jumpjack
23-04-2013, 12:15
1909: viene pubblicato postumo il racconto di Jules Verne "Caccia alla Meteora (http://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_alla_meteora)", in cui il protagonista Zefirino Xirdal inventa uno speciale raggio traente che fa atterrare in Groenlandia un'enorme asteroide tutto d'oro... scatendando una crisi politico-economica mondiale! :D
2012: si scatena la "psicosi dell'asteroide Maya" che ci sterminerà tutti
febbraio 2013: un meteorite cade sulla Russia "in mondovisione HD" :D , rialimentando la psicosi
Aprile 2013: il colpo di genio comunicativo! Viene inventato il metodo per esorcizzare la paura degli asteroidi: non sono una minaccia, sono una ricchezza! Proprio come voleva fare Verne, iniziano i primi studi, ricerche e progettazioni in vista di ormai prossime missioni minerarie a caccia di asteroidi (http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/13_aprile_23/google-cameron-asteroidi_67b27288-abe7-11e2-b753-2de04ad0a16e.shtml). Se tutto va bene, presto i media riusciranno a infilare nelle capocce di tutti la convinzione che "più un asteroide è vicino, meglio è", perchè così è più facile tirarne fuori minerali & soldi! :)
Ma comunicazione e psicosi a parte, la faccenda è interessante davvero: che minerali si trovano sugli asteroidi?
E iniziare una "battuta di caccia a tappeto" per scovare tutti i NEO darà sicuramente un grosso contributo alla ricerca scientifica sull'argomento.
Per non parlare dei tentativi di dirottare un asteroide fino all'orbita lunare! Vi immaginate se ci riescono che ficata di missione sarà? :sofico:
2012: si scatena la "psicosi dell'asteroide Maya" che ci sterminerà tutti
febbraio 2013: un meteorite cade sulla Russia "in mondovisione HD" :D , rialimentando la psicosi
Aprile 2013: il colpo di genio comunicativo! Viene inventato il metodo per esorcizzare la paura degli asteroidi: non sono una minaccia, sono una ricchezza! Proprio come voleva fare Verne, iniziano i primi studi, ricerche e progettazioni in vista di ormai prossime missioni minerarie a caccia di asteroidi (http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/13_aprile_23/google-cameron-asteroidi_67b27288-abe7-11e2-b753-2de04ad0a16e.shtml). Se tutto va bene, presto i media riusciranno a infilare nelle capocce di tutti la convinzione che "più un asteroide è vicino, meglio è", perchè così è più facile tirarne fuori minerali & soldi! :)
Ma comunicazione e psicosi a parte, la faccenda è interessante davvero: che minerali si trovano sugli asteroidi?
E iniziare una "battuta di caccia a tappeto" per scovare tutti i NEO darà sicuramente un grosso contributo alla ricerca scientifica sull'argomento.
Per non parlare dei tentativi di dirottare un asteroide fino all'orbita lunare! Vi immaginate se ci riescono che ficata di missione sarà? :sofico: