PDA

View Full Version : Inizia la Caccia alla Meteora!


jumpjack
23-04-2013, 12:15
1909: viene pubblicato postumo il racconto di Jules Verne "Caccia alla Meteora (http://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_alla_meteora)", in cui il protagonista Zefirino Xirdal inventa uno speciale raggio traente che fa atterrare in Groenlandia un'enorme asteroide tutto d'oro... scatendando una crisi politico-economica mondiale! :D

2012: si scatena la "psicosi dell'asteroide Maya" che ci sterminerà tutti

febbraio 2013: un meteorite cade sulla Russia "in mondovisione HD" :D , rialimentando la psicosi

Aprile 2013: il colpo di genio comunicativo! Viene inventato il metodo per esorcizzare la paura degli asteroidi: non sono una minaccia, sono una ricchezza! Proprio come voleva fare Verne, iniziano i primi studi, ricerche e progettazioni in vista di ormai prossime missioni minerarie a caccia di asteroidi (http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/13_aprile_23/google-cameron-asteroidi_67b27288-abe7-11e2-b753-2de04ad0a16e.shtml). Se tutto va bene, presto i media riusciranno a infilare nelle capocce di tutti la convinzione che "più un asteroide è vicino, meglio è", perchè così è più facile tirarne fuori minerali & soldi! :)

Ma comunicazione e psicosi a parte, la faccenda è interessante davvero: che minerali si trovano sugli asteroidi?
E iniziare una "battuta di caccia a tappeto" per scovare tutti i NEO darà sicuramente un grosso contributo alla ricerca scientifica sull'argomento.
Per non parlare dei tentativi di dirottare un asteroide fino all'orbita lunare! Vi immaginate se ci riescono che ficata di missione sarà? :sofico:

cristiano c.
25-04-2013, 17:14
mi pare una cosa non fattibile per ora, gli asteroidi e le comete viaggiano veloci, nell'ordine dei 30.000 km/h . spostarne uno vuol dire avere un'astronave capace di attraccarlo a quella velocità e di aver abbastanza carburante da rallentarlo . forse con una vela solare.

jumpjack
26-04-2013, 15:01
mi pare una cosa non fattibile per ora, gli asteroidi e le comete viaggiano veloci, nell'ordine dei 30.000 km/h . spostarne uno vuol dire avere un'astronave capace di attraccarlo a quella velocità e di aver abbastanza carburante da rallentarlo . forse con una vela solare.
no, al momento la nostra fisica è limitata a effetti newotniani :) : dai una spintarella a un asteroide lontano un miliardo di chilometri, e quello dopo un anno e dopo aver percorso il miliardo di chilometri si trova in un'orbita leggermente diversa dal previsto... che guarda caso lo porta in traiettoria di inserzione in orbita lunare.
A quel punto, qualche altra correzione di rotta a destra e a sinistra, e dovrebbe essere possibile "bloccarlo" in orbita; probabilmente questa sarebbe la parte più difficile perchè più dispendiosa in termini energetici, ma non ho numeri precisi.
Una volta ho trovato un simpatico simulatore planetario che mostra come sia possibile "lanciare" un corpo celeste verso un altro e farlo "deflettere", schiantare o entrare in orbita a seconda della velocità e direzione iniziale della traiettoria. C'ero, l'intervallo per l'inserzione deve essere minuscolo...

cristiano c.
26-04-2013, 19:56
e dalla luna alla terra? comunque devi rallentarlo, e più lo metti in un orbita bassa quello accelera

jumpjack
26-04-2013, 20:09
e dalla luna alla terra? comunque devi rallentarlo, e più lo metti in un orbita bassa quello accelera

Non vogliono portarli sulla Terra! (e ci mancherebbe! e se gli "scappa di mano"??)
Vorrebbero parcheggiarli in orbita lunare e sfruttarli lì. Male che vada ne spiaccicano uno sulla Luna, ma chissene! :sofico: (ma se poco poco beccano un LEM... :D )