View Full Version : AMD annuncia le nuove APU G-Series "Kabini"
Redazione di Hardware Upg
24-04-2013, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-le-nuove-apu-g-series-kabini_46784.html
Cinque versioni per le nuove APU AMD, che sono composte da core CPU Jaguar e core GPU AMD Radeon HD 8000 e caratterizzate da TDP da 9W a 25W
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarà fronte GPU il +20% a fine articolo immagino....
AceGranger
24-04-2013, 13:19
GX-420CA con AMD Radeon HD 8400E: CPU quad-core a 2,0GHz, GPU Radeon HD 8500E a 600MHz, 25W TDP
sara interessante vedere il confronto con l'Atom Bay Trail 2.1 GHz quad-core nativo e HD 4000
PaulGuru
24-04-2013, 13:34
GX-420CA con AMD Radeon HD 8400E: CPU quad-core a 2,0GHz, GPU Radeon HD 8500E a 600MHz, 25W TDP
sara interessante vedere il confronto con l'Atom Bay Trail 2.1 GHz quad-core nativo e HD 4000
Non sono della stessa fascia, gli atom hanno un target di consumo e TDP molto più basso.
http://www.hdblog.it/wp-content/uploads/2013/04/intel_atom_baytrail_1.jpg
BulletHe@d
24-04-2013, 13:35
da queste info sembra che lato cu rimane ancora lievemente indietro rispetto a bay-trail (ma di pochissimo quasi alla pari) mentre lato GPU come sempre sarà nettamente superiore (anche se le HD4000 intel finalmente sono delle buone gpu e non scarse come le precedenti generazioni)
PaulGuru
24-04-2013, 13:42
Con una simile differenza di TDP si ha vita molto più facile dal punto di vista delle prestazioni, per me è superiore anche come CPU.
AceGranger
24-04-2013, 13:42
Non sono della stessa fascia, gli atom hanno un target di consumo e TDP molto più basso.
http://www.hdblog.it/wp-content/uploads/2013/04/intel_atom_baytrail_1.jpg
che gli Atom abbiano un TDP motlo piu basso vuol dire ben poco, anche il 3770K ha 30 Watt di TDP in meno dell'fx 8350 e sono della stessa fascia... la pattaforma Kabini è l'evoluzione di quella Brazos e si scontra come potenza a quella degli ATOM.
la piattaforma Atom per sistemi embedded dovrebbe essere la Valleyview-I
PaulGuru
24-04-2013, 13:45
che gli Atom abbiano un TDP motlo piu basso vuol dire ben poco, la pattaforma Kabini è l'evoluzione di quella Brazos e si scontra come potenza a quella degli ATOM.
la piattaforma Atom per sistemi embedded dovrebbe essere la Valleyview-I
Come vuol dire poco ? Se stiamo parlando di prodotti per il mobile dove l'obbiettivo è quello di entrare in competizione con ARM, con 25W di TDP non è l'ideale per i tablet.
AceGranger
24-04-2013, 13:49
Come vuol dire poco ? L'obbiettivo è quello di entrare in competizione con ARM, con 25W di TDP non è l'ideale per i tablet.
ma le leggi le news o scrivi a caso ? queste varianti di APU non sono per i tablet.
"...è indirizzato ad applicazioni embedded come il controllo industriale, l'automazione, la segnaletica digitale, i sistemi da gioco, lo storage SMB, le IP-TV, applicazioni di rete, soluzioni medicali e via discorrendo..."
la piattraforma Intel per queste applicazioni sara Vallyview-I
http://arstechnica.com/gadgets/2012/08/new-quad-core-intel-atom-socs-targets-pcs-servers-and-tablets/
marchigiano
24-04-2013, 14:01
la nuova famiglia G-Series "Kabini" è in grado di mostrare un incremento prestazionale lato CPU più che doppio (113% in più) rispetto alle precedenti soluzioni G-Series basate su Brazos e del 20% in più sul fronte CPU
cpu o gpu? credo +113% come cpu, ma aspetto conferma
x i confronti con atom: andrebbero fatti a pari tdp e prezzo, altrimenti è come paragonare mele e pere
AceGranger
24-04-2013, 14:10
x i confronti con atom: andrebbero fatti a pari tdp e prezzo, altrimenti è come paragonare mele e pere
ah quindi tu il 3770k non lo confronti con l'8350 perchè ha 30 watt di TDP di differenza :mbe:
la piattaforma jaguar è la controparte della piattraforma Atom di Intel, punto, è quello per cui è nata ed è quella la sua fascia.
e non sono io a dirlo è ma tutte le testate on-line
http://www.techpowerup.com/180394/AMD-quot-Jaguar-quot-Micro-architecture-Takes-the-Fight-to-Atom-with-AVX-SSE4-Quad-Core.html
PaulGuru
24-04-2013, 14:13
i confronti con atom andrebbero fatti a pari tdp e prezzo, altrimenti è come paragonare mele e pere
quoto
PaulGuru
24-04-2013, 14:17
ah quindi tu il 3770k non lo confronti con l'8350 perchè ha 30 watt di TDP di differenza :mbe:
la piattaforma jaguar è la controparte della piattraforma Atom di Intel, punto, è quello per cui è nata ed è quella la sua fascia.
Non è che devono avere proprio lo stesso TDP, ma dovrebbero quantomeno rientrare nella stessa categoria, non puoi pretendere di confrontare una cpu notebook con una desktop.
9W vs 25W è come confrontare una Mustang contro un Alfa 159.
Nessuno dice che stai sbagliando, semplicemente che non è un confronto alla pari solo perchè AMD ha deciso di destinare questa linea per tal fine.
AceGranger
24-04-2013, 14:39
Non è che devono avere proprio lo stesso TDP, ma dovrebbero quantomeno rientrare nella stessa categoria, non puoi pretendere di confrontare una cpu notebook con una desktop.
9W vs 25W è come confrontare una Mustang Shelby contro un Alfa 159.
Nessuno dice che stai sbagliando, semplicemente che non è un confronto alla pari solo perchè AMD ha deciso di destinare questa linea per tal fine.
secondo il tuo ragionamento non potresti confrontare gli FX con Ivy Bridge, che è senza senso.
sono CPU destinate agli stessi ambiti, Kabini è il successore di Brazos la piattaforma di AMD per competere contro Atom.
@Marchigiano
x i confronti con atom: andrebbero fatti a pari tdp e prezzo, altrimenti è come paragonare mele e pere
Direi che il confronto va fatto su prezzo e destinazione d'uso, quest'ultima sicuramente influenzata dal TDP in molti casi.
AceGranger
24-04-2013, 15:51
Calma ragazzi, gli atom di cui parlate sono atom da tablet.
Kabini non centra nulla con bay trail perchè kabini non è da tablet
La piattaforma AMD per i tablet sarà Temash.
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=AkxxL_VidM3zzM&tbnid=mh39Vb_UdvWvaM:&ved=&url=http%3A%2F%2Fwww.techarena.it%2F2013%2F01%2F10%2Fces-2013-amd-svela-le-apu-soc-per-ultrasottili-e-tablet%2Famd-roadmap%2F&ei=EO13UbmNH4nbPILKgLAC&psig=AFQjCNFC8-5-fpwZf74GaRAgHxAVQoOLvA&ust=1366900358743634
no sono Atom per tutto; Bay Trail come Jaguar non sta a indicare le CPU per tablet, ma la generazione di architettura dei core.
Kabini ( embedded in questa variante ) e Themas ( tablet ) sono basati sulla medesima architettura Jaguar
Valleyview-I ( embedded ) e Valleyview-M ( tablet ) sono basati sulla medesima architettura Bay Trail
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2012/08/bay-trail-1.png
AceGranger
24-04-2013, 16:04
Veramente io "tablet" per i Valleyview-M mica lo vedo.
Cmq probabilmente nella fretta ho quotato sbagliato, ma qualcuno la ha paragonate a cpu per tablet :D
li sono segnate come netbook, le specifiche le vedi dalla tabella nel post 3 di PaulGuru, dove mancano le specifiche della Piattaforma Valleyview-I per sistemi embedded.
Valleyview
I - Embedded
M - Tablet / Netbook
D - Desktop
T - credo siano per altri prodotti consumer mobile
Mister D
24-04-2013, 18:38
li sono segnate come netbook, le specifiche le vedi dalla tabella nel post 3 di PaulGuru, dove mancano le specifiche della Piattaforma Valleyview-I per sistemi embedded.
Valleyview
I - Embedded
M - Tablet / Netbook
D - Desktop
T - credo siano per altri prodotti consumer mobile
Tutto giusto tranne che proprio i T sono quelli per i tablet:
According to the leaked documents, the heart of the platform is the Valleyview system-on-a-chip (SoC), a 22nm part that brings greatly increased performance and features on both the CPU and GPU sides of the fence. Valleyview will be available in four flavors: D- and M-series chips for desktops and netbooks, I-series chips for embedded and industrial devices, and T-series chips for tablets. We'll break down all of the improvements to make them easier to digest.
Dal link che hai postato te;)
Ma quando usciranno di concreto questi atom? fine 2013? Perché altrimenti per una volta amd riesce ad uscire prima in vantaggio su intel.
Altra cosa quando dite che la gpu sarà basata su HD4000, vero ma come architettura. Il numero di unità è solo 4 contro le 16 implementate nella HD4000 per cui la vedo comunque dura contro 128 stream processor GCN a 600MHz.
PaulGuru
24-04-2013, 19:25
Non credo che Intel faccia una concorrenza diretta con gli atom, Intel è da un po' che sta mirando specificatamente a competere con la soluzione ARM, quindi performance / watt e consumo effettivo.
Prestazionalmente penso che già AMD sia nettamente più avanti in entrambe le parti, serza porsi limiti di TDP è facile trovare la prestazione.
AceGranger
24-04-2013, 19:37
Ma quando usciranno di concreto questi atom? fine 2013? Perché altrimenti per una volta amd riesce ad uscire prima in vantaggio su intel.
Altra cosa quando dite che la gpu sarà basata su HD4000, vero ma come architettura. Il numero di unità è solo 4 contro le 16 implementate nella HD4000 per cui la vedo comunque dura contro 128 stream processor GCN a 600MHz.
escono in autunno, nel Q3.
si credo anche io che lato VGA AMD sara molto piu avanti, ero curioso di vedere la parte CPU.
maxmax80
24-04-2013, 19:45
molto interessante il modello GX-420CA...25Watt TDP in fondo non sono tanto per avere una Radeon HD 8400E & 2,0GHz quad :read:
marchigiano
24-04-2013, 20:56
ah quindi tu il 3770k non lo confronti con l'8350 perchè ha 30 watt di TDP di differenza :mbe:
la piattaforma jaguar è la controparte della piattraforma Atom di Intel, punto, è quello per cui è nata ed è quella la sua fascia.
in teoria la piattaforma 1155 andrebbe confrontata con la FM2 (apu sotto i 100W) e la 2011 con AM3+ (cpu senza gpu e alti tdp), però visto il divario tecnico esagerato va a finire che a prezzi il 1155 deve confrontarsi con AM3+...
tra jaguar e atom dipende da che confronto si vuole fare: se tecnico bisogna farlo a pari tdp, perchè ad atom basta spingere a 25W poi vedi dove arrivano le frequenze...
su desktop si può tralasciare il tdp e basarsi sul prezzo/prestazioni, ma già su piccoli notebook la differenza di consumo si sente parecchio, sia come batteria che calore da smaltire, un 11" con apu da 25W è difficile da raffreddare e la batteria dura niente. anche sui mini-pc da tavolo, il 9W puoi farlo passivo il 25W no
Direi che il confronto va fatto su prezzo e destinazione d'uso, quest'ultima sicuramente influenzata dal TDP in molti casi.
sicuro
tra jaguar e atom dipende da che confronto si vuole fare: se tecnico bisogna farlo a pari tdp, perchè ad atom basta spingere a 25W poi vedi dove arrivano le frequenze...
In realtà non è così semplice, un'architettura è pensata per un certo target, uscire da quel target potrebbe rivelarne facilmente i limiti e non dare i risultati che ci si potrebbe aspettare.
Alexand3r
25-04-2013, 00:20
Io ce le vedo adatte x un HTPC dedicato alla visione di film...parlo delle nuove APU kabini...voi?:D
carlottoIIx6
25-04-2013, 01:19
in teoria la piattaforma 1155 andrebbe confrontata con la FM2 (apu sotto i 100W) e la 2011 con AM3+ (cpu senza gpu e alti tdp), però visto il divario tecnico esagerato va a finire che a prezzi il 1155 deve confrontarsi con AM3+...
cut
questa mi mancava alla collezione delle fesserie che ho sentito.
sei riuscito a inventarne un'altra veramente incredibile, non sapevo che anche tu fossi un demigratore amd :) bravo.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2681-amd-apu-kyoto-kabini-per-microserver
l'apu di 11w con prestazioni degne è kyoto, tanto per precisare e probabilmente andrà sui micro sever.
PaulGuru
25-04-2013, 07:58
questa mi mancava alla collezione delle fesserie che ho sentito.
sei riuscito a inventarne un'altra veramente incredibile, non sapevo che anche tu fossi un demigratore amd :) bravo.
Sapessi quante ne abbia sentite noi da te .......
Marchigiano ha ragione in parte o almeno così sarebbe dovuto essere se AMD fosse decente, i modelli 1155 come caratteristiche sono modelli di fascia mainstream con GPU integrata e basso TDP ( 75-95W ) proprio come la linea APU di AMD, mentre i 2011 sono i modelli più spinti con TDP superiore (125-130W) senza GPU proprio come gli FX. Se oggi i prezzi e quindi le fasce sono diverse è solo a causa della scarsa prestazione di AMD.
marchigiano
25-04-2013, 09:29
questa mi mancava alla collezione delle fesserie che ho sentito.
sei riuscito a inventarne un'altra veramente incredibile, non sapevo che anche tu fossi un demigratore amd :) bravo.
ma inventare cosa? il die delle apu su FM2 e 1155 sono le stesse usate in ambito mobile, sono pensate per il consumer, i die di AM3+ e 2011 sono usati anche su server... mi sembra evidente il confronto
questa mi mancava alla collezione delle fesserie che ho sentito.
In realtà non ha tutti i torti, per certi versi il paragone regge:
per entrambi abbiamo tre piattaforme:
atom/apu-G piccoli, economici, poco potenti per dispositivi embedded/netbook/microserver/...;
155/APU-A di media taglia, con TDP contenuto e scheda video integrata, per la piattaforma mainstream;
2011/FX i chip più carrozzati, senza video integrato, con TDP fino e oltre i 125W, per la piattaforma hight-end;
Se non fosse per il divario abbastanza netto in prestazioni sul lato CPU, queste soluzioni potrebbero appartenere alle stesse fasce di mercato, ma sappiamo bene che la realtà è ben differente.
A mio parere il progetto bulldozer darà almeno in parte i suoi frutti quando software e hardware saranno pronti per usare la GPU integrata come acceleratore per svolgere almeno parte dei compiti oggi tipici della FPU, quando questo si verificherà potrà esserci un rimescolamento delle carte che potrebbe ridefinire gli equilibri.
PaulGuru
25-04-2013, 10:19
ma inventare cosa? il die delle apu su FM2 e 1155 sono le stesse usate in ambito mobile, sono pensate per il consumer, i die di AM3+ e 2011 sono usati anche su server... mi sembra evidente il confronto
Assolutamente ragione, lascia perdere quell'utente, è un noto fanboy accecato, vive do rosiko poveretto.
A mio parere il progetto bulldozer darà almeno in parte i suoi frutti quando software e hardware saranno pronti per usare la GPU integrata come acceleratore per svolgere almeno parte dei compiti oggi tipici della FPU, quando questo si verificherà potrà esserci un rimescolamento delle carte che potrebbe ridefinire gli equilibri.
Questo non può valere anche per le GPU delle VGA ?
BulletHe@d
25-04-2013, 14:04
il problema secondo me è che quando i software DOMESTICI arriveranno a sfruttare quel tipo di parallelizzazione potrebbe essere troppo tardi se considerate che ad oggi a malapena i giochi iniziano a sfruttare i quad core superando i dual core figurars un uso estremamente parallelizzato della cpu sommata allo stesso uso della gpu il problema è il lavoro per ottimizzare gli engine dei programmi comuni per quelle particolari parallelizzazioni ne cambia davvero in meglio il risultato? e sopratuto con che costi per le case produttrici? è li il problema perché finchè si parla di programmi professionali hanno un perkè; è un target differente ma in ambito domestico non credo che programmi come office o i giochini di FB abbiano da guadagnare sull'uso di 8-16 core insieme visto la leggerezza di tali programmi, in genere l'estrema parallelizzazione dà risultati marcati solo in campi dove la mole di dati è molto elevata (server workstation grafiche e non miniserver di aziende e simili) ma in ambito domestico non credo cambierebbe più di tanto
PaulGuru
25-04-2013, 15:38
il problema secondo me è che quando i software DOMESTICI arriveranno a sfruttare quel tipo di parallelizzazione potrebbe essere troppo tardi se considerate che ad oggi a malapena i giochi iniziano a sfruttare i quad core superando i dual core figurars un uso estremamente parallelizzato della cpu sommata allo stesso uso della gpu il problema è il lavoro per ottimizzare gli engine dei programmi comuni per quelle particolari parallelizzazioni ne cambia davvero in meglio il risultato? e sopratuto con che costi per le case produttrici? è li il problema perché finchè si parla di programmi professionali hanno un perkè; è un target differente ma in ambito domestico non credo che programmi come office o i giochini di FB abbiano da guadagnare sull'uso di 8-16 core insieme visto la leggerezza di tali programmi, in genere l'estrema parallelizzazione dà risultati marcati solo in campi dove la mole di dati è molto elevata (server workstation grafiche e non miniserver di aziende e simili) ma in ambito domestico non credo cambierebbe più di tanto
Per il numero di cores non è che gli applicativi attuali non richiedano potenza, semplicemente quel tipo di applicativi non hanno una predisposizione per il calcolo parallelizzato, decisamente quindi più utile un IPC per core elevato, tutto quì.
Il confronto cmq non è cosa semplice.
Banalmente: è più potente un i7 3770k o un A10-5500k?
La risposta non è delle più semplici.
E tutto non si limita esclusivamente ad un fattore di potenza. Chi ha qualità e durata migliore, chi scalda di più ecc.
Il confronto cmq non è cosa semplice.
Banalmente: è più potente un i7 3770k o un A10-5500k?
La risposta non è delle più semplici.
:D il problema non si pone,se ho solo una "piotta" in tasca allora uno dei due neanche tratta,ti manda proprio a quel paese:asd:
carlottoIIx6
25-04-2013, 22:22
gli FX hanno sostituito i phenom che competevano con sandy, per competere con ivy.
Le apu sostituiscono gli athlon, anche sono un progetto nuovo che se sfruttato bene ha una potenza di calcolu superiore alla somma cpu-gpu e sicurametne è destinato a diventare più della categoria a cui è ora.
Il TPD dipende principalmente dal silicio.
il resto sono fantasie deviate.
marchigiano
25-04-2013, 22:27
il problema secondo me è che quando i software DOMESTICI arriveranno a sfruttare quel tipo di parallelizzazione potrebbe essere troppo tardi se considerate che ad oggi a malapena i giochi iniziano a sfruttare i quad core superando i dual core figurars un uso estremamente parallelizzato della cpu sommata allo stesso uso della gpu il problema è il lavoro per ottimizzare gli engine dei programmi comuni per quelle particolari parallelizzazioni ne cambia davvero in meglio il risultato? e sopratuto con che costi per le case produttrici? è li il problema perché finchè si parla di programmi professionali hanno un perkè; è un target differente ma in ambito domestico non credo che programmi come office o i giochini di FB abbiano da guadagnare sull'uso di 8-16 core insieme visto la leggerezza di tali programmi, in genere l'estrema parallelizzazione dà risultati marcati solo in campi dove la mole di dati è molto elevata (server workstation grafiche e non miniserver di aziende e simili) ma in ambito domestico non credo cambierebbe più di tanto
si è sempre detto che la cpu è come un caccia, la gpu è come un 747
non puoi andare a fare la guerra con un 747 e ci saranno sempre calcoli che non potrai parallelizzare, anche in ambito professionale, quindi la convergenza cpu-gpu per me è una fantasia...
si è sempre detto che la cpu è come un caccia, la gpu è come un 747
non puoi andare a fare la guerra con un 747 e ci saranno sempre calcoli che non potrai parallelizzare, anche in ambito professionale, quindi la convergenza cpu-gpu per me è una fantasia...
Per essere una fantasia, AMD e intel ci stanno investendo parecchio sopra.
Il calcolo eterogeneo sembra invece essere il futuro, e il futuro ci dirà se sarà una scelta vincente.
In italiano?
O almeno in qualche lingua che capisce google translate?
scusa scherzavo;)
e' che mi faceva troppo senso vedere un i7-3770k confrontata alla povera apu amd
se hai disponibile solo €100(a Roma si dice "na piotta":stordita:)una apu amd la prendi,ma a intel se gli offri 100€ per un 3770k,ti manda a....:sofico:
carlottoIIx6
26-04-2013, 16:19
Farà troppo senso, ma se paragoniamo un A10 a un i7 il primo in molti bench esce vincitore. :D
cut
perchè la potenza dic alcolo è simile (naturalmetne solo i competenti capiscono questa affermazione), ma è distribuita in maniera eterogenea tra GPU e CPU.
AMD ha un potenza equilibrata tra le due, mentre intel è sbilanciata lato CPU.
In alcuni test paga l'avere una GPU e drive più potenti.
Mentre i 4 core con risorse condivise AMD non tengono testa ai 4 core intel.
MA questo invece di far gridare alla superiorità Intel, dovrebbe fare riflettere:
AMD compete con un sistema APU=4core+GPU con la fascia bassa
e CON un sistema FX=8core contro la fascia alta.
Cioè ha abbandonato completamente la sfida nelle prestazioni core to core con intel e si sta orientando verso il calcolo eteroggeneo e parallelo (questu'ultimo anche supportato open cl).
una apu, specialmente quelle steam, saranno se pagate come le attuali, un affare enorme, perché potrebbe trovarsi con software idoneo una potenza di calcolo da cpu fascia alta.
PaulGuru
26-04-2013, 18:11
perchè la potenza dic alcolo è simile
Nei mondo delle favole forse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.