View Full Version : nuovo ufficio voip Help hardware
ciao a tutti...
finalmente mi sono deciso di togliere telecom, e passare ad una compagnia sia per adsl che per voip (olimontel).
Solo che ora non so nè che router prendere e neanche che telefoni prendere...
sapreste darmi un consiglio?!?
vi spiego meglio,
io avrei bisogno di 1 router e di 2 telefoni voip,
il Router, dovrebbe darmi la possibilità di gestire una rete wi-fi privata, e un paio di pc liberi, ed un serverino firewall, dove a cascata, vengono collegati tutti gli altri pc che devono essere controllati dal serverino firewall, già impostato, (quindi in fin dei conti mi serve solo che possa darmi la possibilità di sbloccare tutte le porte del firewall, e che lavori per i fatti suoi su un'altra linea per una wi-fi privata libera), e dove ci posso collegare 2 telefoni voip.
Come optional che ci possa inserire una chiavetta, in caso di problemi di internet... ma questo non è essenziale .
per quanto riguarda i telefoni voip,
uno mi serve che stia in ufficio pubblico, quindi un pò carino, mentre l'altro è indifferente,
l'importante per entrambi, che siano fissi (non cordless), e che abbiano un display, dove poter visualizzare le chiamate in entrata, che siano compatibili tra loro, per eventuali passaggi di chiamate in entrata, o semplicemente per funzione di interfono tra i due telefoni, per comunicazioni interne.
Purtroppo sono giorni che cerco in internet, ma non ho trovato poi molto, perchè appena scrivo "telefono voip" mi escono una miriade di telefoni usb, per skype, che io non me ne faccio nulla... visto che li cerco con cavo Ethernet, in modo da collegari a vari switch della mia lan.
ah dimenticavo, io non utilizzo fax, ma utilizzo un pos, che voi sappiate, potrei aver problemi portando la linea in voip?
Grazie mille in anticipo... :D :D :D
ciao a tutti...
finalmente mi sono deciso di togliere telecom, e passare ad una compagnia sia per adsl che per voip (olimontel).
Solo che ora non so nè che router prendere e neanche che telefoni prendere...
sapreste darmi un consiglio?!?
vi spiego meglio,
io avrei bisogno di 1 router e di 2 telefoni voip,
il Router, dovrebbe darmi la possibilità di gestire una rete wi-fi privata, e un paio di pc liberi, ed un serverino firewall, dove a cascata, vengono collegati tutti gli altri pc che devono essere controllati dal serverino firewall, già impostato, (quindi in fin dei conti mi serve solo che possa darmi la possibilità di sbloccare tutte le porte del firewall, e che lavori per i fatti suoi su un'altra linea per una wi-fi privata libera), e dove ci posso collegare 2 telefoni voip.
Come optional che ci possa inserire una chiavetta, in caso di problemi di internet... ma questo non è essenziale .
per quanto riguarda i telefoni voip,
uno mi serve che stia in ufficio pubblico, quindi un pò carino, mentre l'altro è indifferente,
l'importante per entrambi, che siano fissi (non cordless), e che abbiano un display, dove poter visualizzare le chiamate in entrata, che siano compatibili tra loro, per eventuali passaggi di chiamate in entrata, o semplicemente per funzione di interfono tra i due telefoni, per comunicazioni interne.
Purtroppo sono giorni che cerco in internet, ma non ho trovato poi molto, perchè appena scrivo "telefono voip" mi escono una miriade di telefoni usb, per skype, che io non me ne faccio nulla... visto che li cerco con cavo Ethernet, in modo da collegari a vari switch della mia lan.
ah dimenticavo, io non utilizzo fax, ma utilizzo un pos, che voi sappiate, potrei aver problemi portando la linea in voip?
Grazie mille in anticipo... :D :D :D
- partiamo dall'ultimo: sì, avrai problemi con un pos su voip. se riesci a farlo andare, sei un mago.
- telefoni: telefoni carini ce ne sono, a me piacciono i grandstream. cerca su google "Grandstream GXP-1450", lo trovi a 70€ iva compresa
- discorso generale: sei proprio sicuro di voler passare a voip? perchè? sono domande lecite, giusto per sapere se sei convinto della scelta o lo fai per "moda"
grazie mille per la risposta,
allora per il fatto del passaggio a voip non sono ancora convinto,
ma la vedevo come una soluzione ai costi che ho con il telefono telecom ora, e per avere un servizio magiore.
Ovvero:
io lavoro molto con internet e le telefonate in "entrata", ma spesso sono fuori sede, quindi lavoro un 70% di trasfrimento di chiamata, (che con telecom vado a spendere molto...)
ti dico che una media delle mie bollette è di circa 160/180 €, senza effettuare realmente chiamate in uscita (eccetto i trasferimenti di chiamata)... (certo in quei soldi ci sono anche i 40€ di internet e i 45€ di canone... (bimestrale) )...
ma sono comunque molti, poi bisogna pagare a parte il chi è, etc... etc...
Mentre con il voip, oltre ad avere costi di chiamata in uscita di circa un terzo, non farei più il trasferimento (settandolo anche su uno smartphone con copertura internet), toglierei il canone (facendo un'adsl naked da altro gestore)....
ovviamente sempre se le mie supposizioni sono giuste...
e poi essendo che da tempo pensiamo di mettere un centralino con circa 20 interni, con il voip pensavo che era più semplice, e allo stesso tempo con costi minori...
Ma già con il fatto che avrò problemi con il pos è un macello.....
ma non ci sono "ATA" apposta per il pos?!?
tu che mi consigli?!? di tenere un numero fisso sempre come base?
e farne uno nuovo voip?!?
e come centralino che mi consiglieresti?
purtroppo sono giorni che mi sto ammattendo cercando su internet, ma non sono ancora riuscito bene a capire...
soprattutto che tipologia prendere.... alla fine non ho grosse necessità, quindi fare acquisti professionali, sono eccessivi per me, (sarebbero soldi buttati)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
grazie mille per la risposta,
allora per il fatto del passaggio a voip non sono ancora convinto,
ma la vedevo come una soluzione ai costi che ho con il telefono telecom ora, e per avere un servizio magiore.
Ovvero:
io lavoro molto con internet e le telefonate in "entrata", ma spesso sono fuori sede, quindi lavoro un 70% di trasfrimento di chiamata, (che con telecom vado a spendere molto...)
ti dico che una media delle mie bollette è di circa 160/180 €, senza effettuare realmente chiamate in uscita (eccetto i trasferimenti di chiamata)... (certo in quei soldi ci sono anche i 40€ di internet e i 45€ di canone... (bimestrale) )...
ma sono comunque molti, poi bisogna pagare a parte il chi è, etc... etc...
Mentre con il voip, oltre ad avere costi di chiamata in uscita di circa un terzo, non farei più il trasferimento (settandolo anche su uno smartphone con copertura internet), toglierei il canone (facendo un'adsl naked da altro gestore)....
ovviamente sempre se le mie supposizioni sono giuste...
e poi essendo che da tempo pensiamo di mettere un centralino con circa 20 interni, con il voip pensavo che era più semplice, e allo stesso tempo con costi minori...
Ma già con il fatto che avrò problemi con il pos è un macello.....
ma non ci sono "ATA" apposta per il pos?!?
tu che mi consigli?!? di tenere un numero fisso sempre come base?
e farne uno nuovo voip?!?
e come centralino che mi consiglieresti?
purtroppo sono giorni che mi sto ammattendo cercando su internet, ma non sono ancora riuscito bene a capire...
soprattutto che tipologia prendere.... alla fine non ho grosse necessità, quindi fare acquisti professionali, sono eccessivi per me, (sarebbero soldi buttati)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
per la questione POS non è colpa dell'adattatore, è proprio colpa della tecnologia VOIP. basti pensare che voip significa voice over ip... appunto, voice, non dati del pos ;)
Seriamente, l0informazione in ingresso al sistema voip viene compressa (meglio o peggio a seconda del codec usato) e poi decompressa in uscita. diciamo che ancora non hanno inventato il codec giusto per il pos (e comunque si dovrebbero superare altri problemi, ma il codec è il principale).
Leggi qui per farti chiarezza e per trovare la soluzione! (pos su gprs).
http://www.ip-pbx.it/forum/hardware-voip/380-usare-il-pos-con-il-voip.html
per tutto il resto, sì, principalmente con il voip si risparmia, ma devi essere sicuro che la linea dati in upload e download ti regga anche il traffico telefonico! quanti interni avete? prima dicevi 2 e ora 20...
Se vuoi fare un discorso approfondito, fammi un elenco di cosa hai bisogno: numero di interni e tipo di interni (ti servono con il display o va bene anche senza?), utilizzo del centralino (ufficio? appartamenti vacanze? ivr e risponditori sofisticati? possibilità di gestione della rubrica e inoltro chiamata da parte di OGNI utente?)
da tutte queste cose si tira fuori un prezzo.
dati indicativi a spanne:
centralino semplice ma serio (nel senso di funzionante) per 20 interni: 700€
interni senza display con una sola linea gestita: 30€
Ti sto dando costi del solo hardware, non stupirti se poi gli installatori ti fanno prezzi più alti :D
Se poi il centralino ti serve per quegli appartamenti al mare che ho visto in firma, mettiamoci d'accordo: vengo a installartelo a prezzo di hardware (cioè paghi solo il materiale) in cambio di una settimana di soggiorno per me moglie e figlia ;)
hai pienamente ragione... errore mio, nello specificare...
ma purtroppo essendo una cosa in "evoluzione" non so neanche io cosa fare...
cioè l'idea iniziale era k ho internet attaccata ad un DSLAM atm.. e va malissimo..
allora alice non mi cambia, e sto passando ad olimontel per farmi mettere una linea con un up alto e in fast ma in DSLAM ETH...
facendo la richiesta, ho notato che fanno anche servizio voip, allora controllando, ho pensato di passare al voip...
e inizialmente solo per me, quindi casa (terzo piano) ed ufficio (piano terra), collegando anche i cellulari...
Ma cercando in giro e "studicchiando" cosa vuol dire voip e cosa prendere... (anche per quanto riguarda il router),
vorrei valutare e fare un pensierino anche per mettere un "interfono" se così si chiamano per ogni appartamento che affitto d'estate....
solo che prima volevo valutare... e anche se ormai non faccio più in tempo per tutta la centralina per ogni appartamento (14), non volevo comprare degli apparecchi solo per quest'anno e che poi non potrei riutilizzare poi a fine stagione, quando andrei a fare l'impianto per tutti gli appartamenti...
(non so se ho reso l'idea...)
il passaggio della adsl naked l'ho già fatto... domani mi dovrebbero ricontattare per farmi sapere quando vengono ad attaccarla... (ma ancora non ho disdetto alice...)...
dato i tuoi consigli, pensavo di vedere se è possibile richiedere un pos eth. o con sim, devo vedere se la mia banca me lo da o no...
Quindi per ora e con urgenza devo prendere sicuro un router+modem che vada bene con il voip ed 2 telefoni, uno mi basta che abbia il display per leggere il numero in entrata, mentre l'altro dovrebbe essere leggermente carino (tipo quello che mi hai fatto vedere tu) da mettere in ufficio...
ma che questi due telefoni, potrebbero andare bene anche dopo quando farei il centralino...
(scusa se è un pò ingarbugliato il discorso.. :mc: :mc: )
per quanto riguarda ora la linea, io non so se è possibile...
ma ho pensato, per rimanere sul sicuro, di tenermi una linea fissa (telefono) con telecom, per stare sul sicuro, e prendere un numero nuovo voip...
Ora però è possibile collegarli insieme? con qualche centralino? sia hardware che software?!?
del tipo, l'idea sarebbe... linea fissa analogica settata in ingresso... mentre utilizzare il voip in uscita... ma soprattutto per quanto riguarda i trasferimenti di chiamata...
Ovvero... è possibile che io riceva una chiamata sul numero A1 (il fisso telecome), e siccome sono fuori, ricevere la telefonata sul cellulare ma utilizzando il numero V2 (il nuovo numero che prenderei voip?), senza pagare il trasferimento?
e ovviamente poter passare la chiamata in entrata al numero A1, anche a tutti gli altri telefoni che ho in casa voip?
se riuscissi a risolvere questi problemi, direi a occhio e croce:
- 1 router+modem+wifi
- 14 telefoni ip senza schermo e nulla, (da utilizzare come negli hotel, che per chiamare fuori devono passare dal centralino, e poter chiamare in interfono gli altri interni compreso il centralino)
- 1 telefono ip da utilizzare in ufficio come centralino, con display e numeri già impostati di ogni interno per chiamate veloci.
- 1 telefono ip con display.
- 1 centralino che mi gestisca minimo 16 interni (per quello dicevo 20 per essere sicuro, e che si possa espandere in caso di necessità, non so se meglio hardware o software)
- ipotizzo circa 4/5 switch (ora dovrei controllare) per la mia lan da dover cambiare, e prenderli gigabit che supportino il voip.
e direi stop...
cmq ripeto per ora delle cose qui sopra elencate, apparte i "14 telefoni client" e quindi anche il centralino mi servono entro giugno, il resto per problemi di tempo per forza dopo la stagione estiva...
p.s. per la settimana di soggiorno ci si può sempre accordare... :D :D
chiariamo una cosa alla volta perchè altrimenti facciamo casino:
per quanto riguarda ora la linea, io non so se è possibile...
ma ho pensato, per rimanere sul sicuro, di tenermi una linea fissa (telefono) con telecom, per stare sul sicuro, e prendere un numero nuovo voip...
Ora però è possibile collegarli insieme? con qualche centralino? sia hardware che software?!?
del tipo, l'idea sarebbe... linea fissa analogica settata in ingresso... mentre utilizzare il voip in uscita... ma soprattutto per quanto riguarda i trasferimenti di chiamata...
Sì, è possibile, basta scegliere un centralino che abbia anche una porta telefonica tradizionale (analogica o isdn, dipende da cosa hai tu).
in ingresso ricevi le chiamate al numero telecom (le puoi ricevere tranquillamente anche al numero voip).
in uscita puoi scegliere tu come farle (configurandolo nel centralino).
ti dirò di più: puoi anche mettere nel centralino una sim telefonica (dipende dal tipo di centralino... ci sono quelli con già l'alloggiamento sim, oppure con un adattatore esterno). vantaggio di mettere anche una sim: fai un you&me o qualcosa del genere con il tuo cellulare, e le chiamate da centralino a cellulare, e da cellulare a centralino, le fai gratis ;) ovviamente anche i trasferimenti di chiamata, e se vuoi puoi anche chiamare dal tuo cellulare passando attraverso il centralino, uscendo quindi con la tariffa voip e non con la tariffa del cellulare.
volendo puoi anche installare un client sip sul telefono (se hai uno smartphone), ma io non lo consiglio per due motivi: qualità audio generalmente pessima (dipende dalla copertura 3g del cellulare) e problemi di sicurezza del centralino, perchè a questo punto come ti colleghi tu, anche un malintenzionato può provare a collegarsi al tuo centralino per fare chiamate a scrocco.
- 1 router+modem+wifi
- 14 telefoni ip senza schermo e nulla, (da utilizzare come negli hotel, che per chiamare fuori devono passare dal centralino, e poter chiamare in interfono gli altri interni compreso il centralino)
- 1 telefono ip da utilizzare in ufficio come centralino, con display e numeri già impostati di ogni interno per chiamate veloci.
- 1 telefono ip con display.
- 1 centralino che mi gestisca minimo 16 interni (per quello dicevo 20 per essere sicuro, e che si possa espandere in caso di necessità, non so se meglio hardware o software)
- ipotizzo circa 4/5 switch (ora dovrei controllare) per la mia lan da dover cambiare, e prenderli gigabit che supportino il voip.
Ok, ho capito meglio la situazione, direi tutto fattibile con i prezzi che ti dicevo prima (il telefono da centralinista ti costerà un 200-300 euro.
PS: per l'installazione e configurazione io ero quasi serio ;)
soprattutto se non sai a chi affidarti e non vuoi rischiare un fai-da-te, sentiti libero di valutare la mia proposta :)
per ora ti ringrazio... :D
non i resta che aspettare domani che mi chiamano quelli di olimontel, provare per qualche settimana almeno la linea come sarà e poi valutare, se passare tutto in voip, fare 1 voip e tenermi una normale... o lasciar perdere il voip... :mc: :mc:
comunque per qualsiasi centralino devo prendere sempre un router voip base giusto?
per ora ti ringrazio... :D
non i resta che aspettare domani che mi chiamano quelli di olimontel, provare per qualche settimana almeno la linea come sarà e poi valutare, se passare tutto in voip, fare 1 voip e tenermi una normale... o lasciar perdere il voip... :mc: :mc:
comunque per qualsiasi centralino devo prendere sempre un router voip base giusto?
aggiornamenti da olimontel? come va la loro linea?
Dopo 2 mesi di agonia, con 1 tecnico telecom a settimana per fare i controlli, è andato tutto a farai benedire.... -.-
Contratto annullato e internet mai utilizzata.... Fortuna che non avevo tolto alice.... Ma peccato per il mio portafoglio....
Che zona di Bip!!!!
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.