, però farlo passare come l' unico test in grado di darti informazioni attendibili e utili al tempo stesso è sbagliato.

Chi si compra una 7990, ma più in generale qualsiasi altra scheda, lo fa' per garantirsi un certo margine per i titoli che verranno, sopratutto ora che è in vista la next-gen.

Quello che fa' è FCAT è dirti come va' la scheda con i giochi di oggi, con quei specifici driver, con quella versione del software, e a quel refresh rate ... STOP.

Per quanto sommaria possa essere l' analisi con fraps, rimane comunque un discreto indicatore per conoscere la potenza bruta di una scheda.

L' alternativa sarebbe mettersi a confrontare i numerini teorici sui Tflops, come si fa' con i dati, fasulli, delle auto su quattroruote, se permetti però, testare una scheda video è più sbrigativo ed economico, che non testare in pista un auto e registrarne la telemetria.
Se spendo 10, 100 oppure 1.000 Euro per un prodotto come consumatore voglio sapere come si comporta in questo momento, non in teoria quanto potrebbe fare se verrà supportato a dovere.

I dati di Fraps non ti danno una indicazione teorica di come la scheda si comporterebbe qualora non vi fossero problemi driver; al massimo questo dato ti potrebbe venir dato da FCAT includendo nelle rilevazioni i fames runt e drop

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:28
Secondo me il problema di questo tipo di recensione è che utilizza un metodo nuovo per valutare la scheda ma poi lo riconduce al vecchio.
Questo crea confusione nell'utente che non ha chiaro esattamente in cosa il nuovo metodo consista, ossia la grande maggioranza delle persone che leggono o leggeranno (e magari non commentano) questo articolo.

Per essere più chiari, il problema è che alla fine abbiamo un grafico che per valutare le schede, come prima, compara gli FPS. Ma gli FPS sono calcolati al netto di quelli runt e drop, quindi saranno meno di quelli prodotti dalla scheda.
In questo modo le schede testate (e in questo caso le AMD in particolare) sembra che semplicemente non siano in grado di produrre un numero di FPS al pari della concorrenza, mentre questo è falso e il problema sta altrove (per quanto questo problema ci sia e sia percepibile).

Insomma, non dico che la metodologia di test non sia correta, anzi è un ottimo passo avanti rispetto al passato, ma secondo me non è del tutto corretto il modo in cui sono mostrati i dati alla fine.

Un grafico che mostri "FPS prodotti" ed "FPS percepiti" tra le misure e i grafici finali aiuterebbe a capire molto più chiaramente di cosa si sta parlando.
Domanda: come giocatore ti interessa sapere che una scheda genera 100 frames con il suo engine, o che ne genera xyz ma che tu ne riesci a visualizzare solo 70?
Io, da giocatore e da chi analizza hardware, sono interessato al secondo aspetto perché è quello che mi riporta cosa realmente riesca ad ottenere con una scheda video.

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:29
Non lo avremo mai da quanto leggo ed è un peccato.

L'utente ha dritto di sapere quanti FPS vengono generati e quanti persi, prevedo con questo nuovo metodo una confusione mostruosa tra gli utenti poco avvezzi, la maggior parte. Senza contare l'impossibilità di confrontare i risultati con quanto ottenuto i passato in altre prove.

Credo che HW sia l'unica tastata al mondo ad aver usato solo FCAT...
Guarda che quel dato lo trovi proprio nell'ultimo grafico, vedendo la differenza tra FPS e quanto rimosso tra frames runt e dropped

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:35
Ma non c'entra io cosa devo fare o non fare.Si sta discutendo che se FCAT è il vero indicatore di fps allora automaticamente e indirettamente fraps e compagnia bella dei programmi che utilizzano il metodo "fraps" per misurare gli fps sono falsi.Il sunto è questo,cosa c'entra io,o lo zio o il nipote o la nonna di cosa preferiscono fare?Questo è il fatto di sottolineare che si deve invece recensire mettendo a confronto il vecchio e il nuovo metodo,perchè non si può dare per vero un nuovo test di punto in bianco e catalogare cosi indirettamente il vecchio falso.La percezione reale,è reale perchè per ora è entrata la moda che FCAT sia reale,cosi come 6 anni fà era reale pure la percezione di fraps.
Fraps e FCAT misurano due cose diverse: il primo gli FPS al T_Present; il secondo gli FPS al display così come sono visti dall'utente.
A mio avviso per un videogiocatore è importante quello che viene visualizzato a schermo, quindi quanto fornito da FCAT (o da tool similari che misurano direttamente allo schermo e non prima nella pipeline grafica). In alcuni casi i dati di Fraps coincidono, o quasi, con quelli del display ma in altri no: possono indicare meno stutter, oppure addirittura più stutter di quello che poi si verifica a display. Nell'articolo teorico (mi auguro) dovrei aver spiegato chiaramente per quale motivo questo può accadere e perché Fraps non sia un tool adatto a misurare la latenza

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:35
sono io che forse mi perdo qualcosa o con questo metodo può verificarsi il paradosso che un gioco più pesante risulti ottimo dal momento che si allungano i tempi di produzione di quei frame non visualizzati?!
Mi dispiace ma sei tu che ti perdi qualcosa ;)

mirkonorroz
26-04-2013, 15:52
Per poter calcolare i frames al secondo medi generati da una scheda video Fraps, ma lo stesso vale per qualsiasi altro software di rilevazione di questo tipo, misura le chiamate che vengono eseguite tra l'engine del gioco e le API DirectX al cosiddetto T_present. Quanto rilevato in questo modo prescinde quindi dall'influenza delle API, nonché dai driver della scheda video, dall'operazione di render della GPU e da quella di display

Questo passo della spiegazione in pratica, se non sbaglio dice che, e' come se al posto di misurare la vga, si stesse misurando la cpu che esegue il motore grafico, fa le chiamate e si interfaccia al piu' all'OS. E se anche fosse stimolata da un feedback (che non so se esiste) della gpu non potrebbe comunque seguirlo fedelmente (Le mie sono sempre mezze domande...)

dav1deser
26-04-2013, 15:54
Se spendo 10, 100 oppure 1.000 Euro per un prodotto come consumatore voglio sapere come si comporta in questo momento, non in teoria quanto potrebbe fare se verrà supportato a dovere.

I dati di Fraps non ti danno una indicazione teorica di come la scheda si comporterebbe qualora non vi fossero problemi driver; al massimo questo dato ti potrebbe venir dato da FCAT includendo nelle rilevazioni i fames runt e drop

Nei tuoi grafici si vede che la somma di FPS, Runt e Drop da "FRAPS", questo "FRAPS" sono i veri dati ottenuti da FRAPS o sono semplicemente tutti i frame elaborati dalla GPU, perchè se è quest'ultimo caso non vedo perchè chiamarli "FRAPS" visto che non sono ottenuti con l'omonimo programma. Sarebbe più logico chiamarli FPS_Tot o qualcosa del genere. E allora avrebbe più senso il tuo dire che i dati di FRAPS non sono l'indicazione teorica delle possibilità della GPU (però lo sarebbero gli FPS_Tot o sbaglio?).

Paolo Corsini
26-04-2013, 15:55
Questo passo della spiegazione in pratica, se non sbaglio dice che, e' come se al posto di misurare la vga, si stesse misurando la cpu che esegue il motore grafico, fa le chiamate e si interfaccia al piu' all'OS. (Le mie sono sempre mezze domande...)
Vai all'articolo sulla metodologia di test, è spiegato (mi auguro) chiaramente

mirkonorroz
26-04-2013, 15:56
Nei tuoi grafici si vede che la somma di FPS, Runt e Drop da "FRAPS", questo "FRAPS" sono i veri dati ottenuti da FRAPS o sono semplicemente tutti i frame elaborati dalla GPU, perchè se è quest'ultimo caso non vedo perchè chiamarli "FRAPS" visto che non sono ottenuti con l'omonimo programma. Sarebbe più logico chiamarli FPS_Tot o qualcosa del genere. E allora avrebbe più senso il tuo dire che i dati di FRAPS non sono l'indicazione teorica delle possibilità della GPU (però lo sarebbero gli FPS_Tot o sbaglio?).

Infatti mi era rimasto anche questo dubbio :D
A meno che l'intenzione non fosse di non visualizzare piu' nemmeno quelli.

mirkonorroz
26-04-2013, 15:58
Vai all'articolo sulla metodologia di test, è spiegato (mi auguro) chiaramente

Ormai l'avro' letto 1000 volte :D

Vabbe' ci rinuncio :D

Paolo Corsini
26-04-2013, 16:06
Nei tuoi grafici si vede che la somma di FPS, Runt e Drop da "FRAPS", questo "FRAPS" sono i veri dati ottenuti da FRAPS o sono semplicemente tutti i frame elaborati dalla GPU, perchè se è quest'ultimo caso non vedo perchè chiamarli "FRAPS" visto che non sono ottenuti con l'omonimo programma. Sarebbe più logico chiamarli FPS_Tot o qualcosa del genere. E allora avrebbe più senso il tuo dire che i dati di FRAPS non sono l'indicazione teorica delle possibilità della GPU (però lo sarebbero gli FPS_Tot o sbaglio?).
Quello è l'unico grafico non generato da me ma preso da come il tool FCAT lo fornisce; tempi tecnici di chiusura dell'articolo non mi hanno permesso di elaborare quel grafico da solo (ma è una cosa che voglio introdurre con il prossimo test delle schede video, che sarà sui modelli entry level nuovi).

quell'indicazione FRAPS indica i frames allo schermo, non al T_present, includendo i frames runt e drop. Concordo che sia meglio usare altro termine proprio per non creare confusione

dav1deser
26-04-2013, 16:20
Quello è l'unico grafico non generato da me ma preso da come il tool FCAT lo fornisce; tempi tecnici di chiusura dell'articolo non mi hanno permesso di elaborare quel grafico da solo (ma è una cosa che voglio introdurre con il prossimo test delle schede video, che sarà sui modelli entry level nuovi).

quell'indicazione FRAPS indica i frames allo schermo, non al T_present, includendo i frames runt e drop. Concordo che sia meglio usare altro termine proprio per non creare confusione

Buono a sapersi. Comunque visto che non hai risposto all'altra domanda te la ripropongo, ritieni che i valori "FRAPS" di FCAT possano essere considerati (con tutti i "se" e "ma" del caso) come un'indicazione delle prestazioni che teoricamente la GPU potrebbe raggiungere? Dopotutto sono sempre frame che la GPU elabora completamente, quindi è "solo" questione di mandarli a schermo per avere quelle prestazioni.

E visto che su questo thread ti stai dando da fare per rispondere un po' a tutti (mentre in quello sulla spiegazione di FCAT latiti) ti ripropongo una domanda che avevo fatto di la: non sarebbe possibile far elaborare alla scheda di acquisizione il solo overlay colorato (o comunque una porzione non completa di schermo) per ridurre le necessità di spazio e velocità del sistema di storage?

Paolo Corsini
26-04-2013, 16:33
Buono a sapersi. Comunque visto che non hai risposto all'altra domanda te la ripropongo, ritieni che i valori "FRAPS" di FCAT possano essere considerati (con tutti i "se" e "ma" del caso) come un'indicazione delle prestazioni che teoricamente la GPU potrebbe raggiungere? Dopotutto sono sempre frame che la GPU elabora completamente, quindi è "solo" questione di mandarli a schermo per avere quelle prestazioni.

E visto che su questo thread ti stai dando da fare per rispondere un po' a tutti (mentre in quello sulla spiegazione di FCAT latiti) ti ripropongo una domanda che avevo fatto di la: non sarebbe possibile far elaborare alla scheda di acquisizione il solo overlay colorato (o comunque una porzione non completa di schermo) per ridurre le necessità di spazio e velocità del sistema di storage?
Ciao
a volte mi perdo qualche domanda: rispondendo di getto a più messaggi capita ;)
Veniamo alla tua: in chiave teorica quell'indicazione FRAPS dell'ultimo grafico può essere considerata come il risultato ideale che una scheda può fornire nel momento in cui non vi siano frames drop oppure runt.

Altro thread: vado a vedere, ma il tempo è tiranno. Quando ho pubblicato quell'articolo ho bevuto un caffé e mi sono ributtato a chiudere l'articolo seguente; non ho neppure guardato uno dei commenti in quanto non ne ho avuto materialmente tempo.

La tua domanda sullo storage è chiara e la risposta è si: è quello che si fa ad esempio con configurazioni a 3 schermi, dove tu rilevi con l'acquisizione solo lo schermo di sinistra. Così facendo hai tutti i dati corretti ma ovviamente non un video finale che ti mostra il gameplay completo (interessante nel momento in cui si voglia fare delle riproduzioni a velocità rallentata per mostrare al meglio eventuale stuttering).

Maury
26-04-2013, 16:37
Guarda che quel dato lo trovi proprio nell'ultimo grafico, vedendo la differenza tra FPS e quanto rimosso tra frames runt e dropped

Messo in quella posizione è un grafico decontestualizzato con ciò che concerne il test della scheda, serve a ben poco, questo per dei semplici motivi:

Per prima cosa è isolato, non è possibile paragonare quindi i risultati ottenuti con quelli di altre schede esaminate, se non facendo voli pindarici di sovrapposizione, inoltre è di lettura confusionaria, assolutamente improponibile per utenti base.

Paolo Corsini
26-04-2013, 16:40
Messo in quella posizione è un grafico decontestualizzato con ciò che concerne il test della scheda, serve a ben poco, questo per dei semplici motivi:

Per prima cosa è isolato, non è possibile paragonare quindi i risultati ottenuti con quelli di altre schede esaminate, se non facendo voli pindarici di sovrapposizione, inoltre è di lettura confusionaria, assolutamente improponibile per utenti base.
Premettendo che il grafico non è assolutamente decontestualizzato, in quanto riporta dati che si riferiscono alle schede analizzate, è presente del testo a commento proprio per aiutare l'utente che non ha grande esperienza.
Se un utente si limita a vedere una barra colorata e da questa solo, senza conoscere come si è arrivati a quel grafico, pretende di ricavare tutte le interpretazioni del mondo sono dispiaciuto per lui in quanto giungerà quasi sicuramente a conclusioni errate. Se lui però non legge quanto scrivo non posso farci nulla.

calabar
26-04-2013, 17:21
Domanda: come giocatore ti interessa sapere che una scheda genera 100 frames con il suo engine, o che ne genera xyz ma che tu ne riesci a visualizzare solo 70?
Direi che a questo punto la mia risposta alla domanda è abbastanza ovvia:
mi interessano entrambi, soprattutto nel delicato passaggio ad una nuova metodologia di test delle schede, in cui mostrare un riferimento chiaro ai valori che si tenevano in conto in precedenza aiuta l'utente che legge ad orientarsi.

sono io che forse mi perdo qualcosa o con questo metodo può verificarsi il paradosso che un gioco più pesante risulti ottimo dal momento che si allungano i tempi di produzione di quei frame non visualizzati?!
Mi dispiace ma sei tu che ti perdi qualcosa ;)
Mi permetto di riprendere questa riflessione perchè la trovo in effetti interessante.
Il ragionamento non è cioè da buttare via: se i frame "runt" sono scartati in quanto di durata troppo breve, potrebbe verificarsi che una scheda molto veloce, che genera cioè tantissimi frame, mostri ognuno di questi per un tempo estremamente breve, ma non per un'anomalia relativa ad tempo di frame molto più breve degli altri frame, ma per il semplice fatto che venendo prodotti tanti frame, questi saranno molto "veloci".
Per capirci, nell'articolo che spiega la nuova metodologia di test, tu parli di frame tipicamente da 1-4ms. Se una scheda produce una scena a, poniamo, 500 FPS, tutti con tempistica perfettamente identica (quindi la situazione ideale), ognuno di questi durerà 2ms. Verranno considerati tutti runt frames?
L'esempio è ovviamente estremo, ma se è valido, allora potrebbe significare che più veloce è la scheda, maggiori possono essere le possibilità di avere runt frames.

Tutto questo mi fa fare un'altra riflessione: in che modo tutto questo dipende dal refresh del monitor? Perché poi va tutto a travasarsi in un'immagine generata n volte al secondo dal refresh del monitor.
Se il mio monitor ha un refresh di 75Hz anziché i soliti 60Hz il conteggio da risultati differenti? E se gli Hz sono 120?
Se e in che modo questo può influire sui risultati e sulle considerazioni finali?

Se un utente si limita a vedere una barra colorata e da questa solo, senza conoscere come si è arrivati a quel grafico, pretende di ricavare tutte le interpretazioni del mondo sono dispiaciuto per lui in quanto giungerà quasi sicuramente a conclusioni errate. Se lui però non legge quanto scrivo non posso farci nulla.
Il problema è che non tutti hanno la possibilità e il tempo di leggere le recensioni nei dettagli, e per farsi un'idea delle prestazioni generali vanno semplicemente al grafico degli FPS medi. A mio parere la maggior parte dei lettori fa così.
Capisco che la cosa possa essere un po' svilente per via del grande lavoro fatto, ma in questo modo si rischia che la gente non capisca il risultato.
Aggiungere una nota in più nel grafico invece aiuterebbe a capire e non sarebbe un gran lavoro in più per la redazione, i dati li avete già.

Paolo Corsini
26-04-2013, 18:00
Mi permetto di riprendere questa riflessione perchè la trovo in effetti interessante.
Il ragionamento non è cioè da buttare via: se i frame "runt" sono scartati in quanto di durata troppo breve, potrebbe verificarsi che una scheda molto veloce, che genera cioè tantissimi frame, mostri ognuno di questi per un tempo estremamente breve, ma non per un'anomalia relativa ad tempo di frame molto più breve degli altri frame, ma per il semplice fatto che venendo prodotti tanti frame, questi saranno molto "veloci".
Per capirci, nell'articolo che spiega la nuova metodologia di test, tu parli di frame tipicamente da 1-4ms. Se una scheda produce una scena a, poniamo, 500 FPS, tutti con tempistica perfettamente identica (quindi la situazione ideale), ognuno di questi durerà 2ms. Verranno considerati tutti runt frames?
L'esempio è ovviamente estremo, ma se è valido, allora potrebbe significare che più veloce è la scheda, maggiori possono essere le possibilità di avere runt frames.

Attenzione a non fare confusione su cosa sia un frame runt. Questo termine identifica un frame generato dalla scheda video che viene visualizzato a display solo per poche linee verticali (nelle impostazioni utilizzate 20 o meno; ipotizzando una risoluzione verticale di 1080 pixel vuol dire che quel frame genera il 2% o meno dei pixel necessari per comporre la schermata). Un frame runt NON è un frame che viene generato dalla scheda in pochi millisecondi, ma un frame che a prescindere dal suo tempo di elaborazione (che potrebbe essere anche di 1 secondo, peer quello che ne sappiamo) viene utilizzato in display solo per una porzione di fatto infinitesimale. Per questo motivo, essendo un frame che non può essere percepito dall'utente, viene scartato.

Nel tuo esempio, una scheda che fa costante 480 frames al secondo (prendo 480 e non 500 per avere risultati interi nell'esempio) sempre tutti uguali con display settato a 60 Hz, avrai che ogni sessantesimo di secondo viene generato una schermata a display. Questa singola schermata, sempre in teoria, è composta per approssimazione da 8 frames (480/60) che sono tutti uguali tra di loro come tempo di generazione. Altezza verticale di 1.080 pixel divisa per 8 frames tutti uguali implica un'altezza visualizzata a schermo di ogni frame che è pari a (1.080/8)=135 pixel, quindi nessuno è un frame runt.

Questo è un caso limite teorico che implica

1) frames tutti generati nello stesso momento
2) tutti generati in 2 millisecondi

Quindi la risposta è no: con una scheda più veloce non si hanno più frame runt, a meno che nel percorso di rendering si vadano a generare questi frame che vengono visualizzati solo per una piccola porzione. Ma questo prescinde dalla potenza di calcolo della scheda

Tutto questo mi fa fare un'altra riflessione: in che modo tutto questo dipende dal refresh del monitor? Perché poi va tutto a travasarsi in un'immagine generata n volte al secondo dal refresh del monitor.
Se il mio monitor ha un refresh di 75Hz anziché i soliti 60Hz il conteggio da risultati differenti? E se gli Hz sono 120?
Se e in che modo questo può influire sui risultati e sulle considerazioni finali?

Se prendi il calcolo che ho fatto prima puoi ricavare da solo le risposte alle tue domande: maggiore è la frequenza di refresh, minore la possibilità di avere frame runt.


Il problema è che non tutti hanno la possibilità e il tempo di leggere le recensioni nei dettagli, e per farsi un'idea delle prestazioni generali vanno semplicemente al grafico degli FPS medi. A mio parere la maggior parte dei lettori fa così.
Capisco che la cosa possa essere un po' svilente per via del grande lavoro fatto, ma in questo modo si rischia che la gente non capisca il risultato.
Aggiungere una nota in più nel grafico invece aiuterebbe a capire e non sarebbe un gran lavoro in più per la redazione, i dati li avete già.
Prescindendo dallo svilire il mio lavoro (domenica, lunedì e martedì sera uscendo dalla redazione alle 23.30 mi sono domandato quanto ne valesse la pena, e fortunatamente mi basta sapere che fare un lavoro di questo tipo è per me di grande soddisfazione per non pensare alla stanchezza e a quello che si rinuncia), se un concetto non è semplice per sua natura non lo si può e a mio avviso non lo si deve banalizzare.
Spiego con un esempio extra settore per rendere l'idea. Se mi si chiede di scrivere un pezzo sinteticosulla Gioconda a prova di idiota, dico che è meglio non scriverlo o devo liquidarlo così:
"La Gioconda: quadro che raffigura una donna bruttina, che proprio perchè così non si capisce per qual motivo abbia riscosso successo".
o dell'Ultima Cena
"conviviale ritrovo tra 12 amiconi e un escluso, che poi giocherà un bello scherzetto"

Una cosa ho imparato in questi anni: se uno vuol vedere un risultato perché si è convinto che quel risultato sia quello giusto, non c'è verso di far cambiare idea anche con tutti i dati oggettivi del mondo. Se una persona è convinta che la luna sia verde fosforescente anche davanti ad una luna piena continuerà a indicarne quelle coordinate cromatiche.

calabar
26-04-2013, 19:01
Attenzione a non fare confusione su cosa sia un frame runt. Questo termine identifica un frame generato dalla scheda video che viene visualizzato a display solo per poche linee verticali (nelle impostazioni utilizzate 20 o meno; ipotizzando una risoluzione verticale di 1080 pixel vuol dire che quel frame genera il 2% o meno dei pixel necessari per comporre la schermata). Un frame runt NON è un frame che viene generato dalla scheda in pochi millisecondi, ma un frame che a prescindere dal suo tempo di elaborazione (che potrebbe essere anche di 1 secondo, peer quello che ne sappiamo) viene utilizzato in display solo per una porzione di fatto infinitesimale. Per questo motivo, essendo un frame che non può essere percepito dall'utente, viene scartato.

Nel tuo esempio, una scheda che fa costante 480 frames al secondo (prendo 480 e non 500 per avere risultati interi nell'esempio) sempre tutti uguali con display settato a 60 Hz, avrai che ogni sessantesimo di secondo viene generato una schermata a display. Questa singola schermata, sempre in teoria, è composta per approssimazione da 8 frames (480/60) che sono tutti uguali tra di loro come tempo di generazione. Altezza verticale di 1.080 pixel divisa per 8 frames tutti uguali implica un'altezza visualizzata a schermo di ogni frame che è pari a (1.080/8)=135 pixel, quindi nessuno è un frame runt.

Questo è un caso limite teorico che implica

1) frames tutti generati nello stesso momento
2) tutti generati in 2 millisecondi

Quindi la risposta è no: con una scheda più veloce non si hanno più frame runt, a meno che nel percorso di rendering si vadano a generare questi frame che vengono visualizzati solo per una piccola porzione. Ma questo prescinde dalla potenza di calcolo della scheda
Si si certo, credo di aver ben chiaro il concetto dei frame runt e del fatto che si parli di visualizzazione e non di generazione.
Ho parlato di millisecondi perché nella descrizione dell'articolo tu facevi questo parallelo, e perché era più semplice ragionare in termini di tempo.
Dato che tu parlavi di un'equivalenza di 1-4ms, ho preso quel valore come riferimento.

Ma al di la dei numeri, il concetto rimane sempre quello. Se genero tantissimi FPS, ognuno di essi avrà poco spazio di visualizzazione nel frame visualizato e rischia di rientrare tra i frame runt, per lo meno se intesi in modo "statico".

Tornando all'esempio, poniamo quindi di generare ancora più frame, in modo che ognuno risulti essere mostrato per meno di 20 pixel (stiamo parlando di circa 480x7 FPS, secondo i calcoli fatti da te in precedenza), questi risulterebbero tutti runt frames, eppure la situazione (oltre 3000 FPS che arrivano a schermo con tempistica perfettamente identica) mi pare ottima, non certo pessima.

Ovviamente il caso è assolutamente estremo, ma serve per mettere in risalto il concetto di base: all'aumentare degli FPS sembra aumenti la possibilità che alcuni frame diventino "runt", a causa della naturale riduzione del loro tempo di visualizzazione.

A questo punto, o mi sfugge davvero qualcosa, o il ragionamento è corretto.


Aggiungo un'altra riflessione.
Dato che alla fine il refresh del monitor è quello che è (poniamo 60Hz), non sarebbe meglio che venissero visualizzati 60 frame interi anziché 60 frame composti da un collage di frame generati dalla scheda video?
Si eviterebbe il tearing e non ci sarebbero effetti negativi sulla fluidità, sebbene il quantitativo di drop frame sarebbe elevatissimo (ossia tutti i frame che eccedono i 60 al secondo, in questo caso).

Ti ringrazio ancora per la disponibilità a rispondere.

[...] se un concetto non è semplice per sua natura non lo si può e a mio avviso non lo si deve banalizzare.
Questo è corretto, il punto secondo me è che mostrando i risultati in un certo modo chi li vede con attenzione non sufficiente rischia di male interpretarli, con l'aggravante che, essendo cambiata la metodologia di test, è facile che vengano letti nel modo sbagliato.
Si potrebbe cercare di fare in modo che anche in questo caso i risultati possano essere interpretati in modo che non siano troppo fuorvianti se presi al di fuori del contesto completo.

Paolo Corsini
26-04-2013, 19:30
...
Ma al di la dei numeri, il concetto rimane sempre quello. Se genero tantissimi FPS, ognuno di essi avrà poco spazio di visualizzazione nel frame visualizato e rischia di rientrare tra i frame runt, per lo meno se intesi in modo "statico".

Tornando all'esempio, poniamo quindi di generare ancora più frame, in modo che ognuno risulti essere mostrato per meno di 20 pixel (stiamo parlando di circa 480x7 FPS, secondo i calcoli fatti da te in precedenza), questi risulterebbero tutti runt frames, eppure la situazione (oltre 3000 FPS che arrivano a schermo con tempistica perfettamente identica) mi pare ottima, non certo pessima.

Ciao
partiamo dal presupposto che è un esempio, quel valore di frames al secondo è decisamente teorico. A quei tempi di generazione mi viene da pensare che venga introdotta della latenza altrove, prima della capacità della GPU di elaborare a quella velocità ma siamo sul teorico quindi continuiamo a restarci.

Ovviamente il caso è assolutamente estremo, ma serve per mettere in risalto il concetto di base: all'aumentare degli FPS sembra aumenti la possibilità che alcuni frame diventino "runt", a causa della naturale riduzione del loro tempo di visualizzazione.

Parti dal presupposto che un frame sia runt perché ha un tempo di generazione molto ridotto. Ma questa è una delle possibili cause, invero a logica la meno frequente: che un frame venga visualizzato per poche linee verticali può dipendere da molto altro, e in primis dai driver. Guarda ad esempio come con i driver prototipo la Radeon HD 7990 abbia di fatto perso tutti i frame runt che avevo evidenziato con i driver Catalyst 13.5 beta 2.

Aggiungo un'altra riflessione.
Dato che alla fine il refresh del monitor è quello che è (poniamo 60Hz), non sarebbe meglio che venissero visualizzati 60 frame interi anziché 60 frame composti da un collage di frame generati dalla scheda video?

Si eviterebbe il tearing e non ci sarebbero effetti negativi sulla fluidità, sebbene il quantitativo di drop frame sarebbe elevatissimo (ossia tutti i frame che eccedono i 60 al secondo, in questo caso).

Quello che vorresti è il corrispondente della pellicola cinematografica. Come puoi all'atto pratico assicurarti che una scheda generi sempre 60 fps fissi, prescindendo dal tipo di calcolo che viene richiesto per generare quei frames?
Se viaggi sopra i 60 fps (o meglio, se generi più frames di quella che è la frequenza di refresh dello schermo) avrai frames drop, ma se sei sotto?
Inoltre questo crea non pochi problemi di sincronizzazione temporale tra i dati contenuti nel frame che stai generando e quello che da gioco viene richiesto come display in un preciso istante, per non parlare della sincronizzazione a livello di sistema operativo.

calabar
26-04-2013, 21:42
Parti dal presupposto che un frame sia runt perché ha un tempo di generazione molto ridotto. Ma questa è una delle possibili cause, invero a logica la meno frequente: che un frame venga visualizzato per poche linee verticali può dipendere da molto altro, e in primis dai driver. Guarda ad esempio come con i driver prototipo la Radeon HD 7990 abbia di fatto perso tutti i frame runt che avevo evidenziato con i driver Catalyst 13.5 beta 2.
Diciamo che parto dal presupposto che tanti frame con tempo di elaborazione ridotto abbiano come conseguenza generica (non diretta, a causa di tutti gli altri stadi della pipeline) uno spazio di visualizzazione ridotto.
Detto in altre parole, se genero 300 frame al secondo e cerco di mandarli tutti a schermo, necessariamente ogni frame verrà visualizzato solo in parte (circa 1/5 di schermo a 60Hz, di media).
A meno che il driver della scheda video non decida di non visualizzare dei frame, questo presupposto dovrebbe essere abbastanza corretto.

Provo a fare un esempio numerico ultrasemplificato, per chiarire ciò che intendo.

Supponiamo uno schermo a 4Hz e frame runt considerati tali sotto i 10 pixel per una risoluzione di 100x100.
La nostra scheda genera in un secondo 20 frame, e li manda a video.
Poniamo che questi giungano a video con identiche temporizzazioni, ogni frame occupa 20 pixel dell'immagine e non ci sono frame runt.
Poniamo che la situazione sia meno "ideale", e che le righe visualizzate per i diversi frame siano rispettivamente:

20, 24, 22, 18, 24, 14, 30, 32, 24, 28, 12, 14, 18, 20, 26, 20, 12, 16, 12, 14

per un totale di 400 linee, ossia 100 per 4 frame visualizzati in un secondo a 4Hz
In questo caso non abbiamo nessun frame runt, tutti superano la soglia delle 10 linee che abbiamo stabilito.

Poniamo ora che disponendo di una potenza doppia, la scheda generi quei frame in mezzo secondo. In questo caso avendo due soli frame su cui inserire le immagini generate (a 4Hz in mezzo secondo i frame sono due), ogni immagine avrà a disposizione solo metà di quelle righe, ossia:

10, 12, 11, 9, 12, 7, 15, 16, 12, 14, 6, 7, 9, 10, 13, 10, 6, 8, 6, 7

É evidente come in questo caso, ossia con la scheda più veloce che produce i medesimi risultati in metà tempo, molti frame (quelli in grassetto, sotto le 10 linee) diventano runt.

Aggiungerei anche che in una situazione peggiore si potrebbe avere un risultato paradossale: i frame runt potrebbero diventare la maggioranza e la scheda il doppio più veloce potrebbe conteggiare meno frame della più lenta, se dal conteggio escludiamo i frame runt.


Oltretutto viene in mente anche un'altra riflessione: guardando nell'esempio, abbiamo in coda 4 frame runt di seguito. Ha senso eliminarli tutti dal conteggio o due frame runt, per quanto non percepibili singolarmente, sono comunque percepiti insieme come un unico frame non runt (perché in questo caso due sono sufficienti a superare la soglia di righe per essere percepiti)?

Quel che voglio dire con queste riflessioni è che la nuova metodologa di test, per quanto sicuramente migliore delle precedenti, non porta a risultati così facilmente interpretabili, e bisogna stare molto attenti quando si eliminano dal conteggio dei frame runt.

C'è anche da dire che le migliorie portate dal lavoro che viene fatto sui driver per ovviare alle problematiche evidenziate dalla nuova metodologia di test sono sicuramente positive ed evidenti, quindi ben venga.

Quello che vorresti è il corrispondente della pellicola cinematografica. Come puoi all'atto pratico assicurarti che una scheda generi sempre 60 fps fissi, prescindendo dal tipo di calcolo che viene richiesto per generare quei frames?
Se viaggi sopra i 60 fps (o meglio, se generi più frames di quella che è la frequenza di refresh dello schermo) avrai frames drop, ma se sei sotto?
Inoltre questo crea non pochi problemi di sincronizzazione temporale tra i dati contenuti nel frame che stai generando e quello che da gioco viene richiesto come display in un preciso istante, per non parlare della sincronizzazione a livello di sistema operativo.
Non è proprio quello che intendevo.
Premetto che partivo dal presupposto di una scheda che genera più di 60 frame, per semplicità.
In questo caso, non sarebbe sufficiente visualizzare i 60 frame temporalmente più vicini al momento in cui devono essere visualizzati?
Capisco che in questo ci siano difficoltà tecniche come quelle di cui parli, ma immagino che chi lavora su questo sia in grado di risolverle.

Si potrebbe estendere l'esempio anche al caso in cui i frame siano meno di 60, in tal caso semplicemente verrebbe ripetuto un certo numero di frame.

Alla fine il ragionamento non è molto differente da quanto avviene con il vsync, ma sarebbe gestito nativamente dai driver.
Non vedo insomma il vantaggio di visualizzare dei frame che sono un collage di più frame generati, con la possibilità di avere in alto qualcosa che non combacia con ciò che sta sotto.

Un'ultima riflessione. Una situazione che nei test non apparirebbe rosea potrebbe essere invece la situazione migliore: 60 frame tra quelli generati vengono "scelti" per essere mostrati interamente a video, e tutti gli altri frame non vengono visualizzati. Avremo tantissimi drop frame, ma non sarebbe un male.
Immagino che in questo la difficoltà sia proprio quella di sincronizzare il frame con il refresh del monitor, ma qui lascerei la parola a chi ne sa più di me.

milanok82
27-04-2013, 00:21
Sono venuto a conoscenza in queste ore che Amd ha dato ad una redazione, dei driver prototipi 2.Le correzioni riguardano solo la risoluzione 2560x1440 e alcuni giochi.L'articolo è stato pubblicato proprio dalla redazione che ha ricevuto i driver il 24/04/2013 e che non sono stati utilizzati nella recensione ufficiale della hd 7990.Questi driver prototipi 2 si basano sui 13.2 e a detta di questa redazione i risultati sono stati eccellenti mostrando le differenze con i driver non corretti,questi driver verranno rilasciati al pubblico in estate:
Paolo Corsini lei è al corrente di questi driver prototipo 2?
http://i.imgur.com/GCnAfdt.png

http://i.imgur.com/zQf7xE5.png

http://i.imgur.com/LgEAJy2.png

Paolo Corsini
27-04-2013, 06:49
Sono venuto a conoscenza in queste ore che Amd ha dato ad una redazione, dei driver prototipi 2.Le correzioni riguardano solo la risoluzione 2560x1440 e alcuni giochi.L'articolo è stato pubblicato proprio dalla redazione che ha ricevuto i driver il 24/04/2013 e che non sono stati utilizzati nella recensione ufficiale della hd 7990.Questi driver prototipi 2 si basano sui 13.2 e a detta di questa redazione i risultati sono stati eccellenti mostrando le differenze con i driver non corretti,questi driver verranno rilasciati al pubblico in estate:
Paolo Corsini lei è al corrente di questi driver prototipo 2?
http://i.imgur.com/GCnAfdt.png

http://i.imgur.com/zQf7xE5.png

http://i.imgur.com/LgEAJy2.png

AMD ha dato quei driver credo a tutti coloro che hanno ricevuto una Radeon HD 7990, non solo a PC Perspective (che è la fonte dei grafici di qui sopra). Sono i driver che ho utilizzato io e di cui ho parlato in questa pagina

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3609/amd-radeon-hd-7990-la-sfida-dei-999-dollari-con-titan-e-gtx-690_11.html

Per essere più precisi, i driver forniti da AMD sono due

AMD_Catalyst_Frame_Pacing_Prototype_v2.exe - Windows 8
AMD_Catalyst_Frame_Pacing_Prototype_v3.exe - Windows 7

Il primo nella serata di Venerdì scorso, il secondo Lunedì 22. Avendo utilizzato Windows 7 mi sono servito dei driver Prorotype v3 e non di quelli v2.
Questi driver specifici NON verranno rilasciati questa estate; questi driver sono la prima versione di driver basati sul nuovo approccio sviluppato da AMD, che verrà evoluto sino ad ottenere driver pronti per la produzione che saranno resi pubblici nel corso dei prossimi mesi.

Paolo Corsini
27-04-2013, 07:13
Diciamo che parto dal presupposto che tanti frame con tempo di elaborazione ridotto abbiano come conseguenza generica (non diretta, a causa di tutti gli altri stadi della pipeline) uno spazio di visualizzazione ridotto.
Detto in altre parole, se genero 300 frame al secondo e cerco di mandarli tutti a schermo, necessariamente ogni frame verrà visualizzato solo in parte (circa 1/5 di schermo a 60Hz, di media).
A meno che il driver della scheda video non decida di non visualizzare dei frame, questo presupposto dovrebbe essere abbastanza corretto.

Questo è a livello logico corretto, ma bisogna arrivare a dei valori di fps medi così elevati da essere pressoché solo teorici affinché l'altezza dei singoli frames caricati a schermo sia considerata impercettibile e quindi scartata.

Provo a fare un esempio numerico ultrasemplificato, per chiarire ciò che intendo.
....

In teoria il tuo esempio funziona; all'atto pratico è un caso assolutamente limite. Comunque puoi fissare delle soglie oltre le quali si corre il rischio che all'aumentare degli fps una scheda più veloce abbia più frames runt e quindi venga indicata come più lenta, e la soglia è

risoluzione verticale / 20 = fps medi / frequenza di refresh dello schermo

fissando la risoluzione verticale a 1.080 pixel e il refresh a 60 Hz, ottieni 3.240 frames al secondo medi (6.480 frames al secondo medi con refresh del display a 120 Hz). Con risoluzione verticale di 2.440 pixel ottieni 7.320 frames al secondo medi (14.640 frames al secondo medi con refresh del display a 120 Hz).

Puoi andare avanti a calcolare i dati per tutte le coppie risoluzione + frequenza di refresh che vuoi; prendendo valori standard otterrai solo frames al secondo medi che sono così elevati da essere fuori portata (come caso limite se calcoli 60 Hz alla risoluzione di 640x480 ottieni 1.440 frames al secondo medi)

Quel che voglio dire con queste riflessioni è che la nuova metodologa di test, per quanto sicuramente migliore delle precedenti, non porta a risultati così facilmente interpretabili, e bisogna stare molto attenti quando si eliminano dal conteggio dei frame runt.

Su questo sono d'accordo, e fortunatamente è possibile selezionare un range differente per il calcolo dei frame runt (ad esempio 10 pixel di altezza e non 20). Nei prossimi test ho intenzione di fare un po' di test addizionali in questa direzione.


Non è proprio quello che intendevo.
Premetto che partivo dal presupposto di una scheda che genera più di 60 frame, per semplicità.
In questo caso, non sarebbe sufficiente visualizzare i 60 frame temporalmente più vicini al momento in cui devono essere visualizzati?
Capisco che in questo ci siano difficoltà tecniche come quelle di cui parli, ma immagino che chi lavora su questo sia in grado di risolverle.

Si potrebbe estendere l'esempio anche al caso in cui i frame siano meno di 60, in tal caso semplicemente verrebbe ripetuto un certo numero di frame.

Avresti una impennata della latenza percepita a display da parte del giocatore. L'effetto finale sarebbe peggiore del punto di partenza dal quale si sarebbe partiti. Si vengono inoltre a creare problemi di sincronizzazione non indifferenti.
Se una strada di questo tipo non è mai stata seguita è perché non porta a risultati validi.

7stars
27-04-2013, 13:19
la mia ex 6800gt (2004, 9 anni fa) è ancora supportata.. come la mettiamo? :read:
ma non è vero che la hd3000 non sia supportata...io vedo i 13.1 per quelle schede, certo che risolvono ormai dei problemi più evidenti...ma cosa vuoi spremere di più da quella scheda?

LukeIlBello
27-04-2013, 14:57
ma non è vero che la hd3000 non sia supportata...io vedo i 13.1 per quelle schede, certo che risolvono ormai dei problemi più evidenti...ma cosa vuoi spremere di più da quella scheda?

beh vorrei che fosse supportata come una (più vecchia) nv40..

mirkonorroz
27-04-2013, 15:20
Piccolo OT:
Sarebbe bello sapere, sulla opportunita', sullo stato attuale e quindi ipotizzare in un futuro, per quanto lontano sia, di Adaptive Frameless Rendering (http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.84.4133) [Video (http://www.youtube.com/watch?v=ycSpSSt-yVs)] (lato SW) o Dynamic (o Variable) Refresh Rate monitors (lato HW) e come cambierebbero i sistemi di benchmark. Ma forse e' meglio affrontare i problemi poco per volta, quando arrivano :D

calabar
27-04-2013, 22:28
Questo è a livello logico corretto, [...]
In teoria il tuo esempio funziona; all'atto pratico è un caso assolutamente limite. [...]
Non sono sicuro di aver comunicato correttamente ciò a cui volevo arrivare.
Gli esempi che ho citato sono proprio ciò che definisci, casi limite. Ma sono casi limite con cui ho cercato di far passare un principio che valesse anche per casi non limite, ossia che anche se di poco, all'aumentare della velocità di una scheda potrebbero aumentare i frame considerati runt.
Magari in casi reali in maniera poco percettibile, ma se il principio è corretto, aumentano.

Avresti una impennata della latenza percepita a display da parte del giocatore. L'effetto finale sarebbe peggiore del punto di partenza dal quale si sarebbe partiti. Si vengono inoltre a creare problemi di sincronizzazione non indifferenti.
Se una strada di questo tipo non è mai stata seguita è perché non porta a risultati validi.
La latenza è in effetti il problema che viene subito in mente, e dato che quello che ho descritto in precedenza non è stato mai realizzato, non dubito che in effetti il problema sia concreto.

Ciò che mi chiedo è: ma lo schermo ha comunque un refresh di 60Hz, queste latenze non ci sono comunque?
Alla fine non viene comunque visualizzata un'immagine ogni 1/60 di secondo?
La differenza sarebbe semplicemente legata al fatto che l'immagine mostrata è unica e non composta da un collage di immagini, il che mi sembra positivo.
Questa strada non è stata di fatto percorsa con il VSync?

Mi chiedo se in fin dei conti il motivo per cui non sia stato fatto non sia legato a problemi che non hanno reso percorribile questa strada, ma al fatto che finora la potenza delle schede è stata misurata semplicemente con gli FPS che questa era in grado di generare

Un'ultima riflessione.
- Ieri misuravamo gli FPS e sembrava il modo corretto per valutare una scheda grafica, che nessuno per molto tempo ha messo in dubbio.
- Oggi cerchiamo di misurare la fluidità usando FCAT o sistemi che cercano di valutare la reale percezione di quanto viene visualizzato a schermo, e sembra che questo sia il metodo corretto.
- In virtù delle riflessioni fatte finora (interpretazione malleabile dei frame runt, il fatto che i frame drop non siano necessariamente una cosa negativa, il fatto che se una scheda trasmettesse i frame in perfetta coordinazione con il refresh si avrebbe una visualizzazione ideale, discorso sulla latenza a parte), non si potrebbe concludere che in realtà anche il metodo attuale sia decisamente perfettibile e che magari in futuro ne useremo uno ancora differente? (che ovviamente, in quel momento, ci sembrerà quello corretto)

Paolo Corsini
28-04-2013, 09:58
Non sono sicuro di aver comunicato correttamente ciò a cui volevo arrivare.
Gli esempi che ho citato sono proprio ciò che definisci, casi limite. Ma sono casi limite con cui ho cercato di far passare un principio che valesse anche per casi non limite, ossia che anche se di poco, all'aumentare della velocità di una scheda potrebbero aumentare i frame considerati runt.
Magari in casi reali in maniera poco percettibile, ma se il principio è corretto, aumentano.

Ciao

se hai visto gli esempi che ho fatto prima ho indicato le soglie di FPS medi, in funzione di risoluzione verticale e frequenza di refresh del monitor, per le quali vi possono essere incrementi dei frame runt all'aumentare delle prestazioni. Sono soglie troppo alte per essere toccate con i titoli in commercio e con l'hardware a disposizione.

Circa la possibilità di avere metodi di analisi migliori per il futuro, credo sia una considerazione più che lecita. Inizierei già a partire dal capire come i dati generati da un approccio alla FCAT possano venir proposti al meglio agli utenti, cosa che abbiamo visto non è così semplice come sembra ;)

calabar
28-04-2013, 17:43
Sono soglie troppo alte per essere toccate con i titoli in commercio e con l'hardware a disposizione.
In realtà è proprio questo il principio che intendevo contestare.
Ossia se una scheda con una certa velocità produce durante un test, poniamo, 10 frame da 21 linee che non vengono conteggiati come runt (su una media di 150 linee per frame), una scheda l'1% più veloce visualizzerà quei frame in 20 linee, e quei frame diventeranno runt.
Ciò che intendo è che non occorre che si raggiungano certe soglie perchè questo avvenga, è sufficiente anche una differenza minima per far passare da non runt a runt dei frame che erano già al limite.

Circa la possibilità di avere metodi di analisi migliori per il futuro, credo sia una considerazione più che lecita. Inizierei già a partire dal capire come i dati generati da un approccio alla FCAT possano venir proposti al meglio agli utenti, cosa che abbiamo visto non è così semplice come sembra ;)
Questo è un ottimo approccio, e mi fa piacere vedere questo tipo di impegno nel lavoro svolto.

Paolo Corsini
28-04-2013, 20:21
In realtà è proprio questo il principio che intendevo contestare.
Ossia se una scheda con una certa velocità produce durante un test, poniamo, 10 frame da 21 linee che non vengono conteggiati come runt (su una media di 150 linee per frame), una scheda l'1% più veloce visualizzerà quei frame in 20 linee, e quei frame diventeranno runt.
Ciò che intendo è che non occorre che si raggiungano certe soglie perchè questo avvenga, è sufficiente anche una differenza minima per far passare da non runt a runt dei frame che erano già al limite.

Proprio per questo motivo si può intervenire a selezionare manualmente quella che è la soglia di pixel verticali per i quali un frame viene considerato o meno runt. 20 è il default, ma si può passare da 1 a ben oltre 20 a seconda di quelle che sono le preferenze soggettive.

calabar
29-04-2013, 00:50
Proprio per questo motivo si può intervenire a selezionare manualmente quella che è la soglia di pixel verticali per i quali un frame viene considerato o meno runt. 20 è il default, ma si può passare da 1 a ben oltre 20 a seconda di quelle che sono le preferenze soggettive.
Certo, ma questo sposta solamente il problema. Sposta cioè verso il recensore l'onere di decidere volta per volta, forse scheda per scheda, quale sia questo limite.

Allo stesso tempo però se tale limite è calcolato sulla percezione che l'utente ha di quel frame, escludendo questioni di sensibilità personale, lo spostamento di questa soglia fa forse perdere in parte il significato che i frame di questo tipo hanno.

CrapaDiLegno
29-04-2013, 14:26
@calabar
Forse quello che ti sfugge è che un frame runt non è una cosa a sé state definita solo per il numero di linee che occupa sullo schermo. E' una indicazione di una anomalia. In un contesto dove un frame occupa da uno a 1/4 di schermo (quindi da 60 a 240 FPS) avere un frame che occupa poche linee significa evidenziare il problema dello stuttering.
Certo, se hai una scheda che genera 3000 FPS lo stuttering non appare, ma viceversa sei al punto che hai una generazione di FPS che è inutile al fine della resa finale. Nessuno si accorgerebbe se la tua scheda fa 1000 o 5000 FPS, quindi la valutazione sarebbe inutile.
Un po' come le inutili misure fatte sugli SSD che valutano ritardi di nanosecondi in condizioni ultra ottimizzate (SSD sempre formattati a basso livello con celle libere), e poi quando invece li usi in condizioni reali hai prestazioni ridotte di oltre un terzo e livellamento completo delle prestazioni a meno di casi eccezionali (cioè magari tentando di fare 1000 accessi contemporanei, cosa che a casa tua e mia non succederà mai).

Infine, a parte le richieste di delucidazione di Calabar, mi sembra che queste critiche al nuovo metodo di valutazione apportate da molti siano il segno che ormai i fanboy AMD non resta che la sola speranza: vogliamo sapere quanti FPS può fare in teoria, non quelli che fa realmente.
Come se AMD avesse alle spalle una storia di supporto driver esemplare e dia una certezza sui risultati.
Forse vi sfugge che bisogna capire questi interventi quanto pesano sullo sviluppo per ogni gioco, perché non credo sia bello che una scheda che costa 1000 euro funzioni solo con i giochi che AMD sceglie di supportare al meglio e faccia cagare peggio di una 7970 nel momento in cui AMD non è in grado di supportare il gioco come si deve. E la questione stuttering è solo un aspetto dello cosa. Ci sono diversi giochi AAA in cui questa scheda da 1000 euro (mille!!!), così come altre configurazione crossfire, non scalano proprio.

Solo una fede incrollabile può giustificare di spendere tanti soldi nella speranza che domani i problemi siano risolti e nel qual caso avere il 10% in più di prestazioni rispetto ad una concorrenza che OGGI (anzi no, un anno fa) offre già sistemi stabili e funzionanti al meglio.
AMD ha più volte dimostrato che il proprio supporto driver è un gruviera (un po' va, un po' no, qui sì, con quello no) e che è spesso in ritardissimo nel supporto di giochi nuovi. CHiedere che anche le recensioni siano una dimostrazone di questa fede unita alla speranza mi sembra un po' troppo. C'è gente che chiede che i numeri pubblicati abbiano un senso e non siano espressione di partigianeria. Numeri che valutino la situazione oggi. Per il domani si faranno nuove valutazioni quando le cose cambieranno, sopratutto perché non è detto che sia così immediato il supporto a tutti i titoli presenti e futuri.

calabar
29-04-2013, 16:00
@CrapaDiLegno
Ciò su cui continuo ad avere dubbi non è il concetto di frame runt in se (concetto interessante e che merita di essere preso pienamente in considerazione), ma l'efficacia del sistema di misurazione di queste anomalie.

Per il resto eviterei di far cadere la discussione sui soliti discorsi riguardanti il fanboysmo, su cui oltretutto mi trovi in parte in disaccordo, sia perchè AMD ha già dimostrato con i driver prototipo di aver raggiunti risultati concreti relativamente alla risoluzione di questo problema (quindi a che pro parlare di vivere nella speranza?), sia perché il supporto driver AMD si comporta bene da ormai parecchio tempo, anche se non esente da problemi, come del resto accade con quello Nvidia (anche se come al solito c'è chi lo nega).

Maury
29-04-2013, 16:34
Infine, a parte le richieste di delucidazione di Calabar, mi sembra che queste critiche al nuovo metodo di valutazione apportate da molti siano il segno che ormai i fanboy AMD non resta che la sola speranza: vogliamo sapere quanti FPS può fare in teoria, non quelli che fa realmente.
Come se AMD avesse alle spalle una storia di supporto driver esemplare e dia una certezza sui risultati.
Forse vi sfugge che bisogna capire questi interventi quanto pesano sullo sviluppo per ogni gioco, perché non credo sia bello che una scheda che costa 1000 euro funzioni solo con i giochi che AMD sceglie di supportare al meglio e faccia cagare peggio di una 7970 nel momento in cui AMD non è in grado di supportare il gioco come si deve. E la questione stuttering è solo un aspetto dello cosa. Ci sono diversi giochi AAA in cui questa scheda da 1000 euro (mille!!!), così come altre configurazione crossfire, non scalano proprio.

Solo una fede incrollabile può giustificare di spendere tanti soldi nella speranza che domani i problemi siano risolti e nel qual caso avere il 10% in più di prestazioni rispetto ad una concorrenza che OGGI (anzi no, un anno fa) offre già sistemi stabili e funzionanti al meglio.
AMD ha più volte dimostrato che il proprio supporto driver è un gruviera (un po' va, un po' no, qui sì, con quello no) e che è spesso in ritardissimo nel supporto di giochi nuovi. CHiedere che anche le recensioni siano una dimostrazone di questa fede unita alla speranza mi sembra un po' troppo. C'è gente che chiede che i numeri pubblicati abbiano un senso e non siano espressione di partigianeria. Numeri che valutino la situazione oggi. Per il domani si faranno nuove valutazioni quando le cose cambieranno, sopratutto perché non è detto che sia così immediato il supporto a tutti i titoli presenti e futuri.

Hai ragione, grazie di esistere, ragazzi forza, smettiamola di comprare spontaneamente AMD e buttiamole dal balcone, CapraDiLegno (??) ha parlato :stordita:

LukeIlBello
29-04-2013, 17:50
@CrapaDiLegno

Per il resto eviterei di far cadere la discussione sui soliti discorsi riguardanti il fanboysmo, su cui oltretutto mi trovi in parte in disaccordo, sia perchè AMD ha già dimostrato con i driver prototipo di aver raggiunti risultati concreti relativamente alla risoluzione di questo problema (quindi a che pro parlare di vivere nella speranza?), sia perché il supporto driver AMD si comporta bene da ormai parecchio tempo, anche se non esente da problemi, come del resto accade con quello Nvidia (anche se come al solito c'è chi lo nega).
a parte che la teoria per cui il supporto driver amd si comporti bene da parecchio tempo ha la stessa dimostrazione del 2 principio della termodinamica (ovvero nessuna), ma poi guarda sono stato buono, non ho voluto infierire più di tanto relativamente ai sistemi operativi non windows..

altro che discorsi da fanboy, da ex possessore di ati e possessore attuale di nvidia (quindi a pieno titolo di esperienza), a livello drivers non ci sono paragoni, sia su windows che non :read:
(no fanboysmi, solo mia impressione scansonata, nvidia non mi paga nè mi manda signorine facili a casa :D )

LukeIlBello
29-04-2013, 17:52
Hai ragione, grazie di esistere, ragazzi forza, smettiamola di comprare spontaneamente AMD e buttiamole dal balcone, CapraDiLegno (??) ha parlato :stordita:

ma guarda le schede ati sono delle bestiole mica da buttare via, ricordo la mia R300 era na bomba, peccato che i drivers siano fatti così, tanto per dire "anche noi pubblichiamo i draivers"

LukeIlBello
29-04-2013, 17:57
@calabar

Solo una fede incrollabile può giustificare di spendere tanti soldi nella speranza che domani i problemi siano risolti e nel qual caso avere il 10% in più di prestazioni rispetto ad una concorrenza che OGGI (anzi no, un anno fa) offre già sistemi stabili e funzionanti al meglio.
AMD ha più volte dimostrato che il proprio supporto driver è un gruviera (un po' va, un po' no, qui sì, con quello no) e che è spesso in ritardissimo nel supporto di giochi nuovi. CHiedere che anche le recensioni siano una dimostrazone di questa fede unita alla speranza mi sembra un po' troppo. C'è gente che chiede che i numeri pubblicati abbiano un senso e non siano espressione di partigianeria. Numeri che valutino la situazione oggi. Per il domani si faranno nuove valutazioni quando le cose cambieranno, sopratutto perché non è detto che sia così immediato il supporto a tutti i titoli presenti e futuri.
qui il quotone ci sta tutto

Maury
29-04-2013, 18:00
ma guarda le schede ati sono delle bestiole mica da buttare via, ricordo la mia R300 era na bomba, peccato che i drivers siano fatti così, tanto per dire "anche noi pubblichiamo i draivers"

e lo so bene che sono delle bestiole le AMD... ero ironico ;)

Edit:

ma la tua ultima AMD qual'è stata ?

calabar
29-04-2013, 18:06
Sapevo che il tirare in ballo AMD, Nvidia e Driver avrebbe svaccato il topic, vabbè abbandono, questo genere di discussioni non mi interessano.

LukeIlBello
29-04-2013, 18:08
e lo so bene che sono delle bestiole le AMD... ero ironico ;)

Edit:

ma la tua ultima AMD qual'è stata ?

ATI Mobility Radeon HD3650 montata su sony vaio da 17 pollici, na bestia de scheda su una bestia de portatile :D
http://www.sony.it/support/it/product/VGN-FW21Z/specifications

LukeIlBello
29-04-2013, 18:14
Sapevo che il tirare in ballo AMD, Nvidia e Driver avrebbe svaccato il topic, vabbè abbandono, questo genere di discussioni non mi interessano.

beh mi dispiace, comunque per il portatile linkato dovete sapere che per 2 anni ho dovuto campare coi drivers di un amatore (tipo omega drivers ma non quelli li ) che li rilasciava al pubblico, perchè ati non li rilasciava proprio! :doh: E PARLO DI WINDOWS :muro:

nel 2011 finalmente esce la notiziona, supporto esteso pure per le piattaforme mobili (che grande sforzo! come se prima le schede mobility non fossero di loro responsabilità), ovviamente sony e altre 2 marche non sono contemplate... e ridaje de drivers amatoriali...
che vita da driver!

Maury
29-04-2013, 18:18
ATI Mobility Radeon HD3650 montata su sony vaio da 17 pollici, na bestia de scheda su una bestia de portatile :D
http://www.sony.it/support/it/product/VGN-FW21Z/specifications

Ok capito, la scheda perfetta per commentare lo stato dei driver AMD :)

LukeIlBello
29-04-2013, 18:25
Ok capito, la scheda perfetta per commentare lo stato dei driver AMD :)

e che ti devo dire, se vuoi parliamo del periodo d'oro di ati, radeon 9800PRO e gli scattoni in OGL :sofico:
a voglia a parla male dei drivers (non dell'hardware) amd facciamo nottata..

!fazz
29-04-2013, 18:40
riuscite a rimanere in topic da soli senza scendere nella solita guerra di religione tra rossi verdi e blu

Maury
29-04-2013, 19:16
e che ti devo dire, se vuoi parliamo del periodo d'oro di ati, radeon 9800PRO e gli scattoni in OGL :sofico:
a voglia a parla male dei drivers (non dell'hardware) amd facciamo nottata..

E parliamone, ho ATI/AMD dalla prima Radeon uscita (Radeon 64 VIVO) ...

sergio.p.
29-04-2013, 22:12
io con i driver amd so di gente che attualmente si trova bene, però per esperienze passate posso dire di avere avuto rogne su un portatile : asus m51ta, dopo aver installato vista non mi consentiva di utilizzare la discreta(hd3650) ma solo l'integrata (hd3200) a meno che non utilizzassi l'hadmi (il portatile è del 2008)