Ruprock
23-04-2013, 14:37
Buon giorno, scusate se vi disturbo, mi chiamo Ruprock e ultimamente vi seguo molto a causa di un problema che sta affliggendo il mio nuovo computer. Ho letto molte discussioni ma nn mi sembra di aver letto nulla che ricordasse il mio problema. Sono qui per chiedervi una mano e una consulenza e vi chiedo sin da subito scusa se quello che sto per scrivere sarà un papiro.
Ormai un mese fa ho acquistato un nuovo pc preassemblato la cui configurazione è:
Intel Core i7 3770K
Asrock H61M-DGS
8GB DDR 3 Ram
VTX3D Radeon HD 7870 X-Edition 2048MB GDDR5
atx power supply v 2.3 ms-n750val
Windows 7 64bit
Allora il pc ha funzionato correttamente per la prima mezzora fino a quando ho sfiorato con il piede il cavo della VGA, da allora sono cominciate a comparire linee rosse sullo schermo e sfarfallii fastidiosi. Leggendo in internet avevo letto che la Radeon spesso hanno problemi con i trasformatori quindi ho pensato che il problema fosse quello e ne ho preso uno nuovo. Il problema non è cambiato. Allora ho provato a staccare e riattaccare la scheda: le linee apparentemente erano sparite ma in compenso il monitor non aveva più il rosso, ma il mio tecnico mi ha detto che quello può essere effettivamente un problema del trasformatore che non riesce a trasmetterlo. Purtroppo il mio monitor è vecchio e ha solo l'uscita VGA e lo stesso vale per il vecchio monitor di mio fratello, quindi in attesa di un monito con uscita HDMI o DVI di un mio amico non posso escludere categoricamente che la colpa sia dovuta a quello. Per fugare ogni dubbio ho anche attaccato il mio monitor al netbook e al pc di mio fratello e funziona perfettamente. In ogni caso le linee non hanno tardato a tornare, in compagnia a volte di artefatti, provocando spesso crash del computer con schermate azzurre o verdi (mai schermate blu della morte) che spesso trovavano come unica soluzione il restart del pc tenendo premuto il pulsante di accensione. Ho anche fatto dei test con 3D Mark 11 ma per lo più il pc crashava nel momento che le ventole cominciavano a girare velocemente, solo in alcune circostanze questo si riprendeva autonomamente e compariva la scritta che i driver video avevano terminato di funzionare e che erano stati riavviati. Inoltre per curiosità toccando la scheda video ho notato che gli sfarfalli potevano terminare come riprendere con un nonnulla, a volte bastava solo sfiorare la scheda video. Comunque un paio di volte 3DMARK è riuscito a concludere lo stress test (di solito proprio perchè io provavo a toccare la scheda video quando sembrava che stesse per crashare spingendola verso l'alto) e questi sono i risultati:
AMD Radeon HD 7870 video card benchmark result - Intel Core i7-3770K Processor,ASRock H61M-DGS score: 26232 3DMarks
Tolto il rosso mancante comunque la grafica era impeccabile. Da notare che quando feci sto test il windows installato era il 34 bit, quando un mio amico me lo ha fatto notare dicendomi che forse i problemi potevano essere ricondotti a quello ho provveduto a formattare e a metter su il 64.
Allora mi è venuto un dubbio. Quando la prima volta ho aperto il case, la scheda video nella parte terminale era assicurata meglio alla scheda madre da una fascetta bianca di plastica di quelle di sicurezza (http://www.chipplanet.net/media/cata...b93b_1_1_2.jpg) Quando il tecnico è venuto la prima volta tale fascetta ha dovuto tagliarla per rimuovere la scheda e riprovare a rimetterla. Siccome la scheda video riprende a funzionare quando io la spingo verso l'alto a livello del punto in cui c'era la fascia mi è venuto il dubbio che questa fosse stata messa la per saldare meglio il tutto.
Conscio allora che la scheda video funzionava meglio quando veniva spinto verso l'alto nella parte terminale, ho provato ad inserire una scatoletta che la tenesse alzata fino al livello in cui la scheda nn dava più problemi e sul monitor scomparivan tutti gli sfarfallii e gli artefatti (Sono stato attento a fare in modo che la scatola non toccasse cavi o ventole e sono ben conscio che è una cosa poco ortodossa e che non andrebbe assolutamente fatta). Morale della fiaba il pc è due giorni che scarica tranquillamente, l'ho usato per vedere filmati 3d e per vedere un film, sebbene il rosso sia il perenne assente. Quando però ho provato a far partire 3DMark gli esiti sono stati gli stessi delle volte precedenti, con l'unica differenza che mi sono accorto che gli sfarfalli e le schermate di crash coincidevano con dei rallentamenti improvvisi della ventola del dissipatore. Inoltre ho notato che il dissipatore in se pesa più della scheda video e che tendo a "portare verso il basso" l'intera scheda. In aggiunta la scheda sembra funzionare meglio solo quando è inserita ma non avvitata al case. Un mio amico mi ha fatto notare che il case non è neanche rigido e che secondo lui la scheda madre non è perfettamente avvitata. Ha detto comunque che in sti giorni passerà con un suo case rigido e proverà a vedere lui se rimontando il pc li dentro la situazione migliora almeno un pò.
La mia domanda è questa: Può essere che a causa del case e del peso del dissipatore questo porti verso il basso la scheda video facendole perdere contatto con la scheda madre? E se si, è possibile in qualche modo risolvere il problema? Non mi sento di escludere neanche un problema dell'alimentatore dato che i crash durante gli stress test coincidono con un calo della velocità della ventola.
Il rivenditore, per quanto possa valere, sostiene di aver fatto tutti i test di sorta utilizzando un adattatore VGA/DVI e che a loro non ha mai dato i problemi che io sto riscontrando.
Fermo restando che queste sono solo mie teorie e che io di pc non capisco assolutamente nulla, mi affido a voi, ogni consiglio sarà ben accetto.
Vi ringrazio già in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi ( e vi chiedo scusa per la mia grammatica xD)
Ormai un mese fa ho acquistato un nuovo pc preassemblato la cui configurazione è:
Intel Core i7 3770K
Asrock H61M-DGS
8GB DDR 3 Ram
VTX3D Radeon HD 7870 X-Edition 2048MB GDDR5
atx power supply v 2.3 ms-n750val
Windows 7 64bit
Allora il pc ha funzionato correttamente per la prima mezzora fino a quando ho sfiorato con il piede il cavo della VGA, da allora sono cominciate a comparire linee rosse sullo schermo e sfarfallii fastidiosi. Leggendo in internet avevo letto che la Radeon spesso hanno problemi con i trasformatori quindi ho pensato che il problema fosse quello e ne ho preso uno nuovo. Il problema non è cambiato. Allora ho provato a staccare e riattaccare la scheda: le linee apparentemente erano sparite ma in compenso il monitor non aveva più il rosso, ma il mio tecnico mi ha detto che quello può essere effettivamente un problema del trasformatore che non riesce a trasmetterlo. Purtroppo il mio monitor è vecchio e ha solo l'uscita VGA e lo stesso vale per il vecchio monitor di mio fratello, quindi in attesa di un monito con uscita HDMI o DVI di un mio amico non posso escludere categoricamente che la colpa sia dovuta a quello. Per fugare ogni dubbio ho anche attaccato il mio monitor al netbook e al pc di mio fratello e funziona perfettamente. In ogni caso le linee non hanno tardato a tornare, in compagnia a volte di artefatti, provocando spesso crash del computer con schermate azzurre o verdi (mai schermate blu della morte) che spesso trovavano come unica soluzione il restart del pc tenendo premuto il pulsante di accensione. Ho anche fatto dei test con 3D Mark 11 ma per lo più il pc crashava nel momento che le ventole cominciavano a girare velocemente, solo in alcune circostanze questo si riprendeva autonomamente e compariva la scritta che i driver video avevano terminato di funzionare e che erano stati riavviati. Inoltre per curiosità toccando la scheda video ho notato che gli sfarfalli potevano terminare come riprendere con un nonnulla, a volte bastava solo sfiorare la scheda video. Comunque un paio di volte 3DMARK è riuscito a concludere lo stress test (di solito proprio perchè io provavo a toccare la scheda video quando sembrava che stesse per crashare spingendola verso l'alto) e questi sono i risultati:
AMD Radeon HD 7870 video card benchmark result - Intel Core i7-3770K Processor,ASRock H61M-DGS score: 26232 3DMarks
Tolto il rosso mancante comunque la grafica era impeccabile. Da notare che quando feci sto test il windows installato era il 34 bit, quando un mio amico me lo ha fatto notare dicendomi che forse i problemi potevano essere ricondotti a quello ho provveduto a formattare e a metter su il 64.
Allora mi è venuto un dubbio. Quando la prima volta ho aperto il case, la scheda video nella parte terminale era assicurata meglio alla scheda madre da una fascetta bianca di plastica di quelle di sicurezza (http://www.chipplanet.net/media/cata...b93b_1_1_2.jpg) Quando il tecnico è venuto la prima volta tale fascetta ha dovuto tagliarla per rimuovere la scheda e riprovare a rimetterla. Siccome la scheda video riprende a funzionare quando io la spingo verso l'alto a livello del punto in cui c'era la fascia mi è venuto il dubbio che questa fosse stata messa la per saldare meglio il tutto.
Conscio allora che la scheda video funzionava meglio quando veniva spinto verso l'alto nella parte terminale, ho provato ad inserire una scatoletta che la tenesse alzata fino al livello in cui la scheda nn dava più problemi e sul monitor scomparivan tutti gli sfarfallii e gli artefatti (Sono stato attento a fare in modo che la scatola non toccasse cavi o ventole e sono ben conscio che è una cosa poco ortodossa e che non andrebbe assolutamente fatta). Morale della fiaba il pc è due giorni che scarica tranquillamente, l'ho usato per vedere filmati 3d e per vedere un film, sebbene il rosso sia il perenne assente. Quando però ho provato a far partire 3DMark gli esiti sono stati gli stessi delle volte precedenti, con l'unica differenza che mi sono accorto che gli sfarfalli e le schermate di crash coincidevano con dei rallentamenti improvvisi della ventola del dissipatore. Inoltre ho notato che il dissipatore in se pesa più della scheda video e che tendo a "portare verso il basso" l'intera scheda. In aggiunta la scheda sembra funzionare meglio solo quando è inserita ma non avvitata al case. Un mio amico mi ha fatto notare che il case non è neanche rigido e che secondo lui la scheda madre non è perfettamente avvitata. Ha detto comunque che in sti giorni passerà con un suo case rigido e proverà a vedere lui se rimontando il pc li dentro la situazione migliora almeno un pò.
La mia domanda è questa: Può essere che a causa del case e del peso del dissipatore questo porti verso il basso la scheda video facendole perdere contatto con la scheda madre? E se si, è possibile in qualche modo risolvere il problema? Non mi sento di escludere neanche un problema dell'alimentatore dato che i crash durante gli stress test coincidono con un calo della velocità della ventola.
Il rivenditore, per quanto possa valere, sostiene di aver fatto tutti i test di sorta utilizzando un adattatore VGA/DVI e che a loro non ha mai dato i problemi che io sto riscontrando.
Fermo restando che queste sono solo mie teorie e che io di pc non capisco assolutamente nulla, mi affido a voi, ogni consiglio sarà ben accetto.
Vi ringrazio già in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi ( e vi chiedo scusa per la mia grammatica xD)